IL DIARIO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il testo espressivo Destinatario Testo espressivo Scopo Linguaggio
Advertisements

13 giugno 2007 Caro diario, Oggi è il primo giorno di vacanza. Il cielo è grigio, però non piove. Ieri sera non ti ho raccontato quello che è successo,
L'AUTOBIOGRAFIA.
L’autobiografia “Autobiografia” è una parola che deriva dal greco e significa “scrivere la propria vita”. Quindi il protagonista delle vicende narrate.
IL DIARIO.
Prof.ssa Laura Grella ITI “G.Galilei”- Salerno 1 L’articolo di giornale Tipologie di testi Per scrivere un articolo pag. 2 La collocazionepag. 3 Il destinatariopag.
 Gli articoli 1 e 2 della legge n. 211 del 20 luglio 2000 definiscono così le finalità e le celebrazioni del Giorno della Memoria: « La Repubblica italiana.
Il testo narrativo . DEFINIZIONE MAPPA STRUTTURA PERSONAGGI SPAZIO
La Favola.
Le tipologie testuali:
Diario,lettera,autobiografia
Come scrivere una relazione
Che cosa è il testo?   IL TESTO È UN MESSAGGIO LINGUISTICO DI SENSO COMPIUTO, INSERITO IN UNA PRECISA SITUAZIONE COMUNICATIVA.
COS’E’ UN TESTO ? I VARI TIPI DI TESTI.
Libri di famiglia I libri di famiglia sono una forma di scrittura documentaria finalizzata alla registrazione, diffusa tra XIV e XVI secolo. Di origine.
FASI ORIENTAMENTO 2. IDEAZIONE 3. PIANIFICAZIONE
ELEMENTI DELLA CARATTERIZZAZIONE DEL PERSONAGGIO (pp )
IL PASSATO PROSSIMO.
Scuola statale Secondaria di 1^ Grado “G. Pascoli” Aversa
La bibbia.
VIAGGIO DELLA MEMORIA OTTOBRE 2016
Comunicare come e perché
LE FUNZIONI DELLA LINGUA
comunicativo - espressivo - metalinguistico
Laboratorio di produzione editoriale
“Uno solo è il vostro Maestro e voi siete tutti fratelli” (Mt 23, 8)
Il PIANO DI LAVORO E LA RELAZIONE INTERMEDIA
Racconti di AVVENTURA Incontro con il genere.
IL MITO P. 4 Prof.ssa Nanci.
IL TEMA.
IL PASSATO PROSSIMO.
produzione scritta: alcune tipologie testuali
Lavoro svolto da: Allevi, Denova, Sabadini e Valsecchi
Quali caratteristiche ha una relazione “educativa” ?
Come svolgere una relazione
La lettera.
Il Quotidiano
Come si scrive un poster scientifico
“Uno solo è il vostro Maestro e voi siete tutti fratelli” (Mt 23, 8)
PRIMA PAGINA LA VETRINA DEL QUOTIDIANO
La relazione - Giulio Colecchia
Produrre un testo scritto prima di saper scrivere
Comunicare il servizio
LA PROGETTAZIONE UN ESEMPIO
UA1 LA STRUTTURA DEL RACCONTO
IL TESTO NARRATIVO Prof.ssa Nanci PP
Elementi di narratologia
LO STUDIO INIZIA A SCUOLA
La costruzione del testo narrativo
«cronòtopo» Michail Bachtin PAG 66-77
IL NARRATORE E LA FOCALIZZAZIONE
Bisogni, mete e obiettivi
Comunicare il servizio
ORTOGRAFIA PRONTUARIO.
COME (RI)CONOSCERLO – COME SCRIVERLO
VUOI SAPERE COME FARE UN RIASSUNTO?
Documentare la didattica
COME RICONOSCERE LA DISLESSIA?……
APPRENDIMENTO DALL’ESPERIENZA E PRATICA RIFLESSIVA
27 GENNAIO: GIORNO DELLA MEMORIA
UA3 LO SPAZIO E IL TEMPO LEZIONE 2
EVENTI COMPORTAMENTALI
ACCEDERE AL REGISTRO ELETTRONICO
Logo e nome dell’Istituto scolastico di appartenenza
Il mestiere dello storico
Uso della Danza nell’Insegnamento delle Materie Curriculari
nell’oggi culturale ed ecclesiale SUGGERIMENTI DI METODO
Logo e nome dell’Istituto scolastico di appartenenza
La costruzione del testo narrativo
IL NARRATORE E LA FOCALIZZAZIONE
Transcript della presentazione:

IL DIARIO

13 giugno 2007 Caro diario, Oggi è il primo giorno di vacanza. Il cielo è grigio, però non piove. Ieri sera non ti ho raccontato quello che è successo, perché era troppo tardi. Lo farò adesso. Ieri, a mezzogiorno, sono andata in pizzeria con le mie amiche : che strazio! Alla sera,poi, ho . . .

… un testo semplice : il diario Il Diario è un testo personale, in cui chi scrive esprime sensazioni, riflessioni … narra avvenimenti che lo riguardano, descrive ambienti e situazioni che lo coinvolgono. un E’ un tipo di testo consigliabile a chi ha difficoltà nell’esporre i propri pensieri ; chi scrive un diario sa che non sarà letto da altri e perciò nessuno potrà giudicarlo.

vari tipi di diario Il diario della propria vita, che può durare per anni e magari per sempre , in cui vengono annotati i fatti che si vogliono ricordare, capire e rileggere in futuro. Il diario dei pensieri ispirati da avvenimenti,letture, incontri,discussioni;contiene trascrizioni di testi altrui (poesie, canzoni) che sono, per chi scrive, oggetto di riflessione Il diario di viaggio, relativo alla durata dell’esperienza; risponde ad esigenze pratiche di documentazione o al desiderio di ricordare in futuro l’avvenimento Il diario scolastico che è l’agenda -calendario in cui tutti gli alunni trascrivono i compiti assegnati e le lezioni Il diario di lavoro che nasce dalla necessità pratica di documentare quotidianamente i momenti del proprio lavoro. E’ frequente trovare diari di lavoro tra gli scrittori che ci permettono di cogliere gli aspetti meno noti di un autore, perché un diario d’autore è il “rifugio e il deposito” di ciò che egli avrebbe voluto fare e magari non ha fatto

Le caratteristiche specifiche del diario Il criterio in cui si succedono le pagine è cronologico, perché vengono scritte quotidianamente o a breve distanza di tempo. Le vicende narrate riguardano i sentimenti, le esperienze e gli stati d’animo di chi scrive. L’impegno di chi scrive è di dire la verità Il contenuto si dispone con ritmo spontaneo del pensiero Chi scrive il diario è solitamente il destinatario della propria scrittura

Gli elementi indispensabili di un diario sono: Ogni pagina si apre con l’indicazione della data e, a volte del luogo Chi scrive si rivolge al diario con “caro diario” o con un nome proprio rivolto ad un interlocutore fittizio Il testo va scritto in prima persona I tempi verbali più adatti a descrivere i fatti appena accaduti sono il presente nelle sequenze riflessive, commentative o descrittive ed il passato prossimo nella narrative; poco frequenti sono il passato remoto e il futuro I contenuti si articolano secondo il flusso libero dei pensieri Vengono trattati più argomenti

Riguardo all’estensione, il diario non ha una lunghezza standard, ma può essere di una sola frase o di più pagine Il registro linguistico può essere: colto , quando chi scrive è una persona colta e pensa di pubblicare il suo diario familiare, proprio della lingua parlata, quando lo scrivente compone esclusivamente per sé. a te consiglio il registro medio La tecnica espositiva adottata generalmente è quella soggettiva

Breve storia del Diario Il diario è una forma di scrittura che era già nota nel Medioevo, soprattutto nelle aree dove era più diffusa l’alfabetizzazione, come a Firenze. Sui diari venivano scritte le proprie memorie, registrate per sé, per i familiari o anche per i posteri. I brani iniziavano con “Ricordo che…”. I diari medioevali sono dei preziosi documenti della vita e dei costumi del tempo. I diari di bordo furono i compagni di esploratori e naviganti.

Il diario di Anna Frank è una ragazza tedesca di origine ebrea, nata a Francoforte nel 1929, che, prima di morire a soli 16 anni nel campo di concentramento di Bergen Belsen, ci ha insegnato il valore della bontà nonostante il mondo disumano in cui si trova a vivere .