Mauro Salvemini mauro.salvemini@uniroma1.it Riflessioni su i DATI TERRITORIALI DI AUTORITA', AUTOREVOLI , COMMERCIALI E GRATIS. Mauro Salvemini mauro.salvemini@uniroma1.it.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Open day Students First IIS Virgilio Floriani 18 novembre 2010.
Advertisements

Urban Experience progetta interventi innovativi di comunicazione pubblica interattiva e partecipativa, coniugando comunicazione web e azioni nel territorio,
Il progetto Smart City – Comuni in Classe A nella Regione Sardegna Milano, 7 giugno 2013 Ugo Cappellacci.
Comunità Montana Vallo di Diano SMART CITIES EXHIBITION 2013 Lb 23 – Tecnologie e fattori abilitanti Bologna – 18 ottobre 2013 LA CITTÀ DEL VALLO DI DIANO.
Banche dati catastali e Sistemi Informativi Geografici Ambiente e Territorio: pratiche digitali nella citta’ metropolitana di Roma Capitale Roma, 12 Febbraio.
NOME AZIENDA Inserire qui la core competence aziendale che serve al moderatore per introdurre l’azienda (max 15 parole) Speaker: Nome Cognome Job Title.
LA COSTITUZIONE ITALIANA LA PRIMA PAGINA L’ULTIMA PAGINA E LE FIRME.
dall’innamoramento all’amore
ROMA 23 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 3. INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI Geo-arricchimento dei dati statistici per un beneficio diretto dei cittadini INNOVAZIONI.
OSMit – 3 giugno 2010 – Genova GFOSS.it Geospatial Free and Open Source Software Niccolo Rigacci Software libero e mappe libere: GNU/Linux.
Expertenrunde. Preliminari 1. Scelta del documento (tener conto del contenuto, livello della classe, etc.) 2. Numero ideale: 20 o 25 alunni 3. Suddividere.
 Essere un volontario di Protezione Civile significa operare per garantire la tutela delle persone e la salvaguardia del territorio. La Protezione.
ROMA 23 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 3. INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI Competenze e ruolo del data scientist INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI Competenze e ruolo.
Prime giornate europee di studio sul servizio Berlino, 3-5 aprile 2015
Nuovo welfare per la conciliazione Dirigente Struttura Area Sociale
GESTIONE DELLA QUALITA'
Le donne informatiche Si dividono in:.
LA MAPPA CONCETTUALE Istruzioni per l’uso
Settore Protezione Civile
Costruiamo una mappa di comunità ?
Ivana Sacchi - Le mappe concettuali nella didattica Ivana Sacchi -
Materiali didattici Questi strumenti didattici sono stati sviluppati nell'ambito del progetto Ethika: Ethics and Values Education in Schools and Kindergartens.
PROGETTO DI RETI DI CALCOLATORI L-S
OFFERTE FASTWEB LUGLIO 2016.
UN NUOVO MODO DI LAVORARE L’adoption di un Social Workplace
PONTI DI PAROLE - LIVELLO ALFA 1
IL CONCETTO DI ALGORITMO
Prove di realta’ e compiti autentici
Definizioni di libertà, uguaglianza dipendenza
Porte aperte Nome istituto Data.
Modulo 3 Costituzione del consorzio dei partner
VALUTAZIONE e AUTOVALUTAZIONE ALUNNI
SPAC3 Servizi smart della nuova Pubblica Amministrazione per la Citizen-Centricity in Cloud
IL RECOVERY NELL’AMBITO DELLA SALUTE MENTALE
Proviamo con una definizione....
CODICE ETICO.
Xx meeting dei diritti umani
Le donne informatiche Si dividono in:.
Smart City.
2°Giornata della Trasparenza
GDPR – IL COME R.EU 2016/679 Andrea Chiozzi, Warrant Group
Piano di Emergenza Comunale della Protezione Civile
Programmare.
Funzione e modalità di definizione dei centri di responsabilità
ETÀ DEL CONSENSO DIGITALE TRA CONSAPEVOLEZZA E RESPONSABILITÀ
Riflettiamo su.. Dieci regole per la elicità F.
Quale punto del Codice dell'Etica è applicabile ad ognuna delle situazioni di seguito riportate?
L’analisi e la soluzione dei problemi
TDE
Il bilancio delle competenze
Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive
NELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT
Non ne posso più! Dovere, potere, volere Ti voglio bene!
PERCHE’ NOI SIAMO PER LA PACE....
Data Science Laboratory
PERCHE’ NOI SIAMO PER LA PACE....
Traffico ground, sicurezza e nuove tecnologie
Fogli elettronici e videoscrittura
Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive
Le donne informatiche Si dividono in:.
strumenti compensativi e/o misure dispensative
CONTRIBUENZA TOTALE, AGRICOLA, EXTRAGRICOLA,IRRIGUA
Che cos`è l`unicità?.
Il contest Rappresenta il dataset!
OPEN DAY a. s. 2016/2017.
Esercitazione I (Corso )
<inserire titolo problema>
Le donne informatiche Si dividono in:.
E-GOV e se finisse la fase investimenti?
FARE SCIENZE SIGNIFICA Osservare un fenomeno 2. Chiedersi “perché” accade 3. Scoprirne la causa.
Transcript della presentazione:

Mauro Salvemini mauro.salvemini@uniroma1.it Riflessioni su i DATI TERRITORIALI DI AUTORITA', AUTOREVOLI , COMMERCIALI E GRATIS. Mauro Salvemini mauro.salvemini@uniroma1.it

Dati territoriali Dati di autorità : quelli che non si discutono ! Dati autorevoli : quelli che la qualcuno pretende che siano usati senza prendersene la responsabilità piena e che qualcun’altro deve verificare …….. Dati commerciali : qualcuno ci mette la faccia ! Dati gratis : quelli spontanei, prodotti dal volontariato. Dati OPEN : un paradigma applicabile a tutti

La neo-geografia o neo-cartografia User center Una mappa per ognuno Tutti esperti almeno di qualcosa Cittadino Consumer di dati o …….. Prosumer di dati Cittadino sensore …….( smart city, community)

Il cittadino e la mappa Che cosa vuole mappare il cittadino ? Vuole commnetare le mappe ? Le vuole usare ? Quale servizio vuole ottenere ? Tutti I cittadini vogliono partecipare alla citizen science ? In emergenza cosa vuole dalle mappe ?

La mappa che ci forniscono è quella che ci serve ? Perchè ce la devono fornire se ……. Abbiamo le nostre ? E se non ce la forniscono ?