Un contributo dalla ricerca sul campo: etnografia di una fabbrica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
''I Lavoratori informano il RLS''
Advertisements

Processi decisionali e razionalità limitata
I NUMERI DECIMALI Prof. Silvia Recchia.
Pluralità delle culture organizzative
Lezione X del Corso di Età contemporanea e trasformazioni del lavoro (Prof. Loreto / Prof.ssa Margotti)
Organizzazione e soggetti. Processi decisionali Unità didattica 1 - Formazione, strutture e configurazioni delle organizzazioni.
La struttura sociale organizzativa Si riferisce alle relazioni tra gli elementi sociali come persone, posizioni, unità organizzative, reparti, divisioni.
Premessa Unità didattica 2 – Organizzazioni e ambiente.
 Quanti Paesi sono toccati dal percorso di uno smartphone?  Quali materiali sono impiegati nella sua costruzione? Life Cycle Assessment.
UDA N°1 COMPITO DI REALTÀ «Un giorno da architetto» Classe IIB Docente Maria Giuditta Di Gioia.
Allegato 3 Divisione Banca dei Territori Sistema di Incentivazione 2011 per il Personale di Rete Premi di riferimento differenziati per Figura Professionale.
ASPETTO ECONOMICO DELLA BONIFICA
LABORATORI DI SOSTEGNO ALLO STUDIO
RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE
linguistico-artistico-espressiva
BES: parliamone insieme
Relazione del Segretario: Status AIDB 2009
Pier Cesare Rivoltella UCSC
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
LABORATORIO DI APPRENDIMENTO ORGANIZZATIVO
Stabilimenti organizzazione
Le strutture TT dell’INFN cosa fanno e come usarle
ISTITUTO STATALE LICEALE “S.PIZZI”. «DIMMI E IO DIMENTICO; MOSTRAMI E IO RICORDO; COINVOLGIMI E IO IMPARO.» (BENJAMIN FRANKLIN)
L’offerta formativa: la formazione linguistico-comunicativa e la formazione metodologica-didattica 25 ottobre 2005 – Raffaella Carro Tratto da: www2.indire.it/usr/info.
“L’errore nel processo di apprendimento motorio”
Organizzazioni e soggetti. Le organizzazioni come sistemi cooperativi
Sociologia dell’organizzazione (2)
Organizzazione Insieme di cose , persone , procedure finalizzate
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
Che cosa sono le organizzazioni
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
Organizzazione Insieme di cose , persone , procedure finalizzate
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
PROGETTO ORGANIZZATIVO “SERVIZIO SPORTELLI DI FILIALE – LINEE DI CONTESTO” Roma, 20 aprile 2005.
Potere e strategie dei soggetti
Alcuni chiarimenti concettuali e metodologici
DSA I disturbi specifici di apprendimento: la dislessia , la disgrafia, la discalculia.
Sociologia delle organizzazioni
Rilievo del Castello di Canosa
L’Organizzazione Scientifica del Lavoro
2^ prova scritta esame di stato 2014/15
DOCENTI REFERENTI: SFORZA GERMANA - LAURA COREA
Unità didattica 2 - Strutture e configurazioni delle organizzazioni
PROGRAMMA DI FORMAZIONE COMPORTAMENTALE CAPO SQUADRA PORTALETTERE
Un valore aggiunto per l’hotellerie
“L’errore nel processo di apprendimento motorio”
Corso di studio Laurea in Servizio sociale Insegnamento
I.P. A.DA SCHIO - Vicenza 24 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
IST. PROFESS. DI STATO PER L’AGRICOLTURA E L’AMBIENTE “A. PAROLINI”
Alcuni chiarimenti concettuali e metodologici
APPRENDIMENTO COOPERATIVO E’ il metodo didattico che utilizza piccoli gruppi in cui gli studenti lavorano insieme per migliorare reciprocamente il loro.
Organizzazione e soggetti. Processi decisionali
Gloria Cogliati Facilitatrice EPICT;tutor eKnow, formatrice 44
Paolo Landri Temi organizzativi Paolo Landri
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
Alcuni chiarimenti concettuali e metodologici
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Risultati invalsi a.s. 2017/18 I.C. Mazzi
Come affrontare la prova
La direzione del personale: struttura, cultura e ruoli multipli
Il marketing: come vendere di più e meglio nell’attuale contesto economico Pierluigi Passaro
Dipartimento di Scienze e Metodi dell’Ingegneria
3 aree di apprendimento: capacità di 3 ambiti Obiettivi: conoscenza di
La riduzione di un testo
Corso di studio Laurea in Servizio sociale Insegnamento
I PIANI DI INTERVENTO 1) PER L’INCLUSIONE ATTIVA
Strumenti per una didattica inclusiva
CHI È IL DOCENTE DI ITALIANO A STRANIERI?
La teoria dell’azione organizzativa (Barnard)
Transcript della presentazione:

Un contributo dalla ricerca sul campo: etnografia di una fabbrica Unità didattica 1 - Formazione e funzionamento delle organizzazioni Un contributo dalla ricerca sul campo: etnografia di una fabbrica

Donald Roy (1911-1980)

Ricerca in una fabbrica meccanica

Il sistema del cottimo Conflitto operai-management Numero minimo giornaliero/per turno di produzione (n. pezzi) Paga base Pezzi in più Supplemento di retribuzione Soglia individuata dai cronometristi Conflitto operai-management

Emerge… Trucchi degli operai per difendersi dallo sfruttamento Accordi e complicità con altre figure (capi reparto, manuntentori)

Dunque (rispetto a Barnard) Anche Roy analizza un’organizzazione (la fabbrica) partendo dalle persone, dai loro interessi, dalle loro strategie. Invito a una lettura problematica del discorso di Barnard; conferma delle difficoltà di creare un sistema cooperativo

Testi di riferimento G. Bonazzi, Come studiare le organizzazioni, cap. 2