Regolamentazione delle imprese pubbliche

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LEZIONE 4 FALLIMENTI DI MERCATO E MONOPOLIO.
Advertisements

CORSO DI ECONOMIA INDUSTRIALE
Concorrenza imperfetta Quando manca anche uno solo dei requisiti prima menzionati il mercato acquista caratteristiche di concorrenza imperfetta. Principali.
Lezioni di Scienza delle finanze Prof. Mauro Marè Università della Tuscia, Viterbo Anno accademico
Lezioni di Scienza delle finanze Prof. Mauro Marè Università della Tuscia, Anno accademico
Ruolo economico dello Stato Modalità di intervento dello Stato nell’economia: spesa pubblica, welfare State, gettito fiscale. Forme meno visibili di intervento:
23 DIFFERENZIAZIONE DEI PRODOTTI L’argomento: le imperfezioni della concorrenza le imperfezioni della concorrenza Oggi impareremo i concetti di: prodotti.
REGOLAMENTAZIONE DELLE IMPRESE PUBBLICHE
CONCORRENZA PERFETTA bene omogeneo (es. agri, tessile) domanda dell’impresa piatta impresa price-taking decide solo la quantità in equilibrio P=MC (e D=S)
Esternalità Lezione 5. si chiama ESTERNALITA’ ogni effetto che l’attività di produzione o di consumo di un individuo determina sull’insieme di produzione.
LEZIONE 10.3 Regolamentazione e politiche per la concorrenza.
I diversi approcci alla politica economica keynesiani e monetaristi.
Lezione 16 Concorrenza perfetta Nuovo libro 7.1.3; Vecchio libro
L’impresa perfettamente concorrenziale
Imposta sul reddito d’impresa
Lezione 17 Concorrenza imperfetta e monopolio saltare e e 8.3; 8.4
Economia politica Lezione 12
Capitolo 6 Imprese e incentivi
Teoria dell’incidenza
Come studiare le politiche pubbliche
Capitolo 7 Equilibrio nei mercati concorrenziali
La funzione di domanda di mercato delle biciclette è
Convegno nazionale ASSTRA di Siena
Controllo ottimo ed obiettivi fissi
Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi
Lezione 15 Analisi dei costi Capitolo 6 - Tutto VECCHIO LIBRO:
Lezione 5 Fluttuazioni economiche e teoria della Domanda e dell’Offerta Aggregata Il ciclo economico e le sue spiegazioni La domanda aggregata e le sue.
SCIENZA DELLE FINANZE Alessandro Balestrino, Emma Galli, Luca Spataro
Efficienza, carenze dei mercati e implicazioni per l’intervento pubblico (la prospettiva “costruttivistica) (parte 1)
Scheda e curva di offerta
Lezioni di Scienza delle finanze
Valutazione dei mercati prospettiva generale (IH e EEG) Pb di efficienza (monopolio, beni pubblici, contratti incompleti, ext. ) ed equità (dotazioni,
Scienza delle Finanze Prima Cattedra- Prof. Stornaiuolo (lett. A-L)
I DAZI IN CONCORRENZA IMPERFETTA
Concorrenza perfetta e concorrenza monopolistica
Scelte di consumo curva di domanda
Monopolio e regolamentazione
I fondamenti della concorrenza imperfetta
Nuove teorie del commercio internazionale
Prezzo iniziale  4  Q1 = Q2 = 8
Relazioni verticali Davide Vannoni Corso di Economia
Struttura del mercato e Entrata:
Lezioni di Scienza delle finanze
Corso di Politica Economica Triennale 2016 Prof. Cuffaro
Protezione nominale e protezione effettiva
Traslazione in regime di monopolio
CONCORRENZA PERFETTA bene omogeneo (es
FORME DI MERCATO: CAP 7: monopolio (1 solo venditore) e concorrenza monopolistica (bene differenziato) CAP 8: concorrenza perfetta (bene omogeneo) Determinazione.
Classificazione entrate pubbliche e tassonomia delle imposte
REGOLAMENTAZIONE DELLE IMPRESE PUBBLICHE
SCIENZA DELLE FINANZE La regola di Ramsey (1927) p f q0 q qm qf
Razionalità, exit e voice
La regola dell’elasticità inversa
SCIENZA DELLE FINANZE La regola di Ramsey (1927) p f q0 q qm qf
Lezione 9 Prof. Giorgia Giovannetti
Concorrenza e costi di trasporto
Traslazione in regime di monopolio
La ‘concorrenza’ Economia
Valutazione dei mercati prospettiva generale (IH e EEG) Pb di efficienza (monopolio, beni pubblici, contratti incompleti, ext. ) ed equità (dotazioni,
Concorrenza Monopolistica
1.2 Il funzionamento del mercato del lavoro
Economia politica Lezione 17
La Politica tributaria
Tempo brevissimo, breve, lungo
Capitolo 11 La concorrenza perfetta
Rendita del consumatore e ‘perdita secca’
I mercati contendibili
Capitolo 12 Il monopolio.
BENEFICI E COSTI di un’attività
Le intercette sono: P = 40 e Q = 20
Transcript della presentazione:

Regolamentazione delle imprese pubbliche LEZIONE 10.1 Regolamentazione delle imprese pubbliche

Contenuti della lezione I servizi di pubblica utilità Le politiche per la concorrenza Le privatizzazioni in Italia (lettura)

Finanziamento pubblico Produzione e/o Finanziamento pubblico Produzione Privata Pubblica 2 Privato 1 Finanziamento Pubblico 3 4

Project financing Investimenti pubblici finanziati da privati, ai quali è affidata in concessione la gestione del servizio pubblico associato al progetto

La ricerca dell’efficienza Regolamentazione mira a ridurre l’inefficienza nella produzione pubblica. Ma cosa significa efficienza/inefficienza? Tecnica Economica Complessiva

. . . . Tipi di inefficienza X2 S P 0Q/0P Inefficienza tecnica A 0R/0Q Inefficienza economica Q . 0R=0Q 0R Inefficienza complessiva R Q’ 0P 0P 0Q S A -P1/P2 X1

Più mercato? Concorrenza come incentivo esterno Anche come incentivo interno all’impresa? Qualche volta è meglio una struttura gerarchica (Coase e Williamson)

DUE CONCETTI FONDAMENTALI MONOPOLIO NATURALE MERCATO CONTENDIBILE

Monopolio naturale: vedi lezione 6 il costo di fornire una data quantità da parte di una sola impresa è inferiore alla somma dei costi che potrebbero sopportare imprese di dimensioni minori ciascuna delle quali contribuisca solo parzialmente all'offerta complessiva

Subadditività dei costi CA(S qi) < S Ci(qi) ove S qi = Q CA(q) costo della grande impresa Ci(q) costi delle imprese piccole,

Monopolio naturale in un’impresa mono-prodotto La presenza di economia di scala (costi medi decrescenti) è condizione sufficiente, ma non necessaria dell’esistenza del monopolio naturale ... … le condizioni di monopolio naturale possono dipendere dal livello della domanda

p D’ D” D . . CM . C A Cm B Q

Monopolio naturale in un’impresa multiprodotto Possono essere rilevanti le economie di scopo: il costo della produzione congiunta di una data quantità dei beni è inferiore al costo della loro produzione separata

Se esiste monopolio naturale …. ….. il monopolio è una soluzione più efficiente di quella atomizzata Privatizzare? Si rischia di trasferire rendite ai privati, Cream-skimming Instabilità nei prezzi per eliminare potenziali entranti

. . . . . p Soluzione del mercato D Soluzione di SB pm h Rm Soluzione di FB pSB f d . a . . CM c p* g e Cm b Qm QSB Q* Q

Quali soluzioni? Soluzioni di first best p=Cm Soluzioni di second best p=Cm + imposte distorsive p=CMedio

Mercato contendibile (Baumol, Panzar e Willig) Un mercato è contendibile se esiste piena libertà di entrata (concorrenza potenziale): concorrenza hit and run non appena si osserva p>Cmedio Non occorre un elevato numero di imprese Condizioni: 1. Assenza di costi non recuperabili (sunk costs) 2. Divieto per impresa dominante di politiche di prezzo opportunistiche/predatorie 3. Ampie informazioni per i consumatori

Teorema dei mercati contendibili In un mercato contendibile, una configurazione industriale è sostenibile se non esiste la possibilità per l’entrante di realizzare profitti fissando prezzi inferiori a quelli praticati dall’ “incumbent” (occupante)  Il prezzo è pari al costo medio nel monopolio naturale Soluzione di second best

Soluzioni di First Best Nel mercato privato Le soluzioni di first best non sono possibili perché in corrispondenza a p=Cm l’impresa ha perdite Inoltre, se il mercato non è contendibile, l’impresa tende ad appropriarsi della rendita Produzione pubblica Le soluzioni di first best sono possibili, ma presuppongono l’introduzione di imposte non distorsive

Contendibilità e forme di intervento pubblico Monopolio naturale non contendibile a) Monopolio pubblico: FB o SB b) Concorrenza per il mercato: SB c) Regolamentazione: SB Monopolio naturale contendibile o assenza di Monopolio naturale Regolamentazione e privatizzazioni

Monopolio naturale non contendibile 1. Teoria delle imprese pubbliche e delle tariffe 2. Teoria delle politiche per la concorrenza nel mercato e per il mercato

1. Impresa pubblica e tariffe Soluzioni di FB: Tariffa unica: la regola del costo marginale di Hotelling Tariffa in due parti: fissa e variabile pari al Cm Tariffe discriminate Soluzioni di SB: Tariffa uguale a Cmedio

. . . Q*d=Q*c+cd= Tariffa a due parti D p = CM p = Cm prezzo di Hotelling h . Rm pSB f d . a . CM p* Cm b g e c QSB Q* Q

1. Tariffe discriminate Imprese monoprodotto per diverse unità di quantità consumata, con finalità di sottrazione del surplus per diverse tipologie di utenti, con finalità redistributive

1. Prezzi di Ramsey-Boiteaux: SB Tariffe ottime (second-best) di un’impresa pubblica multiprodotto Ottimalità rispetto alla funzione di utilità indiretta del consumatore, con vincolo di pareggio di bilancio. pi – Cmgi = O pi εi 0 < O < 1

1. Prezzi di Ramsey-Boiteaux: SB Lo scostamento percentuale della tariffa dal costo marginale è inversamente proporzionale all’elasticità della domanda Beni a domanda rigida devono presentare un scostamento più elevato

1. Prezzi di Ramsey-Boiteaux: SB Nel caso di monopolio privato, Cmg = Rmg pi – Cmgi = 1 pi εi Quindi la regola è la stessa del monopolio privato salvo per il parametro O. Il motivo è che il monopilista pubblico non mira alla max. del profitto, ma solo al pareggio di bilancio.

1. Prezzi di Ramsey-Boiteaux: SB L’applicazione di questa regola consente la sostenibilità dell’impresa in monopolio naturale. L’applicazione di questa regola è spontanea nel caso di minaccia di privatizzazione.