La struttura dell'oliva ed il contenuto in olio Esocarpo – Buccia (la membrana esterna, liscia, coperta da una sostanza cerosa): 1% Endocarpo –

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di cucina per i genitori del progetto PESOVIA 27 gennaio 2010
Advertisements

Prof. Paolo Polidori Università di Camerino
Bambini e consumo di frutta, alcune riflessioni
EDUCAZIONE ALIMENTARE
Esempi di functional foods
LE VITAMINE.
Vegetariani si o no?.
I NUTRIENTI.
Esercitazioni esame di Merceologia novembre 2014 Prof.ssa Angela Tarabella 1 Dipartimento di Economia e Management Università di Pisa.
La classificazione degli alimenti A cura dell’ istituto Nazionale della nutrizione, in collaborazione con la Società Italiana di Nutrizione Umana.
Lipidi Trigliceridi Classe eterogenea di composti organici naturali classificate in base a proprietà di solubilità. Sono insolubili in acqua, ma solubili.
FELICI DI AIUTARE LA RICERCA SUL CANCRO. È un iniziativa rivolta alle scuole per dare una lezione al cancro e sostenere la ricerca distribuendo le Arance.
L ‘uomo, come tutti gli organismi viventi, necessita di assumere sostanze nutritive. Quasi tutti gli alimenti, prima di arrivare sulla tavola del consumatore,devono.
Fin dalla prima infanzia è importante il nostro rapporto con le sostanze nutritive. Un’alimentazione equilibrata aiuta i bambini e gli adolescenti a crescere.
2° I.C > AUGUSTRA (SR) Emiliano Romeo 2^B. Cosa sono Come si preparano I germogliatori ALCUNI GERMOGLI: Crescione Erba medica Lenticchia Piselli Porro.
Cittadinanaza. La piramide alimentare La piramide alimentare è una piramide nella quale sono collocati i cibi. Gli alimenti situati alla punta della piramide.
+. La piramide alimentare La piramide alimentare presenta gli alimenti raggruppati secondo le loro caratteristiche nutritive. Alla base della piramide.
LA NUTRIZIONE La nutrizione I principi nutritivi Gli alimenti forniscono al corpo l’energia necessaria per vivere e il materiale che serve per rinnovare.
1 Bevanda multi fibre. 2 Herbalife Filosofia sulla nutrizione FILOSOFIA SULLA NUTRIZIONE.
L’alimentazione di un anziano è diversa da quella di un bambino, ragazzo o di un adulto.
Lipidi. I lipidi sono un gruppo di biomolecole di: composizione chimica varia solubili in solventi organici (liposolubili) insolubili in acqua (idrofobici)
Ingredienti Zucchero, crema al cacao magro 21% [zucchero, burro di cacao, latte intero fresco pastorizzato, sciroppo di glucosio, cacao magro 7,3% corrispondente.
Mangiare bene per vivere meglio Perché alcuni alimenti sono sul banco degli imputati.
ALIMENTAZIONE.
I lipidi Schemi delle lezioni.
“Multieventi San Marino ” 27 settembre 2014
NUTRITERAPIA: ALIMENTAZIONE E PREVENZIONE
Fiore come gemma inizialmente
EDUCAZIONE ALIMENTARE
LE PROTEINE.
Cibo e nutrienti.
LA COMPOSIZIONE CHIMICA DEL LATTE
Prof. Paolo Polidori Università di Camerino
Prof. Paolo Polidori Università di Camerino
Cibo come nutrimento…”
DIFFFERENZA TRA CATABOLISMO NELLE PIANTE E NEGLI ANIMALI
Nome del Dipartimento/Istituto/Azienda Università/Ente di Ricerca
VERIFICA 1 – Molti materiali sono ricavati dalle piante : il più importante è il …………………………. 2 – Il legno serve per la fabbricazione della …………………………….
AGRICOLTURA.
NUTS Intere con guscio Nocciole Intere senza guscio Noci Spellate
Fattori di Rischio Modificabili_alcol
Curato dalla prof.ssa Giovanna Scicchitano
Il metabolismo ATP concetti di base e disegno generale.
LA DIETA VEGANA PER L’OSSO
4 Il sistema digerente. 4 Il sistema digerente.
Insegniamo a ridurre le ore di gioco alla play station,
IL PARMIGIANO-REGGIANO : IL SUPERNUTRIENTE PER L’ OSSO
QUALITA’ ALIMENTARE Principi nutritivi: macronutrienti micronutrienti
Università degli studi di Pavia
I LIPIDI.
PERCHE ALIMENTARSI? La nostra alimentazione e a cosa serve
VALUTAZIONI DELL’EFFICACIA SALUTISTICA E DEL POTENZIALE UTILIZZO FARMACOLOGICO DELLE PRINCIPALI CLASSI DI PRINCIPI ATTIVI NUTRACEUTICI DOTT.ssa LOREDANA.
MICRONUTRIENTI: l’organismo ne richiede PICCOLE quantità
I protidi Schemi delle lezioni protidi vanna vannucchi.
LIPIDI C,H,O FUNZIONI CH3-(CH2)n-COOH Riserva di energia Strutturale
Cominciamo dai problemi…
La classificazione degli alimenti
Le Proteine.
Le proteine Dopo l’acqua le proteine sono il principale componente del nostro organismo. Esse svolgono numerosissime funzioni. Si trovano in molti dei.
La nutrizione proteica importanza del corpo grasso tratto da una presentazione di Mauro Dagaro Università degli Studi di Udine.
Fiore come gemma inizialmente
UNA SFERZATA DI ENERGIA!!!
L’ALIMENTAZIONE Sitografia:
SOSTANZE GRASSE Le sostanze grasse possono essere:
LE PROTEINE.
Fanno parte dei micronutrienti in quanto:
Vitamina E Vitamina E Esperimenti di Evans e Bishop su ratti alimentati con una dieta a base di caseina, amido di mais, lardo, burro e lievito,
BUONO COME L’OLIO Un viaggio nel tempo dall’olivo all’olio
I PRINCIPI NUTRITIVI.
Transcript della presentazione:

La struttura dell'oliva ed il contenuto in olio Esocarpo – Buccia (la membrana esterna, liscia, coperta da una sostanza cerosa): 1% Endocarpo – Nocciolo (guscio legnoso che racchiude il seme o mandorla): 29% Mesocarpo – Polpa (contiene la maggior quantità d’olio oltre all’acqua): 70%

Olio di mais e girasole sono ampiamente utilizzati in cucina per l’elevato contenuto di acido linoleico. L'acido linoleico appartiene al gruppo degli Omega 6. Viene studiato il suo ruolo (in alcuni casi accertato, in altri solo ipotizzato) nella prevenzione o nel trattamento di diverse malattie, tra cui infarto, cancro, diabete, fibrosi cistica. Sembrerebbe inoltre che tale acido grasso sia implicato nell'abbassamento della colesterolemia, agendo sull'assorbimento intestinale del colesterolo.

Composizione acidica dell’olio di oliva

Per l'alimentazione umana sono sempre essenziali i nove amminoacidi: La tabella riassume i fabbisogni giornalieri raccomandati dall'Organizzazione mondiale della sanità (OMS), accompagnati dalla lettera che li identifica.

Lisina, triptofano e treonina sono limitanti in mais e orzo!

Acido fitico L'acido fitico (o acido inositol-esafosforico) è la principale forma di deposito di fosforo in molti tessuti vegetali, nei semi e nella frutta secca (mandorle, noci ecc.). L'acido fitico e i fitati non sono digeribili per gli esseri umani o per gli animali non ruminanti, quindi non costituiscono una fonte di inositolo o fosfato se mangiati direttamente. Inoltre, chelano e quindi rendono inassorbibili alcuni importanti microelementi come zinco e ferro, e in misura minore anche macroelementi come calcio e magnesio. Per l'effetto chelante di altri elementi nutritivi, i fitati sono considerati antinutrizionali, cioè ad effetto contrastante la nutrizione. La demolizione dell'acido fitico nei ruminanti, che permette la assimilazione regolare dell'inositolo, e la eliminazione dell'effetto chelante, è dovuta alla azione lisante e di dissolvente molecolare della flora batterica intestinale del rumine. Fitina e acido fitico, maggiormente presenti nella soia e, in quantità molto più piccole, nella crusca dei cereali, sottraggono calcio e ferro all'organismo. La cottura e l'enzima fitasi riducono questa azione, che si unisce a quella dei fitati contro i radicali liberi.