Didattiche inclusive: sviluppare e condividere risorse digitali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PRESENTAZIONE corso 2013/ Corso di Laurea L1 Corso: Psicologia Generale - Proff. Tagliabue (Mod A) Campana (Mod B) Scienze Psicologiche Cognitive.
Advertisements

Una scuola per l’Inclusione: strategie didattiche e di sistema Corso di II livello per Insegnanti di Sostegno.
Come capovolgere la classe. Cosa non è la flipped classroom Non è una metodologia che lascia solo l’alunno Lo studio non è guardare un video Non è utilizzo.
Formazione docenti a.s. 2016/2017
LAVORARE CON I DISPOSITIVI DESTINATI ALLA FRUIZIONE COLLETTIVA
PNSD - Modulo D1A marzo 2017 Piattaforme di e-­learning e cloud:​ installazione e gestione (azione #22) Prof. Rocca Marcello
A scuola con il computer
SAN GAVINO MONREALE - 14 Settembre 2017
Piano per la formazione docenti
Le didattiche tutoriali
Bosco senza confini- I corridoi ecologici che uniscono
materiali e supporti didattici verifiche didattiche
The English Language Centre 20/07/ /07/2015 Brighton
Piano delle Misure di accompagnamento IN2012 per l’a.s. 2013/2014
Tutor: prof. Franco Gualtieri 2° parte
Competenze nell’agire «con» e «nel» digitale
Dalle pratiche al modello di intervento
Poseidon – IV fase Simulazione Coordinamento Gruppi
Percorso formativo e ambiente online
LABORATORIO INFORMATICO CDL in LETTERE PROF. D'AGOSTINO
Focus Imprenditorialità Tempio di Adriano 8 Marzo 2011 (14:30/18:30)
Piano Formazione insegnanti
Psicologia dello sviluppo e dell’educazione
Touch-Swipe-Pinch in STEM - Apprendimento di Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica (STEM) con i tablet Organizzato da Euneos nell'ambito del programma.
Didattiche inclusive: la relazione con il bambino e il ragazzo malato
Dipartimento di Rete La valutazione nella didattica CLIL I. C
Innovative Approaches to Teaching
1° giornata – registrazione dei partecipanti
L’esame è orale. Preparare un PawerPoint con 10/15 slide su un argomento a scelta strettamente connesso agli argomenti trattati nelle lezioni del corso.
Istituto Ferraris- Brunelleschi - Scuola Polo-Formazione Ambito Territoriale di Firenze Attività Impostare e realizzare un’unità didattica interdisciplinare.
RURAL4UNIVERSITà2017 Investire nello sviluppo rurale e sui giovani
La contrattualizzazione: modalità, tempi e documenti da predisporre
[NOME ISTITUTO] CANDIDATURA [DATA].
PNSD D.M. 762/2014 LAVORARE CON I DISPOSITIVI DESTINATI ALLA FRUIZIONE COLLETTIVA DI CONTENUTI IN SITUAZIONI DI DIDATTICA FRONTALE E COLLABORATIVA Corso.
Agriregionieuropa Corso E-learning sulla Valutazione dello Sviluppo Rurale della Rete Rurale Nazionale (E-VALPROG) Destinatari Obiettivi Funzionari e.
Sources for Agricultural
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
EDUCAZIONE alla CITTADINANZA EUROPEA
Presidio per la Qualità
SAFER INTERNET DAY 2018 – MILANO
INAIL Milano Corso ‘Operatori DTP’
Presentazione del Manifesto 2017/2018
INCLUSIONE ‘DA DENTRO’
e-learning per la didattica della radioastronomia
La formazione ai tempi di Internet
Piano di Formazione Ambiti 19 e 20
Piano di Formazione Ambiti 19 e 20
Ripensiamo in modo nuovo al digitale
Gen. ’19.
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI E LINGUISTICHE DEI DOCENTI SINTESI Anno scolastico 2016/2017.
Percorso Educativo Personalizzato
D.M. n. 663/2016 La rete Toscana dei CPIA Tipologia B
Progetto “Comunic/Azione”
Piano di formazione Formazione sulla propria Disciplina
LMS e VLE Stefano Garione.

INNOVARE LA DIDATTICA CON LA FLIPPED CLASSROOM
La fruizione dei learning object nell’ambiente
I.C. “ANTONIO UGO”.
L’esame è orale. Preparare un PawerPoint con 10/15 slide su un argomento a scelta strettamente connesso agli argomenti trattati nelle lezioni del corso.
LA CLASSE TRADIZIONALE
DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO
NARRAZIONE/STORYTELLING
Orario Ricevimento: venerdì 13:00 – 15:00
Sezione1: il futuro della didattica dei corsi di laurea in STPA
Terza Missione_ Public Engagement
CORSI FORMAZIONE A.S. 2018/2019.
Un’ esperienza di valorizzazione attraverso
A SCUOLA A CASA LEZIONE LEZIONE A CASA A SCUOLA
Transcript della presentazione:

Didattiche inclusive: sviluppare e condividere risorse digitali [Road Map] Modulo 4 Didattiche inclusive: sviluppare e condividere risorse digitali

Ordine di fruizione dei materiali (1) Materiale di studio Video Approfondimento sulla valutazione http://vimeo.com/54595406 Learning Object Parte I https://vimeo.com/52002466 Parte II https://vimeo.com/52003629 Parte III https://vimeo.com/52005405 Perché integrare formazione in presenza e in rete Parte I http://vimeo.com/54596332 Parte II http://vimeo.com/54596558 Intelligenze multiple e mobile learning http://vimeo.com/54594777 Contenuti digitali http://vimeo.com/54595157

Ordine di fruizione dei materiali (2) Presentazioni 01_hsh_poletti_scheda_relazione.ppt 02_hsh_poletti_learning_object.pdf 03_hsh_poletti_webquest.pdf 04_hsh_masseroni_repository_risorse.ppt 05_hsh_tutorial_exelearning.doc 06_hsh_tutorial_podcasting.zip 07_hsh_moodle_ruggeri.pdf 08_hsh_baldini_intelligenzemultiple.pdf 09_hss_parmigliani_contenutidigitali.pdf

Ordine di fruizione dei materiali (3) Documenti-guida alle attività hsh_4_1_Piattaforma.doc hsh_4_2_Exelearning.doc hsh_4_3_Webquest.doc Hsh_4_4_Podcasting Esempi attività 4.3 - Podcast 4.4 - Webquest