Orizzonte «compliance»

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’Amministrazione Finanziaria
Advertisements

Apertura e valorizzazione dati scuola Ovvero trasparenza, rendicontazione, bilancio sociale tra Ptof, Rav e Stakeholder … Mario Maestri – IIS Leonardo.
PIANO DELL’AGENZIA 2016 Roma, 11 luglio Il contesto (1/2) La Convenzione triennale per gli esercizi , presenta sostanziali novità rispetto.
Francesco Lauria, Cisl Roma, 14 settembre 2016 Social Dialogue Working Group Gruppo di Dialogo Sociale.
Casa Digitale del Cittadino
Le principali novità fiscali dal 2017
COMUNICAZIONE PREVENTIVA ALLA CLIENTELA (ART. 3)
Polizza Collettiva Cittadini Attivi
Assemblea dei Presidenti
PIANO DELL’AGENZIA 2013 Roma, 27 giugno 2013.
PRESENTAZIONE (BREVE) DEL PROGETTO ITALIA TRASPARENTE
Il bilancio delle aziende no profit
Il procedimento amministrativo è
PIANO DELL’AGENZIA 2012 Roma, XX maggio 2012.
Il transitorio USTIF - ANSF
L’iniziativa procedimentale comporta
MANUALE spazio web comitati tecnici per AMMINISTRATORI e membri CT
Riordino della legislazione sulla trasparenza
SIRU-FSE 2014/20 ACCESSI WEB AdA AdC ALTRI SS. II. REGOLAMENTI UE
Mario Miscali - Diritto Tributario
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
La fiscalità internazionale nel D. L
L’approccio EY per una sostenibilità a 360°
Il ciclo della Performance,
Mario Miscali - Diritto Tributario
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA L’adattamento dell’ordinamento italiano
a cura di Antonella ROLETTI
INCONTRO INFORMATIVO DENUNCE ON LINE 21 GIUGNO 2013
Intrastat.
DIREZIONE REGIONALE VENETO Ufficio Attività Istituzionali
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
Legge 29 maggio 2017 n. 71 "Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo"
PREVENZIONE E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO
 PROTOCOLLO DI INTESA tra Il Ministro per la pubblica amministrazione e l’innovazione e il Ministro della Giustizia per l’ innovazione digitale.
Definizione agevolata delle cartelle
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
PIANO DELL’AGENZIA 2012 Roma, XX maggio 2012.
I Profili Fiscali della Gestione del Patrimonio dell’Incapace
AGENZIA DELLE ENTRATE.
CREDITO DI IMPOSTA PER LE SPESE DI FORMAZIONE industria 4.0.
Gruppo di lavoro fisco e immobili
CITTADINANZA DIGITALE
Il “ritaglio” delle materie e gli interessi
‘Piattaforma SUAP cmcastelli
COSA E’ E A CHI INTERESSA COSA SI PUO’ FARE
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
LA NUOVA CERTIFICAZIONE UNICA
Bullismo e cyberbullismo Obblighi ed iniziative previsti dalla legge per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno da parte delle Scuole.
Sociologia della pubblica amministrazione
Leggi, teoria e pratica.
LUCIDI II.
Misure di contrasto all’evasione:
Diritto tributario e rapporti con l'Amministrazione Finanziaria
La fattura elettronica Il servizio di Promofarma
Direzione Regionale della Campania
Roma, 18 marzo 2019 Roma, 18 marzo 2019.
BONERBA GIORGIA CIALFI ALESSIA RANDAZZO FRANCESCA ROSSI FRANCESCA.
Le linee guida AGID per le competenze digitali
Lo sportello di Consulenza telematica
Osservatorio Scolastico Regionale permanente per il Veneto : coordinamento piano formazione regionale per la prevenzione e il contrasto del bullismo e.
(capitolo III, Annunziata 2017, IX)
L’irretroattività delle norme parasostanziali
La legge 241/90: discrezionalità e vincolatezza dell’agere dell’A.F.
Istituti deflativi del contenzioso
COLLEGIO DOCENTI 8 NOVEMBRE 2017
LINEE GUIDA ADEGUATA VERIFICA
Valutazione del servizio
La FORMAZIONE nel contratto di assunzione dei Custodi Forestali
diritto della comunicazione pubblica
PIANO STRATEGICO D’ATENEO
Transcript della presentazione:

Orizzonte «compliance»

- il nuovo approccio - gli obiettivi strategici dell’Agenzia oggi - il processo di promozione all’adempimento spontaneo

Agenzia delle Entrate Servizi Controllo

Agenzia delle Entrate Servizi Prevenzione Contrasto

Art. 2 Statuto Agenzia Entrate (fini istituzionali) L’Agenzia svolge tutte le funzioni ed i compiti ad essa attribuiti dalla legge in materia di entrate tributarie e diritti erariali, al fine di perseguire il massimo livello di adempimento degli obblighi fiscali. A tal fine l’Agenzia assicura e sviluppa l’assistenza ai contribuenti, il miglioramento delle relazioni con i contribuenti, i controlli diretti a contrastare gli inadempimenti e l’evasione fiscale, nel rispetto dei principi di legalità, imparzialità e trasparenza e secondo criteri di efficienza, economicità ed efficacia. […]

Dall’oggetto alla persona. Dall’oggetto alla persona. Definiamo la «compliance» un consolidamento del rapporto fiduciario con il Contribuente attraverso modalità di controllo preventivo e non a posteriori. Dall’oggetto alla persona. Dall’oggetto alla persona.

APPROCCIO COOPERATIVO FACILITAZIONE DIALOGO

Legge delega n°23/2014 Legge di stabilità 2015 (n°190/2014, co. 634 e ss) Convenzione triennale 2016-2018 tra MEF e A.E.

Obiettivi: Strumenti: Prevede «avanzate forme di comunicazione in termini preventivi rispetto alle scadenze fiscali» Obiettivi: - «semplificare gli adempimenti», - «stimolare l'assolvimento degli obblighi tributari» - «favorire l'emersione spontanea delle basi imponibili» Strumenti: «L'Agenzia delle Entrate mette a disposizione del contribuente, mediante l'utilizzo delle reti telematiche e delle nuove tecnologie, gli elementi e le informazioni in suo possesso» «Il contribuente può segnalare all'Agenzia delle Entrate eventuali elementi, fatti e circostanze dalla stessa non conosciuti.»

AREA STRATEGICA SERVIZI IL CITTADINO È AL CENTRO DELL’AZIONE AMMINISTRATIVA IL RAPPORTO CON I CONTRIBUENTI SI BASA SU TRASPARENZA E RISPETTO RECIPROCI OBIETTIVI: Facilitare gli adempimenti tributari Migliorare la qualità dei servizi ai contribuenti

AREA STRATEGICA PREVENZIONE PRESUPPOSTO - Il contribuente è in buona fede ed ha la volontà di adempiere spontaneamente ai propri doveri fiscali OBIETTIVI - La compliance fiscale STRUMENTI - I nuovi istituti introdotti dalle recenti disposizioni normative da attuarsi prima del controllo: cosiddetta Cooperative compliance istanze di collaborazione volontaria (Voluntary Disclosure) istanze di accordo preventivo (Ruling internazionale) comunicazioni preventive (provvedimenti) la disciplina del ravvedimento operoso

AREA STRATEGICA CONTRASTO LE ATTIVITÀ SARANNO RIVOLTE (ANCHE) NEI CONFRONTI DEI CONTRIBUENTI CHE NON SI MOSTRERANNO COLLABORATIVI. OBIETTIVI: Ottimizzare l'attività di controllo Migliorare la sostenibilità delle pretese erariali

Il processo di promozione all’adempimento spontaneo

STRUMENTI: nuovo ravvedimento condivisioni delle informazioni 14

Termine per accertamento(*) Termine per ravvedimento 31/12 X 31/12 X+2 31/12 X+3 31/12 X+4 31/12 X+1 31/12 X+5 +90 gg Presentazione dichiarazione Termine per accertamento(*) Termine per ravvedimento Presentazione dichiarazione (tardiva / integrativa) (*)31/12+6 se dichiarazione omessa 15

Presentazione di una dichiarazione integrativa Se il contribuente rettificava la dichiarazione oltre il termine di ravvedimento Presentazione di una dichiarazione integrativa Applicazione delle sanzioni da accertamento Se il contribuente non rettificava la dichiarazione Notifica accertamento 16

Nuovo Ravvedimento Ampliamento del periodo per effettuare il ravvedimento 31/12 X 31/12 X+1 31/12 X+2 31/12 X+3 31/12 X+4 31/12 X+5 +90 gg Presentazione dichiarazione Termine per ravvedimento coincidente con quello dell’Accertamento Presentazione dichiarazione (tardiva / integrativa) 17

Nuovo Ravvedimento Gradazione delle sanzioni ( Cir. Agenzia dell’Entrate n°42/2016 ) 18

Comunicazioni (posta ordinaria e PEC) SMS Quali strumenti? Quali informazioni? Dati in possesso dall’Amministrazione concernenti il soggetto interessato Finalità Predisposizione «Precompilata» Presentazione della dichiarazioni nei termini di legge Rettifica di dichiarazioni già presentate Cassetto fiscale Comunicazioni (posta ordinaria e PEC) SMS Quali strumenti? 19

20

Acquisire informazioni autonomamente sul sito agenziaentrate.it - Normativa e Prassi - Guida Seguire le istruzioni contenute nella comunicazione ed adempiere autonomamente (per esempio, presentando la dichiarazione integrativa ed effettuando il pagamento della maggiori imposte, interessi e sanzioni) Attendere il controllo 21

Fornire informazioni sul contenuto delle comunicazioni e sulle diverse fasi del procedimento Acquisire elementi relativi alla incongruenza segnalata Assistenza Eventuale compilazione e trasmissione della dichiarazione integrativa Favorire l’utilizzo della postazione di lavoro self service - CORNER 22