LA PRAGMATICA DELLA COMUNICAZIONE UMANA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SOCIETA’ di PSICOLOGIA delle DIPENDENZE
Advertisements

Prof. De Giorgio Luciano
LA COMUNICAZIONE NEL GRUPPO
Assiomi della comunicazione
“Medicina e Chirurgia”
DAL CORSO SULLA SOCIO-AFFETTIVITA’
Stili di leadership Un altro studio significativo ha individuato tre stili diversi nella conduzione di un gruppo: 1.Stile autoritario: prevede che il leader.
“… QUESTO BAMBINO NON COMUNICA!...”
LA COMUNICAZIONE I parte
Comunicazione, confusione e relazioni:
LA COMUNICAZIONE EFFICACE. “ Capacità di usare più linguaggi possibili per mettere in relazione se stessi con gli altri” “La componente fondamentale di.
ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE Assioma: affermazione che è superfluo dimostrare perché palesemente vera.
LA MISURA IN PSICOLOGIA. Scopo del corso Il corso si propone di offrire allo studente:  un’introduzione alle tematiche connesse alla misura in psicologia.
LA COMUNICAZIONE (M. Tombolato) LA COMUNICAZIONE Mauro Tombolato “È impossibile NON COMUNICARE” Watzlawick N.B. Non sempre comunichiamo intenzionalmente.
+ La comunicazione. + Non si può non comunicare "L’uomo che guarda fisso davanti a sé mentre fa colazione in una tavola calda affollata, o il passeggero.
Comunicare come e perché
Dott.ssa Elisa Papa – albo n° 5343 del 3/3/2008 –
La comunicazione Giusy Simone HRM.
LA COMUNICAZIONE EDUCATIVA Movimento VIVERE IN Corato
applicata alla disabilità sensoriale Relatore: Anna Gallo Selva
COMUNICAZIONE E CONOSCENZA
“La gestione del conflitto e negoziazione”
La musica tra fruizione individuale e fatto sociale
Indagine Forze di lavoro: intervistatori CATI
Psicologia della Comunicazione 6 CFU – 30 ore Docente Alessandra Tasso
Comunicare come e perché
LA MEDIAZIONE.
comunicativo - espressivo - metalinguistico
Laboratorio di produzione editoriale
LE FUNZIONI DI CHI INSEGNA
Distinguere il problema
Algoritmi e soluzioni di problemi
La vita è comunicazione: noi ci rapportiamo ad altri comunicando
Assiomi della comunicazione
Cos’è la comunicazione?
ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE (primo e secondo)
Anita D’Agnola Vallan e Daria Mingarelli
IV ASSIOMA della COMUNICAZIONE:
Modulo 8 - La comunicazione efficace
I codici comunicativi dell’educazione linguistica.
22 Febbraio 2014 III anno IDIPSI Fabiana D’Elia
Che cos’e’ l’Informatica
Principi di comunicazione efficace
Per conoscere la comunicazione interpersonale
La psicologia della comunicazione
Dott.ssa M. Letizia Villa psicologa -psicoterapeuta
I linguaggi non verbali sono molto vari, immediati, facili da apprendere e senza dubbio assumono un ruolo importante nella vita di relazione degli.
Definire la comunicazione
LA RELAZIONE NELL’AMBITO DELL’ASSISTENZA
La Comunicazione Chi studia il comportamento umano passa dall’analisi deduttiva della mente all’analisi delle manifestazioni osservabili nella relazione:
La learning organisation
“una totalità dinamica caratterizzata
Dott.ssa Melina Calderaro
STEREOTIPI E PREGIUDIZI
LA COMUNICAZIONE E’ un’attività eminentemente sociale
Di Alessandra Fermani COMUNICAZIONE di Alessandra Fermani
Progetto “Comunic/Azione”
BULLISMO Definizione Per bullismo si intende una serie di azioni continuative e persistenti che mirano intenzionalmente a far del male o a danneggiare.
CdS Scienze dell’Educazione e della Formazione Terzo Indirizzo Pedagogia della Gestione dei Conflitti II semestre Prof.ssa Silvia Guetta.
GLI ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE
Dr.ssa Laura Alì Dr.ssa Rita Zito 18 Gennaio 2015
«La teoria sociologia contemporanea»
Elementi della relazione
La Comunicazione Formativa
EMPATIA.
LA COMUNICAZIONE.
COMUNICAZIONE Comunicare significa mettere in comune, rendere manifesto, accessibile, condivisibile Nel caso degli esseri umani può essere: -Verbale (parola)
LA COMUNICAZIONE Vuol dire mettere in comune,rendere manifesto,accessibile,condivisibile.
Lorenzo Saporiti Flavio Labriola
LA COMUNICAZIONE Il termine comunicazione nel suo ampio significato può essere riferito sia al mondo umano,al mondo animale e sia agli apparati meccanici.
Transcript della presentazione:

LA PRAGMATICA DELLA COMUNICAZIONE UMANA Paul Watzlaick, Janet Helmick Beavin, Don D. Jackson

studia gli effetti della comunicazione Dal frontespizio del libro: “Le recenti scoperte della filosofia e della scienza applicate allo studio del comportamento interattivo umano. Una nuova concezione della malattia psichica e della psicoterapia, basata sulla cibernetica, sulla logica, sulla teoria dei gioco e dell’informazione.” Il modello SISTEMICO-RELAZIONALE piuttosto che occuparsi delle dinamiche esclusivamente individuali ( Freud) o della ricostruzione storica a partire dall’infanzia ( approcci stadiali ), focalizza l’attenzione sul processo interattivo e comunicativo in corso tra i membri di un sistema, studia gli effetti della comunicazione sul comportamento.

1. NON SI PUO’ NON COMUNICARE Il comportamento non ha il suo opposto: non possiamo non comportarci, in ogni situazione abbiamo un comportamento. Una unità di comunicazione, comportamento compreso, si chiama MESSAGGIO. Una serie di messaggi scambiati fra persone è una INTERAZIONE.

Le patologie legate agli assiomi Sebbene sia impossibile non comunicare, a volte le persone tentano di evitare la comunicazione con gli altri; attraverso quali modalità? RIFIUTO ACCETTAZIONE SQUALIFICAZIONE DELLA COMUNICAZIONE (cambiare argomento, fraintendere volutamente, ironizzare sui contenuti…) UTILIZZO DEL SINTOMO (fingere di dormire o di stare male)

2. ESISTE UN LIVELLO DI CONTENUTO ED UNO DI RELAZIONE Dentro ad ogni messaggio esiste un livello di CONTENUTO (notizia, informazione) ed un livello di RELAZIONE, cioè i ruoli che si giocano all’interno della comunicazione. Mentre il contenuto è esplicito, la relazione non è negoziata apertamente e spesso passa attraverso il linguaggio non verbale. Chiarire ed esplicitare la relazione significa FARE METACOMUNICAZIONE

2. ESISTE UN LIVELLO DI CONTENUTO ED UNO DI RELAZIONE - Esempi

Le patologie legate agli assiomi Spesso accade che il conflitto non nasca sul contenuto di un messaggio, ma sui risvolti che ne scaturiscono sul piano della relazione; quindi sono possibili tre reazioni diverse: CONFERMA il ricevente accetta il ruolo o l’immagine che l’emittente propone di sé all’interno della relazione RIFIUTO il ricevente rifiuta il ruolo o l’immagine che l’emittente propone di sé all’interno della relazione, ma ne conferma la realtà come emittente DISCONFERMA l’emittente non viene neanche preso in considerazione, con grave perdita dell’identità

3. LA PUNTEGGIATURA DELLA SEQUENZA DI EVENTI CHI PARTECIPA ALL’INTERAZIONE INDIVIDUA SEMPRE QUALCHE ELEMENTO VERBALE E NON VERBALE COME DOTATO DI PARTICOLARE SIGNIFICATO

Le patologie legate agli assiomi Generalmente noi supponiamo che l’altro abbia le stesse informazioni che abbiamo noi e che da queste trarrà le stesse nostre conclusioni. I conflitti che nascono dalle questioni di punteggiatura si possono risolvere solo attraverso la METACOMUNICAZIONE, cioè la riflessione sul modello di comunicazione che stiamo utilizzando e sui riflessi a livello di relazione che ne derivano. L’aspetto patologico sta nello stabilizzarsi della CONFUSIONE nella comunicazione e nelle PROFEZIE CHE SI AUTOAVVERANO, ovvero in quegli atteggiamenti che il soggetto attribuisce agli altri tanto da provocarne lo sviluppo.

4. ESISTE UNA COMUNICAZIONE NUMERICA ED UNA ANALOGICA NUMERICA: simbolica, convenzionale, legata al linguaggio ANALOGICA: intuitiva, immediata

Comunicazione numerica ed analogica Mimica Gestualità Prossemica Postura Paraverbale

POSTURA

Differenze tra maschi e femmine??... PROSSEMICA: Differenze tra maschi e femmine??...

PROSSEMICA: Possiamo osservare qualcosa in questo gruppo?

MIMICA E GESTUALITA’

Le patologie legate agli assiomi L’utilizzo contemporaneo del linguaggio verbale e non verbale può provocare: Il linguaggio verbale è maggiormente adatto per esprimere concetti ed astrazioni ma non sempre per le sfumature emotive all’interno della relazione Il doppio codice può generare ambiguità nell’interpretazione Il linguaggio non verbale non consente argomentazioni o sfumature Il linguaggio non verbale è spesso inconsapevole

5.INTERAZIONE SIMMETRICA E COMPLEMENTARE

ONE UP - ONE DOWN

Le patologie legate agli assiomi Rischi per le relazioni SIMMETRICHE: COMPETITIVITA’ ESCALATION RIFIUTO RECIPROCO Rischi per le relazioni complementari: DISCONFERME DELL’ALTRO RIGIDITA’ DEI RUOLI