I DAZI IN CONCORRENZA IMPERFETTA
Sommario Introduzione I dazi con un monopolio interno L’equilibrio di autarchia Confronto con la concorrenza perfetta L’equilibrio di libero scambio Effetto di un dazio di H La perdita di H a causa del dazio
Supponiamo che vi sia un monopolista in H. Una sola impresa vende un bene omogeneo. L’impresa può influenzare il prezzo: fissa un prezzo maggiore del costo marginale. Il libero scambio introduce molte nuove imprese nel mercato, eliminando la capacità del monopolista di imporre un prezzo maggiore del MC. Il libero scambio rende il mercato di H perfettamente concorrenziale. Tuttavia, poiché l’impresa ha potere di mercato, i dazi influenzano in modo diverso l’equilibrio.
Surplus del consumatore In un mercato perfettamente concorrenziale si produce dove MC = D e si ha un prezzo PC e una quantità QC. Surplus del consumatore Prezzo Surplus del produttore Costo marginale, MC PC B QC Equilibrio di concorrenza perfetta Domanda di H, D Quantità
In monopolio, nell’equilibrio di autarchia, si produce QM dove MR=MC In monopolio, nell’equilibrio di autarchia, si produce QM dove MR=MC. PM si ottiene dalla D Prezzo Equilibrio di monopolio PM A QM Costo marginale, MC PC B QC Domanda di H, D Ricavo marginale, MR Quantità
Il surplus del consumatore si riduce… …della quantità PMACPC i consumatori rimasti pagano più cara la quantità QM Prezzo …una parte dei consumatori rinuncia agli acquisti PM A QM Costo marginale, MC PC B QC C D Domanda di H, D Quantità
… il produttore recupera parte del surplus sottratto al consumatore, il rettangolo PMACPC poiché vende la quantità QM ad un prezzo più elevato… … subisce una perdita perché rinuncia al profitto aggiuntivo che potrebbe ottenere vendendo la quantità (QC – QM ) al prezzo PC (il triangolo CBD).. Prezzo … la perdita secca è pari all’area del triangolo ABD: questo è il costo sociale del monopolio PM A QM Costo marginale, MC PC B QC C D Domanda di H, D Quantità
Confronto con la concorrenza perfetta Si introduce il libero scambio: il prezzo internazionale del bene scambiato è pari a PW Confronto con la concorrenza perfetta Si ricordi che supponiamo che le condizioni di costo siano identiche tra le imprese concorrenti. Un settore perfettamente concorrenziale prenderebbe per dato il prezzo PW e l’offerta sarebbe data dall’intersezione tra il prezzo e la curva del costo marginale, alla quantità S1 con una domanda da parte dei consumatori pari a D1. Quindi per un Paese piccolo in libero scambio, un monopolista produce la stessa quantità e fissa il medesimo prezzo che si avrebbe in un settore perfettamente concorrenziale. Il monopolista perde il controllo sul prezzo e si comporta come se fosse in un mercato perfettamente competitivo con costi marginali identici.
È lo stesso risultato che si avrebbe in concorrenza perfetta. In libero scambio, il monopolista prende per dato il prezzo mondiale, PW, e lo pone uguale al MC per determinare la quantità offerta, S1. In libero scambio, la nuova curva di domanda e curva del ricavo marginale del monopolista è la curva di offerta di esportazioni di F X* Equilibrio di autarchia in monopolio Prezzo È lo stesso risultato che si avrebbe in concorrenza perfetta. Equilibrio di produzione di libero scambio In corrispondenza di PW, i consumatori domandano D1 e quindi le importazioni sono M1 = D1 – S1. A PM MC B S1 PW X* = MR* D1 MR D M1 QM Quantità
I guadagni dal commercio internazionale in concorrenza perfetta Dato un prezzo mondiale inferiore a quello di autarchia , il surplus del consumatore aumenta a a+b+d un aumento di b+d rispetto all’autarchia. Prezzo CMG a Dato un prezzo mondiale inferiore a quello di autarchia, il surplus del produttore si riduce a c una diminuzione di b rispetto all’autarchia. PA PW b d c D Si determina un guadagno netto pari all’area d Quantità
in monopolio in autarchia Il surplus totale in monopolio in autarchia In monopolio in autarchia il surplus totale è la somma del surplus del consumatore a e del surplus del produttore b + c Prezzo CMG a PA b d c D RMG Quantità
I guadagni dal commercio internazionale in monopolio Dato un prezzo mondiale inferiore a quello di autarchia , il surplus del consumatore aumenta a a+b+d Prezzo Il produttore perde b e ottiene un surplus pari a c. CMG a PA PW Nel passaggio da autarchia a libero scambio il surplus aumenta di più in monopolio che in concorrenza d b d c D RMG Quantità
Esercizio numerico: surplus in concorrenza perfetta Surplus del consumatore: [(25 - 20)·10]/2 = 25 Surplus del produttore [(20 – 10)·10]/2 = 50 Surplus totale 75 25 CMG = 10 + Q 20 10 P = 25 – 0,5·Q Q 10
Esercizio numerico: surplus in monopolio Surplus del consumatore [(25 – 21,25)·7,5 ]/2= 14,0625 Surplus del produttore (21,25 – 17,5)·7,5 + [(17,5-10)·7,5]/2 = 56,25 Surplus totale 70,31 P 25 CMG = 10 + Q 21,25 Costo sociale del monopolio 75 - 70,31 = 4,69 6,3 % del surplus di concorrenza 17,5 P = 25 – 0,5·Q 10 RMG = 25 – Q 7,5 Q
Esercizio numerico: surplus in libero scambio Surplus del consumatore: [(25 - 18)·14]/2 = 49 Surplus del produttore [(18 – 10)·8]/2 = 32 Surplus totale 81 25 CMG = 10 + Q PW = 18 10 Import P = 25 – 0,5·Q 8 14 Q Produzione interna Domanda totale
Introduzione di un dazio: Surplus totale In autarchia , concorrenza perfetta 75 In autarchia, monopolio 70,3125 In libero scambio 81 Introduzione di un dazio: il punto di partenza è l’equilibrio di libero scambio
Un dazio fa aumentare il prezzo interno e sposta verso l’alto la curva di domanda da X* a X* + t Al nuovo prezzo, l’offerta aumenta a S2, la domanda si riduce a D2, e le importazioni diminuiscono a M2 = D2-S2. Prezzo Con il dazio, il prezzo aumenta di t, X*+t diventa la nuova curva di domanda e la nuova curva del MR del monopolista di H. Equilibrio con dazio MC Abbiamo un nuovo equilibrio con il dazio, nel punto C PM Equilibrio di libero scambio C S2 D2 M2 PW+t X*+t = MR* B S1 PW X* D1 D M1 Quantità
Con un dazio, il monopolista di H produrrà la stessa quantità allo stesso prezzo di un settore perfettamente concorrenziale. Poiché con il dazio si ha lo stesso effetto sia per il monopolista sia per l’impresa in concorrenza perfetta, ci aspettiamo che anche le perdite siano le medesime
Il surplus del consumatore si riduce di a+b+c+d. Il surplus del produttore aumenta di a. Le entrate del governo sono pari a c. Prezzo Otteniamo nuovamente una perdita secca di b+d. MC PM PW+t X*+t = MR* D2 a b c d PW X* D1 M2 D M1 Quantità S1 S2