Revisione Aziendale Corso avanzato

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Sistema Informativo Contabile
Advertisements

IL PROCESSO DI REVISIONE AZIENDALE
1 STIME CONTABILI E MISURAZIONI AL FAIR VALUE Università RomaTre. Facoltà di Economia Federico Caffè Prof. Massimo delli Paoli Anno Accademico
Introduzione allISA 600 differenze con il Documento di Revisione nazionale e impatti derivanti dal Dlsg
Il processo di chiusura del bilancio di esercizio e consolidato
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Trasparenza dell’Informativa Finanziaria.
IL PROCESSO DI REVISIONE AZIENDALE
1. 20 gennaio 20122NICOLA CAVALLUZZO 20 gennaio 20123NICOLA CAVALLUZZO.
Revisione Aziendale Lezione del Il Sistema di controllo interno.
1/9“Riunione SA del 21 marzo 2012”, Vers. 6.1 del 22 marzo Senato Accademico Seduta del 21 marzo 2012 ore
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II « LA RIFORMA EUROPEA DELLA REVISIONE LEGALE DEI BILANCI D’ESERCIZIO E CONSOLIDATI» Dott. Filippo.
OBIETTIVI di REVISIONE Bettina Campedelli - Revisione aziendale e sistemi di controllo 1 per poter esprimere il giudizio di revisione il revisore scompone.
LETTERA di ATTESTAZIONE Bettina Campedelli - Revisione aziendale e sistemi di controllo 1 è un documento che deve essere rilasciato al revisore da parte.
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
Revisione Aziendale Corso avanzato LA FORMAZIONE DEL GIUDIZIO DI REVISIONE- NOVITA’ Università La Sapienza-Roma Corso di laurea magistrale: Economia Aziendale-
Revisione Aziendale Corso avanzato
«GLI STRUMENTI DI COMUNICAZIONE per una corretta ed efficace presentazione di se’ al MERCATO DEL LAVORO» Curriculum, Lettera Di Presentazione, Personal.
Revisione Aziendale Corso avanzato
PERCORSO PARTECIPATIVO
Revisione Aziendale Corso avanzato
Revisione Aziendale Corso avanzato
Revisione Aziendale Corso avanzato
Revisione Aziendale Corso avanzato
Gruppo MD – PhD Questionario su Percorso di Eccellenza
D.Lgs. 127/91 Art. 32 – Gli interessi delle minoranze
Bilancio Consolidato Relatore: Dott. Cuzzola Vincenzo.
Scuola.
Revisione Aziendale Corso avanzato
Audit civico Analisi critica e sistematica dell'azione delle aziende sanitarie promossa dalle organizzazioni civiche Strumento a disposizione dei cittadini.
Storia e modelli del giornalismo
Revisione Aziendale Corso avanzato
Laure Magistrali CORSO di STUDIO Classe Curriculum Lingua Accesso
Controllo sulla gestione
Revisione Aziendale Corso avanzato
GOVERNO e CONTROLLO SOCIETARIO
Revisione Aziendale Corso avanzato
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
GLI INTERVENTI LEGISLATIVI SULLA C.I.
Autorità di Certificazione della Provincia Autonoma di Bolzano - A.A.
FSE: LA SEMPLIFICAZIONE DEI COSTI
Riunione CSN1 Sommario F. Bedeschi, Roma, Dicembre 2014 Comunicazioni
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
DIRETTIVA mifid II NOVEMBRE 2017.
Università degli Studi di Parma
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Revisione Aziendale Corso avanzato
ORIENTAMENTO POSTDIPLOMA 2007/08
Adempimenti per le holding
lineamenti societari e governance
CAMBIAMENTI DI PRINCIPI CONTABILI OIC 26
ENTI LOCALI EVENTO FPC 12 NOVEMBRE 2018 Relatori
DIGITARE NOME CORSO DI LAUREA ………… …………………………………………………………
AUDIT FOCUS Caro Collega,
Il Bilancio Consolidato della Città di Torino
LE DISPONIBILITÀ LIQUIDE E I DEBITI VERSO BANCHE
Preparazione per la prova orale
CORSO 2019 PRESENTAZIONE.
Referente Amministrativo di Direzione Territoriale
Le strutture organizzative del
Revisione Aziendale e Controllo Interno
ORIENTAMENTO POSTDIPLOMA 2007/08
Revisione Aziendale e Controllo Interno avanzato
Seduta di Insediamento di
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Corso base per mediatori professionisti (EX. ART
Quadro Normativo Prof. Fabrizio Di Lazzaro
Quadro Normativo Prof. Fabrizio Di Lazzaro
Revisione Aziendale e Controllo Interno
Transcript della presentazione:

Revisione Aziendale Corso avanzato PROCEDURE DI REVISIONE –APPROFONDIMENTI- LA REVISIONE DEL BILANCIO DEL GRUPPO-ISA ITALIA 600 – SESSIONE PRATICA (14 e 15 novembre) Università La Sapienza-Roma Corso di laurea magistrale: Economia Aziendale- Consulenza Professionale Anno accademico: 2016-2017 Docente: Corrado Testori

Fasi della revisione del bilancio consolidato (1/3) Planning: Analisi del Gruppo e delle componenti; Calcolo materialità di Gruppo; Risk Assessment; Scoping: component significative e non; Analisi del processo di consolidamento; Strategia di revisione Invio Istruzioni per la revisione; Ricevimento ed analisi dei deliverables preliminari dai component auditors; Planning sign-off.

Fasi della revisione del bilancio consolidato (2/3) Execution: Verifica conferme intercompany ed analisi intercompany matching a livello consolidato; Scambio di informazioni costante con i component auditors; Ricezione dei deliverables finali (final memoradum, reporting package, SUM, relazione, lettera attestazione); Verifica eliminazione rapporti intercompany; Verifica scritture di consolidamento (elisione partecipazioni e patrimonio netto, adjustments per delta GAAP, eventuali altri adjustments). Verifica della corrispondenza dei dati di «aggregato» e delle ulteriori informazioni finanziarie utili alla predisposizione del bilancio consolidato con i reporting package ricevuti; Analisi e verifica dell’informativa fornita nel bilancio consolidato con le evidenze raccolte; Analisi della completezza dell’informativa rispetto ai requirement contabili (IFRS framework) e normativi (es. Circolari e Comunicazioni Consob) tramite apposite checklist.

Fasi della revisione del bilancio consolidato (2/3) Completion: Predisposizione del Summary of Uncorrected Misstatements (SUM) consolidato e discussione con la Direzione; Analisi degli eventi successivi (Group e Component Auditors); Discussione con gli organi di governance delle risultanze del lavoro; Ottenimento lettera di attestazione sul bilancio consolidato; Predisposizione ed emissione della Relazione di revisione sul bilancio consolidato. Ulteriori comunicazioni previste per EIP: - Relazione al Comitato per il controllo interno e la revisione contabile ai sensi dell’art.19, c. 3 del D.Lgs. n. 39 del 27 gennaio 2010; - Conferma annuale indipendenza ex art. 17 comma 9, lett. a) del D.Lgs. 39/2010. 7) Completion sign-off. NB: Regolamento Europeo n. 537/2014 (si applicherà ai bilanci che iniziano dopo il 16/06/2017): • Relazione di revisione ampliata, Art. 10 • Relazione aggiuntiva per il Comitato per il Controllo Interno e la Revisione Contabile, Art. 11