Caso clinico 1 Segnalamento: Gatto, femmina, 3 anni, tigrato, 4 kg

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ASMA Caso Clinico Michela Mocchi.
Advertisements

Trattare il dolore addominale acuto con i farmaci analgesici ?
CASO CLINICO Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Corso di triage in area di emergenza
TRAUMI TORACICI E ADDOMINALI
GESTIONE E TRATTAMENTO PAZIENTE IN EMERGENZA
PATOLOGIE TRAUMATICHE
Sindromi Ischemiche Acute degli Arti Cause
Il mastino dei Baskerville: a mistery case Università degli Studi di Torino Dipartimento di Scienze Veterinarie.
Dolore posterpetico: una vera fregatura, come aggirarla?
I disordini semplici del metabolismo acido base Acidosi metabolica Acidosi respiratoria Alcalosi metabolica Alcalosi respiratoria.
Ulcera peptica gastrica e duodenale Definizione: lesione escavativa con perdita di sostanza a livello di mucosa e sottomucosa Dolore crampiforme e/o pirosi.
TRAUMI TORACO-ADDOMINALI
LE FERITE DIFFICILI Dott. Mario Loffredo Dott.ssa Michela Ruspa Dott.ssa Stefania Paolucci Inf. Massimo Possenti Reparto di Riabilitazione Intensiva “Luce.
Medicina d’emergenza-urgenza tropicale e il supporto ecoguidato Master teorico-pratico Ospedale Vezo 12 novembre-11 dicembre 2016 Amici di Ampasilava –
Il Pronto Soccorso di Riccione in NUMERI
LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE
Accoglienza ai profughi
e Sorveglianza attiva: Come Quando e Perchè
Carlotta: un puzzle difficile
BASIC LIFE SUPPORT (BLS) Al paziente in arresto cardiaco
Università degli studi di Milano
Scuola di specializzazione in malattie dell’apparato digerente
Displasia e lussazione congenita dell’anca
Federico Annoni LA CUS (COMPRESSION ULTRASONOGRAPHY)
Collegio di Direzione 18 aprile 2017 Approfondimento analitico
DIAGNOSI DI MORTE CEREBRALE
UOC Pneumologia, Allergologia e centro FC
SOCIETA’ ITALIANA DI CHIRURGIA
Anamnesi 83 anni, ♀ COPATOLOGIE: IRC IV stadio (eGFR 20 ml/min)
Università degli studi di Milano
Vie Aeree: Casi Clinici Ambulatoriali
Caso clinico Uomo di 78 anni, inviato dal medico di medicina generale per il riscontro occasionale di insufficienza renale. La sua storia clinica è pressoché.
Osteocondrosi.
Craniofaringioma Approccio fronto-orbitario Caso Clinico:
Dispositivo Medico per Idroterapia Ozonizzata OZONOMATIC JOLLY MED
Caso Clinico 1: “Grigia”
CASO CLINICO ENDOANEURISMECTOMIA AORTICA SOTTORENALE E SOSTITUZIONE PROTESICA IN PAZIENTE PORTATORE DI TRAPIANTO RENALE Dr. Piero Brustia – SCDO Chirurgia.
X CONGRESSO ORTOMED Firenze, Dicembre 2015
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA U. O
Aspetti clinico assistenziali nel paziente in emergenza-urgenza:gestione dal MMG al Servizio di Pronto Soccorso e Medicina d’ Urgenza.
BASIC LIFE SUPPORT (BLS) Al paziente in arresto cardiaco
Dipartimento dei Laboratori - UOS di Microbiologia 18/06/2015 Dal vitro al vivo: l’esperienza dell’ Ospedale pediatrico La diagnostica microbiologica molecolare.
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma del pancreas Dott. Francesco Giuliani I.R.C.C.S. Giovanni Paolo II Bari.
Chi è il soccorritore? Il Soccorritore deve possedere, le conoscenze di base e le capacità utili per l’espletamento delle attività inerenti del trasporto.
M.Grazia GIANNONI Dott in Fisioterapia AUSL 11 di Empoli
INDAGINI ENDOSCOPICHE
(Dr. M.Giusti, Dr.ssa M.Nardi)
Area Dipartimentale di Epidemiologia e Prevenzione
Gabriele Luppi DH Oncologia
Le Cefalee: approccio e gestione in Medicina Generale
AOCP Maurizio Cento TERAPIA MEDICA – RUOLO DEGLI ANTIAGGREGANTI
LA VALUTAZIONE SECONDARIA
TRAUMA APPROFONDIMENTI
Professione: Esercente
LA VALUTAZIONE PRIMARIA
Paziente di sesso femminile 70 anni razza caucasica.
TRAUMA APPROFONDIMENTI Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero
Ossigenoterapia in normobarismo Le Ulcere degli arti inferiori
Dalla tachicardia all’estrazione
Dipartimento scienze Economiche , Aziendali e statistiche
TERMOREGOLAZIONE v 3.4 per le lezioni del prof. P. Paolo Battaglini
Introduzione al Primo Soccorso
Manuela Mereu Ospedale Clinicizzato, Chieti
Ossigenoterapia in normobarismo Le Ulcere degli arti inferiori
Valutazione ABCDE L’approccio è lo stesso per tutti i pazienti in peggioramento o in condizioni critiche.
III Meeting Neuroscienze Toscane 5-7 Aprile 2019 Viareggio
SCHEDA PROBLEMA PRICIPALE: ALTERAZIONE TC E PAZ POTENZIALMENTE SETTICO
SCHEDA PROBLEMA PRICIPALE: SINDROME NEUROLOGICA ACUTA
Regione lazio Casi clinici Lorenza Iachettini 4-5 giugno 2019.
Transcript della presentazione:

PRESENTAZIONE DI 2 CASI CLINICI PRESSO OSPEDALE VETERINARIO DIDATTICO Dott.sa. Vasiliki Salteri

Caso clinico 1 Segnalamento: Gatto, femmina, 3 anni, tigrato, 4 kg Anamnesi : trovato sul bordo della strada da un cittadino, visitato dal collega ASL e condotto al P.S dell’OVUD per sospetto frattura arti posteriori da probabile investimento d’auto . TRIAGE : - stato di coscienza (depressione sensorio, incapacità di mantenere la stazione quadrupedale) ventilazione (vie aeree libere: ispezione narici e cavità orale. Respiro toracoaddominale, frequente e superficiale) - presenza o assenza di un circolo efficace (mucose pallide, TRC>2’, polso piccolo e frequente)

EOG : - stato di nutrizione buono - disidratato - T° 37,3 °C - FR 36 atti/min, respiro toracoaddominale,frequente e superficiale - FC 200 bpm, polso ritmico, piccolo e frequente - mucose pallide, TRC>2’ - linfonodi comunemente esplorabili normali EOP : - dolorabilità palpazione rachide lombosacrale - dolorabilità palpazione arti posteriori, movimento mantenuto - auscultazione aia cardiaca: tachicardia - auscultazione torace: murmure vescicolare aspro - palpazione addome: nella norma

ESAMI STRUMENTALI ECOGRAFIA ADDOMINALE D’URGENZA : - assenza di versamento peritoneale - ecostruttura organi addominali nella norma STUDIO RADIOGRAFICO : Proiezione laterolaterale del torace, addome e treno posteriore: frattura completa diafisaria scheggiosa femorale bilaterale

TERAPIA ESAMI DEL SANGUE Esame emocromocitometrico, nella norma Profilo biochimico clinico, nella norma TERAPIA Ossigenoterapia Fluidoterapia, soluzioni cristalloidi, nello stato di shock 40-60 ml/kg/h Desametasone 0,1 mg/kg iv Metadone 0,1 mg/kg im oppure Buprenorfina 10 microgrammi/kg im Riscaldamento fluidi infusi e riscaldamento passivo Bendaggio arti posteriori per evitare esposizione frattura in attesa dell’intervento chirurgico dopo la stabilizzazione del paziente.

INTERVENTO CHIRURGICO RIDUZIONE FRATTURA E FISSAZIONE ESTERNA LATERALE CON TECNICA TIE-IN DI ENTRAMBI I FEMORI.

GESTIONE POST OPERATORIA DEL PAZIENTE Terapia antibiotica per 10 gg, ceftriaxone 30 mg/kg iv, bid Meloxicam 0,1 mg/kg sc, sid per 5 gg Buprenorfina 10 microgrammi/kg im ogni 8h per le 48 ore successive all’intervento. Riposo forzato in gabbia Fisioterapia riabilitativa arti posteriori Disinfezione locale fori di entrata dell’ impianto Radiografia di controllo a 30 gg Rimozione dell’impianto a consolidamento radiografico avvenuto, in questo caso a 60 gg dall’ intervento chirurgico. Contenimento in gabbia 15 gg L’animale e’ stato dimesso in condizioni cliniche buone dopo circa 2 mesi di ospedalizzazione.

Caso clinico 2 Segnalamento: gatto, maschio, circa 4 anni Anamnesi: muta, condotto nel P.S dell’ OVUD dal personale tecnico dell’asl, riferito dal collega per accertamenti diagnostici e cure del caso. Visita clinica: il paziente si presenta vigile, in stazione quadrupedale e molto interessato all’ambiente che lo circonda. Valori vitali tutti nella norma. Presenza di lesione ulcerativa cutanea, pruriginosa, con tessuto necrotico a livello della testa e parte laterale destra del collo.

Esame emocromocitometrico: nella norma Profilo biochimico clinico: nella norma Test FIV- FeLV : positivo per FIV TRATTAMENTO MEDICO Sedazione, dexmedetomidina 5 microgrammi/kg im e butorfanolo 0,1 mg/kg im Curettage ferita Applicazione locale , bid, di prodotti che stimolano la formazione di tessuto di granulazione e la cicatrizzazione Cambio bendaggio, bid Terapia antibiotica con Amoxicillina ac. Clavulanico 12,5 mg/kg os, bid per 15 gg

Visita specialistica dermatologica Diagnosi: Dermatite ulcerativa idiopatica Terapia: prednisone 2mg/kg per os, sid per 15 gg con graduale remissione della sintomatologia, si procede per altri 15 gg a 1mg/kg per os, abbassando ulteriormente e gradualmente il dosaggio e applicando localmente prodotti cicatrizzanti cambiando la fasciatura 2 volte al giorno. Dopo circa 2 mesi di ricovero, il paziente viene dimesso sul consiglio di continuare la terapia medica fino a completa guarigione della ferita.