11 aprile 2017 Dott.ssa Valeria Damiani

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sviluppo di competenze e didattica laboratoriale Perché una didattica laboratoriale.
Advertisements

Chiara Ravagni Information Literacy. Contenuti e obiettivi Definizioni, standard, biblioteche e internet. Ricerca nei cataloghi e nel web, valutazione.
Buttignon Anna Maggio RILEVAZIONE DATI come valutare? rilevazione dati.pptx ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO quale valutazione ? DEFINIZIONE CRITERI in.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
Docimologia Corso di laurea EPC Anno accademico II Semestre
LA COMUNICAZIONE EDUCATIVA Movimento VIVERE IN Corato
Bruno Losito, Università Roma Tre
Non è chiaro quali siano le azioni/ o gli insegnamenti che portano al raggiungimento di alcuni obiettivi Non è chiaro quali siano le azioni/gli insegnamenti.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Alice Bandino_Intelligenza emotiva e Catechesi
I risultati in Scienze Confronti nazionali.
STRATEGIE PER LA DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA
Economia ed Organizzazione Aziendale
COMPETENZA MATEMATICA
Competenze nel primo ciclo di istruzione
Psicologia dello sviluppo
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Psicologia dello sviluppo e dell’educazione
Modulo 1 - Presentazione
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
Docimologia Corso di laurea EPC Anno accademico II Semestre
Organizzazione Aziendale
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Conoscenze, abilità, competenze
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Sociologia delle organizzazioni
La tecnologia applicata alla didattica
IIS “ G.G.Trissino “ di Valdagno
Laboratorio di Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
Anno accademico II Semestre
ANALFABETISMO FUNZIONALE
Anno accademico II Semestre
Otto livelli EQF.
DIDATTICA INCLUSIVA E ALUNNI MIGRANTI: BUONE PRASSI PER DIVENTARE VISIBILI IN CLASSE A cura di: Dott.ssa Lisa Mattioli Dott.ssa Giulia Zoboli.
CORSO DI STUDIO LINGUE E COMUNICAZIONE A.A
Organizzazione Aziendale
Psicologia generale ψ Pagina docente:
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
PON DIDATEC Il progetto.
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE (A.A )
Didattica per competenze e centralità dell’apprendimento
Il problem solving La normativa Le Caratteristiche I processi
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
In una lezione di questo tipo sono coinvolte diverse competenze:
Docimologia Corso di laurea EPC Anno accademico II Semestre
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Nuovi approcci alla progettazione e alla valutazione didattica
prof. Barbara Pojaghi anno accademico 2015/2016
I prossimi appuntamenti
Indagine Internazionale
Nelle prossime lezioni…
Conoscenze, abilità, competenze
FINALITA’ Saper utilizzare i mezzi tecnologici a supporto dell’apprendimento OBIETTIVI Acquisire un metodo di studio efficace Organizzare i propri materiali.
PROGETTARE PER COMPETENZE
Nelle prossime lezioni…
Insegnamento delle lingue A.A
Anno accademico II Semestre Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
Risultati invalsi a.s. 2017/18 I.C. Mazzi
Laboratorio di Docimologia e valutazione dell’apprendimento permanente
Laboratorio di risorse telematiche per lo studio e la ricerca
Insegnamento delle lingue A.A
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Docimologia e valutazione dei servizi socio-educativi
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Transcript della presentazione:

11 aprile 2017 Dott.ssa Valeria Damiani valeria.damiani@uniroma3.it Laboratorio di «Docimologia e Valutazione dell’Apprendimento Permanente» Corso di laurea: FSRU a.a. 2016/2017 Le prove PIAAC Programme for the International Assessment of Adult Competencies 11 aprile 2017 Dott.ssa Valeria Damiani valeria.damiani@uniroma3.it

Un passo indietro…

Le competenze indagate in PIAAC (1) Literacy Capire, valutare, utilizzare ed esaminare testi scritti per partecipare alla vita sociale, per raggiungere obiettivi, per sviluppare conoscenza e potenziale umano Comprensione, valutazione, uso, impegno

Le competenze indagate in PIAAC (2) Reading component Misurare le abilità di base nella lettura di testi stampati Capacità ed efficienza di un lettore nell’elaborazione degli elementi di un linguaggio scritto Livelli di competenze delle abilità di base => indicative dei livelli di sviluppo della lettura e del potenziale di apprendimento Comprensione di brani Conoscenza delle parole (vocabolario) Elaborazione di frasi

Le competenze indagate in PIAAC (3) Numeracy Abilità di accedere, utilizzare, interpretare e comunicare informazioni e idee matematiche, per affrontare e gestire problemi di natura matematica in un certo numero di situazioni nella vita adulta Comportamento matematico => saper gestire una situazione o risolvere un problema in un contesto reale, rispondendo ai contenuti, alle informazioni e alle idee matematiche rappresentate in molteplici modi

Le competenze indagate in PIAAC (4) Problem solving in ambienti tecnologicamente avanzati Utilizzo della tecnologia digitale, di strumenti e di reti di comunicazione per acquisire e valutare informazioni, comunicare con gli altri e svolgere compiti pratici. Problem finding/subgoal-problem shaping Difficoltà del problem solving

Dimensioni centrali del PS-TRE

Esercitazione in classe -Analizziamo le prove di PIAAC Svolgere le prove Spiegare perché la prova rientra nel processo indicato nel contesto indicato Cfr. Rapporto nazionale PIAAC pagg. 27 e seguenti

Polo Didattico (via principe Amedeo 184 I° Piano) Prossima lezione Giovedì 27 Aprile 10:00 – 13:00 Aula telematica Polo Didattico (via principe Amedeo 184 I° Piano)