Nino Pasquale, Vanino Silvia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
dell'irrigazione con i sistemi di monitoraggio PESSL, a supporto
Advertisements

PONa3_00016 RESEARCH INFRASTRUCTURE FOR SUSTAINABLE AGRICULTURE AND FOOD IN MEDITERRANEAN AREA PONa3_00016 RESEARCH INFRASTRUCTURE FOR SUSTAINABLE.
CONSUMI IDRICI DELLE COLTURE
Dario Alliata StudenteRelatore Claudio Rolandi Corso di laureaModulo Anno accademico Ingegneria GestionaleProgetto di diploma - M settembre.
BUSINESS CULTURE GAME JAAA Jessica, Alessia, Angela G., Alex.
Progetto strategico n.III Renerfor Conferenza finale Aosta – 9 maggio 2013 Derivazioni a scopo idroelettrico e conseguenti problematiche di tipo ambientale.
Un'analisi per la provincia di Venezia
Progettazione di un Sistema Irriguo
Osservatorio Sistema Ambientale Provincia di Teramo
Valutazione proposte di corsi di formazione S. Arezzini, L
Protocollo di trasmissione tramite tecnologia Barryvox
Analisi e ottimizzazione della Supply Chain in Scheuing Sport AG
Istituto Comprensivo Perugia 6
CENTRI SERVIZI AMMINISTRATIVI
PEOPLE BUILDING FUTURE XI FORUM INTERNAZIONALE DELL'INFORMAZIONE PER LA SALVAGUARDIA DELLA NATURA Cambiamenti climatici e agricoltura Marco Bindi Università.
I COMPORTAMENTI DI SPESA DELLE FAMIGLIE DURANTE LA CRISI
Il modulo PM di SAP e la gestione delle attività manutentive
Modelli statistici per l’analisi economica
Maria Teresa De Lauretis Commissario AASSLL Toscana nord-ovest
Le tecnologie ICT come driver per il miglioramento della Qualità
Curriculum Designing Al fine di accettare le decisioni complesse per implementare lo scenario di MV, gli istituti di istruzione superiore devono prima.
Management della Distribuzione
L'acqua Circa un terzo dell'acqua dolce presente sul nostro pianeta è direttamente sfruttabile dall'uomo. Le fonti sono: -laghi; -fiumi; -falde sotterranee.
GLI STRUMENTI AUSILIARI
Valutazione del servizio scolastico Caratteristiche dell'informazione
Indicatori Europei di sostenibilità ambientale
Studente/i Relatore Correlatore Committente Vanetti Stefano
La valutazione dei servizi ecosistemici tramite
Progettazione di un Sistema Irriguo
Federico Sassoli de Bianchi
coordinate geografiche longitudine, latitudine
L’IRRIGAZIONE NEL PROTOCOLLO DELLA BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
Università di Brescia, 25 maggio 2012
Le PMI della provincia di Ferrara: quale domanda di innovazione?
GLI OGGETTI DI RILEVAZIONE E I METODI DI CALCOLO DEI COSTI
GESTIONE DELLE ACQUE.
COME OBIETTIVO DELL’AREA PRODUZIONE
RIASSETTO DELL’AREA PEDIATRICA DEL POLICLINICO SANT’ORSOLA-MALPIGHI
L’evapotraspirazione
Programma Interreg NPPA 2004/2006
il problema dei problemi
AMTRUST INTERNATIONAL
La valutazione delle performance di processo
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
Sistemi ERP (Enterprise Resource Planning)
LA RICERCA EDIT: la rilevazione
La Survey di Sics – Quotidiano Sanità
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
II Secondo Rapporto sullo Stato del Capitale Naturale in Italia
[Nome progetto] Relazione finale
«Leggere, analizzare e valutare i Bilanci Sociali»
Organizzazione Aziendale
[Nome progetto] Relazione finale
CAMBIAMENTI DI PRINCIPI CONTABILI OIC 26
Francesco Tinti, Sara Focaccia, Alberto Barbaresi, Emanuele Mandanici
Analisi e proposte di miglioramento del processo di controllo in entrata merci del materiale d’acquisto in Mikron Sa Studente Relatore Correlatore Committente.
TIPOLOGIE DI DECISIONI E LA NECESSITA’ DI INDIVIDUARE
L’affermarsi del concetto di “Città Impresa” e il nuovo assetto legislativo, segnano un momento di cambiamento d’approccio nella valorizzazione degli.
Ciclo dell’acqua.
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
Osservatorio Scolastico Regionale permanente per il Veneto : coordinamento piano formazione regionale per la prevenzione e il contrasto del bullismo e.
Necessità di un piano strategico per le risorse idriche
Risparmio idrico a livello aziendale nei PSR :
GESTIONE REGIONALE SISTEMI IRRIGUI IN AUTO-AP. E PUBBLICI
TecFor - Tecnologia e Formazione
Dove e chi ha beneficiato delle risorse leader a cura di raffaella Di Napoli, Stefano Tomassini Risultati della programmazione
"Quantitative Water Air Sediment Interaction" (Versione 3.10)
Valutazione del servizio
Organizzazione Aziendale
Transcript della presentazione:

Nino Pasquale, Vanino Silvia Valutazione dell’efficienza dei sistemi irrigui tramite l’utilizzo di dati satellitari Nino Pasquale, Vanino Silvia Istituto Nazionale di Economia Agraria, via Barberini 36, 00187 Roma E-mail: nino@inea.it, www.inea.it Abstract Area di studio La valutazione delle performance dei sistemi di irrigazione è una delle componenti determinanti da tenere in considerazione nell’ambito della gestione delle risorse idriche in agricoltura. La problematica assume maggiore importanza per il decisore qualora voglia definire ed implementare strategie di gestione della risorsa in concomitanza della riduzione della disponibilità idrica in relazione agli impatti correnti e futuri dei cambiamenti climatici. Il contributo riporta i risultati di uno studio sperimentale dedicato alla valutazione di alcuni indicatori di performance dei sistemi irrigui in un’area agricola della Nurra (Sardegna). Si sono presi in considerazione alcuni indicatori di tipo economico (produttività dell’acqua per l’irrigazione) e gestionale (efficienza di distribuzione in un sistema irriguo). La loro valutazione è stata realizzata costruendo un geodatabase alimentato con dati di diversa natura (uso del suolo, immagini satellitari, dati agrometeorologici, misure di volumi di acqua). Questo lavoro si inserisce nell’ambito del progetto comunitario PLEIADeS (“Partecipatory multi-Level EO-assisted tools for Irrigation water management and Agricultural Decision-Support”) che promuove l’uso efficiente e sostenibile delle risorse idriche per la produzione alimentare nelle zone afflitte da deficit idrico, sfruttando le nuove tecnologie per il miglioramento e l’ottimizzazione dei sistemi irrigui. L’area di studio si trova nella Nurra, nord-ovest della Sardegna, più precisamente in un’area detta Bancali. L’area di studio copre un territorio di 1.056 ha, dove il 22% dell’area è irrigata. Materiali e Metodi Per definire degli indicatori di performance dei sistemi irrigui è stato costruito un geodatabase contenente diverse informazioni, illustrate nel diagramma qui di seguito presentato. Si sono digitalizzate le singole particelle catastali ed a ogni poligono sono state assegnate informazioni riguardanti il tipo di coltura ed il suo coefficiente colturale (kc), il tipo di irrigazione, se presente, informazioni sul tipo di suolo ed informazioni socio-economiche quali ad es. i prezzi delle colture, la produzione ecc. I dati meteorologici di riferimento sono quelli della stazione del SAR Sardegna sita ad Olmedo (SS). L’evapotraspirazione è stata definita utilizzando due diverse metodologie: una calcolando l’evapotraspirazione potenziale nel metodo classico ETp = ET0*Kc; l’altra derivando l’evapotraspirazione dall’analisi di immagini satellitari. Dopo la costruzione del geodatabase si sono presi in considerazione alcuni indicatori di tipo economico e gestionale. Gli indicatori di performance (PI) considerati si suddividono in due grandi gruppi: -Indicatori di efficienza tecnica; -Indicatori di efficienza economica. Immagini satellitari Dati meteo E0 (Evapotraspirazione) T (Temperatura) P (Precipitazioni) Informazioni colturali Kc (Coefficiente colturale) Tipo di coltura Carta pedologica PI (Indicatori di Performance) Carta di uso del suolo Dati socio-economici e finanziari Dati tecnici Volumi d’acqua Cartografia Dati catastali Dati relativi alla rete degli impianti Geodatabase Alcuni indicatori da noi analizzati sono i seguenti: - “Water Delivery Capacity” (WDC= Qd/ETp) è il rapporto tra la quantità di acqua immessa nel sistema irriguo e l’evapotraspirazione misurata . -“Relative Irrigation Supply” (RIS= Vc/ETp-Rain) considera l’acqua immessa in rete e l’acqua necessaria per avere la massima produttività. -“Distribution Efficiency” (DE=Vcoutlet/Vc inlet) dà informazioni sulla distribuzione dell’acqua -”Drainage Ratio” (DR= Vc+Rain-ET0)/Vc dà informazioni su quanta acqua viene accumulata o persa. Per calcolare gli indici di performance le variabili maggiormente utilizzate vengono raggruppate in 4 aree: Area irrigua (Qd= quantità d’acqua immessa nello schema irriguo); Clima (Pioggia; ETrs= ET derivata da remote sensing; ETp= ET potenziale); Economico (Produzione); Acqua ( Vc= volume d’acqua fornita; Vt= volume d’acqua arrivata; D=drenaggio) Risultati Gli indicatori studiati ci dicono che nella nostra area di studio non ci sono problemi di deficit idrico, né di cattiva gestione dell’acqua. Gli indicatori che si sono analizzati servono ai gestori della risorsa idrica per diversi motivi: -prendere in considerazione delle misure correttive per migliorare le performances dei sistemi di irrigazione; -cercare le cause di una cattiva gestione dell’acqua; -cercare nuove strategie per migliorare le performances; -fare dei confronti con altri tipi di gestione degli impianti (benchmarking); -controllare se la gestione manageriale adottata è la più adatta. Questi indicatori possono essere un valido supporto per una corretta gestione della risorsa idrica, gli enti gestori possono fare delle valutazioni più attendibili circa le necessità di approvvigionamento o di prelievo negli scenari pianificatori, mentre le aziende possono effettuare un monitoraggio del livello di efficienza ed una più efficace programmazione delle attività.