esperienze e tecniche per crescere

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
NOME AZIENDA Inserire qui la core competence aziendale che serve al moderatore per introdurre l’azienda (max 15 parole) Speaker: Nome Cognome Job Title.
Advertisements

1 Il contesto Da circa un decennio, in Italia sono stati attivati molti progetti ed iniziative a livello locale sul tema del casa-scuola - è una questione.
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE Programma Competitività regionale 2007/13 - Comunicazione - Comitato di sorveglianza Aosta, 20 maggio 2016.
ASSEMBLEA PROVINCIALE DEI DELEGATI Cosa vogliamo fare nel 2011? Una serie di “Appunti” programmatici Cremona, 11 Maggio 2011.
I sentieri si costruiscono viaggiando F. Kafka Conclusioni di una giornata stimolante 18/05/20131 Conclusioni Flavio Passerini per incontro sulla creazione.
Monitoraggio sulle attività studio-lavoro nelle scuole secondarie superiori.
A.S DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO PROF.SSA MARINA D’ERRICO Programmazione Dipartimentale di Lettere.
“ Molto più di un pacchetto regalo” è la campagna che Mani Tese ha realizzato dal 4 al 24 dicembre 2010 presso 48 librerie laFeltrinelli di 28 città.
VALORIZZAZIONE TURISTICA DEGLI EVENTI
Serving the motorcycle industry since 1983
Alternanza scuola-lavoro anno I. T. E. S “G. B
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (ASL)
Relazione sullo stage MATIRA DIANA 4D RIM
BF International Consulting
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
Relazione del Segretario: Status AIDB 2009
messi a disposizione delle scuole da parte dell’INVALSI”
Liceo Scientifico Statale
Piazza T. Lucrezio Caro, Milano
Maria Teresa De Lauretis Commissario AASSLL Toscana nord-ovest
I.T.C.S. “L. B. Alberti” San Donà di Piave
Il percorso di ascolto partecipato
LE RETI DEL VOLONTARIATO NEL NUOVO SISTEMA DEI PIANI INTERCOMUNALI DEI SERVIZI SOCIALI E SOCIO SANITARI.
LA DISABILITA’ NELLA SCUOLA
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
Sviluppo e Turismo - Incoming Iran
Consigliera Regionale di Parità
Lo studio professionale 2.0
Legge regionale n 29/2014 In materia di VIOLENZA DI GENERE
BUONA PRATICA La promozione di attività speciali sul territorio orientate all’acquisizione Lello Bonelli OA WWF Lecco
Paolo Asteriti (presidente OA Crotone)
Assemblea Annuale Nazionale – Roma 20/04/2017 – Grand Hotel Gianicolo
“ I Soci della BCC di Ostra Vetere”
La partecipazione nei processi di sviluppo
IL CAI, I GIOVANI E LA MONTAGNA Bollate 19 NOVEMBRE 2017
L’Associazione Distretto 2042
Proposte della Conferenza alla proposta di legge n
Brescia/Torino /Milano /Verona Ore 15:30 – 18:00 A seguire aperitivo
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
Silvia Pagliacci Presidente Sunifar 2 dicembre 2017
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
SaperÈ 1a FIERA DELLA CONOSCENZA Sapere x Essere
BookingApp La tecnologia di domani – già oggi In collaborazione con.
Ecco tutte le informazioni Microsoft Notizie di SharePoint
La campagna PanCrea: il punto di vista dell’Oncologo e del Paziente
[Nome progetto] Relazione finale
Relazione conclusiva a cura della docente Schiavo Maria
PROGRAMMA DI PROFESSIONALIZZAZIONE RISORSE
EUROPE DIRECT Rete di Informazione
IIS “Chino Chini” Relazione Funzioni Strumentali
ORGANIZZAZIONE AGGREGATA (OA)
[Nome progetto] Relazione finale
L’argomento di questa sera è:
Papaseparatilombardia ONLUS
LIONS CLUB ASTI.
Diventa Agente di Keepsporting!
La Fondazione e-r per le vittime dei reati: a che punto siamo
ISMA scarl IMPRESA SIMULATA MARIA AUSILIATRICE.
Attività di informazione alla popolazione,
Progetto “Comunic/Azione”
COPYRIGHT INC SRL ® TUTTI I DIRITTI RISERVATI / GIUGNO 2016
GUIDA PER LE ASSOCIAZIONI
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
Un evento da e per la scuola varesina
UNA SFIDA PER LA COMUNICAZIONE
Cos’è APRE APRE è un ente privato di ricerca non profit sostenuto da oltre cento Soci Sostenitori e Ordinari provenienti da Università e Organizzazioni.
Alternanza scuola lavoro gruppo 1
UDA Classi 1°A-2°A-2°B Primaria Moncucco
LQS – Piattaforma delle conoscenze Capitalizzazione delle esperienze e disseminazione dei risultati per la replicabilità di buone pratiche per l’ambiente.
Transcript della presentazione:

esperienze e tecniche per crescere Assemblea nazionale del Volontariato WWF Assisi 2016 L’unione fa la forza: esperienze e tecniche per crescere

L’acquisizione di nuovi soci tramite la collaborazione con aziende del territorio

BUONA PRATICA Il vino fa buon socio! Luciano Di Tizio Accordo WWF Abruzzo con la Cantina Vinicola Orsogna Luciano Di Tizio Delegato WWF Abruzzo

A inizio 2016 la Cantina Vinicola Orsogna ha contattato il WWF Abruzzo. Perché? La proprietà della Cantina voleva contribuire alle campagne dell’Associazione per «ringraziarla» per tutto quello che fa per difendere il territorio abruzzese.

Motivazioni della Cantina: se il territorio dove producono il loro vino è protetto, i loro prodotti sono migliori; hanno una linea di vino biodinamico e trovano interessante legarsi al WWF; il simbolo della loro linea sono due lupi, quindi individuano nel WWF un partner vicino anche dal punto di vista dell’immagine.

Proposta del WWF: Contribuire alla campagna sul Lupo (si era in piena fase di campagna SOS Lupo sul Piano di gestione: petizione, comunicazione, mailing, ecc.). Utilizzare la Cantina come strumento per fare nuovi soci. Utilizzare la Cantina per le campagne WWF.

Contenuti dell’accordo: la Cantina ha concesso 10.000,00 euro per progetti di conservazione del WWF realizzati dal 1/4/16 al 30/3/2017; una parte di questi 10.000,00 euro è stata versata attraverso l’iscrizione al WWF di 108 soci viticoltori della Cantina; la Cantina potrà presentarsi quale «sostenitrice» dei progetti WWF di conservazione.

Cosa è stato fatto?

Conferenza stampa regionale a Pescara

Visibilità campagne WWF agli stand nelle fiere vinicole

Distribuzione materiale WWF a eventi

Punti di forza: aver fatto 108 nuovi soci; aver ricevuto il contributo economico; aver avviato contatti con una grande realtà aziendale; veder riconosciuta al WWF regionale una parte del contributo ricevuto (anche se ad oggi ancora non si è visto nulla…)

Punti da migliorare: avere più materiale a disposizione per la distribuzione (gli stand della Cantina durante gli eventi sono frequentati da migliaia di persone); creare un maggior collegamento con i nuovi soci acquisiti (una Giornata Oasi dedicata è bloccata per il momento dalla Cantina che vuole svolgere un ruolo di «filtro»)

Grazie per l’attenzione