Promuovere una didattica per competenze

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sviluppo di competenze e didattica laboratoriale Perché una didattica laboratoriale.
Advertisements

IO NON HO PAURA NEANCHE DEL TEOREMA DI PITAGORA....CHE POI NON ERA NEMMENO NEL PROGRAMMA!” “
Proporre un modo divertente, originale e creativo per far acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione,
Per una scuola Inclusiva Ipotesi di cambiamento. Interventi di cambiamento strutturale… Ridurre il numero di alunni per classe o meglio ancora rivedere.
Pasquale Calaminici ACCOGLIENZA COME PROCESSO FORMATIVO Ovvero, un percorso che sviluppi negli allievi consapevolezza e capacità in relazione a due ordini.
Buttignon Anna Maggio RILEVAZIONE DATI come valutare? rilevazione dati.pptx ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO quale valutazione ? DEFINIZIONE CRITERI in.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO di ISTRUZIONE Seminario informativo per gli insegnanti di scuola primaria e i docenti di scuola secondaria.
Tale metodologia punta sul protagonismo degli studenti come didattica della ricerca facendo sì che mente e corpo ritrovino pari dignità. La didattica.
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
DIDATTICA GENERALE AA. 2009/10 prof. Pier Giuseppe Rossi
VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
Come e cosa fare? A cura di LUCIA ZANELLATO ICS Selvazzano Dentro 2
Quarta A.
Progetto Indicazione nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione misure di accompagnamento 2015/2016 Certificazione.
STRATEGIE PER LA DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA
Dal Bilancio di competenze al Portfolio
The English Language Centre 20/07/ /07/2015 Brighton
UNA DEFINIZIONE DI COMPETENZA
ISTITUTO PONTI in collaborazione con CENTRO CONTROMOSSA
Metodo pedagogia metodologia Approccio pedagogico - Dimensione dell’agire - Dimensione dello studio - Dimensione della riflessione L’unione della dimensione.
Competenze nel primo ciclo di istruzione
Dalle competenze agli EAS
Psicologia dello sviluppo e dell’educazione
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
SITUAZIONE LINGUISTICA IDEALE
INDICAZIONI PRELIMINARI ALLA STESURA DI
CLASSI SECONDE
Il Piano Annuale dell’inclusione (pai)
Conoscenze, abilità, competenze
Progettare per competenze
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
Debate Modulo 1– Didattica Innovativa: Debate. Sant’Angelo dei Lombardi, maggio 2017.
Il modello Puntoedu.
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Dimensione "Avalutativa"
La Riforma: obiettivi e strumenti
Valutazione e certificazione
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: Formazione per neofiti a.s. 2009/2010
per un Apprendimento di qualità
Didattica per competenze e centralità dell’apprendimento
I.P. A.DA SCHIO - Vicenza 24 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Valutazione studenti stranieri Stefania Mariotti a.s 2017/18.
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
Nuovi approcci alla progettazione e alla valutazione didattica
METODOLOGIE DIDATTICHE ALTERNATIVE
SCUOLA 4.0: formatori TQM EDUCATION crescono con la PROCEDURA PER LA VALIDAZIONE DEI PERCORSI FORMATIVI E LA QUALIFICA DEI FORMATORI AICQ EDUCATION (Class.
Valutazione delle competenze
LOGICA DEI COMPITI, UNITA’DI APPRENDIMENTO, VALUTAZIONE
Un approccio innovativo per l’insegnamento
IL PIANO ANNUALE PER L'INCLUSIVITÀ
Conoscenze, abilità, competenze
per un Apprendimento di qualità
PROGETTARE PER COMPETENZE
USR CAMPANIA POLO REGIONALE IIsS A.TORRENTE
CLASSI TERZE
Quadro Europeo delle qualifiche ​European Qualifications Framework
Senza Zaino Per una scuola comunità
FORM-AZIONE IMPARARE DALL’ESPERIENZA
Costruire indicatori per la qualità dell’inclusione
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE: CLIL - Content and Language Integrated Learning a cura di Stefania Cinzia Scozzonava Piano Pluriennale Poseidon – febbraio.
Un approccio innovativo per l’insegnamento
INCONTRO INFORMATIVO/FORMATIVO
Progettazione Valutazione
Classi prime Il primo anno di scuola primaria ha come scopo prioritario di rilevare eventuali ostacoli legati al linguaggio o all’apprendimento che possono,
PRESUPPOSTI TEORICI DELLA COMMUNITY OF LEARNERS BROWN E CAMPIONE (1990)
Transcript della presentazione:

Promuovere una didattica per competenze Significato e riflessione del concetto di “competenza”

Insegnare e valutare per competenze Le competenze per i Dirigenti Scolastici: Quali le responsabilità? Quale il loro ruolo? Come promuovere la didattica per competenza … dal punto di vista del DS? Simone Consegnati - 2017

Insegnare e valutare per competenze Cosa cambia nell’azione didattica? Rispetto alla progettazione Rispetto alla realizzazione delle attività didattiche Simone Consegnati - 2017

Insegnare e valutare per competenze Si insegna diversamente? Cosa cambia nella struttura dell’aula? Quali le attenzione didattiche e pedagogiche? Simone Consegnati - 2017

Si valuta diversamente? Si valuta diversamente? Quale valore acquisisce la valutazione? Cosa significa valutare? Come si valuta? Simone Consegnati - 2017

Quando pensiamo alle “competenze” Simone Consegnati - 2017

Obiettivi e metodologia del corso Fornire il quadro teorico che è alla base del costrutto di competenza Illustrare il quadro normativo vigente Fornire esemplificazioni Favorire metodologie efficaci per l’insegnamento, la verifica e la certificazione delle competenze Alternanza di momenti espositivi, di discussione in plenaria, di lavoro in piccolo gruppo e di attività individuali Esercitazioni Simone Consegnati - 2017

Carreteristiche del corso Alla logica del costruzione condivisa del percorso formativo Dalla logica della trasmissione delle conoscenze Simone Consegnati - 2017

Alcune domande stimolo Quando una didattica è “per competenze”? Cosa si intende per “competenza” Perché una didattica per competenza? Quali sono le mie esperienze

Due approcci molto lontani: quali le principali differenze?

Quali sono i tratti principali della didattica tradizionale? Secondo voi? Lezione frontale Insegnamento e valutazione solo o soprattutto dei contenuti insegnamento e valutazione solo o soprattutto dei contenuti gli alunni apprendono procedure standard alunno che non è parte attiva al processo di apprendimento Unidirezionalità Disposizione dei banchi

Quando una didattica diventa per competenze? Secondo voi? Insegna all’allievo a rispondere a problemi reali Quando risponde alle necessità degli alunni e poi stimola essi ad avere degli obiettivi da raggiungere la competenza è la capacità di trasformare la conoscenza in saper fare Partecipazione attiva alunni

La storia di maria e Martina (dal testo “Didattica generale, di M La storia di maria e Martina (dal testo “Didattica generale, di M. Castoldi) Un problema (strano) Maria abita a due KM di distanza dalla scuola. Martina a cinque. Quanto abitano distanti Maria e Martina?

C’è qualcosa che non va … La situazione non ha una singola e specifica risposta esatta Il testo presenta elementi di ambiguità Non sono presenti tutti gli elementi necessari per risolvere il problema Per essere risolto non basta sapere (conoscenze) e saper fare (abilità)

La realtà non ha sempre una sola risposta esatta Casa di Martina Casa di Maria Distanza minima 5-2 5 KM 2 2 km scuola 3<x<7 Distanza massima 5+2

Ancora svegli??? Simone Consegnati - 2017 PROSEGUIAMO??

Due tipi di studenti (secondo Castoldi) L’alunno diligente L’alunno competente Conosce i saperi scolastici Apprende materie Difficoltà a collegare apprendimenti e vita reale Fa esercizi (applica regole e conoscenze) Parte sempre da una situazione nota Conosce i sapere scolastici Apprende discipline Si chiede: come posso risolvere questo problema Capacità di problem solving Sa rispondere a una situazione ignota

Le competenze matematiche (secondo Schoenefeld) Risorse cognitive Capacità strategiche Sistema di valori Capacità euristiche

Approfondiamo Quale idea ha l’alunno della disciplina? Risorse cognitive Conoscenze necessarie per risolvere un problema Abilità richieste per risolvere un problema Capacità euristica Capacità di individuare, di mettere a fuoco un problema Capacità di rappresentare il problema Capacità strategiche Modalità con cui progettare la risposta Realizzare monitoraggi e valutazione del lavoro Sistema di valori Quale idea ha l’alunno della disciplina? Quale idea ha di sé stesso riferito alla disciplina?

Un costrutto a più dimensioni La competenza Risorse cognitive Processi cognitivi e operativi Disposizioni all’azione

Approfondiamo – Risorse cognitive Conoscenze e abilità per affrontare un dato problema (rimanda la dimensione di Shoenfeld)

Processi cognitivi e operativi Si riferiscono all’attività dello studente, che deve essere in grado di mobilitare le proprie risorse, in risposta a un problema

Disposizioni all’azione Atteggiamenti che condizionano e determinano il comportamento del soggetto nel gestire una determinata situazione

proviamo a individuare insieme le caratteristiche principali della didattica per competenze da fare in classe

Due diversi tipi di conoscenza Sapere scolastico Sapere reale Sapere di ordine logico Si basa su approccio analitico Privilegia linguaggi astratti È organizzato secondo percorsi sistematici, strutturali e pensati per individui medi Sapere di ordine pratico Approccio globale alla conoscenza Privilegia linguaggi concreti Percorsi personalizzati di apprendimento- insegnamento

La didattica tradizionale La didattica tradizionale promuove una conoscenza standardizzata e normativa, che si caratterizza per tre dogmi: Un libro di testo Una classe Un canale comunicativo (dal docente – spiegazione, dall’alunno – interrogazione)

La didattica tradizionale Segue la logica della Pedagogia della risposta Si forniscono risposte a domande non fatte È uniformante Fatica a tenere in considerazione la complessità delle classi di oggi Docente ha ruolo di protagonista

Rapporto tra didattica tradizionale e didattica per competenze La didattica per competenze ingloba l’idea di conoscenza La dimensione delle competenze rimanda alla logica della pluralità degli insegnamenti (interdisciplinarità) Pensare per competenze significa far entrare la realtà nella scuola e la scuola nella realtà Una didattica per competenze rimanda alla logica del co- teaching (cooperare per insegnare insieme)

Secondo voi dove si trova scritto che … Oggi l’apprendimento scolastico è solo una delle tante esperienze di formazione che i bambini e gli adolescenti vivono e per acquisire competenze specifiche spesso non vi è bisogno dei contesti scolastici

Però poi si dice anche che … Ma proprio per questo la scuola non può abdicare al compito di promuovere la capacità degli studenti di dare senso alla varietà delle loro esperienze, al fine di ridurre la frammentazione e il carattere episodico che rischiano di caratterizzare la vita dei bambini e degli adolescenti* * MIUR, Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo, pag 7

Qualcosa è cambiato … La scuola era il centro degli apprendimenti Nella scuola di ieri Nella scuola di oggi La scuola era il centro degli apprendimenti La scuola era la principale agenzia educativa La scuola offriva le giuste conoscenze Dimensione legata all’uguaglianza: a tutti la stessa offerta La scuola deve aiutare a sviluppare competenze La scuola è una delle molte agenzie educative La scuola deve orchestrare le conoscenze, competenze,e sperienze

Cambiano le finalità La scuola delle competenze La scuola delle nozioni La scuola delle competenze

Ruolo del docente ESPERTO NELLE RELAZIONI ESPERTO NELLA MOTIVAZIONE ESPERTO NELLA RICERCA ESPERTO DELLE DISCIPLINE

ESPERTO NELLE RELAZIONI

ESPERTO DELLA MOTIVAZIONE – locus of control ESTERNO Le cause del successo/insuccesso sono Scarsa motivazione all’apprendimento Scarsa responsabilità personale INTERNO Le cause del successo/insuccesso sono interne Alta motivazione all’apprendimento Alta responsabilità personale

Esperto delle discipline La conoscenza è dentro l’ottica delle competenze Il docente non solo consoce i contenuti, ma sa come promuoverli Dall’ottica disciplinare si passa all’intedisciplinare

Esperto nella ricerca L’alunno viene posto davanti a problemi reali anche con l’utilizzo di strategie innovative, quali: Didattica per problemi Cooperative Learning Tutoring Service Learning