La Negoziazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di comunicazione efficace Carlo Bosna
Advertisements

PIANIFICAZIONE STRATEGICA è orientata alla formulazione e alla valutazione delle strategie aziendali e alla definizione dei piani operativi è teso ad accertare.
María Inés Nin Márquez (Argentina) Lo sviluppo di sé attraverso il dono o riconoscimento mutuo. 2a Sessione Session II.
Dott.ssa Elisa Papa – albo n° 5343 del 3/3/2008 –
Il valore della vita emotiva
COMUNICAZIONE NELLA GESTIONE DEI CONFLITTI
1 Metodologia per l’innovazione di prodotto nell’ottica del Design for All Metodologia per l’innovazione di prodotto nell’ottica del Design for All.
LA RELAZIONE EDUCATIVA COME COMPETENZA TRASVERSALE
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
Progetto Esagono AFOL METROPOLITANA
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE, DELLA COMUNICAZIONE E
LA COMUNICAZIONE EDUCATIVA Movimento VIVERE IN Corato
I caratteri della filiera enogastronomica
Richieste di non- rivelazione di prognosi infausta ai pazienti
GESTIONE DEI CONFLITTI E NEGOZIAZIONE 2^ PARTE
La comunicazione assertiva
Mezzi facilitanti nel processo di maturità umana..
DIRIGERE L’INNOVAZIONE DAL GRUPPO AL TEAM
ZAMPIERI GIOVANNI Verona febbraio 2017
Laboratorio di produzione editoriale
Psicologia della formazione anno accademico 2014/2015
Comunicare in una riunione Indicazioni essenziali
“Miki, Dodo e il calore delle parole”
RIFLESSIONE SULL'ESPERIENZA DI GRUPPO
ASCOLTO IISS MAIORANA 15/07/2017.
Attributi distintivi di una professione
Organizzazione Aziendale
CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA
LO STATO EMOTIVO INCIDE SULLE PRESTAZIONI, SULL’APPRENDIMENTO E SUL RICORDO, CONFERMANDO CHE L’INTELLIGENZA AGISCE IN STRETTA RELAZIONE CON LA COMPONENTE.
Devi studiare! Cioè?!?.
Quali caratteristiche ha una relazione “educativa” ?
Sintesi e spunti di riflessione
L’Istruttore Riflessioni.
Utilizzo del lavoro di altri Revisori
Brain storming 15/12/ Comprendere l’altro capire ciò che dice
Università degli Studi di Teramo Facoltà di Agraria
Il laboratorio come metodologia di apprendimento
IL CIRCLE TIME O Tempo del cerchio.
Il modello Puntoedu.
Progettare il cambiamento … un’impresa di ingegneria sociale?
Educazione interculturale
Organizzazione Aziendale
Il successo attraverso il lavoro di squadra
QUANDO TI CONNETTI… CONNETTI ANCHE LA TESTA!
La Mediazione Novità ed Opportunità
Progetto 'Matematica si può' ITC P.Dagomari a.s
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Studiare con metodo per riuscire a migliorare
Programmi di mobilità studentesca:
Definizione delle priorità del paziente e degli obiettivi
La capacità di lavorare in gruppo
Clicca qui per visualizzare la versione originale inglese
Dr.ssa Anna D’Andretta U.O. Prevenzione DDP San Severo
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
L'AUTOVALUTAZIONE DEL CIRCOLO "G. CARDUCCI"
Gruppo Itt//Liceo/Ipssar Conegliano V.16/3/2006
“L’approccio ecologico-sociale ai problemi alcolcorrelati e complessi e alla multidimensionalità della vita Grosseto 8 /9 Febbraio 2014 L’educazione ecologica.
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Annalisa minutillo Chi Sono Annalisa Minutillo Happiness Agent
CAREER COACHING La conchiglia rappresenta il tempo da dedicare alla riflessione sulla natura dei sentimenti corporei, morali, etici e spirituali è emblema.
1I profili della comunicazione economico-finanziaria
Metodo DELPHI.
4/27/
CdS Scienze dell’Educazione e della Formazione Terzo Indirizzo Pedagogia della Gestione dei Conflitti II semestre Prof.ssa Silvia Guetta.
Clicca qui per visualizzare la versione originale inglese
Attività Laboratoriale
Elementi della relazione
Cella A. - Hila S. - Motta L. - Lunardelli C. - Panontin C
… una riflessione sulle possibili implicazioni
DOCUMENTAZIONE DI COLLABORAZIONE ALLA RICERCA DIDATTICA A.S. 2016/2017
Transcript della presentazione:

La Negoziazione

Cos’è la Negoziazione È il processo con cui due o più parti Integrando bisogni e motivazioni diverse Tale da soddisfare le parti coinvolte Raggiungono un punto di interesse

È gestire diversità di: Negoziare È gestire diversità di: Opinioni Informazioni Interessi Obiettivi Bisogni

Negoziare Vuol dire integrarsi Non serve diventare uguali Significa: Usare le opportunità che l’altro fornisce Valorizzare le diverse identità

Negoziare NON è scopo della negoziazione eliminare la conflittualità NON è scopo della negoziazione creare identità Negoziazione NON è sinonimo di collaborazione

Condizioni essenziali della Negoziazione Nessuna delle parti deve imporre una soluzione Il non accordarsi è svantaggioso per le parti

I confini della Negoziazione Area del rapporto di forza Area della negoziazione Area della indifferenza Una parte è in grado di imporre unilateralmente una soluzione Entrambe le parti necessitano di scambio negoziale Una parte non ha intenzione di impegnarsi nello scambio

La Negoziazione È un arte che si impara Ma questo non vuol dire che si vinca sempre Tutti possono migliorarsi con l’acquisizione di tecnica, conoscenza ed esperienza

Un buon Negoziatore Ha ottime capacità di comunicazione e ascolto Gestione ottimale del tempo Ha sicurezza e capacità di gestire lo stress

Un buon Negoziatore Ha sensibilità, intuito e spirito di osservazione Si informa sulla cultura, valori e decisioni della persona con cui tratta Educato e socievole

Un buon Negoziatore È paziente, tollera le ambiguità della controparte e sa gestire la tensione Ha chiara la linea di demarcazione oltre cui il risultato della negoziazione è inaccettabile Evita di utilizzare parole con scarso valore persuasivo (« Non c’è motivo di preoccuparsi»)

Un buon Negoziatore Affronta i problemi e non le persone Non risponde subito con una controproposta in quanto sa che la controparte, in quel momento, non è ricettiva Un buon Negoziatore Affronta i problemi e non le persone Identifica i reali interessi Converte ogni attacco alle persone in attacco al problema

Il conflitto È un momento naturale della condizione umana Ma se lo si gestisce come un problema da risolvere può condurre a soluzioni Tali da garantire un guadagno a tutte le parti

Errori nella Negoziazione Ritenere che negoziare significhi maturare solo un proprio vantaggio Trascurare il clima della comunicazione Pensare che la negoziazione non sia riuscita se ci si trova in un vicolo cieco

Atteggiamenti nella Negoziazione Cooperazione Competizione Giovialità Creare un buon clima Sensibile ai problemi Obiettivo di prevalere Calcolatore Interessi propri

Atteggiamenti nella Negoziazione Flessibilità Evasività Disponibilità a modificare idee Disponibilità ad esplorare Ascoltare Ricercatore di informazioni utili e Alternative possibili Atteggiamento passivo Atteggiamento distaccato Tendenza alla ripetitività Legato alla propria posizione

Stili della negoziazione Cooperativo: in interessi contrapposti è arrendevole ma enfatizza sui rapporti interpersonali Sfuggente: Rifiuta il confronto ed è evasivo evitando la negoziazione Battagliero: Raggiunge il proprio interesse a spese della controparte affinché vinca Esplorativo: Cerca di soddisfare le parti coinvolte interessandosi poco al risultato

Comprendere gli obiettivi dell’altra parte Decidere il vostro stile negoziale, minimizzando i vostri punti di debolezza Tracciare il profilo della controparte in modo realistico Prima della Negoziazione Comprendere gli obiettivi dell’altra parte Stabilire gli elementi che rendano adeguato il clima negoziale Stabilire quali concessioni fare e a che punto della negoziazione Stabilire gli obbiettivi ideali e raggiungibili

Durante la Negoziazione Rendersi conto di ciò che si sta facendo Rendersi conto degli effetti provocati dalle nostre parole e/o azioni Se i risultati sono insoddisfacenti, provare parole e/o azioni diverse Gestire il tempo. Non prendere decisioni affrettate

Dopo la negoziazione Consolidare il rapporto emerso dalla negoziazione Verificare la certezza del risultato Riconoscere la soddisfazione reciproca