alcuni numeri significativi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laccesso al credito per le PMI Istruzioni per luso Ovvero cosa bisogna sapere per impostare un corretto dialogo con la banca.
Advertisements

L’analisi dei flussi finanziari
Le informazioni economico-finanziarie
Fabrizio Bava e Donatella Busso Dipartimento di Economia Aziendale
Manuela Marsano Bologna, 17 Ottobre Un po alla volta…a piccoli morsi!
1 Monitoraggio I semestre Luglio 2013 Piano della Performance.
La regionalizzazione del Patto di stabilità interno: novità e prospettive I^ Consulta Finanza, istituzione, personale ANCI Piemonte Torino, 31 maggio 2011.
Il BUDGET di CASSA (gestione tesoreria) A cura del Prof.Berruti.
IL BUSINESS PLAN Prof. Valter Cantino
Gli enti locali siciliani nella prospettiva federalista: qualche numero significativo.
COMUNE DI VIGNOLA VIGNOLA PATRIMONIO S.R.L. Aspetti contabili e fiscali.
Il servizio on line gratuito erogato dalle Camere di Commercio alle PMI.
Contabilità generale IL RENDICONTO FINANZIARIO. Rendiconto finanziario Ha l’obiettivo di evidenziare la capacità dell’impresa di generare flussi di denaro.
IL BILANCIO DI ESERCIZIO
COMMISSIONE STUDI ENTI NON COMMERCIALI IL BILANCIO DEGLI ENTI NON COMMERCIALI Dott. Guerrino Benedetti.
2 Spunti di riflessione Studio Rubini & Partners Rapporto debiti / attivo > = 2/3 e Rapporto debiti / fatturato > = 2/3 Segnalano uno stato di insolvenza?
1 IL BILANCIO È un modello, ossia una rappresentazione semplificata, della dinamica gestionale dei valori economico, finanziari e patrimoniali, verificatasi.
Università di Urbino1 TEMA DI INDAGINE L’importanza della comunicazione finanziaria per le PMI: i risultati della ricerca dell’Università di Urbino I.
Il servizio on line gratuito erogato dalle Camere di Commercio alle PMI.
1 Corso di Economia Aziendale Lezione 28 Corso di Economia aziendale Rappresentazione stock-flussi: stock patrimoniali flussi finanziari (Fonti-Impieghi)
Elena Pasini24/06/2016 Dal patto di stabilità all’equilibrio di bilancio.
L’andamento del mercato del lavoro dipendente in provincia di Parma nel secondo trimestre 2014 Rapporto congiunturale Dati al 30 giugno 2014 Parma, 27.
Sportelli telematici polifunzionali Un’opportunità per la digitalizzazione della Pubblica Amministrazione.
La finanza degli enti territoriali tra: 1. Unione europea 2. Federalismo fiscale Maggiore esigenza di coordinamento della finanza pubblica.
User Group Paolo Vandelli 1° incontro 25 febbraio 2010 Obiettivi 2010
Assessorato al Bilancio
Introduzione al modelling standard.
Bilancio consuntivo al 31/12/2016 Relazione del Revisore
LE VARIAZIONI DI BILANCIO
Da SIOPE a SIOPE+ Il nuovo monitoraggio dei pagamenti dei debiti commerciali Cinzia Simeone.
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO NELLE PP.AA
CONTO DI BILANCIO 2010 COMUNE DI CIVITA CASTELLANA
CONTO DI BILANCIO ESERCIZIO 2011
ORGANIGRAMMA AZIENDALE

RENDICONTO DI GESTIONE 2016
VALUTAZIONE DEI TITOLI Art. 2426
Giancarlo Verde Direttore Centrale della finanza locale
L’analisi dei flussi finanziari
Finanza aziendale Progredito A. A. 2011/2012 Prof
ITER DETERMINAZIONI DI IMPEGNO DI SPESA
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
CONTO DI BILANCIO 2010 COMUNE DI CIVITA CASTELLANA
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
RENDICONTO DI GESTIONE 2016.
BILANCIO UNICO D’ATENEO DI ESERCIZIO AL
Rendiconto dell'esercizio 2016
ORGANIZZAZIONE DIGITALE DEI SERVIZI AMMINISTRATIVI
Corso di Finanza Aziendale
CONTO DI BILANCIO ESERCIZIO 2011
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
IL RENDICONTO FINANZIARIO (ART ter c.c., OIC 10) «Dal rendiconto finanziario risultano, per l’esercizio a cui è riferito il bilancio e per quello.
Incontro di formazione/conferenza di servizio del 19/2/2015
Performance e Trasparenza ASL 6 Livorno
TORINO 9 GIUGNO 2012 REGGIO CALABRIA 11 GIUGNO 2012
SINTESI BILANCIO 2010 Comune di Padova
Comune di Breda di Piave
Mario Miscali - Diritto Tributario
Sindaco Segretario Generale
A cura della Dott.ssa Maria Antonietta Piredda
RENDICONTO DELLA GESTIONE PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
IL PATRIMONIO NETTO Damiana Lucentini, PhD, Dottore Commercialista, Revisore Legale.
Rendiconto dell'esercizio 2017
Servizi alla Popolazione e alla Persona SETTORE Contabilità e Finanze
Il rendiconto generale: contenuti e composizione
RENDICONTO RENDICONTO 2017 ENTRATE 1. Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa € ,53 2. Trasferimenti.
Il sistema di bilancio degli Enti Locali
Il circolo della legalità Dall’aggressione patrimoniale al riutilizzo dei beni confiscati alle mafie Dott.ssa Stefania Di Buccio LOGO R1 LOGO R1 LOGO.
IL PERCORSO LOGICO DI UN PROGETTO
Transcript della presentazione:

alcuni numeri significativi AIPo in «nuove» cifre: alcuni numeri significativi Parma, 16 Dicembre 2016 – Giornata della Trasparenza Settore Amministrazione, Finanza e Controllo

FONTI Amministrazione Trasparente – Portale Web - www.agenziainterregionalepo.it Bilanci e Rendiconti (sito web-Albo on-line)

I numeri delle RISORSE FINANZIARIE 2015 Flusso di cassa: 80 M€ Entità del budget : 265 M€ N° Fatture : 3.500 (di cui 2/3 FEL accettate su PCC) N° Atti di liquidazione: 3.000 N° Mandati di pagamento: 6.000 Indicatore tempestività pagamenti: 3,18

7,62 30,34 Indicatore tempestività pagamenti II Trimestre 2016: 31,00 I numeri delle RISORSE FINANZIARIE 2016 Indicatore tempestività pagamenti I Trimestre 2016: 30,34 II Trimestre 2016: 31,00 III Trimestre 2016: 7,62

I numeri delle RISORSE FINANZIARIE 2016 Numero di Mandati di pagamento I Trimestre 2016: 897 II Trimestre 2016: 1552 III Trimestre 2016: 1488

Ritardo pagamenti su Fatture 2015 (allegato al Rendiconto)

Prospetto sperimentale «pagamenti 2016» – I trimestre (art Prospetto sperimentale «pagamenti 2016» – I trimestre (art. 4-bis comma 2, D.lgs. 33/2013)

3,08 114 351 (dato Rep. in Protocollo) Indicatore n° Opere classificate nel 2016 (nuove): 114 (dato Rep. in Protocollo) n° Dipendenti di ruolo AIPo: 351

VALORE MASSIMO (conosciuto) Indicatore 2,06 Entità FPV ad oggi (spesa/2016) €.38.863.561,90 Cash flow annuale 80 M € AIPo VALORE MINIMO 1 100 VALORE MASSIMO (conosciuto)

SINTESI In cammino verso la digitalizzazione integrale ente in equilibrio finanziario e patrimoniale carenza di risorse umane eccesso di beni immobili In cammino verso la digitalizzazione integrale