Politiche sociali Lavinia Bifulco.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Advertisements

Politiche sociali Lavinia Bifulco. Robert Castel Linsicurezza sociale Il riemergere dellincertezza: Indebolimento dei sistemi di protezione Vulnerabilità
Politiche sociali Lavinia Bifulco. L’insicurezza sociale Nuove protezioni del lavoro Dalla protezione dell’impiego alla protezione della persona Mercati.
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Quadro europeo: le tendenze principali Rescaling e localizzazione Contrattualizzazione Attivazione Negoziazione e partecipazione.
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Anmbiguità Attivazione e individualizzazione Il discorso europeo sull’attivazione I modelli di attivazione: universalistici,
DOPO LA REGOLAZIONE FORDISTA. LE ALTERNATIVE AL FORDISMO  NEGLI ANNI OTTANTA LE SCIENZE SOCIALI DELINEANO LE STRADE INTRAPRESE DAI SISTEMI PRODUTTIVI.
La struttura sociale organizzativa Si riferisce alle relazioni tra gli elementi sociali come persone, posizioni, unità organizzative, reparti, divisioni.
CARITAS E WELFARE Caritas Zona IV Rho 9 febbraio 2013 I servizi: custodia del senso nell’asfissia economica Marco Noli.
PERCORSO FORMATIVO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO I.t.i.s. Luigi dell’Erba as 2015/2016 a cura di Prof.sa Sabrina Monteleone I CONTRATTI COLLETTIVI NAZIONALI(CCNL)
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
L’impostazione accolta nella carta costituzionale
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
Corso Politiche Sociali Prof.ssa Enrica Morlicchio
Politica dell’economia globale a.a
I SOGGETTI DEL DIRITTO.
Welfare di prossimita’ e reti informali
POLITICHE SOCIOASSISTENZIALI
Sociologia dell’organizzazione
CONTRATTO INDIVIDUALE & COLLETTIVO
Forum partenariale Aosta, 17 gennaio 2011.
La persona disabile Non è corretto parlare di disabile in modo generico dal momento che tanti sono i tipi di disabilità e tanto varie sono le esigenze.
Cap.8 PER UNA POLITICA DEL LAVORO
caratteri della moderna società antagonistica
Biocapitalismo 1.
RELAZIONI INDUSTRIALI E CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
Contratti 2 Economia & Finanza Pubblica
SerSS corso di Laurea in Servizio sociale e Sociologia
La tridimensionalità nel servizio sociale
Cattedra di Sistemi organizzativi complessi Prof. Renato Fontana
Il taylorismo: un modello in transizione
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Dimensione istituzionale e cambiamento nella PA Prof. Adolfo Braga
Karl Marx (1818 Treviri-1883 Londra)
Sistemi socio-economici Prof. Renato Fontana
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
DOPO LA REGOLAZIONE FORDISTA
Cattedra di Sistemi socio-economci Prof. Renato Fontana
L’ALTALENA DELLA CONCERTAZIONE
misure di eterogeneità
Lezione di SE: Polanyi.
Forme del salario (aspetto esteriore). Figure di parvenza.
Sicurezza Sociale Il principale strumento è rappresentato dalle
INSPIRE: UN MODELLO PER INNOVARE I SERVIZI SOCIALI
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Sociologia ambiente Parte 6.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
RAPPORTI TRA CC PLURALITA’: INTEGRAZIONE SUCCESSIONE.
Cap.8 PER UNA POLITICA DEL LAVORO
CONTRATTO INDIVIDUALE & COLLETTIVO
La "libertà" Parte prima 12/01/2019 libertà1.
IL DIRITTO DELLA COMUNITA’ INTERNAZIONALE
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
MA NON FINISCE LA REGOLAZIONE FORDISTA
Facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione
Paolo Landri Temi organizzativi Paolo Landri
Unione Femminile Nazionale Giovedì 25 Ottobre 2018
MA NON FINISCE LA REGOLAZIONE FORDISTA
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Il classico bengalese trasferitosi a Oxford e Harvard
Il mercato nel pensiero economico Lezione 6 Marx (1)
Epilogo ombra sistema automatico di macchine
LE FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO
«La teoria sociologia contemporanea»
RAPPORTI TRA CONTRATTI COLLETTIVI
CONTRATTO INDIVIDUALE
Garanzie normative e contrattuali
Non dimentichiamo che due parole di lode o di incoraggiamento possono allietare la giornata di qualcuno Dott. Roberto Biancat.
L’età delle riforme © Pearson Italia spa.
… una riflessione sulle possibili implicazioni
Transcript della presentazione:

Politiche sociali Lavinia Bifulco

Una grande trasformazione Crisi del capitalismo industriale. Compromesso sociale e gestione regolamentata delle diseguaglianze, protezione della condizione salariale Società salariale: un continuum di posizioni diverse strutturalmente collegate fra loro Diseguaglianze sopportabili perché non immutabili possibilità di mobilità sociale ascendete e protezioni

Società salariale e stato sociale keynesiano: Condizioni di base dell’indipendenza p. 22-23 Collettivi: regolazioni e organizzazioni collettive, iscrizione del lavoratore nei sistemi di garanzie collettive dello statuto dell’impiego e della protezione sociale

La grande trasformazione: decollettivizzazione e reindividualizzazione

p. 25 l’individuo, la possibilità che egli si comporti come un soggetto libero e responsabile è il valore di riferimento della modernità ed è una costruzione storica Questa costruzione è dipesa dalla proprietà sociale: risorse e diritti, l’omologo della proprietà privata per quanto riguarda la protezione dai rischi e la possibilità dell’indipendenza sociale

Reindividualizzaizione oggi: Flessibilità tecnica: flessibilità e mobilità permanente: Destandardizzazione lavoro mobilità delle carriere Responsabilizzazione, (farsi carico di se stessi), duttilità, capacità innovativa, obbligato ad essere libero superamento di un'organizzazione produttiva basata su lavoro ripetitivo e standardizzato.

“In passato si è spesso parlato di organizzazione scientifica del lavoro, di taylorismo: espressioni che connotavano comunque una dimensione collettiva del rapporto di lavoro. Ora, invece, assistiamo al dilagare di un'individualizzazione del rapporto di lavoro. I lavoratori devono essere mobili, flessibili, intraprendenti, polivalenti ma precari e con un sistema di protezione sociale ridotto all'osso” L’ingiunzione a essere un individuo si generalizza

Effetti: divaricazione fra chi ce la fa e chi non ce la fa…. Non tutti hanno la stessa capacità di assumere le libertà che si offrono loro

I due estremi della disaffiliazione, la biforcazione: Individuo per eccesso: solipsismo, individuo narcisisticamente ripiegato su se stesso, individuo che ha come unica modalità quella di massimizzare il proprio interesse e realizzare se stesso, Vuoto sociale, individui che si concepiscono come sciolti da ogni legame collettivo e da ogni obbligo collettivo.

Individuo per difetto, difetto di risorse per essere padroni della propria vita, per l’indipendenza economica e sociale Individui che per difetto di risorse non possono essere gli individui che aspirano a essere I disoccupati p. 75

Stato sociale messo in questione Stato sociale attivo Riorganizzazione dello stato sociale e dei diritti sociali

“…l’insieme dei dispositivi della protezione sociale sembra oggi attraversato da una tendenza all’individualizzazione o alla personalizzazione… un modello contrattuale di scambi reciproci tra chi richiede le risorse e chi le procura… Una tale evoluzione può avere delle conseguenze positive nella misura in cui corregge il carattere impersonale, opaco e burocratico che caratterizza in genere la distribuzione delle prestazioni omogenee.. Tuttavia la logica contrattuale sottovaluta gravemente la disparità di situazioni fra i contraenti. Essa mette il beneficiario di una prestazione nella condizione di chi domanda, facendo come se disponesse del potere di negoziazione necessario ad annodare una relazione di reciprocità con l’istanza che dispensa le protezioni. Questo è un caso veramente raro. L’individuo ha bisogno di protezioni proprio perché ..non dispone da solo delle risorse necessarie ad assicurarsi la propria indipendenza (p. 81)” ‘

riorganizzazione del diritto 38-39 Prossimità e diritti individualizzati (dai diritti dell’impiego ai diritti del lavoratore) Il grande cantiere p. 83. 84