L’INTERVISTA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’INTERVISTA.
Advertisements

L’INTERVISTA COLLOQUIO INTERVISTA QUESTIONARIO.
PROF.SSA ENRICA AMATURO INTERROGARE E OSSERVARE NELL’APPROCCIO NON STANDARD METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE Annoaccademico2012/13.
Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda USL di.
Report Esito questionario consultivo delle azioni formative Solo per Istituti Comprensivi Anno scolastico 2014/2015 A cura di: Dott. Alessandro Gallo Area.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
Progetto Qualità ed efficacia della formazione pubblica Linea 2 Valutazione Sperimentazione di un metodo per la valutazione di impatto della formazione.
Dei metodi e delle tecniche di ricerca nei contesti socio-educativi
L’aspetto relazionale dell’intervista di ricerca
Strumenti di rilevazione
Osservazione Ambiti e discipline diversi (es.: etologia, antropologia, psicologia, educazione , …) Non neutralità dell’osservazione che cosa e come osservare.
Comunicazione interna
Comunicazione esterna
La ricerca sociale di tipo quantitativo
Modulo 3 - Sezione A La scheda generale e la sezione A.
Indagine Forze di lavoro: intervistatori CATI
Reggio Calabria, 29 settembre 2006
La ricerca sociale: metodi e tecniche
Statistica Prima Parte I Dati.
il performance management nella pa
Indagine multiscopo sulle famiglie Aspetti della vita quotidiana
LA POLITICA DEI VOUCHER PER I NIDI D’INFANZIA I risultati della missione valutativa Bologna 24 ottobre 2012.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Intervista.
Comunicare in una riunione Indicazioni essenziali
Modulo 1 - Presentazione
Modulo 1 - Presentazione
Lo strumento dell’intervista qualitativa
“Miki, Dodo e il calore delle parole”
Modulo 1 - Presentazione
Modulo 9 - La somministrazione dell’intervista
METODOLOGIA E TECNICA DELLA RICERCA SOCIALE
Come si acquisiscono queste informazioni?
Pensiamo con la nostra testa o con quella degli altri?
LABORATORIO METODOLOGICO
11 L’intervista L’intervista è una conversazione con l’obiettivo di ottenere descrizioni del mondo di vita della persona intervistata. La conoscenza.
La relazione - Giulio Colecchia
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
Intervista.
Osservazione Non alterazione delle variabili indipendenti
INTERVISTA E COME CONDURLA.
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
Sistemi informativi statistici
Osservazione Non alterazione delle variabili indipendenti
Convegno nazionale della Rete delle Reti VIII Forum sul Lago Complessità e cambiamento Scuole autocorrettive Stresa 31/8 - 1/9/2018.
Valutazione delle competenze
Questionario come insieme di domande (a risposta chiusa e a risposta aperta) da sottoporre al rispondente o autosomministrato [ordine delle domande] intervista.
Dei metodi e delle tecniche di ricerca nei contesti socio-educativi
RETEMARK1 Formazione Giovani
Questionario come insieme di domande, più o meno strutturate, da sottoporre al rispondente o autosomministrato intervista con questionario questionario.
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
Progetto “Comunic/Azione”
FONDAMENTI E METODI PER L’ANALISI EMPIRICA DELLE SCIENZE SOCIALI
Questionario esempi di domande presentate
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
Osservazione Non alterazione delle variabili indipendenti
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
Osservazione Ambiti e discipline diversi (es.: etologia, antropologia, psicologia, educazione , …) Non neutralità dell’osservazione che cosa e come osservare.
EVENTI COMPORTAMENTALI
Questionario esempi di domande presentate
METODOLOGIA E TECNICA DELLA RICERCA SOCIALE
IL COLLOQUIO DI SELEZIONE
IL COLLOQUIO DI SELEZIONE
Il questionario: progettazione e redazione II Modulo
METODOLOGIA E TECNICA DELLA RICERCA SOCIALE
GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DELL’ORALE-CLIL
L’unità di acquisizione
LQS – Piattaforma delle conoscenze Capitalizzazione delle esperienze e disseminazione dei risultati per la replicabilità di buone pratiche per l’ambiente.
Transcript della presentazione:

L’INTERVISTA

INDIVIDUI COLLETTIVI OSSERVAZIONE DI SEGNICO NON SEGNICO COMPOR-TAMENTI COLLETTIVI OSSERVAZIONE DI SEGNICO DOCUMENTI NATURALI NON SEGNICO

INTERVISTA STRUTTURATA SCHEMA DI RILEVAZIONE STRUTTURATO INTERVISTA STRUTTURATA INDIVIDUI SCHEMA DI RILEVAZIONE SEMI O NON STRUTTURATO INTERVISTA DISCORSIVA

Sì NO COLLETTIVI AMBIENTE ARTIFICIALE AMBIENTE NATURALE/ INTRUSIVITÀ OSSERVAZIONE PARTECIPANTE/ SHADOWING AMBIENTE NATURALE/ INTRUSIVITÀ Sì OSSERVAZIONE NATURALISTICA NO COLLETTIVI AMBIENTE ARTIFICIALE FOCUS GROUP/ OSSERVAZIONE DI LABORATORIO

TIPO DI INTERVISTA STANDARDIZZAZIONE DELLE DOMANDE E DELLE RISPOSTE SOMMINISTRAZIONE DI TUTTE LE DOMANDE SOMMINISTRAZIONE DI TUTTE LE DOMANDE NELLO STESSO ORDINE STRUTTURATA GUIDATA (O SEMI-STRUTTURATA) LIBERA (O NON-STRUTTURATA)

Definizione È una conversazione Provocata dall’intervistatore Rivolta a soggetti scelti sulla base di un piano di rilevazione e in un numero consistente (tra 50 e 100 casi)‏ Ha finalità di tipo conoscitivo È guidata dall’intervistatore sulla base di uno schema flessibile e non standardizzato di interrogazione

Differenze tra questionario e intervista Assenza di standardizzazione Assenza di campione rappresentativo Approccio centrato sul soggetto contro approccio centrato sulle variabili

- Intervista come interazione comunicativa attivata allo scopo di acquisire informazioni - È un processo e un prodotto. È caratterizzata dalla volontarietà. - Vede l’implicazione di azione e comunicazione. - Condizione essenziale per la buona riuscita dell’intervista è la convergenza e complementarità degli scopi degli attori coinvolti.

Correlazione fra dimensione comportamentale e dimensione comunicativa Co-produzione dei risultati Il passaggio di informazioni tra intervistato/intervistatore avviene attraverso codici verbali e non verbali L’intervista è un processo biunivoco di interpretazione e significazione

RISPOSTA: è il risultato di un processo cui partecipano attivamente intervistato/ intervistatore, entro un quadro culturale PRODUZIONE DI INFORMAZIONI: implica un processo di interpretazione e comprensione da parte dell’intervistato, a partire da un quadro di riferimento culturale

DOMANDA INTERVISTATORE: traduzione in forma verbale degli scopi della ricerca (informazioni da raccogliere)‏ INTERVISTATO: ricezione della domanda; interpretazione; individuazione cognitiva della risposta (significazione)‏

INTERVISTATO: Traduzione in forma verbale della risposta INTERVISTATORE: ricezione della risposta; interpretazione; codificazione ed archiviazione della risposta.

FASI DEL PROCESSO DI INTERVISTA CONTATTO AVVIO DELL’INTERAZIONE DEFINIZIONE DELLE REGOLE STRUTTURALI CONCLUSIONE E COMMIATO

CARATTERI DISTINTIVI DELL’INTERVISTA PRESENZA O ASSENZA DEL CONTATTO VISIVO Intervista telefonica Intervista face to face 2. DISTRIBUZIONE DEL POTERE Interviste direttive (preminenza intervistatore)‏ Interviste non-direttive (preminenza intervistato)‏

3. GRADO DI LIBERTà intervista strutturata a risposta chiusa (questionario)‏ Intervista strutturata a risposta aperta (questionario a domande aperte)‏ Intervista semi-strutturata a risposta libera Intervista non-strutturata a risposta libera (int. in profondità)‏

Conduzione dell’intervista Spiegazioni preliminari Domande primarie Domande-sonda: - ripetizione della domanda - ripetizione della risposta o di una sintesi delle ultime risposte - incoraggiamento, espressione di interesse - pausa - richiesta di approfondimento

Linguaggio Ruolo dell’intervistatore

Analisi della documentazione empirica Analisi dei dati Presentazione dei risultati Sintesi e generalizzazioni Analisi di tipo misto (quantitativo e qualitativo)‏

Due modelli di intervista: L’INTERVISTA BIOGRAFICA e L’INTERVISTA IN PROFONDITÀ L’intervista biografica è una tecnica di ricerca che trova applicazione nella ricerca a sfondo biografico. Trova la sua specificità nella ricostruzione del passato e del percorso biografico del soggetto intervistato, grazie alla DISCREZIONALITÀ e alla LIBERTÀ ESPRESSIVA che vengono concesse a quest’ultimo.

L’intervista biografica è una particolare applicazione dell’intervista in profondità. Si tratta di interviste non strutturate e a risposta aperta. CARATTERISTICA CHE LE ACCOMUNA: Assumere come ideale regolativo la COMUNICAZIONE EMPATICA, che conduce ad una personalizzazione dell’interazione.

Aspetti problematici Prima critica: la scarsa generalizzabilità: si tratta di un’esperienza peculiare e non riproducibile Seconda critica: difficoltà a gestire l’ambivalenza tra coinvolgimento e distacco

Distorsioni comunicative La possibilità di raccogliere risposte volontariamente o involontariamente false Differenze di cultura o di competenza linguistica fra intervistati e intervistatori Distorsioni dovute alle differenti caratteristiche socio-demografiche o sociali degli attori Prevalenza del sé ideale dell’intervistato

La formazione dei rilevatori: Costruire un background comune, con comuni presupposti concettuali ed operativi Affinare le tecniche di contatto e ascolto Sperimentare l’intervista (simulazione o confronto)‏

4. Organizzare modalità omogenee di applicazione del protocollo di intervista 5. Socializzare agli altri le dinamiche avvertite nell’intervista e le loro influenze sul proprio comportamento Gruppo di supporto metodologico

L’intervista focalizzata (o semi-strutturata)‏

Definizione degli obiettivi conoscitivi: non più di quattro o cinque temi generali cui l’intervistato dovrà rispondere Esempio: Socializzazione e significati della sostanza Famiglia Lavoro Reti amicali Percezione della propria qualità di vita

Si passa alla specificazione degli argomenti generali in un temario (o traccia di intervista)‏ Es. tema 1: Socializzazione e significati della sostanza prima sostanza provata – a che età – dove – chi ha fornito per la prima volta la sostanza – quale tipo di immaginario ai tempi delle prime assunzioni vi era collegato – seconda sostanza provata – a che età – dove ecc. – terza sostanza provata, ecc.

Tema 2: Funzioni delle sostanze psicoattive e poliassunzione rispetto alle seguenti dimensioni, qual è la funzione svolta dalla sostanza assunta? a) effetti fisici: potenzia le energie? rilassa? … b) socialità: migliora o facilita i rapporti interpersonali? Disinibisce? Ha influenze sul rapporto di coppia? c) cambiamento dello stato d’animo: rende euforici, depressi, stabilizza l’umore…? Quali percezioni vengono esaltate dall’uso? - uso strumentale: ha mai utilizzato una sostanza al di fuori da un contesto di divertimento per svolgere un’attività (di studio, di lavoro)? con quali esiti? - uso combinato di sostanze: ha mai assunto più sostanze assieme? Quali? Le è mai capitato di assumere una sostanza per attenuare o potenziare l’effetto di un’altra?

Alla fine della scheda di intervista deve essere prevista una scheda dove si raccolgono le informazioni di base dell’intervistato (la cover sheet)‏ Es: A) Dati socio-anagrafici - età - genere - provenienza: residenza e domicilio - occupazione: studente/lavoratore - status abitativo: in famiglia/da solo/con altre persone - status sociale: titolo di studio/professione genitori

Un corretto uso del temario prevede che l’intervistatore: Lasci parlare l’intervistato liberamente, senza interromperlo, consentendogli di soffermarsi sui temi che considera rilevanti Indichi nella scheda i temi che vengono affrontati dall’intervistato Appunti dubbi, osservazioni, domande di approfondimento Rilanci o ponga domande quando l’intervistato si interrompe spontaneamente o non sa riprendere il discorso, iniziando dall’ultimo argomento affrontato

Deve affrontare i temi non emersi spontaneamente alla fine dell’intervista, attraverso domande opportunamente formulate in base all’andamento della conversazione Deve compilare la cover sheet alla fine dell’intervista, a meno che le informazioni di base non servano a condurre correttamente l’intervista stessa

Meglio porre poche domande: se le domande si avvicendano rapidamente, l’intervistato sarà portato a pensare che l’intervistatore cerchi informazioni precise e a non soffermarsi troppo su ogni singola risposta Occorre creare un clima di confidenza: è preferibile iniziare con domande che facciano direttamente riferimento all’esperienza personale diretta e concreta, per poi passare in seconda battuta a valutazioni e opinioni specifiche e chiudere, se necessario, con le opinioni generali

I compiti dell’intervistatore Motivare -motivazione estrinseca: la disposizione a collaborare da parte dell’intervistato sarà maggiore se gli appariranno rilevanti gli obiettivi dell’indagine e il ruolo del ricercatore - Motivazione intrinseca: è il grado di soddisfazione personale che l’intervistato ricava dalla conversazione in sé e dalla relazione con l’intervistatore. Di norma, le persone si rivelano disponibili a parlare di argomenti che le riguardano e le interessano, soprattutto se ricevono l’impressione di essere ascoltati con interesse ed attenzione

Ascoltare L’intervistato è motivato a parlare quanto più viene ascoltato con attenzione, ricevendo domande appropriate rispetto a quanto dice. L’intervistatore deve evitare di “tagliare corto”, chiedere cose che sono già state dette, cambiare bruscamente argomento. L’intervistato potrebbe pensare che l’intervista non è poi così importante e che l’intervistatore non è competente.

L’intervistatore deve accettare – o almeno mostrare rispetto – il punto di vista dell’intervistato, trattenendosi dall’esprimere giudizi o valutazioni, nemmeno positivi. Le valutazioni positive possono essere interpretate dall’intervistato come indicazioni sul modo di rispondere giusto o preferibile. Occorre sopportare anche i silenzi dell’intervistato, utilizzarli per incoraggiare ad approfondire un argomento o per riguardare gli appunti. È scorretto, invece, pensare alla domanda successiva da porre mentre l’intervistato sta parlando,perché ciò ci distrarrebbe e ci farebbe assumere un’espressione distratta e assente

Chiedere e approfondire: il probing Gli interventi di chiarimento e le domande di approfondimento vanno utilizzate con cautela. Occorre stabilire il grado di libertà dell’intervistatore. Ad es., l’intervistato potrebbe anticipare un tema, costringendo l’intervistatore a decidere se ignorare momentaneamente il tema e riproporlo quando lo prevede la traccia, oppure alterare l’ordine dell’intervista. Nel primo caso il rischio è di far innervosire l’intervistato

Il probing serve a risolvere un problema frequente: il fatto di ricevere risposte inadeguate Possiamo ricevere: risposte parziali, mancate risposte, risposte inesatte e risposte non pertinenti Le cause: l’intervistato non ha capito la domanda: la domanda è formulata in modo poco chiaro; non possiede informazioni per rispondere L’intervistato non vuole rispondere: pensa che l’intervistatore non lo capisca o non lo stia ascoltando; ritiene la domanda non pertinente; non vuole fornire le informazioni richieste

Come risolvere? Tecniche di probing controllato non direttivo L’integrazione della domanda: può consistere anche in un cenno di incoraggiamento a proseguire, in una pausa di attesa o in domande neutre come “cosa vuole dire?”, “può farmi un esempio?”… La tecnica del riepilogo: proponendo una sintesi all’intervistato, lo si incoraggia a chiarire ed approfondire quanto ha espresso fino a quel momento. Bisogna però evitare forzature, cercando di riportare esattamente il senso e i termini utilizzati dagli intervistati

L’uso di domande suppletive: si introducono quando l’intervistato non ha compreso la domanda originaria, non ha risposto o ha risposto in modo parziale o non pertinente. l’intervistatore deve lasciare inalterato lo stimolo presente nella domanda originaria (non cambiare la domanda). Spesso è sufficiente ripetere la domanda stessa più lentamente. Se il problema è su un singolo termine, si può ricorrere a sinonimi, prestando molta attenzione a non variare il senso della domanda. Se l’intervistato ha risposto in modo parziale o non pertinente, sarebbe meglio tentare di integrare la domanda con rilanci neutri.