Modello stadiale dell’apprendimento della lettura e scrittura

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Dislessia dott. Luigi Sardella.
Advertisements

8° seminario nazionale sul curricolo verticale Lombardi Maria Grazia Direzione didattica Aulla II parte Firenze, 5 maggio 2013.
La scrittura Componente ortografica.
LETTURA e PROCESSI COGNITIVI
Il Disturbo specifico di lettura
Dallo sviluppo del linguaggio all’apprendimento della letto-scrittura
Dislessico..? Criteri diagnostici Si può porre diagnosi di disturbo specifico di apprendimento quando a tests standardizzati di lettura,scrittura e calcolo.
IL METODO SIMULTANEO per l'apprendimento della lettura
Psicologia della Lettura
Modello stadiale dell’apprendimento della lettura e scrittura
DISORTOGRAFIA DISGRAFIA
MODELLO A DUE VIE DI LETTURA
DISLESSIA.
Istituzioni di linguistica a.a
MODELLO A DUE VIE DI LETTURA
L’ANALISI DELLA SCRITTURA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE DISTURBI DI APRRENDIMENTO A.A. 2010/11 - I SEMESTRE Dott.ssa.
Come si impara a leggere e a scrivere? Ogni insegnante ha un suo metodo di insegnamento ed è convinto della sua efficacia. Certamente metodi appropriati.
I disturbi specifici di apprendimento. Disturbi di apprendimento Disturbo “non specifico” di apprendimento (learning difficulties) Disturbo “ specifico.
Lucrezia pedrali a.s.2007/2008 LINGUA ITALIANA Dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria.
SEZ. A.I.D. Caltanissetta Prof.Lucia MAria Collerone.
L ABORATORI L INGUISTICI Dott.ssa Marra Antonella.
Regoliosi 31 I problemi relativi all’apprendimento del Numero e del Calcolo Unità di lavoro 1 PER IL SOSTEGNO AGLI ALUNNI DISABILI Prof. Giuseppe Pea I.
Relazione Questionario agli studenti di Matematica sull’Information Literacy nella biblioteca del Dipartimento di Matematica «G.Castelnuovo» A cura di.
LE NOSTRE ESPERIENZE DI LETTOSCRITTURA
Comunicare come e perché
La dislessia è un disturbo che ostacola il normale processo di interpretazione dei segni grafici con cui si apprendono per iscritto le parole. La dislessia.
BUONE PRASSI DI COOPERAZIONE SCUOLA-FAMIGLIA
Risolvere i problemi globali
Metafonologia Definizione di competenza metafonologica È una particolare conoscenza metalinguistica che consiste nella “capacità.
Metodi per l’apprendimento della letto-scrittura a confronto
UNA DEFINIZIONE DI COMPETENZA
LA CLASSE STRING Videmus nunc per speculum et in aenigmate
Modelli di lettura, scrittura e calcolo
ASSEMBLEA DI CLASSE 3^ A a.s. 2017/2018
DI RISCHIO Giornata di studio : dislessia e scuola INDICATORI PRECOCI
L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA: TEORIE E METODI
Linguistica e treebank
PERCHE' FARE GINNASTICA MENTALE?
ULSS 2 – Marca Trevigiana
Gli input della didattica speciale... a servizio della didattica
LA COMPRENSIONE DEL TESTO
Intervento secondo i principi della Teoria della Mente
L’apprendimento della letto- scrittura
Ciao 1. ciao 2 ciao 3 ciao 4.
DEFINIZIONE DIAGNOSI DISLESSIA DISORTOGRAFIA DISCALCULIA
2. L’apprendimento della scrittura
Corso Java Esercitazione.
Ciao.
Cittadella della Salute
Conoscere per includere
Progettazione educativa e didattica
Conoscere per includere
DSA Istruzioni per l’uso
Perché una Didattica speciale per l’educazione linguistica?
In classe seconda si legge e si scrive meglio
eTandem Tandem via Internet Nuovi mezzi Differenza Difficoltá
Ortografia Etimologia: ὀρθός (orthós), "corretto“, e γραφή (graphé), "scrittura“. La grafia di una lingua non è uno dei suoi livelli, ma una sorta di fenomeno.
Una forma di apprendimento - gratuita - senza bisogno di molte risorse
nuove opportunità per gli adulti
COME RICONOSCERE LA DISLESSIA?……
Ciao prova.
APPUNTI SUL LINGUAGGIO C Esercizi su File e Alberi Binari
APPUNTI SUL LINGUAGGIO C
Ponti di Parole: Progressione di complessità
DSA tra teoria e pratica
DAL TESTO ALLA CONVERSAZIONE
a cura di Dr. Eleonora Grossi - CTS
STILI DI APPRENDIMENTO
Transcript della presentazione:

Modello stadiale dell’apprendimento della lettura e scrittura STADIO LOGOGRAFICO STADIO ALFABETICO STADIO ORTOGRAFICO Modulo 7 - a cura di Maria Grazia di Iasio

Stadio logografico Si opera per riconoscimento istantaneo di parole familiari

Stadio alfabetico Si cominciano a riconoscere i singoli grafemi ed i fonemi e soprattutto la loro corrispondenza. L’approccio alla lettura non è più un approccio globale, ma diventa un approccio sistematico che opera per decodificazione di grafemi, loro trasformazione in fonemi e loro assemblaggio. A questo stadio è quindi consentita la lettura di parole nuove e non parole.

Stadio ortografico Ciao Si acquisisce la capacità di fare un’analisi istantanea delle parole, vedendole come unità ortografiche, senza operarne costantemente una conversione fonologica. Le parole divengono unità ortografiche, rappresentazioni mentali astratte, come stringhe di lettere.

Modello delle due vie nel processo di lettura VIA FONOLOGICA VIA VISIVA funziona mediante la conversione grafema-fonema funziona tramite il riconoscimento di parole come unità ortografiche intere

La lingua italiana non è sempre trasparente UN GRAFEMA = UN FONEMA UN FONEMA = UN GRAFEMA cena CASA C K CHIESA cara

Errori di tipo fonologico FREPUENTAVA BRILLANTANNTEME PERSE ( x PRESE) MAGNETICHO

Errori di tipo visivo scuame e danno ( x ed hanno) unelefante

La lettura e la scrittura Nella lettura adulta la via fonologica e la via visiva sono processi contestuali. In età evolutiva invece, quando le abilità di lettura non sono ancora consolidate, l’utilizzo armonico delle due modalità di lettura è più spesso difficilmente attuabile e si possono riscontrare problemi dovuti - ad un uso scorretto delle due vie - alla mancanza di armonizzazione tra le due vie. Tutto ciò è valido sia per la lettura che per la scrittura, dato che i due processi sono strettamente collegati.