TUTELA DELLA PROPRIETA’ INTELLETTUALE NEI PVS

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La tutela dell'innovazione nei Paesi Emergenti
Advertisements

Le opere dell’ingegno e le invenzioni industriali.
AUTORI INTERMEDIARI UTILIZZATORI AUTORI industrie delle tecnologie della informazione e della comunicazione (es.: Google) scopo didattico, di ricerca scopo.
MESSICO INVESTIMENTI DIRETTI ESTERI IN MESSICO PROTEZIONE DELLA PROPRIETA’ INDUSTRIALE ED INTELLETTUALE IN MESSICO Manzato & Associati - Studio Legale.
1 Strictly confidential - All rights reserved - No reproduction or diffusion without written authorization Educazione e sviluppo di talenti Risorse per.
La globalizzazione Aspetti positivi e negativi Unificazione del mondo in un unico mercato Globalizzazione: fase storica di rapide e profonde trasformazioni.
La politica europea di Ricerca
Prof. Oronzo Trio (Università del Salento)
Politica dell’economia globale a.a
Il sostegno al biologico nel PSR della Regione Marche
Fiera del Levante Bari 12 Settembre 2016 FARMACI BIOSIMILARI
Politica dell’economia globale a.a
Greco Domenico Mandarino Barbara Sanzone Pierangelo
La rivoluzione industriale
Viola Bersini I.T.E “G.B. BODONI” V D 20 Febbraio Marzo 2017.
Relazione del Segretario: Status AIDB 2009
DIRITTO INTERNAZIONALE PUBBLICO
Prezzi Energia e Gas Roma, 8 Ottobre 2013
Seminario   «UN GIORNO CI DITE DOVE CI ACCOMPAGNATE»
MASSAROTTO E ASSOCIATI STUDIO LEGALE
Scenario “Condiviso” per l'innovazione e lo sviluppo del settore dei beni culturali del Lazio 3° Focus Group COBRA - Tecnologie per i beni culturali: accordo.
Internazionalizzazione
Manifesto (1/2) Redatto da Salvatore Veca
Convegno nazionale ASSTRA di Siena
L'adozione.
PROGETTO FaciliTOxTO mira a sostenere lo sviluppo di progetti imprenditoriali innovativi, creativi, generatori di impatti positivi sul versante sociale,
Idoneità alla registrazione
ICE Iniziativa dei Cittadini Europei
Politiche di internazionalizzazione
Strategie di internazionalizzazione
I modelli di capitalismo
Health Literacy. Dati, evidenze e ambiti di intervento
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
LICEO SCIENTIFICO GALILEI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
I protagonisti dell'economia globale
Reti e Movimenti d’INNOVAZIONE per….
Lo Stato operatore economico e regolatore dell’economia
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Il pubblico bloccato Per il Governo la contrattazione è attività residuale nella quale non vale la pena investire La rilegificazione di molte materie ha.
CAPIRE I CONSUMATORI E I MERCATI Capitolo 8
La seconda rivoluzione Industriale
Il nuovo Regolamento Generale UE 2016/679
Distribuzione in Egitto
MICRO: Enhancing Competitiveness of Micro-enterprises in Rural Areas
LA CRISI ECONOMICA DEGLI ANNI ‘70
Macroeconomia PIL cenni.
la giusta combinazione per intervenire sui consumi?
Roberto Delle Donne La CRUI e l’Open Access
I Profili Fiscali della Gestione del Patrimonio dell’Incapace
GLI INTERESSI CONVERGENTI NELL’IMPRESA (a)
Novità in tema di ammortizzatori sociali
Federalismo.
I protagonisti dell'economia globale
BENESSERE, PROSPERITÀ, PACE
LA GLOBALIZZAZIONE © Pearson Italia spa.
Informazione & comunicazione
La Farnesina e il ruolo di Ambasciate e Consolati
LA GLOBALIZZAZIONE © Pearson Italia spa.
LAVORO: ‘‘La scomparsa dell’italia industriale (L.Gallino)’’
Laboratorio di geografia classe 2G
BONERBA GIORGIA CIALFI ALESSIA RANDAZZO FRANCESCA ROSSI FRANCESCA.
(World Trade Organization )
IL CONSUMO DI SUOLO: CASI STUDIO E PRIME CONSIDERAZIONI
Relazioni internazionali
Camera di Commercio e Industria Giapponese in Italia
Valore attuale, obiettivi dell’impresa e corporate governance
ORDINAMENTO GIURIDICO
L’economia e il mondo.
L’organizzazione della finanza internazionale
Avvio programmazione europea
Transcript della presentazione:

TUTELA DELLA PROPRIETA’ INTELLETTUALE NEI PVS Visione Pro

Lavoro di: Eliana Di Girolamo Federico Nicosia Jessica Urgnani Federico Donato

La Proprietà Intellettuale = insieme di diritti legali volti ad assicurare la tutela delle creazioni della mente umana in campo scientifico, industriale e artistico. Chi tutela quindi? Le invenzioni, i lavori letterari e artistici, i simboli, i nomi, le immagini e i disegni. Il concetto è divisibile in almeno due categorie: proprietà industriale e copyright.

EPOCA PRO-BREVETTO (“pro-proprietà intellettuale” o “pro-ipr”) Nei Paesi oggi definiti “industrializzati”, già a partire dalla seconda metà del Medioevo si inizia a parlare di brevetti. 1474 = promulgazione del primo codice formale sui brevetti.

Convenzione istitutiva dell’Organizzazione mondiale della Proprietà intellettuale (WIPO) La Convenzione del 1967 fornisce una definizione di “propriété intellectuelle” ricollegabile con quella inizialmente fornita: “aux oeuvres littéraire, artistiques et scientifiques, aux inventions dans tous les domaines de l’activité humaine, aux dessins et modèles industriel, aux interprétations et aux exécutions des artistes..”

Compiti del WIPO Promozione della produzione normativa internazionale Raccolta e diffusione delle informazioni Gestione di risorse di servizi amministrativi

TRIPs (Marrakech 1994) I Paesi aderenti al WIPO (oggi circa 180) sono in aumento per effetto del Trattato internazionale denominato “Agreement on Trade Related Aspects of Intellectual Propriety Rights”. Il TRIPs ha inserito la tutela della proprietà intellettuale tra i temi necessari per un regime planetario del commercio istituzionalizzato dal WTO. I PVS, inizialmente scettici, hanno aderito al TRIPs al fine di poter accedere ai vantaggi garantiti dalla partecipazione al WTO.

ASPETTI POSITIVI Le idee tutelate dai diritti di proprietà intellettuale sono il motore per la crescita dei Paesi, in particolare dei PVS.

Sviluppo economico La tutela permette di promuovere (in particolare grazie ad interventi legislativi ad hoc) la creatività, la diffusione e l’applicazione dei risultati ottenuti grazie agli investimenti fatti in ambito di Ricerca e Sviluppo. I diritti esclusivi che derivano dalla tutela forniscono ai detentori della proprietà intellettuale degli incentivi finanziari per il loro sforzo creativo e, in caso di brevetti, il risarcimento dei relativi costi di R&S.

Le multinazionali e i PVS Le multinazionali straniere, localizzandosi sul territorio dei PVS aumentano la domanda di brevetti. Introduzione di nuove tecnologie e tecniche gestionali Maggior accesso ai mercati Miglioramento capacità professionali (grazie anche all’aumento della scolarizzazione) Fondamentale è la scelta dei governi ospitanti, i quali devono assicurarsi che gli investimenti attuati dalle Multinazionali lascino nel PVS quote elevate.

SVILUPPO SOCIALE legame tra l’aumento del grado di benessere dei cittadini e la crescita di commercio e produzione

Gli investimenti stranieri sono più diffusi nei PVS che garantiscono una più forte tutela dei diritti di proprietà intellettuale (es: Corea). Il riconoscimento di tali diritti risulta essere un prerequisito per la crescita economica, da cui derivano la creazione di nuovi posti di lavoro e il miglioramento delle capacità di consumo dei cittadini.

CASI

Pubblicazione del Global Innovation Index: il Mali Il Mali è il Paese che, nei mercati dei PVS, si distingue per gli elevasti investimenti in R&S. Tuttavia il Mali non riesce a completare il proprio sviluppo in quanto manca una politica concisa ed efficiente in grado di tutelare i diritti di proprietà intellettuale. CONCLUSIONE: una politica ad hoc sarebbe in grado di attirare investimenti esteri e di stimolare quelli in R&S.

Farmaci La protezione della proprietà intellettuale induce una riduzione degli investimenti in R&S?

NO I prodotti farmaceutici presentano alti costi fissi (sebbene i costi marginali siano di norma bassi); i brevetti, garantendo il monopolio per un dato farmaco, garantiscono la necessaria compensazione per l’alto rischio finanziario che assumono le aziende investendo in R&S. La garanzia assicurata dal monopolio stimola le case farmaceutiche ad investire in R&S. “Licenze obbligatorie” = situazione in cui un governo forza i possessori di un brevetto, copyright o altri diritti di esclusiva, per concedere l’uso allo Stato o ad altri soggetti (es: epidemia). RIFLESSIONE: sono comunque necessari il rispetto dei principi stabiliti dal TRIPs e un governo centrale presente e in grado di contrastare gli effetti dannosi derivanti dalla protezione della proprietà intellettuale (es: India).

CASO APPLE vs SAMSUNG Guerra dei brevetti tra i due colossi della telefonia La Samsung, grazie alla tutela garantita del deposito dei propri brevetti presso la KIPRIS (Korean Intellectual Property Rights Information Service), un servizio legato all’agenzia KIPO (ufficio brevetti e marchi di fabbrica coreano), riesce tutt’oggi a tener testa alla Apple (USPTO), in una sfida caratterizzata da un continuo ribaltamento delle posizioni. Particolare è una sentenza del tribunale di Seoul con la quale Samsung e Apple sono stati condannati per aver violato reciproci brevetti; oltre alla sanzione pecuniaria sono stati ritirati dal mercato vari prodotti (Iphone 4 e Samsung galaxy 2).

GRAZIE per l’attenzione