La valutazione del programma di MR

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
OBIETTIVO STRATEGIA PREVALENTE STRUMENTI PRINCIPALI ATTORI PRINCIPALI Politiche settoriali basate sull‘incentivazione alle imprese Varie forme di incentivazione.
Advertisements

“…ricevere insulti, minacce, scherzi con internet o con il cellulare; dire ad altri bugie su qualcuno o rivelare i suoi segreti; mandare immagini senza.
PIANIFICAZIONE STRATEGICA è orientata alla formulazione e alla valutazione delle strategie aziendali e alla definizione dei piani operativi è teso ad accertare.
Lunedì Pomeriggio della Qualità 21 marzo maggio luglio settembre novembre 2016.
IL PROCESSO DI PROGETTAZIONE. LA PROGETTAZIONE Finalità del progetto: scopo di lungo periodo che l’organizzazione vuole realizzare attraverso il progetto.
Report Esito questionario consultivo delle azioni formative Solo per Istituti Comprensivi Anno scolastico 2014/2015 A cura di: Dott. Alessandro Gallo Area.
Con il termine reporting indichiamo sia il semplice “rapporto di gestione” che il più ampio “sistema dei rapporti di gestione” Cosa è il reporting? Il.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE Programma Investimenti per la crescita e l’occupazione 2014/20 - Comunicazione - Comitato di sorveglianza Aosta, 20.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
PIANO DI MARKETING Nome. Riepilogo di mercato  Mercato: passato, presente e futuro  Rivedere le modifiche in termini di quote di mercato, leadership,
L. 241 del 7 agosto 1990 AI SENSI DELL’ART. 8, COMMA 3 DELLA L. 241/90 GLI EROGATORI DEI SERVIZI E DELLE PRESTAZIONI SONO TENUTI AD INFORMARE I DESTINATARI.
IL TUTOR E GLI STRUMENTI PER L’ALTERNANZA
best practice Interviste
Ruolo e funzioni degli Osservatori sociali.
Formazione DS e DSGA Ambito 3 Rendicontazione sociale, Open Data Amministrazione digitale Sicurezza dei dati e Privacy Accessibilità del sito e dei documenti.
PERCORSO PARTECIPATIVO
Ufficio Coordinamento Aziendale Procurement (UCAP)
MISURARE I RISULTATI DELL’”AZIENDA”
Il ciclo della Performance,
Reggio Calabria, 29 settembre 2006
APQ – AZIONI DI SISTEMA TURISMO
Corso di Media Relations PARTE I Roma, ottobre giugno 2008
XIV CONVEGNO ANNUALE CODAU
Piano Strategico e Piano Integrato Emma Varasio
Il Nostro territorio Brescia 14 Febbraio /05/2015.
Valutazione del servizio scolastico Caratteristiche dell'informazione
Le matrici di flussi di materia nella programmazione lucana
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Dott. Giovanna Mariani Università di Pisa
Relazione finale su [nome del progetto]
UN NUOVO MODO DI LAVORARE L’adoption di un Social Workplace
L’approccio EY per una sostenibilità a 360°
IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE della PROVINCIA DI PAVIA
Il sitoweb istituzionale
VALUTAZIONE e AUTOVALUTAZIONE ALUNNI
La visita di accreditamento fra pari: il confronto tra valutatori e la restituzione del risultato Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento.
IL NUOVO SPAZIO WEB DELLA PROVINCIA CON DATI E INFORMAZIONI SULL’ORGANIZZAZIONE E IL PERSONALE DELLA PROVINCIA I dati sul personale sono stati estratti.
Dalla programmazione dell’allenamento al
Che cos’e’ l’Informatica
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
[Nome progetto] Relazione finale
La relazione - Giulio Colecchia
M-TOOL: uno strumento comune europeo per monitorare progetti
per un Apprendimento di qualità
Corso di Laurea in Economia
Corso formazione Autovalutazione e Bilancio Sociale
La qualità del servizio
[Nome prodotto] Piano di marketing
Organizzazione Aziendale
[Nome progetto] Relazione finale
CAMBIAMENTI DI PRINCIPI CONTABILI OIC 26
Promozione delle salute in azienda –
[Nome prodotto] Piano di marketing
ISISS “POLO-CATTANEO”
per un Apprendimento di qualità
Convegno INVALSI Insegnare a leggere – Imparare a comprendere
TIPOLOGIE DI DECISIONI E LA NECESSITA’ DI INDIVIDUARE
Dal piano di valutazione alla realizzazione della valutazione
Dal piano di valutazione alla realizzazione della valutazione
4/27/
«COSA DOBBIAMO FARE PER ANDARE NELLA DIREZIONE DESIDERATA ?»:
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
NARRAZIONE/STORYTELLING
Il sistema di bilancio degli Enti Locali
Organizzazione Aziendale
Le attività di comunicazione del progetto
diritto della comunicazione pubblica
Transcript della presentazione:

La valutazione del programma di MR La riflessione finale La valutazione del programma di MR

Fasi delle MR Ricerca Programmazione Realizzazione Valutazione

La valutazione Attività sistematica e costante che permette di misurare i risultati raggiunti dall’ufficio stampa Sistematica: elaborata e pianificata secondo un metodo Costante: dalle azioni specifiche all’intero programma

Significato di valutazione Conoscere il valore di qualcosa Dati quantitativi: calcolare Dati qualitativi: stimare Formulare un giudizio sul lavoro svolto, conoscerne la realtà

La valutazione e la ricerca I risultati della valutazione alimentano la fase di ricerca successiva: Messaggi Strategie Mezzi Budget Nuovo programma

Valutazione della comunicazione Valutazione MR va integrata all’interno della valutazione complessiva della comunicazione Risultati solo “mediatici” non dicono tutto

Valutazione: culmine delle attività Reale efficacia del lavoro svolto Dissipa le incertezze Individua dove rilanciare e modificare Esplicita punti forti e deboli Trarre profitto dall’esperienza Delinea le possibilità di intervento

Vertice - ufficio stampa Fare rapporto sul lavoro svolto Il vertice è in grado di prendere le decisioni Le persone dell’ufficio sono in grado di capire come stanno lavorando

Valutazione nell’ufficio stampa Invio di comunicati, oragnizz. conferenze stampa, articoli di opinione ecc… non danno la sicurezza che il messaggio sia giunto Come stato espresso? Chi lo ha ricevuto? Come lo ha ricevuto?

Difficoltà di valutare la comunicazione Attività commerciale - prodotti venduti Attività politica - voti dei cittadini Attività giornalistica - copie vendute Comunicazione - reputazione e immagine Non profit: messaggio umanitario e di servizio

Requisiti Rigore Distacco Senso della comparazione Desiderio di miglioramento Professionalità: conoscersi per migliorarsi

Fasi Valutazione in itinere Valutazione finale Singole azioni Tutto il programma

Metodi Quantificare e qualificare Porsi le domande I giornalisti come consulenti

Quantificare e qualificare Raccolta dati sull’attività Informazoni inviate Articoli usciti Giornalisti contattati Eventi Ecc… Fase riflessiva: utilizzare i dati come base per poi valutare l’effettivo peso delle azioni

Media coverage Il lavoro dell’Ufficio stampa non si valuta solo in base agli articoli usciti Input - reputazione attuale Output - invio e diffusione del messaggio Out-take - comprensione del messaggio Out-come - cambiamento atteggiamento

Porsi le domande Il modo di lavorare I risultati raggiunti Lo studio delle alternative

I giornalisti come consulenti Giornalista è mediatore tra l’istituzione e i pubblici Giudicare il materiale informativo I messaggi Il lavoro dell’addetto stampa Rapporti professionali e umani

Modello valutazione no-profit Aspetti di efficienza Risultati tangibili Apetti economici Modello di valutazione insufficiente per il no-profit

Ambiti di valutazione Lavoro di relazione Lavoro di mediazione Con i giornalisti Con il vertice Con gli altri dipartimenti Lavoro di mediazione Contenuti dei messaggi Diffusione dei messaggi Strumenti

Modello Elemento di valutazione Temi su cui porre domande MESSAGGI In che modo viene percepita l’immagine dell’istituzione sui media. Elaborazione e diffusione dei messaggi. Come vengono pubblicati i messaggi. Come sono percepiti dai diversi destinatari. PERSONE Come sta procedendo il lavoro dell’ufficio stampa Rapporti con i giornalisti. Rapporti tra colleghi nell’ufficio stampa e con gli altri dipartimenti. Competenza dei collaboratori.

Destinatari Scopo della valutazione è poter essere utile al vertice Capo comunicazione Presidenza, Direzione, ecc… Valutare con occhi da dirigente Comunicare i risultati della valutazione in modo che siano comprensibili e utili