CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia Marco Ingrosso.
Advertisements

Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
Nascita e divenire della Sociologia Marco Ingrosso.
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia Marco Ingrosso.
CONOSCENZA E FILTRI CREATIVI di Marco Ingrosso. Modi di pensare Dualismo (pensare per polarità opposte) - Cartesiano: Natura-Cultura; Corpo-Mente; Sano-
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
Sociologia della cura: relazioni di cura reciproche e collaborative
Politica orizzontale: Opinione pubblica e partecipazione politica
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Nascita e divenire della Sociologia
Nascita e divenire della Sociologia
Nascita e divenire della Sociologia
La musica tra fruizione individuale e fatto sociale
Corso di Sociologia Generale a.a
John Dewey Teoria pedagogica
Liceo Scientifico con opzione Scienze Applicate
LABORATORIO DI APPRENDIMENTO ORGANIZZATIVO
La ricerca sociale: metodi e tecniche
Sociologia dei processi socializzativi e educativi
EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Nascita e divenire della Sociologia
Sociologia della Salute
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia
Il processo decisionale
Incontro introduttivo
Corso di Sociologia Generale a.a
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia
Attributi distintivi di una professione
CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA
Organizzazione Aziendale
Nascita e divenire della Sociologia
Corso di Sociologia Generale a.a
Prof. Barbara Pojaghi Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
Conoscenze, abilità, competenze
Conclusioni del corso di Sociologia generale
ALCUNI PRESUPPOSTI DI BASE metamappa delle caratteristiche
Brain storming 15/12/ Comprendere l’altro capire ciò che dice
Organizzazione Aziendale
IIS “ G.G.Trissino “ di Valdagno
L’ASSOCIAZIONISMO INFERMIERISTICO: UN CONTRIBUTO POSSIBILE?
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Capitolo 3 Sviluppo del sé e sviluppo sociale
Politica orizzontale: Opinione pubblica e partecipazione politica
LA SOCIOLOGIA DELL’AMBIENTE
Sociologia della Salute
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
per un Apprendimento di qualità
Corso di Sociologia Generale
Dr.ssa Anna D’Andretta U.O. Prevenzione DDP San Severo
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Conoscenze, abilità, competenze
Organizzazione Aziendale
Sociologia della Salute
per un Apprendimento di qualità
La teoria dello sviluppo sociocognitivo di Vygotskij
La famiglia del nuovo millennio Significato ed evoluzione della figura paterna La famiglia del nuovo millennio Avanzini Simona matricola
Organizzazione Aziendale
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
«La teoria sociologia contemporanea»
«La teoria sociologia contemporanea»
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
«La teoria sociologia contemporanea»
«La teoria sociologia contemporanea»
EDUCARE NELLA SCUOLA CATTOLICA
L’IDENTITA PERSONALE E LA RELAZIONE EMPATICA
l’indirizzo delle SCIENZE UMANE
Grammatica dei conflitti per imparare a gestire i conflitti – seconda parte Prof.ssa Silvia Guetta.
ORIENTARSI Sapersi orientare significa essere in possesso di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali idonei per fronteggiare il disorientamento derivato.
Sociologia della Salute
Transcript della presentazione:

CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia? Marco Ingrosso

Definizione La sociologia è la scienza sociale che si occupa delle forme e dei processi della vita umana associata L’ambito di interessi va dalla piccola scala (interazioni quotidiane interpersonali, gruppi familiari: MICRO) ai fenomeni associativi e organizzativi (MESO), alle tendenze sociali, economiche, culturali su vasta scala (MACRO) in prospettiva sincronica (ruolo del contesto e degli altri fenomeni sociali compresenti) o diacronica (evoluzione nel tempo al variare dei sistemi sociali)

Fondamento La vita associata è una caratteristica costitutiva e basilare dell’essere umano, è biologicamente fondata, ma assume forme e fenomenologie che dipendono dall’evoluzione storica delle strutture politiche, economiche, tecnologiche, scientifiche, culturali, religiose, aggregative, comunicative, ecc. Ogni persona è un “sociologo naturale” in quanto ha sviluppato una certa capacità di osservazione e interpretazione della vita sociale e delle sue trasformazioni

«QUALE STADIO DI SVILUPPO?» Capacità sociali Acquisizione repertorio di forme relazionali basilari (complementari, simmetriche, reciproche per imitazione) Socializzazione primaria alle norme, valori, pregiudizi del proprio ambiente (scambio informale) Autocontrollo emozionale: consapevolezza, empatia, rinvio soddisfazione; controllo dell’espressione, ecc. (educazione affettiva) Intelligenza sociale ed emotiva: capacità di organizzare gruppi, negoziare soluzioni, stabilire legami personali, analizzare la situazione sociale negli ambienti di vita, ecc. (apprendimento dall’ esperienza, apprendimento guidato) (v. D. Goleman, 1995; 2006) Comprensione dinamiche macro-sociali (socializzazione secondaria, media, cultura, studi sociali) «QUALE STADIO DI SVILUPPO?»

Nutrire le capacità sociali IMPORTANZA: sono le “life skills” di base, devono maturare progressivamente, evolvere nel corso della vita e adattarsi al cambiamento sociale LIMITI: spesso tendono a rimanere “primarie”, insufficienti alla vita sociale, limitate al proprio ambiente locale, non elaborate e nutrite, condizionate per imitazione, inadatte ad una macro- società «Come nutrire e fare evolvere le capacità sociali?» La sociologia e le scienze sociali possono aiutare La formazione e la riflessività sull’esperienza possono aiutare Le capacità sociali crescono lavorando e cooperando insieme

Specificità sociologia La sociologia elabora l’osservazione naturale sulla base di rilevazioni empiriche sistematiche e progettate, condotte attraverso metodi scientifici e guidate da teorie e modelli interpretativi Essa analizza i processi che avvengono in un campo di fenomeni, enucleando le loro relazioni e sviluppi, e li colloca nel generale contesto della vita societaria Non si limita ad una semplice descrizione del campo di osservazione (sociografia), ma, attraverso la teoria sociologica e l’immaginazione sociologica (C. Wright Mills, 1959), intende fornire quadri interpretativi utili alla riflessività e all’operatività sociale

L’immaginazione sociologica Charles Wright Mills, 1959 “è compito politico dello scienziato sociale, come di qualsiasi altro educatore liberale, tradurre continuamente le questioni personali in problemi pubblici e questi nei termini del loro significato umano per una varietà di individui. È suo compito dimostrare nel lavoro - e come educatore altrettanto nella vita - questo tipo di immaginazione sociologica. È suo obiettivo coltivare questa attitudine mentale tra gli uomini e le donne con cui viene a contatto pubblicamente.“ RELAZIONE BIUNIVOCA FRA MICRO/(MESO)/MACRO: LA STORIA/STRUTTURA SOCIALE costruisce È IL CON-TESTO DE definisce LA BIOGRAFIA/RELAZIONI INTERPERSONALI noi nuotatori nella corrente societaria

I campi di interesse La Sociologia Generale si occupa della società nel suo insieme e dei campi l’azione più centrali e rilevanti come l’economia, la politica, le trasformazioni sociali di fondo, la coesione o il conflitto che attraversano i gruppi sociali componenti della società Essa sviluppa anche i Metodi per l’analisi sociale e le Teorie di fondo della vita sociale Vi è poi una Sociologia dei Processi culturali e comunicativi che si occupa della socializzazione, dei quadri culturali dominanti, delle sub-culture, del multiculturalismo, del ruolo dei media e della cultura mediatica Esistono poi varie Sociologie Specializzate e Applicate: ad es. Sociologia dell’Educazione, della Famiglia, dei Servizi e delle Politiche sociali, della Salute e della Cura, Urbana e del Territorio, del Lavoro, ecc. che si occupano di specifiche porzioni e campi della vita sociale (e che risentono dell’andamento sociale generale)

La vita sociale è prevedibile? Gli uomini agiscono in modo parzialmente ripetitivo, imitandosi reciprocamente, utilizzando schemi appresi Ma anche in modo anche imprevisto e imprevedibile (per forti emozioni, per situazioni inedite, per conflitti irrisolvibili, ecc.) Gli Enti sociali e le Nazioni si muovono sulla base di interessi economici, convenienze, obiettivi politici, orientamenti culturali, rapporti di potere parzialmente prevedibili Ma anche sulla base di emozioni collettive, di un immaginario sociale dominante, di eventi imprevisti, di dinamiche societarie spesso aggrovigliate e caotiche Non vi può quindi essere una scienza “matematizzata” della società, ma un necessario rimando fra rilevazioni empiriche e interpretazione/immaginazione sociologica, cioè una scienza sociale con sue specificità e caratteristiche adeguate all’oggetto di studio

La sociologia come scIenzA socialE Gli Studi umanistici e letterari approfondiscono la cultura ma sono essenzialmente interpretativi (“prima” cultura) Le Scienze Naturali cercano di rendere totalmente prevedibile l’oggetto di studio attraverso una selettiva matematizzazione della realtà studiata (“seconda” cultura) Le Scienze bio-mediche hanno adottato il paradigma scientifico naturalistico, ma una parte dell’entità organismo-nel-suo- ambiente sfugge ad una quantificazione spinta Le Scienze Sociali sono una “terza cultura” (Lepenies, 2000) che combina rigore e immaginazione, rilevazioni empiriche e teorie interpretative, analisi dei fattori prevedibili con valutazioni del senso culturale attribuito agli avvenimenti dagli attori sociali (la vita sociale è l’oggetto più “complesso” esistente!)

Il sociologo La visione sociologica si basa sulla capacità di liberarsi e/o essere consapevole dei condizionamenti delle abitudini conoscitive proprie e del proprio ambiente socio- culturale È attento al “dato” (ossia all’effettivo manifestarsi dei fenomeni) Esercita l’onestà intellettuale (riflessività su passioni e pregiudizi) Usa dei metodi validati e condivisi (o ne sperimenta dei nuovi) Usa quadri interpretativi adeguati (modelli, teorie, ecc.) Combina rigore (precisione, competenza) e immaginazione (prospettiva, interpretazione delle tendenze contrastanti, cammini possibili) Si impegna per obiettivi sociali rilevanti

Sociologia e opinione pubblica Oltre alla SOCIOLOGIA ACCADEMICA (o “scientifica”: che sviluppa ricerche), basata sulle teorie e metodi condivisi Vi è una SOCIOLOGIA PROFESSIONALE, ossia applicata a vari ambiti (politiche sociali, devianza, istruzione, cultura, organizzazione, sanità, ecc.) Possiamo considerare anche come discorso para-sociologico (Ritzer la chiama “SOCIOLOGIA PUBBLICA”) tutte quelle analisi e opinioni relative a questioni sociali che hanno impatto sull’opinione pubblica (fatte da parte di giornalisti, leader, opinion makers, operatori sociali, sociologi, ecc.)

noi … apprendisti sociologi La persona nella società contemporanea ascolta molte voci (media, internet, social network, ecc.) non sempre ben informate, che spesso ricalcano proprie visioni o schemi interpretativi, alcune interessate… L’isolamento individualistico lascia campo libero alle voci più forti e organizzate Vi è una forte tendenza a giudicare in modo veloce, approssimativo, con schemi predefiniti, con una forte carica emotiva (trolling, hate speach, fake news, post-verità, …) La sociologia è uno strumento di comprensione per diventare persone consapevoli inserite nel proprio tempo (cittadini acculturati) La sociologia (con le altre scienze sociali) è una necessità e un dovere per un operatore sociale professionale (educatore, comunicatore, ecc.)

obiettivi di apprendimento della presentazione 2 Definizione di “sociologia” Le persone come “sociologi naturali” e loro “capacità sociali” Il contributo della sociologia e le sue specificità Come opera la sociologia e i sui campi di interesse La sociologia pensa e opera in modo scientifico, ma deve tenere conto del suo “oggetto” molto particolare e parzialmente prevedibile/imprevedibile