IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
principali aree di business mission
Advertisements

La struttura sociale organizzativa Si riferisce alle relazioni tra gli elementi sociali come persone, posizioni, unità organizzative, reparti, divisioni.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli Le modalità di creazione d’impresa 3 Nuova impresa, gemmazione,
Market-driven management. Marketing strategico e operativo 7/ed – J.J. LambinCopyright © 2016 – McGraw-Hill Education srl Capitolo 1 Il concetto tradizionale.
PLANNING (STRATEGIC, SWOT, RISK MANAGEMENT)
PIANO DI MARKETING Nome. Riepilogo di mercato  Mercato: passato, presente e futuro  Rivedere le modifiche in termini di quote di mercato, leadership,
Prof. Oronzo Trio (Università del Salento)
Marketing del territorio
NUOVA LINEA DENTIFRICI Presentazione BRIO’ – Ottobre 2016
La domanda di moneta I: definizione
Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1
[Nome del prodotto] Piano di marketing
Il marketing DEFINIZIONE E CONCETTI BASE L’ALBERGO E IL MARKETING
La Creazione del Valore e Orientamento al Cliente
Le tecnologie ICT come driver per il miglioramento della Qualità
1 1 Marketing Le strategie di prezzo J. Paul Peter
Corso di Marketing - Prima Unità Didattica
Capitolo 7 Equilibrio nei mercati concorrenziali
GLI STRUMENTI AUSILIARI
Strategie di base e vantaggio competitivo
Relazione finale su [nome del progetto]
Il Marketing e l’azienda orientata al mercato
Ciao! Eccoti qualche consiglio per rendere la tua presentazione più efficace: Analizza nel dettaglio l’azienda, la sua storia, le linee guida e il suo.
Corso di Marketing - Seconda Unità Didattica
Vendita di un prodotto o servizio
I mercati dei beni industriali (B2B) e dei beni di consumo (B2C)
IL PROCESSO DI MARKETING Capitolo 4 L’ANALISI COMPETITIVA
L’essere umano-cliente al centro del Marketing
IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare
Il lavoro di gruppo Cfr - Tratto da materiale corso di formazione su: organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
IL PROCESSO DI MARKETING Capitolo 3
Brevi cenni introduttivi sul marketing dei beni industriali
SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING
Business Plan della Società:
Web Marketing Il web marketing applica al web le tradizionali strategie di Marketing reinterpretandole, adattandole al contesto e ai differenti canali.
Lezioni di Economia Aziendale
Corso di Economia e Gestione delle Imprese
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING Capitolo 19
Università degli Studi di Teramo Facoltà di Agraria
IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare
Obiettivi e struttura della lezione
IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare
LA PSICOLOGIA DEL MARKETING Strategie di marketing Pubblicità ingannev ole Influencer Social Network Italo Svevo – La Psicoanalisi Mihaela Pirlog – A.S.
1 1 Marketing Le strategie di prezzo J. Paul Peter
MARKETING.
[Nome progetto] Relazione finale
IL COMMERCIO ELETTRONICO (E-COMMERCE)
Corso di Economia Aziendale
Marketing dell’Editoria
Marketing Gestione del Progetto Elementi di Marketing
ASS PROJECT WORK.
Il ciclo di vita del prodotto
[Nome prodotto] Piano di marketing
[Nome progetto] Relazione finale
CONVEGNO DI STUDI IL SISTEMA DISTRIBUTIVO FRANCHISING
[Nome prodotto] Piano di marketing
Il Packaging.
TITOLO DEL BUSINESS PLAN
La concorrenza perfetta
Iniziativa realizzata con il contributo della CCIAA di Salerno
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Signoraggio e Redistribuzione Monetaria
Il marketing: come vendere di più e meglio nell’attuale contesto economico Pierluigi Passaro
La domanda di moneta I: definizione
Il processo produttivo
Casi di marketing Analisi del portafoglio di attività: la matrice BCG e la matrice attrattività-competitività.
Business Plan.
1Il processo produttivo
L’ORIENTAMENTO STRATEGICO DELLA GESTIONE
Transcript della presentazione:

IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING Capitolo 12 LA GESTIONE DEI PRODOTTI E DELLE MARCHE IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare

CICLO DI VITA DEL PRODOTTO (CVP) Il ciclo di vita del prodotto CVP descrive le fasi che un prodotto attraversa nel mercato, dall’introduzione fino all’uscita: Introduzione Crescita Maturità Declino

1. Fase dell’introduzione Nella fase di introduzione il ciclo di vita coincide con il periodo immediatamente successivo al lancio del prodotto sul mercato obiettivo: le vendite aumentano lentamente gli utili, prima negativi, poi leggermente positivi, sono nel complesso molto contenuti In questa fase l’obiettivo del marketing è quello di creare consapevolezza, stimolare alla prova, quindi all’acquisto

2. Fase della crescita La seconda fase del CVP è la CRESCITA caratterizzata da: Rapidi aumenti delle vendite (acquisti di nuovi consumatori, acquisti ripetuti) Comparsa sul mercato dei concorrenti Per differenziare la propria offerta da quella dei concorrenti sono necessarie: Differenziazione verticale Differenziazione orizzontale

riduzione dei margini di profitto 3. Maturità Rallentamento del tasso di crescita delle vendite del settore o della categoria di prodotto Aumento della concorrenza di prezzo riduzione dei margini di profitto In questa fase l’attività di marketing sarà vocata al mantenimento della quota di mercato

4. Declino La fase del declino si caratterizza per un andamento decrescente delle vendite a la conseguente riduzione della redditività. E’ una fase fisiologica, spesso inevitabile. Sarà l’impresa a valutare se attuare: IL RILANCIO: frutto di un rinnovamento di posizionamento del prodotto e del suo marketing mix (CASO MONCLER) STARTEGIA DI MIETITURA: mantenimento del prodotto, riducendo al minimo le risorse che gli vengono dedicate ELIMINAZIONE: si attua quando non vi è possibilità di rilancio ne di attuare una strategia di mietitura

L’ANALISI DEL CICLO DI VITA DEL PRODOTTO Nell’analisi del ciclo di vita vanno considerati i seguenti fattori: DURATA: non esiste una durata del ciclo di vita valida per tutti i prodotti FORMA DEL CICLO DI VITA: la curva delle vendite nel ciclo di un prodotto varia a seconda del prodotto stesso LIVELLO DI ANALISI: il modello del CVP può essere applicato sia a singoli prodotti sia a intere categorie VELOCITÀ DI ADOZIONE: l’andamento del CVP dipende anche dalla rapidità con cui i consumatori lo adottano

GESTIRE IL CICLO DI VITA DEL PRODOTTO L’analisi del CVP serve al marketing per comprendere quali siano le azioni da intraprendere durante la vita utile di un prodotto. Tale attività viene posta in essere dal product manager/brand manager. Nella gestione di un prodotto durante la sua vita utile si potrà optare per: MODIFICA DEL PRODOTTO (alterazione delle caratteristiche di un prodotto) MODIFICA DEL MERCATO (finalizzata a far crescere i consumatori di uno specifico prodotto) RIPOSIZIONAMENTO DEL PRODOTTO (modifica del posizionamento)

…GESTIRE IL CICLO DI VITA DEL PRODOTTO RIPOSIZIONAMENTO DEL PRODOTTO Reazione al posizionamento di un concorrente Ingresso in un nuovo mercato Cogliere nuove tendenze in atto Modifica del valore offerto (trading up, trading down)

BRANDING E GESTIONE DELLA MARCA BRANDING: scelta del nome, di una frase, di un disegno, di un simbolo o di una loro combinazione in grado di rendere identificabili e distinti uno o più prodotti da quelli della concorrenza RAGIONE SOCIALE: denominazione commerciale con la quale un’organizzazione viene legalmente riconosciuta e che la identifica nello svolgimento di tutte le sue attività MARCHIO: una ragione sociale o una marca sono registrati legalmente, così che l’azienda ne ha l ‘uso esclusivo

BRAND PERSONALITY, VALORE DEL MARCHIO BRAND PERSONALITY: insieme di caratteristiche, simili a quelle della personalità umana, che vengono riconosciute al brand. Per la costruzione della brand personality è fondamentale il contributo delle strategie di comunicazione (si pensi a Coca Cola) BRAND EQUITY: valore aggiunto che una data marca conferisce a un prodotto in aggiunta ai benefici funzionali che esso offre. Ciò genera vantaggio competitivo e di prezzo (si pensi allo yogurt Danone) INTRODURRE LA PIRAMIDE DELLA BRAND EQUITY

BRAND EQUITY Per costruire la BRAND EQUITY il marketing dovrà associare esperienze forti, positive e uniche alla marca. La BRAND EQUITY è il risultato dei processi cognitivi dei consumatori e dipende da ciò che essi hanno appreso, sentito, visto su una marca nel corso del tempo. La sua creazione è il risultato di un processo di costruzione che contempla quattro fasi: SALIENZA DELLA MARCA SENSO DELLA MARCA SUSCITARE REAZIONI POSITIVE CREARE EMPATIA TRA CONSUMATORE E MARCA

VALORI E FUNZIONI DELLA MARCA FUNZIONE DI IDENTIFICAZIONE: permette al prodotto di essere riconosciuto FUNZIONE DI ORIENTAMENTO: l’insieme delle marche con la loro identità specifica consente al consumatore di orientarsi al momento dell’acquisto FUNZIONE DI GARANZIA: la marca è una garanzia perché identifica e responsabilizza il produttore nell’offrire un livello specifico e costante di qualità FUNZIONE DI PERSONALIZZAZIONE: fa riferimento alle valenze simboliche della marca, tramite le quali il consumatore può esprimere il proprio personale rapporto con l’esterno

UN NOME DI MARCA EFFICACE Di seguito i criteri utilizzati per la scelta di un brand name efficace: il nome dovrebbe suggerire benefici legati al prodotto il nome dovrebbe essere memorabile, distintivo e con rimandi positivi il nome dovrebbe essere coerente con l’immagine del prodotto e dell’impresa il nome non deve avere restrizioni legali il nome dovrebbe essere semplice e suscitare emozioni Si dovrebbero utilizzare di nomi senza un significato vero e proprio nel caso di prodotti da commercializzare all’estero

STRATEGIE DI BRANDING STRATEGIA MONOMARCA SUB-BRANDING BRAND EXTENTION CO-BRANDING STRATEGIA MULTIMARCA PRIVATE BRANDING O MARCA COMMERCIALE

…STRATEGIE DI BRANDING STRATEGIA MONOMARCA: politica di branding che prevede l’utilizzo della stessa marca per più prodotti appartenenti ad una stessa categoria o anche a categorie diverse. SUB-BRANDING (combinazione di una marca esistente con un elemento di qualificazione per identificare un nuovo prodotto) BRAND EXTENTION (la stessa marca viene utilizzata per identificare progetti che soddisfino bisogni differenti) CO-BRANDING (politica di branding congiunta tra due marche esistenti per progetti comuni)

…STRATEGIE DI BRANDING STRATEGIA MULTIMARCA: a ciascun prodotto o linea di prodotto viene attribuita una marca diversa (si pensi a Procter & Gamble) PRIVATE BRANDING O MARCA COMMERCIALE: marca di proprietà del distributore, solitamente al dettaglio, sotto cui vengono commercializzati prodotti in concorrenza con quelli delle marche industriali; tali beni sono offerti esclusivamente nella rete di vendita del distributore titolare e sono realizzati da produttori terzi per conto del retailer

IL PACKAGING E L’ETICHETTA PACKAGING: qualsiasi tipo di contenitore con il quale il prodotto viene commercializzato; ha un ruolo fondamentale nel marketing poiché favorisce il riconoscimento del prodotto e il trasferimento delle informazioni ETICHETTA: parte integrante della confezione, identifica la marca, il produttore, il luogo e la data di produzione, le modalità di utilizzo, il contenuto e gli ingredienti del prodotto