Il Chronic Care Model: un modello organizzativo per le patologie croniche.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
un modello organizzativo per le patologie croniche
Advertisements

Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
EDUCAZIONE TERAPEUTICA IL PAZIENTE COMPETENTE Annamaria Bagnasco PhD MaED RN Ricercatore Dipartimento di Scienze della Salute.
Settore Programmazione e organizzazione delle cure “LA CURA DELL’ICTUS ACUTO: MODELLI ORGANIZZATIVI A CONFRONTO” Milano, 6-7 marzo 2014 Dott.ssa Daniela.
ASST CREMONA NUOVO ROBBIANI Dott. Crea Francesco MMG-Soresina- Continuità assistenziale, il ruolo del MMG.
La formazione sul campo, la FAD e nuove tipologie di formazione accreditabili ai fini ECM Treviso, 11 febbraio 2005 Paolo Moreni, Luisa Saiani Treviso,
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Integrazione Ospedale-Servizi territoriali nel curare e prendersi.
Piano Nazionale Demenze
RUOLO E COMPITI DELL’INSEGNANTE DI SOSTEGNO
Linee guida sull’integrazione scolastica degli alunni con disabilità
SALUTE DI GENERE P.O. SAN GIUSEPPE EMPOLI 1.
LA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO
Sacile 28 ottobre 2016 Luigino Vidotto
eroga SERVIZI Politica sanitaria Ferrera, p
Ufficio Coordinamento Aziendale Procurement (UCAP)
Sanità 2.0 Negli ultimi dieci anni è cresciuta in modo esponenziale anche in Italia la percentuale di chi cerca in rete informazioni di tipo sanitario.
Non si può pensare al presente e al futuro del sistema di emergenza urgenza se non tenendo presente il passato, quando 25 anni fa medici e infermieri hanno.
TAVOLO TEMATICO …PISLL...
Nuovo modello assistenziale territoriale
Salute e Sicurezza in ottica di genere
EUROPA DONNA Coalizione Europea di lobby per la prevenzione
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA
Il Ruolo del Medico di Medicina generale nella Prevenzione delle Malattie infettive e nella Gestione delle Campagne vaccinali OPPORTUNITA’ DELLA MEDICINA.
Programma di promozione dell’attività motoria
TAVOLO TEMATICO Epidemiologia.
di Medicina di Comunità
LISTE ATTESA CHIRURGICHE
A.I.U.C. ASSOCIAZIONE ITALIANA ULCERE CUTANEE ONLUS Regione Lazio
Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali (PDTA)
Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria
TAVOLO TEMATICO IPN.
Aspetti Deontologici Art. 76 R. Chersevani.
Programma Medicina di Comunità e Cure Primarie
Attributi distintivi di una professione
Organizzazione Aziendale
Health Literacy. Dati, evidenze e ambiti di intervento
Gli strumenti informativi-integrativi dell’assistenza infermieristica
Incontro con Direttore Generale 10/10/2012
a cura di Maria Cristina Pirazzini
VIVAIO SUD Napoli, 22 Novembre 2014
L’ASSOCIAZIONISMO INFERMIERISTICO: UN CONTRIBUTO POSSIBILE?
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Marzo 2017.
44° INCONTRO PROGETTO “Mens sana in corpore sano”
La tecnologia Web nell’Assistenza Domiciliare
Introduzione /Presentazione
L’assistenza domiciliare
Organizzazione Aziendale
La comunità in azione: attori, alleanze, opportunità e… criticità
Sala della Trasparenza Regione Liguria Il contesto italiano ed europeo
Le Reti di Patologia ed i modelli di Cure condivise
Prorettore alla Sanità Università degli Studi di Milano
Vincenzo Presciutti - Giorgio Schiano
Ravenna 13 ottobre 2018 Antonella Cerchierini - Miriam Di Federico
NUOVO PIANO SOCIOSANITARIO DEL VENETO
Ruolo ed obiettivi delle AFT e UCCP
Infermiere Case Manager: importante Agente di cambiamento
Il gestore pubblico asst rhodense
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
D. Tassinari UO Oncologia
Empowerment del Cittadino
IL RUOLO DEL MMG NELL’ OSPEDALE DI COMUNITA’
Centri per Disturbi Cognitivi e Demenze (CDCD):
FAreANCE Il registro della FA dei cardiologi del territorio
Il protocollo informatico e il Manuale di Gestione
Nell’alternanza scuola- lavoro
SCOPO DEL PIANO Individuare le misure necessarie a garantire tempi di attesa congrui con la classe di priorità indicata dal medico prescrittore, attraverso.
Il Chronic Care Model: un modello assistenziale per la cronicità
La vera autonomia in un’organizzazione di professionisti
Ripartiamo dalla certificazione ISO 9001
Transcript della presentazione:

Il Chronic Care Model: un modello organizzativo per le patologie croniche

cambiamento epidemiologico popolazione sempre più anziana anziani sempre più soli prevalere delle patologie croniche sulle acute ospedali solo per acuti, degenze medie sempre più brevi sul territorio ricadute di pazienti sempre più impegnativi

World Health Organization - NCD Country Profiles , 2011.

World Health Organization - NCD Country Profiles , 2011.

World Health Organization - NCD Country Profiles , 2011.

OMS Copenaghen, 11-14 settembre 2006 Guadagnare salute La strategia europea per la prevenzione e il controllo delle malattie croniche In Europa quasi il 60% del carico di malattia (in Daly) è causato da sette fattori di rischio principali: ipertensione (12,8%), tabagismo (12,3%), alcol (10,1%), eccesso di colesterolo (8,7%), sovrappeso (7,8%), scarso consumo di frutta e verdura (4,4%), inattività fisica (3,5%). Le malattie tendono anche ad accumularsi a livello individuale, possono cioè coesistere contemporaneamente diverse patologie. Almeno il 35% degli uomini al di sopra dei 60 anni presenta due o più malattie croniche: Le malattie croniche hanno un'origine multifattoriale e derivano da interazioni complesse tra gli individui e il loro ambiente, ma anche dalle effettive opportunità di promozione della salute e di riduzione dei principali rischi.

Criticità nei servizi Quotidianità devastante rapporti tra professioni diverse modelli organizzativi diversi ruoli, compiti ed obiettivi non sempre ben definiti rapporti tra enti diversi con finalità diverse

La maggior parte dei pazienti che si presentano dal medico di famiglia ha problemi multipli, complessi e interagenti – fisici, psicologici e sociali. Quando questi pazienti sono visitati da molteplici specialisti, ciascuno dei quali ha competenze specifiche in una singola patologia, la somma delle raccomandazioni può essere o contraddittoria o eccessivamente pesante per il paziente. Il ruolo “chiave” delle cure primarie è quello di integrare gli apporti di differenti professionisti in modo da rendere l’assistenza coerente e sostenibile, personalizzandola in funzione del contesto e delle capacità del singolo paziente.

Il “sistema” si mobilita davvero solo quando il paziente cronico si aggrava, si scompensa, diventa “finalmente” un paziente acuto. Dalla medicina di attesa alla medicina di iniziativa

Parole chiave la persona/paziente al centro del percorso empowerment dei pazienti continuità delle cure sanità di iniziativa/medicina d’iniziativa

Lo sviluppo della sanità di iniziativa si basa su due principi fondamentali: 1. un nuovo modello assistenziale per la presa in carico “proattiva” dei cittadini, 2. un nuovo approccio organizzativo che assume il bisogno di salute prima dell’insorgere della malattia, o prima che essa si manifesti o si aggravi, prevedendo ed organizzando le risposte assistenziali.

Gli elementi fondanti del modello 1. Promozione di alleanze e cooperazioni: Le strutture assistenziali devono individuare le altre strutture (sociali, di volontariato, ecc) attive nel territorio nel predisporre programmi dedicati alle cronicità e devono avviare tutte le forme di collaborazione possibili. 2. Sistema Assistenziale dedicato: Perché il Chronic Care Model sia efficace occorre che il sistema assistenziale sia gestito e organizzato con una forte, concreta e motivata finalizzazione

Gli elementi fondanti del modello 3. Promozione del Self Management: Occorre rendere i pazienti consapevoli della malattia e occorre che i pazienti condividano la responsabilità della propria salute con i curanti 4. Organizzazione dei team assistenziali: Occorre passare dal rapporto “paziente – medico” a quello “paziente -team”. Il team assistenziale comprende professionisti del “primary care” e specialisti

Gli elementi fondanti del modello 5. Costante riferimento alla migliore evidenza scientifica: I trattamenti devono essere costantemente uniformati alla migliore evidenza scientifica al momento disponibile, in forma di Linee Guida, protocolli, consulenze specialistiche, ecc. 6. Finalizzazione del Sistema Informativo: Il Sistema Informativo deve fornire dati clinici, informazioni sulla migliore evidenza disponibile, Linee Guida evidence- based, standard di riferimento, reminders per i pazienti e per i curanti, registri di patologia “population-based”.

I Sistemi Informativi nel Chronic Care Tre funzioni Sistema di allerta per eventi sentinella, che aiuta i team assistenziali ad attenersi alle linee-guida Feedback per i medici mostrando i livelli di Performance nei confronti degli indicatori delle malattie croniche ° Registro di patologia “population based” per pianificare la cura individuale dei pazienti e per amministrare un’assistenza

Quindi • tracciabilità del percorso; • gestione di un data base dei casi, condivisa e disponibile a tutti coloro che sono coinvolti nel processo di cura e di assistenza; • ricerca attiva dei pazienti per garantire la presa in carico proattiva e la continuità del percorso in relazione ai programmi definiti.

Expanded CCM esigenza di maggiore efficienza ed efficacia nella gestione della cronicità valorizzazione della prevenzione primaria e di contrasto delle disuguaglianze nella salute

Expanded CCM Gli aspetti clinici del CCM sono integrati da quelli di sanità pubblica (prevenzione primaria collettiva e attenzione ai determinanti di salute) in ottica di community oriented primary care

Nel Chronich Care Model Il paziente cronico non si sente più “abbandonato” ma, all’interno di un percorso assistenziale condiviso, preso in carico e seguito da un team multiprofessionale che conosce la sua patologia, ciò determina: un minor accesso agli ambulatori dei mmg un accesso regolato ai servizi specialistici (ci si va quando serve) un minor numero di ricoveri inappropriati (solo se al di fuori dei parametri condivisi tra tutti) Una effettuazione di esami più appropriata (solo se e quando servono!)

RUOLI DEI PROFESSIONISTI il modello della sanità d’iniziativa affida l’attuazione degli interventi clinici ad un team multiprofessionale coordinato da un medico di medicina generale, in cui operano più medici di famiglia, infermiere ed operatore socio-sanitario, supportati, di volta in volta, da ulteriori figure professionali, a seconda delle esigenze di diagnosi, cura ed assistenza connesse a specifici percorsi definiti per la gestione delle singole patologie croniche

TEAM ASSISTENZIALE MEDICO DI MEDICINA GENERALE INFERMIERE OPERATORE SOCIOSANITARIO

PROFESSIONISTI DI RIFERIMENTO DEL TEAM MEDICO DI COMUNITA’ SPECIALISTA FISIOTERAPISTA DIETISTA altre

CITTADINO-UTENTE Aderisce al “contratto” sottoscritto all’atto di ingresso nell’ambulatorio proattivo Si rapporta alla segreteria, seguendo la tempistica degli accessi concordati Esegue gli esami prescritti Reca ai controlli gli eventuali esami eseguiti e le consulenze Esegue l’autocontrollo e l’autogestione appresi dal Team

Medico di medicina generale E’ il responsabile clinico del team e del paziente partecipa al governo clinico del sistema, garantendo l’appropriatezza e la qualità delle cure ed orientando l’attività del team verso obiettivi condivisi, misurabili attraverso specifici indicatori segue le Linee Guida.

Il coordinatore cura che tutti i MMG del modulo adempiano agli impegni assunti con l’Accordo regionale; costituisce l’interfaccia con il medico di comunità per la verifica e la valutazione dell’attività del modulo; indice e cura le riunioni di audit dei professionisti afferenti al modulo; verifica che tutti i MMG del modulo effettuino la formazione obbligatoria; gestisce i conflitti interni al modulo; sottoscrive, in rappresentanza di tutti i MMG del modulo, l’impegno verso l’azienda USL a raggiungere gli obiettivi regionali per le diverse patologie e ad essere misurati sulla base degli indicatori concordati provvede all’invio dei dati, al medico di comunità di riferimento

Infermiere assume autonomia e responsabilità per funzioni specifiche attinenti alla gestione assistenziale del paziente, individuate in maniera concordata con il medico di famiglia sulla base dei percorsi assistenziali aziendali, quali: supporto all’auto-cura gestione dei sistemi di allerta richiamo dei pazienti svolgimento delle attività di follow-up.

Operatore sociosanitario costituisce una risorsa di supporto per lo svolgimento delle attività assistenziali previste dal modello, svolgendo allo stesso tempo le funzioni di assistenza alla persona al domicilio del paziente nei casi di non autosufficienza o laddove risulti comunque necessario.

Medico di Comunità “…il team assistenziale viene ad essere affiancato e valutato dal medico di comunità quale figura deputata all’organizzazione dei servizi alla collettività attraverso l’analisi dei bisogni di salute, l’attivazione della rete dei professionisti, la costruzione di alleanze con le istituzioni, il monitoraggio dei risultati e la valutazione delle risorse necessarie..”

Sfide dobbiamo avere una diversa visione dell’utente riconoscendogli il diritto alla partecipazione, ma soprattutto alla “competenza” questi aspetti ci “costringono” a ridefinire i nostri ruoli, competenze e professionalità dobbiamo quindi essere in grado di modificare il nostro agire quotidiano dobbiamo essere in grado di confrontarci, da pari, con altre professionalità forse dobbiamo iniziare a pensare (progettare) nuovo figure (es, “community matrons”)