Tempo medio di giacenza Tempo medio di pagamento

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Corso di Economia Aziendale Lezione 28 Corso di Economia aziendale Rappresentazione stock-flussi: stock patrimoniali flussi finanziari (Fonti-Impieghi)
Advertisements

Dipartimento di Economia, Management e Istituzioni APPPLICAZIONI AZIENDALI MEDIANTE FOGLIO ELETTRONICO 5° modulo: Mix produttivo, sfruttamento ottimale,
Lezione VII L’analisi del bilancio attraverso gli indici Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione
1 Corso di Economia Aziendale Le rimanenze di fattori correnti (valutazione al costo con variazione prezzi di costo) Le rimanenze di fattori correnti (valutazione.
Contabilità e bilancio (F-O) dott.ssa Maria BaldiniLezione n. 2.
1 Luciano Marchi Il ruolo della Simulazione economico-finanziaria Pianificazione e Controllo Gestionale 2014.
Corso di Economia aziendale Prof. Paolo Congiu – Dott. Simone Aresu A.A. 2016/2017 Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche.
Pag. 1 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Bilancio.
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Esercitazione IRES.
SISTEMA CREDITIZIO E BANCARIO
Gli strumenti finanziari: elementi distintivi
Movimenti contabili Carte (Per la stampa)
I crediti A breve termine A medio e lungo termine
Master Intensivo per l’apprendimento della tecnica di Gann via skype
Analisi dei flussi finanziari
Dott.ssa Silvia Macchia
La Valutazione delle aziende
Gian Luca Bagnara Lecce, 30 marzo 2007
RENDICONTO DI GESTIONE 2015.
Sistema delle operazioni e dinamica dei processi
IL RENDICONTO FINANZIARIO
Una prima analisi può essere effettuata con la percentualizzazione del conto economico Di frequente è fatto pari a 100 il valore della produzione o i ricavi.
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
NOTE SUL RENDICONTO FINANZIARIO
I metodi “di mercato” Metodo dell’andamento quotazioni di borsa
OBIETTIVI DELL’ANALISI DI BILANCIO
IL BUDGET COME STRUMENTO PER LE PROIEZIONI ECONOMICO-FINANZIARIE
Una prima analisi può essere effettuata con la percentualizzazione del conto economico Di frequente è fatto pari a 100 il valore della produzione o i ricavi.
Obiettivi di Apprendimento: Composizione del Capitale
Le Operazioni Tipiche di Gestione
Esercizi.
L’ANALISI DELLA REDDITIVITÀ
ANALISI DEL CIRCOLANTE
Corso di Finanza Aziendale
(Liquidità immediata) (Liquidità immediata) (Liquidità differita)
L’analisi per indici: analisi patrimoniale finanziaria e efficienza
Corso di Economia Aziendale
Gli Impieghi Capitale di Investimento Attivo Fisso Attivo Circolante.
Il valore delle aziende
Momento di rilevazione
LA VALUTAZIONE DELL’EFFICIENZA DELLA LOGISTICA INDUSTRIALE
La decrescita felice Serge Latouche
Le analisi di bilancio.
Tutti I diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.
Soluzioni di mobile commerce per il mondo retail
IL RENDICONTO FINANZIARIO (ART ter c.c., OIC 10) «Dal rendiconto finanziario risultano, per l’esercizio a cui è riferito il bilancio e per quello.
4. Le transazioni e il costo del venduto
GLI INDICI DI BILANCIO Classi di indici: redditività produttività
COME SVILUPPARE LE IMPRESE NEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE?
TRA STUDIO, AZIENDE E PROFESSIONISTI
L'acquisizione d'impresa
COME FA L’AZIENDA A RAGGIUNGERE IL SUO SCOPO?
L’analisi Economico Finanziaria orientata al Valore
Roe tree (schema DUPONT)
8 marzo 2004 Il budget 11/01/2019.
Lezione N° 9 La Gestione Corso di Gestione e controllo delle imprese di servizi. - prof Bronzetti Giovanni Corso di E.A. Bronzetti Giovanni.
Il BILANCIO D’ESERCIZIO
NOTE SUL RENDICONTO FINANZIARIO
Il debito pubblico: composizione ed emissione
LA GESTIONE COME SISTEMA DI OPERAZIONI LEZIONE N.5
Economicità aziendale
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
DD: Capire la struttura e interpretare il Bilancio consolidato
Corso in Prof. Luca Bartocci
La Leva Finanziaria.
Esercizi di Riepilogo Leva finanziaria Valore Attuale Netto
€ Gestione monetaria Investimenti in essere
Gli indici di bilancio UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO LIUC.
Il controllo di gestione
Transcript della presentazione:

Tempo medio di giacenza Tempo medio di pagamento INDICI DI DURATA Esprimono il tempo medio che impiegano alcuni “stock” di valori a rinnovarsi completamente per effetto dei cicli gestionali X 365 = Tempo medio di giacenza del magazzino Magazzino Vendite nette X 365 = Tempo medio di incasso dei crediti Crediti commerciali Vendite nette X 365 = Tempo medio di pagamento dei debiti Debiti commerciali Acquisti+spese op.

INDICI DI ROTAZIONE Esprimono il numero di volte che alcuni “stock” di valori si rinnovano nel corso di un esercizio per effetto dei cicli gestionali = Tasso di rotazione del magazzino Vendite nette Magazzino = Tasso di rotazione dei crediti Vendite nette Crediti commerciali = Tasso di rotazione dei debiti Acquisti + spese op. Debiti commerciali

INDICI DI BORSA Prezzo Utili Prezzo Mezzi propri Dividendo Valuta la performance finanziaria del titolo Esprime il valore di mercato di un’azienda come un multiplo degli utili che essa riesce a conseguire Prezzo Utili Esprime il valore di mercato di un’azienda rispetto ai mezzi propri Prezzo Mezzi propri