Scheda individuale genitori

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Catechesi e famiglia Il compito della famiglia nella crescita nella fede dei ragazzi Acerra 27 dicembre 05 Luciano Meddi.
Advertisements

Arcidiocesi di Napoli Convegno di programmazione per litinerario diocesano – 22 giugno 2005 LACENO.
Cosa si intende per “Iniziazione Cristiana” ?
Ufficio per l’Evangelizzazione e la Catechesi
CISF – Centro Internazionale Studi Famiglia Vivere i sacramenti dell’iniziazione cristiana Prassi e proposte pastorali nella Diocesi di Brescia Scheda.
DIOCESI DI SAN MINIATO RELAZIONE SUL DOCUMENTO ASSEMBLEARE Persone nuove in cristo Gesù corresponsabili della gioia di vivere da parte della Presidente.
AC Brescia Azione Cattolica. AC Brescia Il progetto di AC Il progetto di AC Formare Cristo nelle persone Promuovere un’azione laicale Servire la Chiesa.
ARCIDIOCESI DI UDINE UFFICIO DIOCESANO PER L'INIZIAZIONE CRISTIANA E LA CATECHESI UFFICIO DIOCESANO PER LA PASTORALE DELLA FAMIGLIA IV Giornata di formazione.
Costruire corsi di formazione blended per insegnanti: riflessioni e proposte per il futuro BEMBICH, C. FATTORINI, R. MAZZOLI, T. CIGOGNINI, E. PAOLETTI,
53a Giornata Mondiale di preghiera per le vocazioni Incontro Sacerdoti, Consacrate e Consacrati “Ecco la chiesa che amo” Sentieri di gratitudine per un.
EduMeter Sistema per la valutazione della didattica dell’Università degli Studi di Torino.
Anno Scolastico DOCENTI  Gradimento delle attività formative  Monitoraggio e valutazione finale progetti POF  Scheda di rilevazione dati.
Raccolta di informazioni e proposte dalle Diocesi italiane
VERSO LA CELEBRAZIONE DELLE NOZZE
ALL’INIZIO DI OTTOBRE GLI ALUNNI DELLA CLASSE 5° A DEL PLESSO DI VIA MARCONI HANNO PARTECIPATO AL PROGETTO EUROPEO SULLA PIATTAFORMA ETWINNING DAL TITOLO.
Ricerca e studio sulla non autosufficienza
Incontro nazionale dell’Azione Cattolica con Papa Francesco
Fraternità secolare Delle figlie dei Sacri Cuori -VI
AUTOVALUTAZIONE D'ISTITUTO A. S
CATECUMENATO CRISMALE DEI GIOVANI
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL’ISTITUTO
Prospettive per un efficace prassi di iniziazione cristiana
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016
Ales – Convegno dei catechisti
Incontri sul Vangelo per adulti.
L’EDUCATORE E’ ESSERE PRIMA DI FARE.
Alternanza scuola/lavoro
DIOCESI DI ALES - TERRALBA
Cristiani per scelta. Indicazioni per la realizzazione   Intervento di don Luciano MEDDI al convegno interdiocesano. Napoli sabato 18 febbraio
SACRAMENTI - INDICE NATURA SCHEMA STORIA PERSONE SEGNO E REALTÀ
LAVORI MORTALI PER PICCOLE MANI
Il futuro: Speriamo che sia femmina …
«QUANDO TUO FIGLIO TI DOMANDERA’»
Abbiamo bisogno di te Nome cognome__________________
“Giocare a crescere” gli allenatori come educatori in adolescenza
Le due dimensioni fondamentali del lavoro comune delle Équipes: 1
Sportello telefonico di consulenza a favore degli studenti inattivi o fuori corso Dipartimento di Biologia.
19 maggio 2018, Convegno al teatro «Duse», Bologna
La bellezza del celebrare
RELAZIONE FINALE PROGETTO MAESTRA RACCONTACI UNA STORIA
I SEGNI DELLA BONTà DI GESù
ProgettoAurora: i dati.
L'AUTOVALUTAZIONE DEL CIRCOLO "G. CARDUCCI"
CEI – Ufficio nazionale per la pastorale della Famiglia CISF – Centro Internazionale Studi Famiglia LA PREPARAZIONE DEI FIDANZATI AL MATRIMONIO E ALLA.
3. Identità della catechesi
che svolgono il loro ministero mettendosi a servizio
CAMPANAC + MODULO RESPONSABILI Cimacesta, 7/9 settembre 2018
Pedagogia delle risorse umane e delle organizzazioni
Consiglio Pastorale Diocesano Una sintesi degli incontri di vicaria
L'AUTOVALUTAZIONE DEL CIRCOLO "G. CARDUCCI"
Autovalutazione di istituto «I. C
Cristiani non si nasce, ma si diventa!
Diocesi Vittorio Veneto
Famiglia luogo dell’Annuncio e della Corresponsabilità
CORRELAZIONE RISPOSTE QUESTIONARIO GENITORI – DOCENTI INFANZIA
Sento la polvere del sentiero che mi distoglie dal raggiungere Dio.
«DIVENTA CIO’ CHE SEI» Traccia di riflessione per la catechesi dei fanciulli Parrocchia S. Maria Maggiore CSPT.
QUESTIONARIO PER I PARTECIPANTI
INDAGINE POST-DIPLOMA
RISULTATI PRELIMINARI QUESTIONARI
RISULTATI QUESTIONARIO DELLE ATTESE ALUNNI CLASSI prime AS 2014/2015
I SEGNI DELLA BONTà DI GESù
REPORT QUESTIONARI DI AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
RISULTATI QUESTIONARIO DELLE ATTESE ALUNNI CLASSI AS 2014/2015
" Università Milano Bicocca Open Day Genitori 16. 2
Valutazione del servizio
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CROSIA RISULTATI MONITORAGGIO DOCENTI A. S
ISTITUTO paritARIO Bambin gesÚ
Progetto accoglienza Scuola dell’infanzia.
AC Adesione Consapevole.
Transcript della presentazione:

Scheda individuale genitori CISF – Centro Internazionale Studi Famiglia Vivere i sacramenti dell ’ iniziazione cristiana Prassi e proposte pastorali nella Diocesi di Brescia Scheda individuale genitori a cura di Francesco Belletti

Età dei genitori interpellati Validi   Frequenza percentuale valida percentuale cumulata Inferiore ai 20 anni 6 0,1 20-30 anni 68 0,8 0,9 31-40 anni 2.383 28,6 29,4 41-50 anni 5.334 63,9 93,4 51-60 anni 535 6,4 99,8 Più di 60 anni 19 0,2 100,0 Totale 8.345 Informazione mancante 124 8.469

Con quali disposizioni si è preso parte al cammino dell’ICFR, per pratica religiosa   Pratica religiosa Totale Non praticante Praticante saltuario Praticante regolare Praticante impegnato Ho partecipato volentieri 13,2% 22,7% 44,8% 63,5% 36,1% All’inizio come un’imposizione, in seguito volentieri 46,8% 63,1% 49,1% 29,2% 53,1% Con fatica e con poco interesse 40,0% 14,2% 6,1% 7,3% 10,8%  totale 100,0%

I contenuti di fede sono stati presentati come…, per pratica religiosa   Pratica religiosa Totale Non praticante Praticante saltuario Praticante regolare Praticante impegnato una parola significativa, che sostiene l’esistenza quotidiana 38,9% 63,5% 81,1% 80,7% 71,9% un messaggio interessante, ma non molto utile 53,8% 33,4% 16,8% 17,0% 25,3% un insegnamento freddo, poco interessante e inutile 7,3% 3,1% 2,2% 2,3% 2,7%  totale 100,0%

Quanto gli incontri di catechesi hanno inciso sulla vita, per pratica religiosa   Pratica religiosa Totale Non praticante Praticante saltuario Praticante regolare Praticante impegnato Sì, in parte 32,5% 60,8% 69,8% 63,9% 64,1% Sì, molto 1,7% 5,3% 10,9% 17,4% 8,9% No 65,8% 34,0% 19,3% 18,7% 26,9%  totale 100,0%

Come si valuta il cammino formativo proposto ai figli, per pratica religiosa   Pratica religiosa Totale Non praticante Praticante saltuario Praticante regolare Praticante impegnato In modo molto positivo 10,1% 16,0% 21,6% 22,7% 19,0% In modo positivo 56,3% 66,3% 68,5% 65,3% 66,7% In modo negativo 3,8% 2,8% 2,3% 3,4% 2,7% Non saprei 29,8% 14,9% 7,5% 8,6% 11,6%  totale 100,0%

Esigenza di continuare un percorso formativo concluso il cammino dell’ICFR, per pratica religiosa   Pratica religiosa Totale Non praticante Praticante saltuario Praticante regolare Praticante impegnato Sì, desidero continuare un percorso analogo a ICFR 7,7% 15,7% 26,8% 24,0% 21,2% Sì, desidero continuare, ma in altre forme 18,3% 33,4% 44,5% 60,9% 40,3% No, non desidero continuare 74,0% 50,9% 28,7% 15,1% 38,5%  totale 100,0%