I Social Media -> caratteristiche

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Gruppo di lavoro Siti web Cristina Paulon CIS Maldura - Master in giornalismo Padova, 19 luglio 2007 C. Paulon - CIS Maldura - Master in giornalismodreams.
Advertisements

EDUCAZIONE TERAPEUTICA IL PAZIENTE COMPETENTE Annamaria Bagnasco PhD MaED RN Ricercatore Dipartimento di Scienze della Salute.
Presentazione della piattaforma e - learning MOODLE a cura di Davide Afretti Bologna, 24 aprile 2013.
“eTwinning: opportunità per un insegnamento innovativo” e.
IDEAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN GIORNALINO PER RAGAZZI.
2017 STRATEGIE PER FARSI TROVARE DAI CLIENTI ONLINE
Statistica a scuola. Esperienze condivise
Dott.ssa Elisa Papa – albo n° 5343 del 3/3/2008 –
PNSD - Modulo D1A marzo 2017 Piattaforme di e-­learning e cloud:​ installazione e gestione (azione #22) Prof. Rocca Marcello
Metriche della comunicazione A.A. 2016/2017
best practice Interviste
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Villa Bruno S. Giorgio a Cremano 26 Febbraio 2012
Sanità 2.0 Negli ultimi dieci anni è cresciuta in modo esponenziale anche in Italia la percentuale di chi cerca in rete informazioni di tipo sanitario.
LA COMUNICAZIONE EDUCATIVA Movimento VIVERE IN Corato
GLI IPERMEDIA LA COMUNICAZIONE è una forma di relazione sociale che coinvolge aspetti ed elementi diversi. E’ composta da: MITTENTE= chi manda.
SAN GAVINO MONREALE - 14 Settembre 2017
IL PUNTO DI VISTA DELL’ A.I.E.D.
“Lenuove tecnologie” – Lezione2
Progetto e tema scelti su OpenCoesione
Osservatorio Mercato Lavoro
Attività da Novembre 2015 a Febbraio 2016
Moodle2.units.it ….
Perché un Social Network tematico?
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
LA MEDIAZIONE.
Primo Evento Nazionale per la Giornata della Cooperazione Europea
Insieme di decisioni e azioni attraverso cui le imprese mirano ad individuare, studiare e soddisfare la domanda di mercato.
Il sitoweb istituzionale
Divulgare il DISF attraverso il social network
esercitazioni comunicazione
Camera di Commercio - Sala Tempio di Adriano - Piazza di Pietra
Modulo 3 Costituzione del consorzio dei partner
di crisi nelle istituzioni pubbliche
COMUNICHIAMO E CONFRONTIAMOCI CON I MASS MEDIA
Il Metodo Mobile
Conoscenze, abilità, competenze
Web Marketing Il web marketing applica al web le tradizionali strategie di Marketing reinterpretandole, adattandole al contesto e ai differenti canali.
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
Corso di Ingegneria del Web A A Domenico Rosaci 1
Contenuti comunicazione a piramide invertita:
Privacy e internet of things: quali sono i rischi?
Il modello Puntoedu.
NUOVI MEDIA E UTILIZZO DEL WEB
Blogging and Editorial Plan
Camera di Commercio - Sala Tempio di Adriano - Piazza di Pietra
QUANDO TI CONNETTI… CONNETTI ANCHE LA TESTA!
Dott. Sergio Nuvoli Corso di laurea in Lingue e comunicazione
Il PO per la competitività regionale
La vita e Il vento Quanto il vento é stato ed è utile all’uomo
LA COMUNICAZIONE DEL PROGETTO ULTRANET
Commercialisti & Revisori
CROWDFUNDING E WEB 2.0.
Progettare Una Presentazione
La learning organisation
Diventa Agente di Keepsporting!
Move-Me Project - Final Conference
Dott. Sergio Nuvoli Corso di laurea in Lingue e comunicazione
Come strutturarsi per uno scouting efficace ed efficiente
Le azioni di Agcom per contrastare le fake news
Progettare Una Presentazione
UNA SFIDA PER LA COMUNICAZIONE
Telegram L’esperienza di Florence TV
DAL TESTO ALLA CONVERSAZIONE
Tutto ciò che c’è da sapere….
Fonte: google e wikipedia
Fake news PERCORSO TRASVERSALE DI ISTITUTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE/PROGETTO “CINEFORUM PER CRESCERE: LEGALITÀ, AFFETTIVITÀ ED EDUCAZIONE ALLA CULTURA_ALLA.
GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DELL’ORALE-CLIL
Le attività di comunicazione del progetto
LQS – Piattaforma delle conoscenze Capitalizzazione delle esperienze e disseminazione dei risultati per la replicabilità di buone pratiche per l’ambiente.
Transcript della presentazione:

I Social Media -> caratteristiche • accessibili a tutti • internazionali • incontrollabili • permanenti nel tempo • credibili (simmetria) • fonte per i media • amplificatori degli altri media e dei rumors • veloci e continui

I Social Media Facebook Pro Larga diffusione Facile condivisione contenuti come immagini video ecc Contro Condivisione solo fra cerchie di «amici» utile per prevenzione e diffusione buone pratiche creare un rapporto costante con i cittadini

I Social Media Twitter Pro Condivisione informazioni globale e non legata a cerchie di «amici» Velocità Utile per l’informazione in tempo reale Ancora non sfruttato pienamente per la comunicazione istituzionale

I Social Media La natura “istantanea” di questa piattaforma la rende particolarmente adeguata per la comunicazione in tempo reale, più di altri social network. La strutture e alcune sue specifiche funzionalità paiono agevolare un’ampia e immediata diffusione dell’informazione le conversazioni centrate su specifici hashtag (#) favoriscono discussioni focalizzate, anche tra utenti che non sono in contatto tra loro. Ferruccio di Paolo - RELAZIONI ISTITUZIONALI E RESPONSABILITA’ SOCIALE D’IMPRESA

I Social Media In questo ambito, caratterizzato da una improvvisa proliferazione di notizie, a volte anche gestite in modo inadeguato, la presenza delle istituzioni potrebbe garantire non solo l’autorevolezza nella produzione dei messaggi di mutuo soccorso, ma anche svolgere una funzione strategica di filtro comunicativo per la cittadinanza sulla veridicità e correttezza delle informazioni. Ferruccio di Paolo - RELAZIONI ISTITUZIONALI E RESPONSABILITA’ SOCIALE D’IMPRESA

best practice 6 suggerimenti per una efficace strategia di comunicazione sui socialmedia Definire gli obiettivi chi si vuole raggiungere, cosa vogliamo dire Individuare il target che segue quel social Listen -> ascoltare le conversazioni, lo stile, il tono, il linguaggio, individuare le persone più seguite e le fonti più utilizzate. Risorse- > ci si mette su queste piattaforme si devono considerare le risorse necessarie. Scuola Superiore dell'Amministrazione dell'Interno - Roma, 16 luglio 2014 – Ferruccio di Paolo

best practice 6 suggerimenti per una efficace strategia di comunicazione sui socialmedia Interagire -> I social media prevedono una comunicazione a due vie. Individuate gli argomenti che interessano e dite la vostra. Utilizzate hashtag e tag . Siate sempre onesti e dichiarate chi siete. Risposte chiave -> Prepararsi in avanti le risposte su argomenti che possono essere affrontati durante una crisi. Scuola Superiore dell'Amministrazione dell'Interno - Roma, 16 luglio 2014 – Ferruccio di Paolo

best practice Utilizzare anche Internet come canale media La maggior parte dei giornalisti utilizzano Internet per cercare, elaborare e produrre informazioni. Sviluppare una homepage e informazioni che facilitano il lavoro dei giornalisti nel corso di una crisi. Siti web dovrebbero essere strutturati in modo che i media possono accedere immediatamente a informazioni rilevanti. Aggiornare continuamente in modo che i giornalisti e le redazioni possono seguire la sequenza di eventi via Internet. Scuola Superiore dell'Amministrazione dell'Interno - Roma, 16 luglio 2014 – Ferruccio di Paolo