PEDAGOGIA SPERIMENTALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La ricerca quantitativa
Advertisements

Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa. Contenuti della lezione Lapproccio quantitativo Lapproccio quantitativo Lapproccio qualitativo Lapproccio.
Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
I paradigmi nelle scienze sociali
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
‘Qualitativo’ e ‘quantitativo’: la differenza è nell’approccio e nel tipo di conoscenza che si intende costruire, non nelle tecniche e negli strumenti.
‘Qualitativo’ e ‘quantitativo’: la differenza è nell’approccio e nel tipo di conoscenza che si intende costruire, non nelle tecniche e negli strumenti.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Alcuni chiarimenti concettuali e metodologici
Semiotica Laurea magistrale in Scienze Linguistiche Corso di
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Metodologia della ricerca cognitiva
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PRESENTAZONE DEL CORSO A CURA DI
I metodi quantitativi e qualitativi nel disegno della ricerca sociale
Come si sviluppa un’indagine
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Corso di Sociologia Generale
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Corso di Laurea Specialistica/Magistrale in Farmacia
Alcuni chiarimenti concettuali e metodologici
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Come si sviluppa un’indagine
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Alcuni chiarimenti concettuali e metodologici
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
‘Qualitativo’ e ‘quantitativo’: la differenza è nell’approccio e nel tipo di conoscenza che si intende costruire, non nelle tecniche e negli strumenti.
Alcuni chiarimenti concettuali
Come si sviluppa un’indagine
‘Qualitativo’ e ‘quantitativo’: la differenza è nell’approccio e nel tipo di conoscenza che si intende costruire, non nelle tecniche e negli strumenti.
Come si sviluppa un’indagine
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
‘Qualitativo’ e ‘quantitativo’: la differenza è nell’approccio e nel tipo di conoscenza che si intende costruire, non nelle tecniche e negli strumenti.
Anno accademico II Semestre Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre
Anno accademico II Semestre Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Anno accademico II Semestre Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre
Corso di Laurea in Farmacia Dipartimento di Scienze del Farmaco
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Transcript della presentazione:

PEDAGOGIA SPERIMENTALE Anno accademico 2017-18 I Semestre Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre PEDAGOGIA SPERIMENTALE Corso di laurea FSRU

Paradigmi fondativi della ricerca sociale Due diversi orientamenti * Studio della realtà sociale utilizzando gli apparati concettuali, le tecniche di osservazione e misurazione, gli strumenti d’analisi matematica, i procedimenti d’inferenza delle scienze naturali Comte Durkheim: fatti sociali Unità metodologica fra mondo naturale e mondo sociale Induzione: formulazione di leggi generali a partire dall’osservazione di regolarità e ricorrenze Leggi deterministiche Positivismo (1850) * Corbetta, P. (1999), Metodologia e tecniche della ricerca sociale, Bologna: il Mulino

Paradigmi fondativi della ricerca sociale Due diversi orientamenti * Contatti con il pragmatismo Attenzione al rigore metodologico Linguaggio delle variabili Attenzione alle procedure di operativizzazione Leggi della probabilità Non-falsificazione delle ipotesi Neopositivismo (1930) * Corbetta, P. (1999), Metodologia e tecniche della ricerca sociale, Bologna: il Mulino

Paradigmi fondativi della ricerca sociale Due diversi orientamenti * Osservazione empirica condizionata dalla posizione del ricercatore Si mantengono i presupposti fondamentali dell’empirismo (osservazione, operativizzazione, quantificazione, generalizzazione), ma apertura a tecniche qualitative Postpositivismo (1960) * Corbetta, P. (1999), Metodologia e tecniche della ricerca sociale, Bologna: il Mulino

Esempio di ricerca quantitativa: Crime in the making (Sampson e Laub, 1993) Analisi secondaria Studio della letteratura Formulazione delle ipotesi (introduzione variabile controllo sociale informale) Campione Operativizzazione delle variabili * Corbetta, P. (1999), Metodologia e tecniche della ricerca sociale, Bologna: il Mulino

Esempio di ricerca quantitativa: Crime in the making (Sampson e Laub, 1993) Variabili strutturali di base Affollamento abitativo Disgregazione familiare Dimensione familiare Basso status socioeconomico Nascita all’estero Mobilità residenziale Occupazione della madre Devianza paterna Devianza materna Variabili processuali Padre erratico, freddo e minaccioso Madre erratica, fredda e minacciosa Mancanza di supervisione materna Rifiuto, ostilità da parte dei genitori Rifiuto dei genitori da parte del ragazzo Reato * Corbetta, P. (1999), Metodologia e tecniche della ricerca sociale, Bologna: il Mulino, p. 47

Esempio di ricerca quantitativa: Crime in the making (Sampson e Laub, 1993) Risultato dell’analisi Ritorno alla teoria * Corbetta, P. (1999), Metodologia e tecniche della ricerca sociale, Bologna: il Mulino