PEDAGOGIA SPERIMENTALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il trattamento statistico dei dati
Advertisements

LA MISURA IN PSICOLOGIA. Scopo del corso Il corso si propone di offrire allo studente:  un’introduzione alle tematiche connesse alla misura in psicologia.
VARIABILI E SCALE DI MISURA. Argomenti della lezione   Variabili   Concetto di Misura   Sistemi Relazionali Empirici   Sistemi Relazionali Numerici.
Introduzione all’uso degli indicatori di valutazione ed ai metodi di valutazione Dott.ssa Gabriella Giuliano Direttore Sanitario CREAS-IFC-CNR giugno.
1 Variabili. 2 Tipi di variabili Una variabile è qualche proprietà di un evento che è stata misurata. Le variabili sono attributi dei fenomeni e pertanto.
Il trattamento statistico dei dati
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Il trattamento statistico dei dati
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
L’analisi monovariata
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Misure Meccaniche e Termiche - Università di Cassino
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Classificazione dei dati
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Misurazione Raccolta sistematica e organizzata di elementi per
Misurazione Raccolta sistematica e organizzata di elementi per
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Misurazione Raccolta sistematica e organizzata di elementi per
La Statistica Istituto Comprensivo “ M. G. Cutuli”
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
L’analisi monovariata
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Statistica Scienza che studia i fenomeni collettivi.
Misurazione Raccolta sistematica e organizzata di elementi per
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Espedito Tornincasa Statistica descrittiva vs Statistica inferenziale Introduzione al corso Espedito.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
Raccolta sistematica e organizzata di elementi per
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
SCALE DI MISURA CARATTERI QUALITATIVI CARATTERI QUANTITATIVI
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Misurazione Raccolta sistematica e organizzata di elementi per
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Mobilità internazionale e conversione dei voti Maria Sticchi Damiani febbraio
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 1
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Anno accademico II Semestre Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre
Anno accademico II Semestre Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Anno accademico II Semestre Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Transcript della presentazione:

PEDAGOGIA SPERIMENTALE Anno accademico 2016-17 I Semestre Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre PEDAGOGIA SPERIMENTALE Corso di laurea FSRU

La classificazione delle variabili È importante per il tipo di operazioni che possono essere effettuate su ogni variabile Serve a stabilire quali procedure di elaborazione statistica possono essere applicate ad ogni variabile Distinzione in tre classi: v. nominali, ordinali e cardinali

Variabili nominali La proprietà da registrare assume stati discreti non ordinabili (stati finiti) Non sono possibili stati intermedi Non esiste gerarchia (es. nazionalità), ma solo relazione di uguaglianza/differenza Classificazione Dicotomica vs politomica

Variabili ordinali La proprietà da registrare assume stati discreti ordinabili (es. titolo di studio) Relazione di uguaglianza/differenza, ma anche di ordine (maggiore/minore di) Ordinamento Attribuzione di numeri con valore ordinale

Variabili cardinali Hanno pieno significato numerico (valore ordinale e cardinale) Relazione di uguaglianza/differenza, di ordine (maggiore/minore di), di addizione/sottrazione, moltiplicazione/divisione Misurazione: 1) la proprietà da misurare è continua; 2) esiste una unità di misura prestabilita Conteggio: 1) la proprietà da misurare è discreta; 2) esiste una unità di conto (unità elementare contenuta un numero finito di volte nella proprietà dell’oggetto)

La classificazione delle variabili Tipi di variabili Stati della proprietà Procedura di operativizzazione Tipo di variabile Caratteristiche dei valori Operazioni effettuabili sui valori Non ordinati classificazione nominale nomi = ≠ Ordinati ordinamento ordinale numeri con le sole proprietà ordinali = ≠ > < Continui Discreti misurazione conteggio cardinale numeri con le proprietà cardinali + - x :

Le scale di misurazione Offrono soluzioni per organizzare i diversi valori che una variabile può presentare. SCALA NOMINALE: identificare ciò che possiede una caratteristica da ciò che non la possiede (inclusione/esclusione) SCALA ORDINALE: misurare oggetti compresi nella stessa classe (maggiore/minore di) SCALA AD INTERVALLI: definire l’intervallo che separa due posizioni successive SCALA DI RAPPORTI