Didattica generale 2-3 ottobre 2017.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio. Informazioni (I) Orario delle lezioni Lunedì 9-10 e Mercoledì 8-11 Contatti
Advertisements

Sviluppo di competenze e didattica laboratoriale Perché una didattica laboratoriale.
BARBARA PESCE CREVOLADOSSOLA 24 NOVEMBRE 2015 EAS Episodi di apprendimento situato.
La Programmazione Pastorale ASSEMBLEA TERRITORIALE MGS – 02/04 SETTEMBRE SOVERATO.
Progettare e programmare PROF.SENAREGA. Progettazione nella scuola  Processo mirato a definire e descrivere le finalità e le caratteristiche o modalità.
Osservazione sistematica. L’osservazione costituisce una modalità privilegiata per acquisire informazioni attorno ad un fenomeno che si intende conoscere.
LA DIDATTICA FATTA DAI RAGAZZI PER I RAGAZZI
Dott.ssa Elisa Papa – albo n° 5343 del 3/3/2008 –
IL TUTOR E GLI STRUMENTI PER L’ALTERNANZA
Appunti per la formazione degli animatori del gruppo Adulti
Didattica generale ottobre 2016.
Osservazione Ambiti e discipline diversi (es.: etologia, antropologia, psicologia, educazione , …) Non neutralità dell’osservazione che cosa e come osservare.
Come e cosa fare? A cura di LUCIA ZANELLATO ICS Selvazzano Dentro 2
LA COMUNICAZIONE EDUCATIVA Movimento VIVERE IN Corato
Didattica generale ottobre 2016.
Didattica generale ottobre.
il percorso casa-scuola
l’apprendimento significativo ? prof. Paolo Sorzio
Diadattica generale 3-4 ottobre 2016.
4. Approccio concertativo
“La scuola che sogno” Autore: Prof. Giancarlo Pavano
Corso di pedagogia generale
COMPETENZA MATEMATICA
Competenze nell’agire «con» e «nel» digitale
Dalle competenze agli EAS
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Osservare per progettare
Didattica generale ottobre.
“Dalla progettazione alla valutazione”
30-31 ottobre Didattica generale.
Conoscenze, abilità, competenze
L’Istruttore Riflessioni.
Massa Marittima Federico Batini
Metodologia dell’osservazione
INTERVENTO EDUCATIVO SUL COMPORTAMENTO PROBLEMA - 1
IL TUTOR E GLI STRUMENTI PER L’ALTERNANZA
Il modello Puntoedu.
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Griglia di autovalutazione delle scuole SHE Piemonte: RETE SHE PROVINCIA DI ASTI RETE SHE ASTI.
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
Vi presentiamo il prodotto di un progetto che ci ha visto realmente “protagonisti” nella costruzione del nostro sapere ed “impegnati” nell’acquisizione.
Osservazione Non alterazione delle variabili indipendenti
Come si sviluppa un’indagine
LA RELAZIONE EDUCATIVA E LA PROMOZIONE DEGLI APPRENDIMENTI __________________ Immacolata Messuri FARE DALLA SLIDE 16
Investire nei giovani: se non ora quando?
Sistemi informativi statistici
Osservazione Non alterazione delle variabili indipendenti
Nuovi approcci alla progettazione e alla valutazione didattica
Valutazione delle competenze
Come si sviluppa un’indagine
Frankenstein educatore
Come si sviluppa un’indagine
FORM-AZIONE IMPARARE DALL’ESPERIENZA
Come si sviluppa un’indagine
Osservazione Non alterazione delle variabili indipendenti
EAS NELLA DIDATTICA ITC “L
Costruire indicatori per la qualità dell’inclusione
Osservazione Ambiti e discipline diversi (es.: etologia, antropologia, psicologia, educazione , …) Non neutralità dell’osservazione che cosa e come osservare.
Strumenti di supporto per la gestione, il monitoraggio e la valutazione di un progetto PEI di un istituto di scuola media Studente/i Relatore Correlatore.
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
I quadri di civiltà Lo studio della storia e il metodo della ricerca.
Equipe Diocesi di Asti PROGETTO POLICORO.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
PREMESSA Il progetto educativo ha come filo conduttore il tema della Bellezza, tema nato dalla condivisione di una riflessione proposta dalla rivista.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE, DELLA COMUNICAZIONE
Orario Ricevimento: venerdì 13:00 – 15:00
La ricerca azione in educazione
Transcript della presentazione:

Didattica generale 2-3 ottobre 2017

Studio per la prova intermedia Educatori sociali Educatori di nido Manuale Agire educativo Capitoli 1-2-3-9-11- 12-14- 17 - 18-19- 20 Dispensa sull’osservazione Catarsi- Fortunati « Educare al nido » Capitolo 7 Manuale agire educativo Capitoli 11 – 18 – 19 – 20 TUTTA LA SECONDA PARTE (capitoli 6 – 7 – 8- 9 – 10)

Studio prova finale Educatore sociale Educatore di nido Manuale Agire educativo Capitoli 4- 5- 6- 7 – 8 – 10 – 13 – 15 – 16 – 21 – 22 Catarsi- Fortunati « Educare al nido » Capitoli da 1 a 6 - da 8 a 20 Capitoli 15 – 16 - Parte prima e terza (cap. 1- 5 e 11-20) Restiglian « Progettare al nido » TUTTO IL LIBRO

I dispositivi Analisi dei dispositivi attivati da Miloud La carta geografica La costruzione della casa La conquista di « gesti quotidiani »: la doccia, la spesa Il circo

Scheda di analisi La finalità (le prospettive, i valori sottesi) L’obiettivo L’attività proposta Spazi e tempi nei quali si articola Relazione educativa (utilizzare slide scorsa lezione) + azioni di Miloud (come accompagna durante) Attivazione dell’empowerment (come facilita questo processo?) Risultati visibili: interpretazione del dispositivo da parte dei ragazzi, pratiche di libertà soggettive, costruzione identitaria

Le competenze dell’educatore La competenza è pensiero pratico in azione, quindi situata Si dà agire competente solo in quanto si dà agire riflessivo Essere competenti vuol dire saper dare ragione di ciò che si fa ma anche di come lo si fa Educatori come ricerc-attori impegnati nel migioramento delle pratiche.

Le competenze dell’educatore Osservare Progettare Gestire la relazione educativa Narrare, descrivere, documentare Lavorare in gruppo Analizzare, riflettere Valutare Fare ricerca, documentarsi

Le famiglie di situazioni Saper rilevare informazioni utili Saper progettare (in contesto, con altri) Saper analizzare i processi in atto e realizzati Saper documentare Saper valutare Saper riflettere (cosa sto facendo? Perchè lo sto facendo? Come potrei fare meglio?) – scoprire le pedagogie latenti (p. 283) Sapersi autovalutare

Competenza come mobilitazione “Mobilitare non è soltanto ‘utilizzare’ o ‘applicare’, ma anche adattare, differenziare, integrare, generalizzare o specificare, combinare, orchestrare, coordinare, in breve, condurre un insieme di operazioni mentali complesse che, connettendole alle situazioni, trasformano le conoscenze piuttosto che limitarsi a spostarle e trasferirle. La metafora della mobilitazione esprime il fatto che le operazioni mentali sono sempre il prodotto di un incontro, di un’interazione, spesso complessa, tra la situazione e le strutture anteriori del soggetto. (Le Boterf, Perrenoud, Chahay)

Fasi della progettazione INDAGINE INIZIALE Osservazione Confronto con l’educando e con la rete Esplorazione dei domini della qualità della vita INTERPRETAZIONE E SINTESI Sintesi dal punto precedente Individuazione dei domini della qualità della vita su cui lavorare NEGOZIAZIONE CONDIVISIONE Negoziazione dei domini con gli educandi e co-negoziazione del progetto di vita Discussione con la rete delle agenzie per armonizzare gli interventi ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO DIDATTICO Negoziazione con l’educando Organizzazione dei dispositivi

Cosa significa osservare Non solo guardare Che cosa osservare Come osservare Quando osservare Delimitare l’oggetto Fare ipotesi e sulla base di queste definire alcune categorie o elementi da prendere in analisi Osservare quanti più elementi possibili per costruire a posteriori un repertorio di elementi da rilevare Focalizzare per giungere all’individuazione degli strumenti, dei tempi, degli attori coinvolti Rilevare i dati Analizzare i dati Campinamento temporale (quante volte si ripresenta quel comportamento?) Campionamento di eventi: aspetti connessi (cosa succede prima, dopo, come si struttura, quali sono le caratteristiche del contesto in cui si verifica)

Dispensa http://www.far.unito.it/trinchero/psd/rogora.htm Modelli Obiettivi dell’osservare Strumenti Ruolo dell’osservatore