ANALISI DEI COSTI GESTIONALI CON DIVERSE MODALITÀ DI DISERBO NEL VERDE PUBBLICO 21 marzo 2017 Daniele Lugaresi Agri 2000.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Maurizio Comoli Presidente CIM SpA Stati Generali della Logistica del Nord Ovest Novara – 8 Aprile 2016.
Advertisements

L’offerta Aci Rent. Con il noleggio a lungo termine ogni cliente affida la gestione del proprio veicolo ad un team di specialisti. Su indicazione del.
ATERSIR Agenzia territoriale dell'Emilia-Romagna per i servizi idrici e rifiuti SERVIZIO RIFIUTI URBANI E ASS. PIANO D’AMBITO Provincia di Reggio Emilia.
Con il termine reporting indichiamo sia il semplice “rapporto di gestione” che il più ampio “sistema dei rapporti di gestione” Cosa è il reporting? Il.
Costi Standard dell’attività di ricovero 2008/2009 Dott. Alberto Pasdera Coordinatore Scientifico N.I.San. Ing. Alberto Mazzariol Responsabile Sviluppo.
Ufficio Studi Consumi, spese obbligate, evoluzione della povertà assoluta MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO ROMA, 14 settembre 2016.
Redditività delle agenzie di scommesse
Un'analisi per la provincia di Venezia
Analisi energetica patrimonio edilizio
«Relazione al Bilancio di Esercizio 2016»
FINANZA AZIENDALE Esercitazione 4.
Il sostegno al biologico nel PSR della Regione Marche
una centrale geotermica
Primo corso di formazione per Mobility Manager Scolastici Questionari
NOTA DI AGGIORNAMENTO SULLE SPESE OBBLIGATE
un’impresa in sintonia con l’economia circolare
LE CITTA’ METROPOLITANE
ART. 16 LEGGE 56/87 – ENTE DI GESTIONE DELLE AREE PROTETTE DELLA VALLE SESIA – PARCO NAZIONALE ALTA VALSESIA E DELL’ALTA VAL STRONA E MONTE FENERA - TEMPO.
Alessandro Leonardi, ETIFOR Srl
PIL italiano a prezzi costanti 2009
ANALISI TRASPORTISTICA PER L’AREA DELLA STAZIONE DI BOLZANO
Esercitazioni 2012.
La registrazione di un’immobilizzazione tecnica
La valutazione dei servizi ecosistemici tramite
Logistica portuale – Indici di produttività della nave
Bilancio: consuntivo 2016 e investimenti con avanzo
L’IRRIGAZIONE NEL PROTOCOLLO DELLA BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
Ingegneria Gestionale, Processi Gestionali, Energetica Esercizio
Rendiconto dell'esercizio 2016
Motivazione d’uso e valore tecnico- economico del glifosate
per la gestione e la manutenzione degli impianti energetici
San Giuliano Milanese - Via Repubblica 4
Il controllo di gestione
Comune di Pregnana Milanese
Turismo nelle Città d’Arte e nei Borghi d’Italia
Il ruolo del biometano nel processo di decarbonizzazione
Indicazioni sui criteri per concessione di contributi
CONFERENZA STAMPA MILANO, 4 MAGGIO 2018.
A.I.D.T.P.G Congresso Nazionale Verona, ottobre 2018
Smart City.
Il Progetto “Gestione Ottimale dell’Energia”
RICERCA SCIENTIFICA IN ITALIA
Piacenza, 16 maggio 2018 MODELLO VALORIS:
MOBILITÀ URBANA E METROPOLITANA: STRATEGIE POSSIBILI E MITI DA SFATARE
Situazione attività e azioni Artigianelli Torino
SINTESI BILANCIO 2010 Comune di Padova
Gestione del Progetto Processi Aziendali Processo Aziendale
per la realizzazione di un
8 marzo 2004 Il budget 11/01/2019.
Giugno 2018 Relatore: dott. POTITO L. IASCONE
Finanziamento di euro ,00 a ciascuna Provincia ligure per interventi in materia di compostaggio domestico rivolto a “piccole comunità”. (D.G.R.
PSR PUGLIA 2014/2020 Misura 16.
COSTO STANDARD – CHI SI RIVEDE
BILANCIO SEMPLIFICATO
BILANCIO SEMPLIFICATO
Turismo nelle Città d’Arte e nei Borghi d’Italia
Innovazioni Tecnologiche per un Nuovo Futuro
Economia politica Lezione 17
BILANCIO DI PREVISIONE 2019 CITTÀ DI NARNI
PIANO FINANZIARIO DEL SERVIZIO DI GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI
IL CONSUMO DI SUOLO: CASI STUDIO E PRIME CONSIDERAZIONI
GENERALITA’ Qualsiasi bene immobile può appartenere in proprietà esclusiva a una sola persona, fisica o giuridica, oppure contemporaneamente a più persone.
Bilancio 2019: oltre i numeri
Perché conviene la green economy
Esercizi di Riepilogo Leva finanziaria Valore Attuale Netto
L’Osservatorio Appalti Verdi
Progetto di aggregazione ATM e GTT
IL PERCORSO LOGICO DI UN PROGETTO
Per capire cosa c’è dietro alla privatizzazione
Il consumo di suolo, le trasformazioni territoriali e la perdita di servizi ecosistemici Michele Munafò ISPRA.
Transcript della presentazione:

ANALISI DEI COSTI GESTIONALI CON DIVERSE MODALITÀ DI DISERBO NEL VERDE PUBBLICO 21 marzo 2017 Daniele Lugaresi Agri 2000

Obiettivi analizzare i costi e le modalità di gestione del diserbo in aree urbane quali: Marciapiedi Parchi e giardini Pavimentazioni Aree scolastiche Aree cimiteriali Analisi costi gestionali diserbo nel verde pubblico

Realizzazione dell’indagine attraverso le seguenti attività: Interviste con referenti di diverse amministrazioni comunali del centro-nord Italia Interviste con referenti di: - aziende municipalizzate - aziende di manutenzione del verde - produttori di mezzi tecnici per il diserbo Elaborazione dei dati con stima dei costi unitari Ipotesi di costo del diserbo in assenza di glifosate su 3 casi di studio Analisi costi gestionali diserbo nel verde pubblico

Elenco di enti intervistati per la realizzazione dell’indagine: Comune di Negrar (VR) Comune di Tarzo (TV) Comune di Rovereto Azienda FEMA Green Expert Azienda Tecnovap Azienda Universal Manure Company srl Azienda Weedingtech Geocentro (rivendita mezzi tecnici) Cooperativa Avola (Bologna) Comune di Bologna Comune di Verona (Amia) Comune di Vicenza (Valore Città AMCPS) Città Metropolitana di Torino Comune di Bolzano Comune di Rimini (Anthea) Comune di Cesena Comune di Cervia Comune di San Pietro in Cariano (VR) Analisi costi gestionali diserbo nel verde pubblico

Modalità attuali di diserbo nelle diverse aree urbane: Marciapiedi stradali: glifosate eventualmente integrato con decespugliatore. Pavimentazioni in parchi, giardini, scuole: meccanico (decespugliatore); glifosate ridotto al minimo necessario. Parcheggi: chimico (glifosate) e in parte meccanico Formelle alberi: chimico (glifosate) e meccanico. Analisi costi gestionali diserbo nel verde pubblico

Modalità di diserbo alternative al glifosate considerate: Acido pelargonico Diserbo meccanico Diserbo con metodi fisici: - pirodiserbo - vapore - schiuma calda Analisi costi gestionali diserbo nel verde pubblico

Parametri considerati per il calcolo dei costi Categorie di spesa esaminate: costo della manodopera (23 euro/ora) ammortamento dei mezzi/attrezzature consumi di prodotti, combustibili spese generali e utile d’impresa Produttività giornaliera delle diverse modalità di diserbo. Analisi costi gestionali diserbo nel verde pubblico

Indicatori elaborati Costo giornaliero; Costo per Km lineare. Per ogni singola metodologia di diserbo sono stati elaborati i seguenti indicatori: Costo giornaliero; Costo per Km lineare. Analisi costi gestionali diserbo nel verde pubblico

Costo giornaliero del diserbo con Glifosate   Costo in € % Manodopera (1 persona) 184,00 68 Ammortamento e manutenzione veicoli e attrezzature 10,00 4 Consumo di prodotto e/o carburante 21,50 8 Spese generali e utile d’impresa 53,88 20 Totale costo giornaliero 269,38 100 Resa giornaliera in metri lineari 2.000 Costo al Km lineare diserbato 134,69 Analisi costi gestionali diserbo nel verde pubblico

Costo giornaliero del diserbo con Acido Pelargonico   Costo in € % Manodopera (1 persona) 184,00 41 Ammortamento e manutenzione veicoli e attrezzature 10,00 2 Consumo di prodotto e/o carburante 164,00 37 Spese generali e utile d’impresa 89,50 20 Totale costo giornaliero 447,50 100 Resa giornaliera in metri lineari 1.000 Costo al Km lineare diserbato Analisi costi gestionali diserbo nel verde pubblico

Costo giornaliero del diserbo con Decespugliatore   Costo in € % Manodopera (1 persona) 184,00 74 Ammortamento e manutenzione veicoli e attrezzature 10,00 4 Consumo di prodotto e/o carburante 4,50 2 Spese generali e utile d’impresa 49,63 20 Totale costo giornaliero 248,13 100 Resa giornaliera in metri lineari 800 Costo al Km lineare diserbato 310,16 Note: considerare anche una quota per i danni alle cose (es: auto parcheggiate). Analisi costi gestionali diserbo nel verde pubblico

Costo giornaliero del diserbo con Spazzolatrice   Costo in € % Manodopera (1 persona) 184,00 70 Ammortamento e manutenzione veicoli e attrezzature 15,00 6 Consumo di prodotto e/o carburante 10,00 4 Spese generali e utile d’impresa 52,25 20 Totale costo giornaliero 261,25 100 Resa giornaliera in metri lineari 600 Costo al Km lineare diserbato 435,52 Note: non si può utilizzare se ci sono auto in sosta, oppure occorre creare un cantiere stradale con aumento di costi; non si usa su calcestre, graniglia o superfici danneggiabili. Analisi costi gestionali diserbo nel verde pubblico

Costo giornaliero del diserbo con Vapore   Costo in € % Manodopera (1 persona) 184,00 63 Ammortamento e manutenzione veicoli e attrezzature 20,00 7 Consumo di prodotto e/o carburante 29,25 10 Spese generali e utile d’impresa 58,31 20 Totale costo giornaliero 291,56 100 Resa giornaliera in metri lineari 700 Costo al Km lineare diserbato 416,52 Note: occorre avere una scorta di acqua e gasolio per l’intera giornata di lavoro. Analisi costi gestionali diserbo nel verde pubblico

Costo giornaliero del diserbo con Schiuma Calda   Costo in € % Manodopera (1 persona) 184,00 42 Ammortamento e manutenzione veicoli e attrezzature 40,00 9 Consumo di prodotto e/o carburante 122,50 28 Spese generali e utile d’impresa 86,63 20 Totale costo giornaliero 433,13 100 Resa giornaliera in metri lineari 1.000 Costo al Km lineare diserbato Note: macchina ingombrante, con grande consumo di acqua e costo elevato dello schiumogeno Analisi costi gestionali diserbo nel verde pubblico

Costo giornaliero del diserbo con Pirodiserbo   Costo in € % Manodopera (1 persona) 184,00 67 Ammortamento e manutenzione veicoli e attrezzature 10,00 4 Consumo di prodotto e/o carburante 25,00 9 Spese generali e utile d’impresa 54,74 20 Totale costo giornaliero 273,75 100 Resa giornaliera in metri lineari 700 Costo al Km lineare diserbato 391,07 Note: considerate piccole macchine trasportabili a fiamma libera; pericoli di incendio in caso di presenza di materiale secco Analisi costi gestionali diserbo nel verde pubblico

Costo Km lineare diserbato Indice di costo annuo per km Confronto dei costi di ogni singola modalità di diserbo per anno   Glifosate Ac. Pelarg. Decesp. Spazzolatr. Vapore Schiuma Pirodis. Costo Km lineare diserbato 134,69 447,50 310,16 435,42 416,52 433,13 391,07 N. interventi/anno 2 4 6 3 Costo annuo per km 269 1.790 1.861 1.306 1.666 1.732 1.564 Indice di costo annuo per km 1,0 6,6 6,9 4,8 6,2 6,4 5,8 Analisi costi gestionali diserbo nel verde pubblico

Confronto dei costi di ogni singola modalità di diserbo per anno

Caso Studio: Comune di Bologna Diserbo marciapiedi Situazione attuale: diserbo con glifosate 2 interventi completi più un terzo parziale. Costo totale annuo: 100.000 euro   Scenario ipotizzato: diserbo con acido pelargonico e decespugliatore 4 interventi con acido pelargonico più interventi mirati con decespugliatore. Costo totale annuo stimato: 600.000 euro Analisi costi gestionali diserbo nel verde pubblico

Caso Studio: Comune di Verona Diserbo pavimentazioni parchi e giardini Situazione attuale: diserbo con glifosate 2 interventi anno. Costo totale annuo: 90.000 euro   Scenario ipotizzato: diserbo con acido pelargonico e pirodiserbo: 4 interventi con acido pelargonico più interventi mirati con pirodiserbo. Costo totale annuo stimato: 500.000 euro Analisi costi gestionali diserbo nel verde pubblico

Caso Studio: Comune di Vicenza Diserbo aree cimiteriali Situazione attuale: diserbo con glifosate 2 interventi con glifosate + meccanico + pirodiserbo. Costo totale annuo: 10.200 euro   Scenario ipotizzato: uso del decespugliatore e pirodiserbo 4 interventi con decespugliatore più interventi mirati con pirodiserbo. Costo totale annuo stimato: 66.000 euro Analisi costi gestionali diserbo nel verde pubblico

Per evitare un aumento considerevole dei costi dovremo abituarci all’erba più alta……. Analisi costi gestionali diserbo nel verde pubblico

Grazie per l’attenzione! o a un aumento della biodiversità urbana. Grazie per l’attenzione! Analisi costi gestionali diserbo nel verde pubblico