I DAZI IN CONCORRENZA IMPERFETTA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lezioni di Microeconomia Lezione 10
Advertisements

Concorrenza perfetta e innovazione di prodotto
LEZIONE 4 FALLIMENTI DI MERCATO E MONOPOLIO.
Capitolo 11 Il monopolio Capitolo 11 Microeconomia.
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo
Concorrenza imperfetta Quando manca anche uno solo dei requisiti prima menzionati il mercato acquista caratteristiche di concorrenza imperfetta. Principali.
Prezzo di mercato ed equilibrio dell’impresa xixi p Cm M Cmg p*p* Rmg R C PROFITTO xixi * x p D S E x*x* Ci sono due nessi che legano l’equilibrio del.
La domanda di lavoro dell’impresa concorrenziale Nelle lezioni precedenti abbiamo fornito un quadro di riferimento per l’analisi dei MERCATI DEI PRODOTTI.
Esercizio 4a La seguente tabella indica offerta e domanda (migliaia di tonnellate) nel mercato concorrenziale della carne Ipotizzate che ogni impresa presenti.
23 DIFFERENZIAZIONE DEI PRODOTTI L’argomento: le imperfezioni della concorrenza le imperfezioni della concorrenza Oggi impareremo i concetti di: prodotti.
CONCORRENZA PERFETTA bene omogeneo (es. agri, tessile) domanda dell’impresa piatta impresa price-taking decide solo la quantità in equilibrio P=MC (e D=S)
Tassazione e perdita di benessere Nella lezione precedente si sono considerati i primi elementi dell’economia del benessere - il beneficio sociale netto.
Abbiamo visto che i salari reali sono determinati dai vantaggi assoluti (ovvero dalla produttività)…
Lezione 16 Concorrenza perfetta Nuovo libro 7.1.3; Vecchio libro
I DAZI SULLE IMPORTAZIONI IN CONCORRENZA PERFETTA
L’impresa perfettamente concorrenziale
CONCORRENZA PERFETTA bene omogeneo (es
Benessere economico ed efficienza dei mercati:
Imposta sul reddito d’impresa
Forma di mercato, concentrazione, perdita sociale
Economia politica Lezione 12
Teoria dell’incidenza
Teoria del consumo surplus
Capitolo 4 Domanda, offerta, equilibrio
Capitolo 7 Equilibrio nei mercati concorrenziali
Capitolo 7 Equilibrio nei mercati concorrenziali
La funzione di domanda di mercato delle biciclette è
Controllo ottimo ed obiettivi fissi
Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi
Regolamentazione delle imprese pubbliche
Scheda e curva di offerta
Il pattern di commercio e i guadagni dallo scambio
MODELLO RICARDIANO EQUILIBRIO DI AUTARCHIA
Mostriamo che la “forma” della Frontiera delle possibilità produttive dipende dall’abbondanza fattoriale Due beni, S (scarpe), intensivo di lavoro, C (computer)
Sebbene un Paese nel complesso stia meglio grazie al commercio internazionale, ciò non significa che ogni individuo stia meglio. Che effetti si producono.
Apertura dello scambio
Il modello a fattori specifici
Gli effetti del commercio sui prezzi dei fattori
Effetti delle fluttuazioni del tasso di disoccupazione sui lavoratori
I DAZI SULLE IMPORTAZIONI IN CONCORRENZA PERFETTA
I contingentamenti delle importazioni in un Paese piccolo
I fondamenti della concorrenza imperfetta
Il commercio intraindustriale
Nuove teorie del commercio internazionale
Prezzo iniziale  4  Q1 = Q2 = 8
Relazioni verticali Davide Vannoni Corso di Economia
La protezione dell’industria nascente
I dazi sulle importazioni in un Paese grande
Protezione nominale e protezione effettiva
Traslazione in regime di monopolio
CONCORRENZA PERFETTA bene omogeneo (es
RENDIMENTI DI SCALA CRESCENTI E CONCORRENZA IMPERFETTA
I DAZI E I CONTINGENTAMENTI DELLE IMPORTAZIONI IN CONCORRENZA PERFETTA
FORME DI MERCATO: CAP 7: monopolio (1 solo venditore) e concorrenza monopolistica (bene differenziato) CAP 8: concorrenza perfetta (bene omogeneo) Determinazione.
REGOLAMENTAZIONE DELLE IMPRESE PUBBLICHE
Eccesso di domanda e di offerta
Concorrenza e costi di trasporto
Traslazione in regime di monopolio
Lezione 9 Cap. 7 Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati
Concorrenza Monopolistica
La concorrenza perfetta
1.2 Il funzionamento del mercato del lavoro
Economia politica Lezione 17
La Politica tributaria
Capitolo 11 La concorrenza perfetta
Rendita del consumatore e ‘perdita secca’
Capitolo 12 Il monopolio.
Le intercette sono: P = 40 e Q = 20
Imposta diretta, domanda e perdita di benessere
Transcript della presentazione:

I DAZI IN CONCORRENZA IMPERFETTA

Sommario Introduzione I dazi con un monopolio interno L’equilibrio di autarchia Confronto con la concorrenza perfetta L’equilibrio di libero scambio Effetto di un dazio di H La perdita di H a causa del dazio

Supponiamo che vi sia un monopolista in H. Una sola impresa vende un bene omogeneo. L’impresa può influenzare il prezzo: fissa un prezzo maggiore del costo marginale. Il libero scambio introduce molte nuove imprese nel mercato, eliminando la capacità del monopolista di imporre un prezzo maggiore del MC. Il libero scambio rende il mercato di H perfettamente concorrenziale. Tuttavia, poiché l’impresa ha potere di mercato, i dazi influenzano in modo diverso l’equilibrio.

Surplus del consumatore In un mercato perfettamente concorrenziale si produce dove MC = D e si ha un prezzo PC e una quantità QC. Surplus del consumatore Prezzo Surplus del produttore Costo marginale, MC PC B QC Equilibrio di concorrenza perfetta Domanda di H, D Quantità

In monopolio, nell’equilibrio di autarchia, si produce QM dove MR=MC In monopolio, nell’equilibrio di autarchia, si produce QM dove MR=MC. PM si ottiene dalla D Prezzo Equilibrio di monopolio PM A QM Costo marginale, MC PC B QC Domanda di H, D Ricavo marginale, MR Quantità

Il surplus del consumatore si riduce… …della quantità PMACPC i consumatori rimasti pagano più cara la quantità QM Prezzo …una parte dei consumatori rinuncia agli acquisti PM A QM Costo marginale, MC PC B QC C D Domanda di H, D Quantità

… il produttore recupera parte del surplus sottratto al consumatore, il rettangolo PMACPC poiché vende la quantità QM ad un prezzo più elevato… … subisce una perdita perché rinuncia al profitto aggiuntivo che potrebbe ottenere vendendo la quantità (QC – QM ) al prezzo PC (il triangolo CBD).. Prezzo … la perdita secca è pari all’area del triangolo ABD: questo è il costo sociale del monopolio PM A QM Costo marginale, MC PC B QC C D Domanda di H, D Quantità

Confronto con la concorrenza perfetta Si introduce il libero scambio: il prezzo internazionale del bene scambiato è pari a PW Confronto con la concorrenza perfetta Si ricordi che supponiamo che le condizioni di costo siano identiche tra le imprese concorrenti. Un settore perfettamente concorrenziale prenderebbe per dato il prezzo PW e l’offerta sarebbe data dall’intersezione tra il prezzo e la curva del costo marginale, alla quantità S1 con una domanda da parte dei consumatori pari a D1. Quindi per un Paese piccolo in libero scambio, un monopolista produce la stessa quantità e fissa il medesimo prezzo che si avrebbe in un settore perfettamente concorrenziale. Il monopolista perde il controllo sul prezzo e si comporta come se fosse in un mercato perfettamente competitivo con costi marginali identici.

È lo stesso risultato che si avrebbe in concorrenza perfetta. In libero scambio, il monopolista prende per dato il prezzo mondiale, PW, e lo pone uguale al MC per determinare la quantità offerta, S1. In libero scambio, la nuova curva di domanda e curva del ricavo marginale del monopolista è la curva di offerta di esportazioni di F X* Equilibrio di autarchia in monopolio Prezzo È lo stesso risultato che si avrebbe in concorrenza perfetta. Equilibrio di produzione di libero scambio In corrispondenza di PW, i consumatori domandano D1 e quindi le importazioni sono M1 = D1 – S1. A PM MC B S1 PW X* = MR* D1 MR D M1 QM Quantità

I guadagni dal commercio internazionale in concorrenza perfetta Dato un prezzo mondiale inferiore a quello di autarchia , il surplus del consumatore aumenta a a+b+d  un aumento di b+d rispetto all’autarchia. Prezzo CMG a Dato un prezzo mondiale inferiore a quello di autarchia, il surplus del produttore si riduce a c  una diminuzione di b rispetto all’autarchia. PA PW b d c D Si determina un guadagno netto pari all’area d Quantità

in monopolio in autarchia Il surplus totale in monopolio in autarchia In monopolio in autarchia il surplus totale è la somma del surplus del consumatore a e del surplus del produttore b + c Prezzo CMG a PA b d c D RMG Quantità

I guadagni dal commercio internazionale in monopolio Dato un prezzo mondiale inferiore a quello di autarchia , il surplus del consumatore aumenta a a+b+d Prezzo Il produttore perde b e ottiene un surplus pari a c. CMG a PA PW Nel passaggio da autarchia a libero scambio il surplus aumenta di più in monopolio che in concorrenza d b d c D RMG Quantità

Esercizio numerico: surplus in concorrenza perfetta Surplus del consumatore: [(25 - 20)·10]/2 = 25 Surplus del produttore [(20 – 10)·10]/2 = 50 Surplus totale  75 25 CMG = 10 + Q 20 10 P = 25 – 0,5·Q Q 10

Esercizio numerico: surplus in monopolio Surplus del consumatore  [(25 – 21,25)·7,5 ]/2= 14,0625 Surplus del produttore  (21,25 – 17,5)·7,5 + [(17,5-10)·7,5]/2 = 56,25 Surplus totale  70,31 P 25 CMG = 10 + Q 21,25 Costo sociale del monopolio 75 - 70,31 = 4,69  6,3 % del surplus di concorrenza 17,5 P = 25 – 0,5·Q 10 RMG = 25 – Q 7,5 Q

Esercizio numerico: surplus in libero scambio Surplus del consumatore: [(25 - 18)·14]/2 = 49 Surplus del produttore [(18 – 10)·8]/2 = 32 Surplus totale  81 25 CMG = 10 + Q PW = 18 10  Import  P = 25 – 0,5·Q 8 14 Q Produzione interna Domanda totale

Introduzione di un dazio: Surplus totale In autarchia , concorrenza perfetta  75 In autarchia, monopolio  70,3125 In libero scambio  81 Introduzione di un dazio: il punto di partenza è l’equilibrio di libero scambio

Un dazio fa aumentare il prezzo interno e sposta verso l’alto la curva di domanda da X* a X* + t Al nuovo prezzo, l’offerta aumenta a S2, la domanda si riduce a D2, e le importazioni diminuiscono a M2 = D2-S2. Prezzo Con il dazio, il prezzo aumenta di t, X*+t diventa la nuova curva di domanda e la nuova curva del MR del monopolista di H. Equilibrio con dazio MC Abbiamo un nuovo equilibrio con il dazio, nel punto C PM Equilibrio di libero scambio C S2 D2 M2 PW+t X*+t = MR* B S1 PW X* D1 D M1 Quantità

Con un dazio, il monopolista di H produrrà la stessa quantità allo stesso prezzo di un settore perfettamente concorrenziale. Poiché con il dazio si ha lo stesso effetto sia per il monopolista sia per l’impresa in concorrenza perfetta, ci aspettiamo che anche le perdite siano le medesime

Il surplus del consumatore si riduce di a+b+c+d. Il surplus del produttore aumenta di a. Le entrate del governo sono pari a c. Prezzo Otteniamo nuovamente una perdita secca di b+d. MC PM PW+t X*+t = MR* D2 a b c d PW X* D1 M2 D M1 Quantità S1 S2