GLI OGGETTI DI RILEVAZIONE E I METODI DI CALCOLO DEI COSTI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL CONTROLLO DI GESTIONE AZIENDALE
Advertisements

IL CONTROLLO DI GESTIONE. A cosa serve? Il controllo di gestione è un insieme di strumenti e tecniche messi in atto dal management per gestire al meglio.
GESTIONALE CONTABILE COLTRO ELEONORA.
Topic 18 1 Programmazione e Controllo LA PROGETTAZIONE DEL SISTEMA DI PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO.
PIANIFICAZIONE STRATEGICA è orientata alla formulazione e alla valutazione delle strategie aziendali e alla definizione dei piani operativi è teso ad accertare.
1 Corso di Pianificazione e Controllo Gestionale Analisi degli scostamenti Corso di Pianificazione e Controllo Gestionale Francesco Brotini
SISTEMA INFORMATIVO PER IL CONTROLLO OBIETTIVI DI LUNGO PERIODO OBIETTIVI DI BREVE PERIODO ATTIVITA’ OPERATIVA MISURAZIONE DEI RISULTATI CONFRONTO OBIETTIVI/
Con il termine reporting indichiamo sia il semplice “rapporto di gestione” che il più ampio “sistema dei rapporti di gestione” Cosa è il reporting? Il.
Unitarietà della gestione nel tempo e nello spazio Disinteresse nei confronti di risultati economici parziali Gli studi si concentravano sulla struttura.
NOTA: Per modificare l'immagine su questa diapositiva, selezionarla ed eliminarla. Fare quindi clic sull'icona delle Immagini nel segnaposto per inserire.
LE VALUTAZIONI DI CONVENIENZA ECONOMICA
PIANIFICAZIONE STRATEGICA PIANIFICAZIONE STRATEGICA
Introduzione al modelling standard.
Lezioni di Marketing per le classi IV RIM Prof. Deborah Oldoni IIS V
IL PROCESSO DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO IN REALTÀ COMPLESSE:
Dott.ssa Paola Contestabile
R/3: Oggetti di Costo CO-PC.
Il Controllo di gestione
MISURARE I RISULTATI DELL’”AZIENDA”
GPOI - L’organizzazione aziendale -

NAV 2013 – Contabilità Industriale (Cost Accounting Module)
Sommario Visione Servizi statistici
GLI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE DELL’ENTE
Lezione Introduttiva Presentazione del Corso
XIV CONVEGNO ANNUALE CODAU
Lezione CG01 Il Sistema di Controllo di Gestione e il ciclo del controllo Economia ed Organizzazione aziendale AA Prof. Cristina Ponsiglione.
Controlling.
Lezioni di MANAGEMET CONTROL per classi V RIM Prof
Elementi gestionali tipici
COME OBIETTIVO DELL’AREA PRODUZIONE
Lezione Introduttiva Presentazione del Corso
Lezione CG01 Il Sistema di Controllo di Gestione e il ciclo del controllo Corso di Gestione Aziendale AA Prof. Cristina Ponsiglione
Gestione e controllo dei processi aziendali
DOVE SIAMO ? L’APPROFONDIMENTO DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA:
CONTABILITA’ ANALITICA (CONTABILITA’ DEI COSTI o COST ACCOUNTING)
I report sull’andamento economico e finanziario della gestione
DOVE SIAMO ? LE DETERMINANTI LA REDDITIVITA’ D’IMPREA
Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale II AA
AMTRUST INTERNATIONAL
La valutazione delle performance di processo
LE VALUTAZIONI DI CONVENIENZA ECONOMICA
IL CALCOLO DEI COSTI PER ATTIVITA’ ACTIVITY BASED COSTING:
DOVE SIAMO ? L’APPROFONDIMENTO DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA:
Gestione del Progetto Processi Aziendali Processo Aziendale
IL SISTEMA DI REPORTING
Corso di Laurea in Economia
L’ATTIVITÀ DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO
L’ATTIVITÀ DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO
DOVE SIAMO ? LE DETERMINANTI LA REDDITIVITA’ D’IMPREA
NELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT
CONTABILITA’ ANALITICA (CONTABILITA’ DEI COSTI o COST ACCOUNTING):
I TRADIZIONALI METODI DI CALCOLO DEI COSTI
L’ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI
LA PROGETTAZIONE DEL SISTEMA DI
DOVE SIAMO ? L’APPROFONDIMENTO DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA:
TIPOLOGIE DI DECISIONI E LA NECESSITA’ DI INDIVIDUARE
L’ATTIVITÀ DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO
«COSA DOBBIAMO FARE PER ANDARE NELLA DIREZIONE DESIDERATA ?»:
<Nome della società>
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
Gestione e controllo dei processi aziendali
Corso di Laurea in Economia dell’Impresa CLEI
I profili generali della contabilità “pubblica”
INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE:
COME OBIETTIVO DELL’AREA PRODUZIONE
Il sistema di bilancio degli Enti Locali
Full cost e direct cost Sistemi di controllo di gestione
Il ciclo del progetto la definizione dello SdF
IL CONTROLLO DIREZIONALE
Transcript della presentazione:

GLI OGGETTI DI RILEVAZIONE E I METODI DI CALCOLO DEI COSTI LA PROGETTAZIONE DEL SISTEMA DI P&C, LE SCELTE DA COMPORRE: GLI OGGETTI DI RILEVAZIONE E I METODI DI CALCOLO DEI COSTI Programmazione e Controllo

IL MODELLO PER LA DEFINIZIONE DEI FABBISOGNI DI P&C E LA PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DESTINATI A SODDISFARLI: CARATTERISTICHE AMBIENTE ESTERNO (SOCIO-ECONOMICO) CARATTERISTICHE DEL BUSINESS (BISOGNI DEI CLIENTI) STRATEGIA COMPETITIVA ADOTTATA FATTORI CRITICI DI SUCCESSO SITUAZIONE DI IMPRESA professionali/tecnologiche/ informatiche, struttura economico-finanziaria) (Struttura organizzativa, risorse AREE DI ATTIVITA' GESTIONALI CRITICHE I FABBISOGNI STRATEGICO-ORGANIZZATIVI E DI FORMAZIONE FABBISOGNI E INFORMATIVI DI P&C

NEL PROGETTARE LA CONTABILITÀ DIREZIONALE E’ necessario operare delle scelte che soddisfino i fabbisogni di programmazione e controllo e più in generale i fabbisogni informativi dell’Alta Direzione (Si veda il MODELLO DI PROGETTAZIONE) TALI SCELTE RIGUARDANO: Gli strumenti e le tecniche PERCHÈ Gli oggetti rispetto ai quali effettuare le rilevazioni COSA Il metodo di calcolo dei costi Le forme di svolgimento delle rilevazioni La forma di presentazione delle informazioni COME

GLI STRUMENTI E LE TECNICHE GLI ELEMENTI CARATTERIZZANTI LA CONTABILITÀ DIREZIONALE: GLI STRUMENTI E LE TECNICHE * Quozienti Economico.-Finanziari * Indicatori Fisico-Tecnici * Capital Budgeting * Analisi del punto di pareggio (Break-Even Analysis) * Budget (come strumento di simulazione economico-finanziaria) * Tecniche di analisi reticolare (PERT, CPM) Supporto alle Decisioni STRUMENTI E TECNICHE * Contabilità Industriale a costi standard * Budget Supporto al processo di determinazione dei risultati * Contabilità Analitica * Contabilità Generale * Bilancio * Reporting * Analisi degli scostamenti (Variance Analysis) A Consuntivo A Preventivo

GLI OGGETTI RISPETTO AI QUALI EFFETTUARE LE RILEVAZIONI GLI ELEMENTI CARATTERIZZANTI LA CONTABILITA’ DIREZIONALE: GLI OGGETTI RISPETTO AI QUALI EFFETTUARE LE RILEVAZIONI TRA I POSSIBILI OGGETTI RISPETTO AI QUALI EFFETTUARE LE MISURAZIONI SI RICORDANO: * IL PRODOTTO * LA FASE O ATTIVITA’ DEL PROCESSO PRODUTTIVO * IL CENTRO DI RESPONSABILITA’ * IL CLIENTE/MERCATO DI SBOCCO * IL CANALE DI DISTRIBUZIONE

IL METODO DI CALCOLO DEI COSTI GLI ELEMENTI CARATTERIZZANTI LA CONTABILITA’ DIREZIONALE: IL METODO DI CALCOLO DEI COSTI I POSSIBILI METODI DI CALCOLO SONO: Metodi di calcolo Configurazione di costo * CALCOLO A COSTI VARIABILI * COSTO VARIABILE O VARIABLE COSTING O MARGINAL COSTING O DIRECT COSTING SEMPLICE * CALCOLO A COSTI SPECIFICI * COSTO SPECIFICO O DIRECT COSTING EVOLUTO O TRACEABLE COSTING * CALCOLO A COSTO PIENO * COSTO PIENO O FULL COSTING

LE FORME DI SVOLGIMENTO DELLE RILEVAZIONI GLI ELEMENTI CARATTERIZZANTI LA MANAGEMENT ACCOUNTING LE FORME DI SVOLGIMENTO DELLE RILEVAZIONI PER SVOLGERE LE RILEVAZIONI SI POSSONO UTILIZZARE: A) IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA (Rilevazioni Contabili) * Sistema unico * Sistema duplice contabile B) METODI STATISTICI (Rilevazioni Statistiche Extracontabili) * Sistema duplice misto