Sintesi e spunti di riflessione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Disabilità: risorse e opportunità in Valle di Susa A cura della dr.ssa Valeria Romano Referente di Ente per la Diversa Abilità 7 giugno 2016 Bussoleno.
Advertisements

Sviluppo di competenze e didattica laboratoriale Perché una didattica laboratoriale.
ORIENTAMENTO CONOSCENZA DELLE OFFERTE FORMATIVE SCUOLE SUPERIORI E LABORATORI INCONTRI CON LO PSICOLOGO DELLA SCUOLA CONOSCENZA E PADRONANZA DELL’AMBIENTE.
INTERVENTO Educativo-riabilitativo-di crescita. Essere una persona con autismo significa avere, tra gli altri, problemi di comunicazione, e questi problemi.
Come nasce un’impresa. Le dimensioni dell’agire imprenditoriale IMPRENDITORE Imprenditorialità Dimensione mentale Leadership Dimensione relazionale Managerialità.
IO E TE … A SCUOLA DI COMPETENZE. LA DIDATTICA PER COMPETENZE O LIENA 8 S ETTEMBRE Presentazione del progetto e riflessioni teoriche 9.00 / 9.45 Break9.45.
2017 STRATEGIE PER FARSI TROVARE DAI CLIENTI ONLINE
Dott.ssa Elisa Papa – albo n° 5343 del 3/3/2008 –
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (ASL)
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
Progetto Esagono AFOL METROPOLITANA
RICONOSCERE E VALIDARE LE PROPRIE ABILITÀ E COMPETENZE
Lavorare per competenze
Progetto “Fuori con testa”
Orienta DropOut Gli atteggiamenti verso la dispersione scolastica di insegnanti e studenti del nostro liceo (2015)
FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Settore Giovanile Minibasket Scuola
4. Approccio concertativo
Dipartimento Candidate Management
Il futuro: Speriamo che sia femmina …
Strategie per imparare a studiare
Azienda Nome e Cognome Categoria Progetto Nome Progetto.
LA SCUOLA CHE SOGNO LIBRO RIVOLTO A TUTTI COLORO CHE SI OCCUPANO DI EDUCAZIONE SI HA UN BUON APPRENDIMENTO SCOLASTICO QUANDO IN CLASSE REGNA L’ORDINE E.
RIFLESSIONE SULL'ESPERIENZA DI GRUPPO
Organizzazione Aziendale
Soft Skills in Action Edizione Unipd. Soft Skills in Action Edizione Unipd.
Rossella Sobrero Rimini, 4 dicembre 2006
Competenze, risultati e valore
Il lavoro di gruppo Cfr - Tratto da materiale corso di formazione su: organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
Quali caratteristiche ha una relazione “educativa” ?
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TERAMO Facoltà Scienze Politiche
La Negoziazione.
Conoscenze, abilità, competenze
Intervista al genio della porta accanto.
Dipartimento di Comunicazione e Ricerca sociale CATTEDRA
FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Settore Giovanile Minibasket Scuola
FORMARE un imprenditore
Stili di comportamento
PROGETTO SCOPRITALENTO
Il corso Tecnico Turistico
Fortunato Nardelli.
Azienda Nome e Cognome Categoria Progetto Nome Progetto.
Valutazione e certificazione
RIFLESSIONI SULLA SCELTA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Organizzazione Aziendale
Career Development Plan
Il progetto «INSIEME. Confindustria incontra il territorio» nasce da una collaborazione tra l’area marketing di Confindustria Nazionale e Confindustria.
Unità didattica 2 - Strutture e configurazioni delle organizzazioni
La relazione - Giulio Colecchia
PROGRAMMA DI FORMAZIONE COMPORTAMENTALE CAPO SQUADRA PORTALETTERE
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
Studiare con metodo per riuscire a migliorare
Un breve giro nelle Tradizioni
Didattica per competenze e centralità dell’apprendimento
Dr.ssa Anna D’Andretta U.O. Prevenzione DDP San Severo
IL QUESTIONARIO SULLA PERCEZIONE DELLA CORRUZIONE
IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
4/27/
RIFLESSIONI SULLA SCELTA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
EVENTI COMPORTAMENTALI
SPORTELLO DI ASCOLTO PER GENITORI
passato, presente, futuro
Martina Smecca 5^A Accoglienza
I BISOGNI Il concetto di “bisogno” non è oggetto di studio esclusivo della psicologia, tuttavia può essere definito come “ un’esigenza biologica dell’organismo”
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Imparare a imparare come soft skill: promuoverla e verificarla
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Imparare a imparare come soft skill: promuoverla e verificarla
Nome cognome - classe Relazione PCTO.
IC Bovio-Pontillo-Pascoli
… una riflessione sulle possibili implicazioni
Transcript della presentazione:

Sintesi e spunti di riflessione Il colloquio di lavoro Sintesi e spunti di riflessione

Cosa cerca il mercato del lavoro? soft skills hard skills

Ricordi la differenza tra hard e soft skills? HARD SKILLS SOFT SKILLS

Ricordi la differenza tra hard e soft skills? HARD SKILLS COSA SI SA E COSA SI SA FARE Quello si sa (ciò che si è studiato) e che si sa fare (si è imparato in stage, tirocini, laboratori e lavori di gruppo). SOFT SKILLS COME SI FA UNA COSA Quello che si mette in campo come stile di comportamento. L’atteggiamento, le qualità trasversali e comportamentali che caratterizzano una persona.

SOFT SKILLS Cognitive capacità di risolvere problemi (problem solving) capacità di prendere decisioni creatività capacità di analisi e sintesi Organizzative pianificazione controllo del processo verifica dei risultati rispetto delle scadenze Relazionali gestione dei conflitti collaborazione e gioco di squadra condivisione leadership e carisma orientamento al cliente capacità di parlare in pubblico comunicazione e negoziazione Personali orientamento all’obiettivo motivazione a crescere consapevolezza curiosità e desiderio di imparare

COMMITMENT Che cosa è? A cosa è legato?

COMMITMENT Possiamo definirlo il “senso di appartenenza” all’azienda: significa conoscere e riconoscersi nei valori dell’azienda in cui si lavora. È uno degli elementi che motiva le persone a lavorare in una certa realtà e a rifiutarne altre. È un aspetto che viene considerato in fase di colloquio.

A GRUPPI Pensa al lavoro che immagini nel tuo futuro: quali valori sono importanti per te? Che tipo di ambiente di lavoro speri di trovare?

DI COSA SI PARLA A UN COLLOQUIO?

DI COSA SI PARLA A UN COLLOQUIO? Si argomenta il proprio Curriculum: significa che si ripercorre la propria storia scolastica e, se c’è, professionale. Durante un colloquio di lavoro si parla anche di sé, delle proprie caratteristiche e predisposizioni (soft skill). Si spiegano infine anche le proprie ambizioni (cosa si vuol fare da grande/perché si è un determinato corso di studi). Per chi è alla ricerca di un primo lavoro il punto 2 assume un peso importante perché veicola il potenziale: ciò che non si è ma che si può diventare.

COLLOQUI DI LAVORO: vademecum A GRUPPI Elenca le regole del vademecum che ricordi

COLLOQUI DI LAVORO: vademecum 1…. 2….. 3...

A GRUPPI Alla luce di quello che hai imparato, quali sono gli aspetti di un colloquio che immagini possano creare più ansia?

PER CASA Quali hard skill senti di poter mettere in gioco in questo momento? Quali soft skill caratterizzano il tuo modo di agire? Indicane almeno 5 A prescindere da cosa sai fare, quale altro contributo puoi portare? (es. spirito di iniziativa, capacità di ascolto, entusiasmo, ecc) Hai pensato come ti piacerebbe mettere in pratica gli studi che hai fatto o che farai? Come ti immagini tra 10 anni?