Come Scrivere la tesi: Consigli dai Nostri Professori

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Linee Guida per i Tesisti. La tesi ● La tesi è un lavoro di ricerca quindi ha una parte teorica che porta alla definizione di una ipotesi verificata empiricamente.
Advertisements

La Programmazione Pastorale ASSEMBLEA TERRITORIALE MGS – 02/04 SETTEMBRE SOVERATO.
Progettare e programmare PROF.SENAREGA. Progettazione nella scuola  Processo mirato a definire e descrivere le finalità e le caratteristiche o modalità.
Verso un sistema universitario di convalida dell'apprendimento non formale e informale. Il caso del CdL FSRU – Roma Tre Paolo Di Rienzo Firenze, 23 novembre.
I numeri che sanno... parlare! Analisi delle prove INVALSI Prof. Elisa Susini 09 Dicembre 2014.
FARE RICERCA, MAI COSÌ FACILE! Associazione Alumni Scuola Galileiana.
Questionario di valutazione rivolto ai docenti ITCS Abba-Ballini – Brescia Anno Scolastico
PROGETTO FORMAZIONE DOCENTI
Il Piano Educativo Individualizzato
Ciao! Eccoti qualche consiglio per rendere la tua presentazione più efficace: Analizza nel dettaglio l’azienda, la sua storia, le linee guida e il suo.
La Ricerca Bibliografica
Ciao! Eccoti qualche consiglio per rendere la tua presentazione più efficace: Analizza nel dettaglio l’azienda, la sua storia, le linee guida e il suo.
FASI ORIENTAMENTO 2. IDEAZIONE 3. PIANIFICAZIONE
Il Corso Istruttori Minibasket
Non è chiaro quali siano le azioni/ o gli insegnamenti che portano al raggiungimento di alcuni obiettivi Non è chiaro quali siano le azioni/gli insegnamenti.
La ricerca sociale di tipo quantitativo
Psicologia della Comunicazione
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
Come scrivere una relazione di stage efficace
FARE RICERCA, MAI COSÌ FACILE!
il performance management nella pa
Dott. Giovanna Mariani Università di Pisa
UN NUOVO MODO DI LAVORARE L’adoption di un Social Workplace
IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE della PROVINCIA DI PAVIA
Regole di scrittura efficace
Antonio Borgogni Filomena D’Aliesio
Comunicare in una riunione Indicazioni essenziali
Modulo 1 - Presentazione
Psicologia della Comunicazione
Lo strumento dell’intervista qualitativa
“Miki, Dodo e il calore delle parole”
Piano Lauree Scientifiche
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
Università degli Studi di Parma
Come si scrive un poster scientifico
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
Il pensiero computazionale è la capacità, di fronte a un problema complesso, di riuscire a coglierne la natura e di formulare un procedimento generale.
Modulo N.2: Business plan, Budget e Competenze di Gestione
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
CRITERI PER LA BUONA FORMAZIONE DI UN OBIETTIVO
Ricerca on line degli articoli
Marzo 2017.
PRESENTAZONE DEL CORSO A CURA DI
le fonti di informazione scientifica
DOCENTI REFERENTI: SFORZA GERMANA - LAURA COREA
La relazione - Giulio Colecchia
«Leggere, analizzare e valutare i Bilanci Sociali»
Antonio Borgogni Filomena D’Aliesio
Obiettivi del progetto
Come si sviluppa un’indagine
Università del Piemonte Orientale Facolta’ di Medicina e Chirurgia CI Sanità Pubblica, Medicina del Lavoro ed EBM MODULO EBM Presentazione del corso.
LA COMPETENZA LA FORMALIZZAZIONE DELLE COMPETENZE OMOGENEITA’ SINTATTICA Cecco Rita 08/02/2007.
Antonio Borgogni Filomena D’Aliesio
IL BILANCIO DELLE COMPETENZE
La Valutazione della Didattica nell’Università di Pisa
Come si sviluppa un’indagine
Piano di formazione e aggiornamento docenti
Documentare la didattica
Come si sviluppa un’indagine
Come si sviluppa un’indagine
Valutiamo insieme la validità di alcune strategie che spesso vengono messe in atto per gestire l’attenzione della classe.
Referente Tecnico di Direzione Territoriale
Criteri Metodologici di Base
CRITERI PER LA BUONA FORMAZIONE DI UN OBIETTIVO
Criteri Metodologici di base 2
N O E MODELLO GITA S Come progettare una gita in base alla destinazione da condividere con altri studenti. Un modello con cui gli studenti possono.
In sin tesi – l19 come si discute una tesi?
Primo incontro 29 ottobre 2018 ore 14:30-16:00
LA COMPETENZA LA FORMALIZZAZIONE DELLE COMPETENZE OMOGENEITA’ SINTATTICA Cecco Rita 30/03/2007.
PIANO STRATEGICO D’ATENEO
Transcript della presentazione:

Come Scrivere la tesi: Consigli dai Nostri Professori

Ecco alcune indicazione di Partenza: La tesi deve essere un lavoro originale SENZA copiature Bisogna inizialmente riflettere riguardo le criticità e i prerequisiti necessari per l’inizio della stesura del lavoro L’argomento della tesi deve piacere, solo così il /la laureando/a riesce a prenderci gusto e dare il massimo La stesura della tesi di laurea è il «lavoro» conclusivo dello studente universitario e per questo ha anche l’obiettivo di responsabilizzarlo/a

È importante quindi: Formulare una domanda chiara e definire così un oggetto specifico di interesse per la nostra Tesi Avere le capacità e le competenze per effettuare una buona ricerca bibliografica che includa letteratura nazionale e internazionale Conoscere lo stile di scrittura di un elaborato scientifico. Imparare a evidenziare ipotesi (semplici e definite operativamente)

Linee guida per la Pianificazione della Stesura della tesi Verificare i lavori più pertinenti che sono riportati negli articoli della letteratura internazionale Effettuare una sintesi schematica delle principali informazioni emerse dalla rassegna della letteratura Procedere quindi ad una prima bozza di indice Descrizione dell’inquadramento teorico Definire il piano di ricerca (metodi e partecipanti) Analisi dei dati

..quindi La stesura di una tesi segue gli stessi passaggi di un articolo scientifico: Inquadramento teorico Piano di analisi Partecipanti e metodi Risultati Discussione

E infine…dei consigli utili da parte dei nostri docenti Pianificare e gestire il tempo e il lavoro di tesi in modo razionale ed efficace. Centrare l’argomento di interesse senza perdersi in una ricerca bibliografica troppo generica e incompleta. Organizzare il materiale bibliografico rilevante, tenendo conto delle diverse aree da analizzare e attuando una lettura selettiva Formulare un’ipotesi ancorata alla letteratura e in grado di offrire un valore aggiunto Scrivere con metodo scientifico, adottando la prospettiva di un ricercatore, assumendo un criterio selettivo (senza copia/incolla) Elaborazione statistiche dei dati e la scelta delle tecniche psicometriche più convenienti e indicate Stesura della discussione dei dati emersi, mettendo in luce gli aspetti innovativi facendo comunque riferimento alla letteratura