Imparare l'italiano con Hocus e Lotus

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La metodologia del FORMAT
Advertisements

Istituto Comprensivo “Giovanni Mariti” Fauglia (Pisa)
SCUOLA DELL’INFANZIA “D. da SETTIGNANO”
PROGETTO DI LINGUA INGLESE “THE ADVENTURES OF HOCUS AND LOTUS” (da gennaio a giugno) Il progetto mira a promuovere e a stimolare l’interesse verso la lingua.
Progetti previsti per l'anno scolastico Scuola dell'infanzia “ Nicola Piovanelli “ di Gussago.
Tempo pieno Pisogne, 6 novembre 2008 A cura di Giancarlo Maculotti.
RITMANDO Eseguito dall’insegnante SILVIO LANDI PROGETTO DI MUSICA Istituto Comprensivo di Siano Scuola dell’infanzia Via Botta.
DAI SUONI ALLE PAROLE: UN PROCESSO DINAMICO CHE CONDUCE AL LINGUAGGIO Insegnanti A. Brunetto – A. Zeni I. C. Barberino di Mugello.
Proporre un modo divertente, originale e creativo per far acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione,
PROGETTO PLURILINGUE Scuola Primaria Gandhi – Anno scolastico Competenze chiave per una cittadinanza europea (18 dicembre 2006) 1.Comunicazione.
OPEN UP Progetto classi aperte I e II A scuola primaria di Poli.
Progetto per un corso di formazione su LA COMUNICAZIONE E LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI docente: dott. Giovanna Ferri Mantova, mesi di settembre.
Comunicare come e perché
Percorso di scrittura creativa per bambini
Il valore della vita emotiva
Mi ascolti quando parlo?
GEMELLAGGIO CREAT(T)IVO
COMUNICAZIONE E CONOSCENZA
La bellezza delle scienze e dei numeri
I seguenti grafici sono stati ottenuti dalle
Progetto “Sei folletti nel mio cuore”
Comunicare come e perché
L’offerta formativa: la formazione linguistico-comunicativa e la formazione metodologica-didattica 25 ottobre 2005 – Raffaella Carro Tratto da: www2.indire.it/usr/info.
“DIMMI QUALI GESTI FAI E TI DIRO’ CHI SEI”
DIDATTICA LABORATORIALE
Lettura animata La lettura animata di un racconto o di un libro interpreta, accentua le situazioni descritte nel testo. La voce accelera, rallenta, si.
Carla Bazzanella Dire, agire, interagire
PROGETTO “DIVERSAMENTE INSIEME”
Anita D’Agnola Vallan e Daria Mingarelli
Come svolgere una relazione
I codici comunicativi dell’educazione linguistica.
PROGETTO: CORAL…MENTE.
Inserimento della lingua inglese nella Scuola dell’Infanzia
IN VOLO CON PETER PAN Laboratorio multidisciplinare
LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE SUL RICICLO CREATIVO
All.PrQ21 Scheda di Valutazione alunni di 5 anni
Per conoscere la comunicazione interpersonale
Lo sviluppo della comunicazione prelinguistica
Istituto Comprensivo “Giovanni Mariti” Fauglia (Pisa)
Dott.ssa M. Letizia Villa psicologa -psicoterapeuta
Le prove autentiche (exempla)
PROGRAMMA DI FORMAZIONE COMPORTAMENTALE CAPO SQUADRA PORTALETTERE
Il linguaggio cinetelevisivo
Produrre un testo scritto prima di saper scrivere
Lo sviluppo della comunicazione prelinguistica
Intervento formativo agli operatori sanitari
VALUTAZIONE DEI CAMPI DI ESPERIENZA RILEVAZIONE FINALE
MADAI PROGETTO SET Scuola “Due Risorgimenti”
DOMUS IN MUSICA.
Convegno INVALSI Insegnare a leggere – Imparare a comprendere
Me & my family Classe: III B
COSTRUIRE UN MEMORY Sintesi del percorso in fasi/compito autentico.
RIFLESSIONE SULL’ESPERIENZA AL CENTRO DI AIUTO ALLA VITA
Imparare a gestire i conflitti
SCUOLA DELL’INFAZIA S. Biagio Platani Plesso F. Morvillo
Pianificazione della lezione di musica
Progetto «ARMONIA» a.s. 2017/2018 plesso A. Rosmini
Ponti di Parole: Progressione di complessità
La metodologia del nostro curricolo di italiano: principi generali
SAM E IL TEATRO IL NOSTRO MAGO DI OZ
IC Settimo Milanese-Progetto prolungato
Benvenuti nell’Istituto Comprensivo di Pignola
COMUNICAZIONE NON VERBALE
Perché oggi è fondamentale studiare 2 lingue straniere?
RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI DI LINGUA ITALIANA
PANTA REI TEATRO 40 ORE DI ATTIVITA’ IN ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Percorso interdisciplinare
Lorenzo Saporiti Flavio Labriola
Hocus & Lotus crescono :
La Lingua Straniera nella Scuola dell’Infanzia
Transcript della presentazione:

Imparare l'italiano con Hocus e Lotus Boario Terme 8-9-2011 Giovanna Belotti Il nostro bianco, leggero come meringa svanirà...E.De Luca

PRINCIPI DELLA METODOLOGIA INTERAZIONE DI AFFETTO -> BUON RAPPORTO COMUNICATIVO L’INSEGNANTE DEVE NON COMPRENDERE LA LINGUA MADRE... BUONA COMUNICAZIONE BILINGUISMO PRINCIPI DELLA METODOLOGIA FORMAT NARRATIVO PROGRESSIONE LINGUISTICA IL FORMAT È UNA ROUTINE DI AZIONI CONDIVISE FRA ADULTO E BAMBINO CHE CREANO LA VOGLIA DI COMUNICARE LE FRASI DI OGNI FORMAT HANNO DIVERSI LIVELLI DI DIFFICOLTÀ

LA RICERCA SCIENTIFICA SUI MATERIALI LE STORIE E I PERSONAGGI DI HOCUS E LOTUS SONO STATI: CO-CREATI da un gruppo di ricercatori, insegnanti e scritte da un gruppo teatrale SPERIMENTATI con i bambini per capire se erano di loro gradimento RISCRITTI in funzione dei risultati ottenuti. I mini-musical sono stati composti da giovani compositori e hanno seguito lo stesso iter di ricerca.

LE ATTIVITÀ IN SEZIONE/CLASSE...

RITO D’INGRESSO e RITO FINALE: maglietta e cerchio: bambini e insegnante contano fino a 10 ACTING OUT: attività teatrale in cui tutti interpretano i personaggi con ampio uso di espressioni mimiche e gestuali alternanza dei turni ASCOLTO E CANTO DEL MINIMUSICAL: la canzone ripercorre la storia drammatizzata... memorizzazione comprensione LETTURA DEL LIBRO: narrazione condivisa per approfondire, ampliare e meglio comprendere i concetti appresi nella nuova lingua.

COMPORTAMENTO VERBALE DIREZIONE DELLO SGUARDO RIFLETTIAMO SU... POSIZIONE DEL CORPO ALTERNANZA DEI TURNI GESTI SORRISO COMPORTAMENTO VERBALE DIREZIONE DELLO SGUARDO

www.hocus-lotus.edu