L’essere umano-cliente al centro del Marketing

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Mission I PROBLEMI FONDAMENTALI QUALI SONO?
Advertisements

Il manifesto. ASSOCOM ha lobiettivo di RAPPRESENTARE e PROMUOVERE le aziende di comunicazione che, indipendentemente dalla loro dimensione e specializzazione,
Dear Marzio Bonferroni, I like your transforming the idea from a customer approach to a human approach. I have always said that we should market to people,
Dear Marzio Bonferroni, I like your transforming the idea from a customer approach to a human approach. I have always said that we should market to people,
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
principali aree di business mission
COMUNICARE OGGI Farsi conoscere, farsi trovare nella babele del mondo digitale.
PRESENTA …. MOSTRA DEL TURISMO ENO-GASTRONOMICO VERSO EXPO MILANO MAGGIO 2014 IL PRIMO EVENTO ORGANIZZATO DA STUDENTI CON IL COINVOLGIMENTO.
PIANO DI MARKETING Nome. Riepilogo di mercato  Mercato: passato, presente e futuro  Rivedere le modifiche in termini di quote di mercato, leadership,
2017 STRATEGIE PER FARSI TROVARE DAI CLIENTI ONLINE
Il marketing in azienda
…ORIENTATORE TURISTICO
Marketing del territorio
Le tre aree della human satisfaction
NUOVA LINEA DENTIFRICI Presentazione BRIO’ – Ottobre 2016
Synapse Gestione e Flussi documentali
Musicoterapia per l’ alzheimer
Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1
Identificare i rischi ambientali con il RiskTool Assolombarda
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
Prof. Stefano Zambon Università di Ferrara e WICI
Formazione Dirigenti Scolastici Livorno
A cura di Alessandro Hinna
La Creazione del Valore e Orientamento al Cliente
Le tecnologie ICT come driver per il miglioramento della Qualità
Corso di Marketing - Prima Unità Didattica
Abitare la rete: fatica da cristiani
La Creazione del Valore e Orientamento al Cliente
IL COMMUNITY ONLINE.
L’approccio EY per una sostenibilità a 360°
UN NUOVO MODO DI LAVORARE Connections e prime attività di collaborazione partecipativa Ettore Murolo Consulente di Digital Experience.
Corso di Marketing - Seconda Unità Didattica
“Digital gap threatens social inclusion”
IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare
1 Tutto quello che eQuote può fare per il tuo business.
Il business model Giorno 3
PROGETTO ORGANIZZATIVO “SERVIZIO SPORTELLI DI FILIALE – LINEE DI CONTESTO” Roma, 20 aprile 2005.
driver strategico di produttività e crescita delle imprese
Un’applicazione web di ultima generazione nel nostro Sistema
Il Metodo Mobile
Cura Armonia Benessere
Business Plan della Società:
QUALI CONCETTI PER UNA TEORIA DELLA COMUNICAZIONE?
Web Marketing Il web marketing applica al web le tradizionali strategie di Marketing reinterpretandole, adattandole al contesto e ai differenti canali.
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING Capitolo 19
IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare
Il geomarketing in punta di app
B2B Product Marketing Marketing internazionale: strategie operative nell’esperienza delle aziende vicentine Versione finale 1.0.
HISTORY. HISTORY HISTORY HISTORY In 2006 George Clooney became the brand ambassador and testimonial in the first of a long series of advertising campaigns.
INFORMAZIONE CORRETTA NELL’EPOCA DELLE FAKE NEWS
WEB MKTG INTERNET Mercato virtuale
Il progetto «INSIEME. Confindustria incontra il territorio» nasce da una collaborazione tra l’area marketing di Confindustria Nazionale e Confindustria.
Marketing dell’Editoria
Marketing Gestione del Progetto Elementi di Marketing
ASS PROJECT WORK.
[Nome prodotto] Piano di marketing
CONVEGNO DI STUDI IL SISTEMA DISTRIBUTIVO FRANCHISING
Formazione interna a.s. 2018/19
[Nome prodotto] Piano di marketing
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Prof. Andrea Rea A.A. 2018/2019.
Prof. Andrea Rea A.A. 2018/2019.
Pubblicità e Cinema Dove le storie creano ricordo, valore di marca… …e fanno vendere! Gabriella Bergaglio Marketing Director, Italy Cell
Simon capp 4 e 5.
Tosettopensiero.
NUOVO EDIFICIO UNIVERSITARIO U10
Progetto di aggregazione ATM e GTT
ASS PROJECT WORK 2019.
Transcript della presentazione:

L’essere umano-cliente al centro del Marketing Dalla crisi e dalle ceneri del “consumatore” nascono il marketing umanistico e la human satisfaction L’essere umano-cliente al centro del Marketing

Scenario di Riferimento Crisi Economica Comportamenti Nuove Esigenze Consumer Uomo/ Cliente La più grave Crisi economica del dopoguerra ha avuto un impatto strutturale anche sul piano sociale Il Comportamento del Cliente ha subito modifiche che rendono più critico e consapevole il processo di acquisto Le Aziende hanno la necessità di rivedere le logiche consolidate per creare un nuovo rapporto che le metta in relazione con il nuovo Uomo/Cliente

Visione e Metodo Emotività Razionalità Etica L’essere umano-cliente è caratterizzato nella sua psiche da molteplici necessità create da: Per intercettarle e creare i presupposti di una preferenza di Marca è necessario un Metodo che le coinvolga integralmente: una Nuova Architettura di Marketing Emotività Uomo/ Cliente Razionalità Etica

L’EDIFICIO DI MARKETING

Alle fondamenta Identificazione degli stakeholder e misurazione delle loro necessità. Misurazione dei gap tra le necessità emotive-razionali-etiche degli stakeholder e le soluzioni attuali dell’impresa Definizione della strategia di marketing, realizzata da un team multidisciplinare. Area web e digitale dominanti.

Al primo piano Definizione e avvio di attività di comunicazione e formazione per gli stakeholder interni Programma di messaggi e media off e online.

Al secondo piano Definizione e avvio di attività di comunicazione per gli stakeholder esterni Programma di messaggi e media off e online

Al terzo piano Definizione di messaggi e media per la comunità di brand, da cui dipende la massima quota di fatturato. Programma di messaggi e media indirizzati alla comunità, con l’obiettivo di mantenerla e svilupparla, incrementando la fidelizzazione e il passa-parola Area digitale e web dominanti

ELEMENTI DISTINTIVI Visione olistica per una strategia unitaria di comunicazione interna ed esterna, generata da un attento “ascolto” delle necessità degli stakeholder e dalla misurazione dei gap tra necessità e offerta. Area digitale e web dominanti. Allineamento dei messaggi e dei mezzi, eliminando frazionamenti e dispersioni. Creazione di dialogo e relazione con gli stakeholder. Creazione di messaggi in grado di generare comportamenti e non soltanto atteggiamenti di simpatia o di superficiale “innamoramento emotivo”. Identificazione e sviluppo della “comunità di marca”, mondo esclusivo da sviluppare, da cui dipende il massimo fatturato e il passa-parola.

Key Words Marketing umanistico Human Satisfaction Emozione-Ragione-Etica Multicreatività Architetture di marketing e comunicazione Edificio di comunicazione e sviluppo Comunità di Marca

GRAZIE ! Marzio Bonferroni http://it.wikipedia.org/wiki/Marzio_Bonferroni 349-3352772 marzio.bonferroni@gmail.com