CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia Marco Ingrosso.
Advertisements

Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
Nascita e divenire della Sociologia Marco Ingrosso.
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia Marco Ingrosso.
Marco Ingrosso.  del docente  del corso  dell’approccio  della didattica  lo studente del corso: autopresentazione.
Osservazione sistematica. L’osservazione costituisce una modalità privilegiata per acquisire informazioni attorno ad un fenomeno che si intende conoscere.
CONOSCENZA E FILTRI CREATIVI di Marco Ingrosso. Modi di pensare Dualismo (pensare per polarità opposte) - Cartesiano: Natura-Cultura; Corpo-Mente; Sano-
Coppia e Famiglia come Relazione sociale Marco Ingrosso.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione economico-sociale
…ORIENTATORE TURISTICO
Sociologia della cura: relazioni di cura reciproche e collaborative
La mediazione culturale nei Servizi per l’Impiego
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Nascita e divenire della Sociologia
Nascita e divenire della Sociologia
Nascita e divenire della Sociologia
La musica tra fruizione individuale e fatto sociale
Corso di Sociologia Generale a.a
Mezzi facilitanti nel processo di maturità umana..
EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Nascita e divenire della Sociologia
Corso di Sociologia Generale a.a
Sociologia della Salute
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia?
Il taylorismo: un modello in transizione
Incontro introduttivo
Corso di Sociologia Generale a.a
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia
Organizzazione Aziendale
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Marco Ingrosso
CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA
Nascita e divenire della Sociologia
Prof. Barbara Pojaghi Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
La RELAZIONE SOCIALE: il mattone fondamentale della vita sociale
Conoscenze, abilità, competenze
Conclusioni del corso di Sociologia generale
ALCUNI PRESUPPOSTI DI BASE metamappa delle caratteristiche
Brain storming 15/12/ Comprendere l’altro capire ciò che dice
L’ASSOCIAZIONISMO INFERMIERISTICO: UN CONTRIBUTO POSSIBILE?
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Il Laboratorio dell’Istruzione Tecnica e Professionale
LA SOCIOLOGIA DELL’AMBIENTE
CORSO DI STUDIO LINGUE E COMUNICAZIONE A.A
Organizzazione Aziendale
Sociologia della Salute
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
per un Apprendimento di qualità
Corso di Sociologia Generale
Dr.ssa Anna D’Andretta U.O. Prevenzione DDP San Severo
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Conoscenze, abilità, competenze
Organizzazione Aziendale
Sociologia della Salute
per un Apprendimento di qualità
La famiglia del nuovo millennio Significato ed evoluzione della figura paterna La famiglia del nuovo millennio Avanzini Simona matricola
Organizzazione Aziendale
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
«La teoria sociologia contemporanea»
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
«La teoria sociologia contemporanea»
«La teoria sociologia contemporanea»
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
«La teoria sociologia contemporanea»
EDUCARE NELLA SCUOLA CATTOLICA
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
ORIENTARSI Sapersi orientare significa essere in possesso di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali idonei per fronteggiare il disorientamento derivato.
Sociologia della Salute
PRESUPPOSTI TEORICI DELLA COMMUNITY OF LEARNERS BROWN E CAMPIONE (1990)
Transcript della presentazione:

CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia Marco Ingrosso

Definizione La sociologia è la scienza sociale che si occupa delle forme e dei processi della vita umana associata L’ambito di interessi va dalla piccola scala (interazioni quotidiane interpersonali, gruppi familiari: MICRO) ai fenomeni associativi e organizzativi (MESO), alle tendenze sociali, economiche, culturali su vasta scala (MACRO) in prospettiva sincronica (ruolo del contesto e degli altri fenomeni sociali compresenti) o diacronica (evoluzione nel tempo al variare dei sistemi sociali)

Fondamento La vita associata è una caratteristica costitutiva e basilare dell’essere umano, è biologicamente fondata, ma assume forme e fenomenologie che dipendono dall’evoluzione storica delle strutture politiche, economiche, tecnologiche, scientifiche, culturali, religiose, aggregative, comunicative, ecc. Ogni persona è un “sociologo naturale” in quanto ha sviluppato una certa capacità di osservazione e interpretazione della vita sociale e delle sue trasformazioni

«QUALE STADIO DI SVILUPPO?» Capacità sociali Acquisizione repertorio di forme relazionali basilari (complementari, simmetriche, reciproche per imitazione) Socializzazione primaria alle norme, valori, pregiudizi del proprio ambiente (scambio informale) Autocontrollo emozionale: consapevolezza, empatia, rinvio soddisfazione; controllo dell’espressione, ecc. (educazione affettiva) Intelligenza sociale ed emotiva: capacità di organizzare gruppi, negoziare soluzioni, stabilire legami personali, analizzare la situazione sociale negli ambienti di vita, ecc. (apprendimento dall’ esperienza) (v. D. Goleman, 1995; 2006) Comprensione dinamiche macro-sociali (cultura, socializzazione secondaria, media) «QUALE STADIO DI SVILUPPO?»

Nutrire le capacità sociali IMPORTANZA: sono le “life skills” di base, devono maturare progressivamente ed evolvere nel corso della vita e adattarsi al cambiamento sociale LIMITI: spesso tendono a rimanere “primarie”, insufficienti alla vita sociale, limitate al proprio ambiente locale, non elaborate e nutrite, condizionate per imitazione, inadatte ad una macro- società «Come nutrire e fare evolvere le capacità sociali?» La sociologia e le scienze sociali possono aiutare La formazione e la riflessività sull’esperienza possono aiutare Le capacità sociali crescono lavorando e cooperando insieme

Specificità sociologia La sociologia elabora l’osservazione naturale sulla base di rilevazioni empiriche sistematiche e progettate, condotte attraverso metodi scientifici e guidate da teorie e modelli interpretativi Essa analizza i processi che avvengono in un campo di fenomeni, enucleando le loro relazioni e sviluppi, e li colloca nel generale contesto della vita societaria Non si limita ad una semplice descrizione del campo di osservazione (sociografia), ma, attraverso l’immaginazione sociologica (C. Wright Mills, 1959), intende fornire quadri interpretativi utili alla riflessività e all’operatività sociale

L’immaginazione sociologica Charles Wright Mills, 1959 “è compito politico dello scienziato sociale, come di qualsiasi altro educatore liberale, tradurre continuamente le questioni personali in problemi pubblici e questi nei termini del loro significato umano per una varietà di individui. È suo compito dimostrare nel lavoro - e come educatore altrettanto nella vita - questo tipo di immaginazione sociologica. È suo obiettivo coltivare questa attitudine mentale tra gli uomini e le donne con cui viene a contatto pubblicamente.“ RELAZIONE BIUNIVOCA FRA MICRO/(MESO)/MACRO: LA STORIA/STRUTTURA SOCIALE costruisce È IL CON-TESTO DE definisce LA BIOGRAFIA/RELAZIONI INTERPERSONALI

Il sociologo La visione sociologica si basa sulla capacità di liberarsi e/o essere consapevole dei condizionamenti delle abitudini conoscitive proprie e del proprio ambiente socio-culturale È attento al “dato” (ossia all’effettivo manifestarsi dei fenomeni) Esercita l’onestà intellettuale (riflessività su passioni e pregiudizi) Usa dei metodi validati e condivisi (o ne sperimenta dei nuovi) Usa quadri interpretativi adeguati (modelli, teorie, ecc.) Combina rigore (precisione, competenza) e immaginazione (prospettiva, interpretazione delle tendenze contrastanti, cammini possibili) Si impegna per obiettivi sociali rilevanti

Sociologia e opinione pubblica Oltre alla SOCIOLOGIA ACCADEMICA (o “scientifica”), basata sulle teorie e la ricerca condivisa Vi è una SOCIOLOGIA PROFESSIONALE, ossia applicativa a vari ambiti (politiche sociali, devianza, istruzione, cultura, organizzazione, sanità, ecc.) Possiamo considerare anche come discorso para-sociologico (Ritzer la chiama “SOCIOLOGIA PUBBLICA”) tutte quelle analisi e opinioni relative a questioni sociali che hanno impatto sull’opinione pubblica (fatte da parte di giornalisti, leader, opinion makers, operatori sociali, sociologi, ecc.)

noi … apprendisti sociologi La persona nella società contemporanea ascolta molte voci (media, internet, social network, ecc.) non sempre ben informate, che spesso ricalcano proprie visioni o schemi interpretativi, alcune interessate… L’isolamento individualistico lascia campo libero alle voci più forti e organizzate La sociologia è uno strumento di comprensione per diventare persone consapevoli inserite nel proprio tempo (cittadini acculturati) La sociologia (con la altre scienze sociali) è una necessità e un dovere per un operatore sociale professionale (educatore, comunicatore, ecc.)

obiettivi di apprendimento della parte 2 Definizione di “sociologia” Le persone come “sociologi naturali” e loro “capacità sociali” Il contributo della sociologia e le sue specificità Dove opera la sociologia Caratteristiche del pensiero sociologico