Corso di Marketing - Seconda Unità Didattica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Arturo Capasso Anno Accademico
Advertisements

L’ANALISI QUANTITATIVA DELLA DOMANDA E LA QUOTA DI MERCATO
Capitolo 4 L’analisi di settore (1)
L’analisi di attrattività del mercato
“Service marketing e ambiente di marketing” a.a. 2009/10
L’analisi strategica capitolo 28
Processi di Marketing Le varie fasi.
ABUSO DELLA POSIZIONE DOMINANTE particolare RESPONSABILITA’ dell’impresa in posizione dom. „qualsiasi comportamento atto a ridurre la concorrenza o ad.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
1 Le leve del marketing mix: il prezzo A cura di Fabrizio Bugamelli.
Strategia e governo dell’azienda familiare
Carmen Micoli Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche “Bruno de Finetti” Presentazione EGIC - A.A /16 A.A
PIANO DI MARKETING Nome. Riepilogo di mercato  Mercato: passato, presente e futuro  Rivedere le modifiche in termini di quote di mercato, leadership,
LA MISURAZIONE DELLE GRANDEZZE ECONOMICHE 2
Cenni dottrina economica
Management Anno accademico 2016/2017
Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1
Analisi e ottimizzazione della Supply Chain in Scheuing Sport AG
Lezioni di Marketing per le classi IV RIM Prof. Deborah Oldoni IIS V
La certificazione della qualità nel sistema agro-alimentare
La filiera del vino in provincia di Pavia e le sue prospettive
Le tecnologie ICT come driver per il miglioramento della Qualità
MARKETING AVANZATO - 061SF
1 1 Marketing Le strategie di prezzo J. Paul Peter
Corso di Marketing - Prima Unità Didattica
Capitolo 7 Equilibrio nei mercati concorrenziali
SINTESI OSSERVATORIO NAZIONALE SULLA MARCA PRIVATA
Insieme di decisioni e azioni attraverso cui le imprese mirano ad individuare, studiare e soddisfare la domanda di mercato.
Apple Computer Inc. Il caso
Il Marketing e l’azienda orientata al mercato
Economia e Marketing Agroalimentare * Alessio Cavicchi
Corso di Marketing Studio dei processi di scambio e delle relazioni fra domanda e offerta di beni e servizi (modelli concettuali, metodologie e tecniche.
QUALITÁ E RELAZIONI CON IL CLIENTE
I mercati dei beni industriali (B2B) e dei beni di consumo (B2C)
ECONOMIA e GESTIONE delle IMPRESE COMMERCIALI - 085EC
L’essere umano-cliente al centro del Marketing
MARKETING.
Business Plan della Società:
Prezzo iniziale  4  Q1 = Q2 = 8
Web Marketing Il web marketing applica al web le tradizionali strategie di Marketing reinterpretandole, adattandole al contesto e ai differenti canali.
Valutazione del rischio operativo mediante il diagramma di redditività
Potenzialità Economico - Strutturale
Corso di Economia e Gestione delle Imprese
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
Nona Lezione: Il mercato, i concorrenti ed il marketing
SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING Capitolo 19
IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare
La pianificazione aziendale
IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare
La catena del valore di una struttura ricettivo alberghiera
Il Sistema informativo e la ricerca di Marketing Maria De Luca
Gara di vendita canale SOHO Roma, 31 marzo 05 1.
1 1 Marketing Le strategie di prezzo J. Paul Peter
IMPRESA E NUOVI MODELLI DI BUSINESS
Macroeconomia PIL cenni.
MARKETING.
Il made in Italy direttamente in europa
Marketing dell’Editoria
Marketing Gestione del Progetto Elementi di Marketing
Economia e Gestione delle Imprese Commerciali - 085EC
Il vantaggio di costo un’impresa possiede un vantaggio di costo quando riesce a produrre a costi unitari comparativamente più bassi dei concorrenti.
Il ciclo di vita del prodotto
Lezioni di Economia Aziendale
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
Le discriminazioni dei prezzi
La concorrenza perfetta
L’imprenditoria femminile nei settori dell’ICT
Oligopolio con impresa dominante
L’ORIENTAMENTO STRATEGICO DELLA GESTIONE
Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione
Transcript della presentazione:

Corso di Marketing - Seconda Unità Didattica L’analisi della domanda ANALISI QUANTITATIVA DELLA DOMANDA - Si misura il grado di diffusione del prodotto in relazione alla domanda complessiva potenziale (Approccio strutturalista) - analisi quantitativa della domanda primaria e della domanda secondaria; quota di mercato - definizione del potenziale del mercato - analisi dei gap -ANALISI QUALITATIVA DELLA DOMANDA - Mira a descrivere ed interpretare il comportamento del consumatore (pre e post acquisto) (Approccio comportamentista) - consumer behavior, customer behavior Corso di Marketing - Seconda Unità Didattica

Corso di Marketing - Seconda Unità Didattica La domanda di mercato e la domanda dell’impresa La domanda di mercato, o domanda primaria, consiste nel volume totali degli acquisti di un dato prodotto, posti determinati confini spazio-temporali. La domanda dell’impresa, o domanda secondaria, coincide con la quota di domanda primaria rappresentata dalle vendite dell’impresa stessa, con riguardo al medesimo prodotto in esame, considerando i confini spazio-temporali determinati. In termini analitici: Q (a) = s(a) x Q dove: Q (a) sono le vendite dell’impresa “a” (domanda secondaria); s (a) è la quota di mercato dell’impresa “a”; Q è la domanda primaria. Corso di Marketing - Seconda Unità Didattica

Corso di Marketing - Seconda Unità Didattica La quota di mercato Esprime in termini percentuali le vendite della marca “x” del prodotto “Y” rispetto al totale delle vendite del prodotto “Y”, posti determinati confini spazio-temporali. Quota di mercato dell’impresa = Vendite della marca “x” del prodotto “Y” x 100 Vendite totali del prodotto “Y” Corso di Marketing - Seconda Unità Didattica

Corso di Marketing - Seconda Unità Didattica Il potenziale di mercato E’ il limite teorico - massimo - che la domanda di un prodotto può raggiungere, considerando determinati ambiti spaziali ed un certo intervallo temporale, nell’ipotesi in cui gli investimenti di marketing cumulati (ossia quelli realizzati da parte di tutte le imprese che operano nel business) abbiano raggiunto il livello massimo. La stima del potenziale di mercato, nelle diverse configurazioni geografiche, assume grande rilevanza nei processi decisionali e valutativi riguardanti: l’introduzione di nuovi prodotti; l’allocazione degli investimenti di marketing; le quote di vendita; la locazione di nuovi impianti; l’attivazione di nuovi canali distributivi. Corso di Marketing - Seconda Unità Didattica

Il potenziale di mercato Potenziale di mercato = N x D x T dove: N è il numero dei consumatori potenziali del prodotto Y; D è il consumo pro-capite potenziale (o dosaggio); T è l’intervallo temporale di riferimento. Investimenti di marketing nel settore (X) Domanda di mercato (Y) Potenziale di mercato Domanda attuale Domanda minima Livello di investimenti previsto Gap di potenziale Corso di Marketing - Seconda Unità Didattica

Corso di Marketing - Seconda Unità Didattica Il gap di potenziale un gap di comunicazione: i consumatori non conoscono il prodotto; un gap d’uso: i consumatori conoscono il prodotto, ma non le indicazioni per l’uso in più occasioni e/o diversi dosaggi; un gap di prodotto: la differenziazione del prodotto non è adeguata alle attese del mercato (rientra in questa categoria il “gap di prezzo”, ossia la mancanza di versioni più povere del prodotto); un gap distributivo: la presenza nei pdv sul territorio non è adeguata; un gap concorrenziale: il prodotto offerto dai concorrenti è preferito rispetto a quello proposto dall’impresa. Potenziale di mercato Vendite totali del mercato Vendite dell’ impresa Corso di Marketing - Seconda Unità Didattica

Corso di Marketing - Seconda Unità Didattica Esempi gap potenziali di impresa Gap di comunicazione Gap d’uso Gap di prodotto Gap distributivo Gap concorrenziale Corso di Marketing - Seconda Unità Didattica