UN NUOVO MODO DI LAVORARE Connections e prime attività di collaborazione partecipativa Ettore Murolo Consulente di Digital Experience.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sviluppo di competenze e didattica laboratoriale Perché una didattica laboratoriale.
Advertisements

COMUNICARE OGGI Farsi conoscere, farsi trovare nella babele del mondo digitale.
La SistanCommunity Luciano Fanfoni Senior Technologist at ISTAT Daniela Docci Tecnologo informatico at ISTAT.
DALLA SCRITTURA AL FUMETTO Percorso di comprensione ed elaborazione del testo scritto Scuola Secondaria di I grado “F. Granacci Classe 1A Disciplina: Approfondimento.
Andrea Colangelo (warp10) Luca Bruno (kaeso). Andrea Colangelo (warp10) Luca Bruno (kaeso) Sviluppo: primi passi.
LA RETE RURALE AL SERVIZIO DELLE REGIONI Filippo Diasco Regione Campania Direttore Generale Politiche agricole, alimentari e forestali MILANO, LUNEDÌ 14.
Come capovolgere la classe. Cosa non è la flipped classroom Non è una metodologia che lascia solo l’alunno Lo studio non è guardare un video Non è utilizzo.
Welcome   Bienvenues .
PROGETTO ERASMUS SERATA DI CONDIVISIONE Un Dialogo silenzioso
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
I progetti di cooperazione tra FLAG
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
>> BTC RISING <<
Sanità 2.0 Negli ultimi dieci anni è cresciuta in modo esponenziale anche in Italia la percentuale di chi cerca in rete informazioni di tipo sanitario.
Costruire un sistema delle competenze
Dialogo con i Referenti MERL di Club
Formazione Dirigenti Scolastici Livorno
Progetto «iniziamo con il piede giusto»
Progetto e tema scelti su OpenCoesione
Lavorare per competenze
ORGANIZZAZIONE ALBERGHIERA
IL LAVORO CHE CAMBIA E IL DIALOGO SOCIALE
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
PROGETTO BYOD BRING YOUR OUR DEVICE
Metodo pedagogia metodologia Approccio pedagogico - Dimensione dell’agire - Dimensione dello studio - Dimensione della riflessione L’unione della dimensione.
Speranza Falciano - Meeting a LNF su INFN nel Lazio - 13/10/2016
Competenze nel primo ciclo di istruzione
Relazione finale su [nome del progetto]
UN NUOVO MODO DI LAVORARE L’adoption di un Social Workplace
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
In collaborazione con Fiavet Lazio
Vendita di un prodotto o servizio
Comunicazione interna
Agenda CE IGI
L’essere umano-cliente al centro del Marketing
Modulo 3 Costituzione del consorzio dei partner
Progetto Smart Cities and Communities:
#socialPA e misurazione: un incontro necessario
IL RECOVERY NELL’AMBITO DELLA SALUTE MENTALE
Programma Interreg NPPA 2004/2006
Il progetto in tre minuti
I progetti di cooperazione tra FLAG
Antonio Mosca Public Sector Practice Manager
Ecco tutte le informazioni Microsoft Notizie di SharePoint
Il modello Puntoedu.
[Nome progetto] Relazione finale
Collaborare e condividere per sviluppare competenza
Il successo attraverso il lavoro di squadra
Griglia di autovalutazione delle scuole SHE Piemonte: RETE SHE PROVINCIA DI ASTI RETE SHE ASTI.
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Introduzione alla nuova versione di PowerPoint
Introduzione alla nuova versione di PowerPoint
TECNICHE DI INTERVENTO IN PSICOTERAPIA SISTEMICA INTEGRATA I
Progettare Una Presentazione
[Nome progetto] Relazione finale
L’argomento di questa sera è:
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
Introduzione alla nuova versione di PowerPoint
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Ambienti di Apprendimento e TIC
Progettare Una Presentazione
forze rilevanti spingono le aziende a cambiamenti continui
3 aree di apprendimento: capacità di 3 ambiti Obiettivi: conoscenza di
ROMA 21 FEBBRAIO 2019 Sistema di restituzione di informazioni statistiche personalizzate alle imprese coinvolte nelle rilevazioni economiche ROMA 26 FEBBRAIO.
Il progetto ENhANCE Francesca Pozzi – ENhANCE Project Coordinator
Esperienze di Team tra aziende
Transcript della presentazione:

UN NUOVO MODO DI LAVORARE Connections e prime attività di collaborazione partecipativa Ettore Murolo Consulente di Digital Experience

3 Agenda Come iniziare ad usare il Social Workplace Uso di Connenctions e definzione delle prime attività

3 Agenda Come iniziare ad usare il Social Workplace Uso di Connenctions e definzione delle prime attività

I 5 passi per favorire la diffusione di un Social Workplace

Il primo passo: stabilire la “visione” Partire sapendo dove si vuole arrivare Progettare una prima bozza di soluzione Definire le esigenze e le aspettattive Individuare le persone più rilevanti Essere pronti a rivedere l’impostazione

Comunicazione Collaborazione Stabilire la visione - Strategia Quello che serve visto dall'alto: 1. Comunicazione Collaborazione Miglioramento dei processi Servizi agli utenti Marketing Personale Logistica DEFINIRE I CASI D’USO

1. Stabilire la visione - Tattica Quello che serve visto dal basso: Ridurre la Posta Elettronica Trovare gli esperti Catturare la conoscenza Creare Gruppi dipartimentali Creare Gruppi di processo Favorire la collaborazione Facilitare le riunioni Condividere documenti Documentare le esperienze DEFINIRE I CASI D’USO

Stabilire la visione: le persone guidano il cambiamento Trovare le persone da coinvolgere 1. Il “core team” Gli utenti pilota Gli esperti I Community Managers E’ però essenziale che TU STESSO utilizzi il sistema, altrimenti non si potrà essere realmente persuasivi

Stabilire la visione: individuare le connessioni Trovare le persone da coinvolgere con gli strumenti più adatti 1. Condivisione di files Attività Wikis Colleghi Connessioni forti Rete estesa Connessioni deboli Blog Forums Comunità Commenti

La visione su come guidare il cambiamento Prossimo passo: un documento di analisi 1. Il documento di analisi - basato sui casi d’uso - conterrà i seguenti elementi: Le persone coinvolte La descrizione di come si affrontano attualmente le attività che saranno innovate I problemi da risolvere La soluzione proposta La quantificazione dei benefici attesi La descrizione di ciò che occorre per operare la trasformazione