Metabolismo ed effetti dell’alcol

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SPOT 1 Spot 1 Spot 2 ALCOL ETILICO, o ETANOLO, è una SOSTANZA.
Advertisements

L’alcool.
Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. FOCUS CLINICI PATOLOGIA ALCOL-CORRELATA.
SCUOLA ALCOLOGICA TERRITORIALE
FARMACI.
ALCOL E SALUTE unità 09.
Progetto “Facebook & Salute”. …. Diminuiscono già la visibilità, aumentano i tempi di reazione e dunque le prestazioni alla guida ne risentono, anche.
Tossicocinetica La Tossicocinetica è la disciplina che si occupa dell'introduzione, assorbimento, metabolismo ed eliminazione degli xenobiotici. La tossicità.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO SOCIALI Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive BENESSERI.
L’alcool è un problema? Cos’è l’alcool? Quali sono gli effetti dell’alcool?
FEBBRE IN PEDIATRIA. Gestione del segno/sintomo febbre in pediatria Linea Guida Società Italiana di Pediatria, 2013.
Dieci luoghi comuni da sfatare sui contraccettivi
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
IL FUMO Progetto relazioni prepotenti .
Giada Cocca e Lucrezia Scicchitano
Musicoterapia per l’ alzheimer
Oppioidi e oppiacei •Oppioidi –peptidi endogeni •Oppiacei
Prevenire gli incidenti e le loro conseguenze
RISCHI DI UNA CATTIVA ALIMENTAZIONE.
EDUCAZIONE ALIMENTARE
Progetto scolastico l’ alcolismo.
Kambio Marcia Stefania Bazzo consumo di alcol
SICURI IN RETE MODULO A - 2.
COCAINA DERIVAZIONE CHIMICA EPIDEMIOLOGIA
1.
LA NON AUTOSUFFICIENZA E LE DEMENZE NELL’ ANZIANO
L’individuo diventa malinconico e depresso.. L’alcol deprime il sistema nervoso centrale, anche se provoca euforia, disinibizione, perdita.
Farmacocinetica: A D (b) M E
Progetto: le relazioni prepotenti
IL DOLORE ADDOMINALE ACUTO NON CHIRURGICO Acuto o cronico?
Cibo come nutrimento…”
DIFFFERENZA TRA CATABOLISMO NELLE PIANTE E NEGLI ANIMALI
Oppioidi e oppiacei •Oppioidi –peptidi endogeni •Oppiacei
La scomparsa del farmaco dall’organismo viene detta
Progetto di sensibilizzazione alla guida in stato di ebrezza
DROGHE SINTETICHE Le droghe sintetiche stimolano il sistema nervoso e producono: Euforia Diminuzione dell’appetito Aumento della temperatura corporea Acidità.
Fattori di Rischio Modificabili_alcol
Alimentazione e attività fisica.
Il metabolismo ATP concetti di base e disegno generale.
PRINCIPI DI PSICOFARMACOLOGIA
L’alcol sul sistema nervoso
Significati in vari ambiti
I LIEVITI IBIM-CNR Palermo.
Cuore ** 10/11/2018.
1.
CARBOIDRATI Forniscono 4 kilocalorie per grammo
Metabolismo Lipidi.
Imparare a mangiare la frutta è molto importante
Tasso alcolico – ecco come agisce l’alcool
Imparare a mangiare la frutta è molto importante
Se siamo in un digiuno prolungato, oppure introduciamo carne e insalata (siamo in dieta proteica priva di carboidrati) dobbiamo.
L’alcol e i suoi effetti
Mioglobina Emoglobina
I citocromi presentano importanti differenze interindividuali di attivita’ geneticamente determinate Tabella presa da Weinshilboum R. et al., NEJM 348(6),
102 Effetti dell’alcol, dei farmaci e di tutte le sostanze che inducono stati di alterazione Home.
Altre forme di antagonismo non propriamente recettoriali
Imparare a mangiare la frutta è molto importante
SCUOLA ALCOLOGICA TERRITORIALE
Imparare a mangiare la frutta è molto importante
Principi di una alimentazione
Trasmissione dell’impulso nervoso
TEORIA DEL MOVIMENTO UMANO PARTE SECONDA
MA SEI PROPRIO SICURO CHE???? ….
Effetti delle droghe pesanti sul sistema nervoso
L’ALCOL.
L' alcool L'alcol alimentare (alcol etilico o etanolo) presente in diversa concentrazione nelle bevande alcoliche è una sostanza che deriva dalla fermentazione.
Direttore Dipartimento delle Dipendenze
DROGA.
SCUOLA ALCOLOGICA TERRITORIALE
11/3/2019 ALCOLISMO L'alcolismo è una sindrome patologica costituita dalla dipendenza al consumo di alcol. L'abuso a lungo termine di alcool produce cambiamenti.
Transcript della presentazione:

Metabolismo ed effetti dell’alcol Il consumo di alcol è molto antico I danni correlati all’abuso di alcol hanno un costo sociale enorme

Metodi di produzione delle bevande alcoliche Vino e birra Fermentazione alcolica Fermentazione e successiva distillazione Miscelazione di alcol, zucchero e aromi superalcolici liquori Saccharomyces cerevisiae C6H12O6 2 CH3CH2OH +2 CO2

Il grado alcolico indica il volume percentuale di alcol di una bevanda vino di 12° 12 ml di alcol in 100 ml 12 ml x 0,79 g 9,48 g/100 ml (95 g in un litro) 665 Kcal (energia fornita da 1 litro di vino di 12°) 95 g x 7 Kcal

Metabolismo dell’alcol Assorbimento Una alcol-deidrogenasi gastroenterica attacca immediatamente l’alcol, ma la maggior parte sfugge alla degradazione L’etanolo viene assorbito dall’intestino tenue e in parte dallo stomaco per diffusione semplice La quantità assorbita dipende unicamente dalla quantità ingerita La presenza di cibo nello stomaco, rallentando lo svuotamento gastrico, riduce la velocità di assorbimento dell’alcol Il 5-15% dell’etanolo viene eliminato con il respiro e le urine, il resto viene ossidato

Fegato 2 1 2 % 90 % 3 8 % 4

Accumulo di acido urico Deposito di grassi nel fegato 1 Il sistema dell’Alcool Deidrogenasi porta ad un esaurimento delle scorte di NAD+ Per ripristinarlo velocemente, il fegato converte il piruvato in lattato piruvato lattato acidosi NADH NAD+ ipoglicemia Accumulo di acido urico Deposito di grassi nel fegato gluconeogenesi

Il MEOS è un sistema inducibile da parte dell’etanolo 2 Il MEOS è un sistema inducibile da parte dell’etanolo L’ipertrofia del reticolo endoplasmico liscio negli epatociti è uno dei primi cambiamenti morfologici che hanno luogo negli alcolisti Il MEOS è un sistema aspecifico, capace di metabolizzare anche molti farmaci L’alcolista, quando è sobrio, richiede un dosaggio più elevato di farmaci per ottenere lo stesso effetto farmacologico Va assolutamente evitata l’assunzione contemporanea di alcol e farmaci

3 Il sistema della catalasi è poco utilizzato per la scarsa presenza di H2O2 4 Circolo sanguigno TOSSICITA’ CANCEROGENICITA’

Esistono diversi isoenzimi sia dell’alcol deidrogenasi che dell’aldeide deidrogenasi La dotazione di isoenzimi è dettata geneticamente Verosimilmente è da questo che dipende la diversa predisposizione e tolleranza del singolo individuo e anche di alcune popolazioni nei confronti dell’alcol

Danni: L’alcol a dosi elevate può essere considerato a tutti gli effetti come una droga con azioni tossiche sull’organismo È importante tenere presente che l’alcol viene metabolizzato non in funzione delle esigenze dell’organismo, come accade per i nutrienti, ma a scopo di detossificazione L’ossidazione dell’alcol libera una quantità notevole di energia, (7 Kcal/g), senza però fornire nutrienti

Interazioni metaboliche Zuccheri: Blocco della gluconeogenesi Ipoglicemie secondarie Iperglicemie per danno pancreatico Proteine: Ridotta capacità di assorbimento di Aa Grassi: Blocco della degradazione degli acidi grassi Lipolisi con alterazione del profilo lipidico Vitamine: Ipovitaminosi per danni alla flora batterica intestinale e malassorbimento

Aumenta la fiducia, Danni ad apparati ed organi Effetti dell’alcol sul sistema nervoso centrale L’alcol ha un effetto bifasico: a basse dosi provoca euforia e perdita dei freni inibitori Aumenta la fiducia, la personalità diventa espansiva e vivace, il modo di parlare si fa eloquente e talora brillante a dosi più elevate prevale sempre più l’azione depressiva dell’alcol sul SNC

Effetti sul SNC a diversi livelli alcolemici Alcolemia (g/litro) Effetti (indicativi) Lieve euforia, loquacità, lieve incoordinamento motorio ed eventuale moderata riduzione della capacità di giudizio e dell’attenzione 0,2-0,4 Aggravamento dell’incoordinamento motorio, riduzione della capacità percettiva, ulteriore riduzione della capacità di giudizio, tendenza alla guida pericolosa 0,5-0,8

Sopravvalutazione della propria abilità alla guida, tendenza a guidare al centro della strada,ritardo evidente nei tempi di reazione 0,8-1,0 Instabilità emotiva, alterazione della memoria, perdita della capacità di giudizio, atassia, disartria 1,0-2,0 2,0-4,0 Ubriachezza profonda, confusione mentale, disorientamento, apatia, marcate alterazioni percettive, midriasi, vomito, incontinenza, incapacità di mantenere la stazione eretta Atassia = incapacità di pronunciare le parole per problemi motori Disartria = incapacità di coordinare i movimenti

per la guida dell’auto è: 0,5 g/litro >4,0-5,0 Alcolemia potenzialmente letale: coma, ipotermia, ipoventilazione, ipotensione arteriosa, anestesia La massima alcolemia consentita in Italia per la guida dell’auto è: 0,5 g/litro

Effetti dell’alcol sulla temperatura corporea L’assunzione di alcol provoca vasodilatazione cutanea e aumento del flusso sanguigno, con conseguente grande dissipazione di calore corporeo Grandi quantità di alcol possono anche deprimere il meccanismo centrale della termoregolazione L’abbassamento della temperatura corporea causata dall’alcol è più pericolosa quando la temperatura esterna è bassa

(spesso evolve dalla epatite) Epatopatie alcol-correlate: Steatosi epatica (è reversibile) Epatite alcolica (è la reazione infiammatoria dovuta alla morte di un certo numero di epatociti) Epatocarcinoma Cirrosi epatica (spesso evolve dalla epatite)

Altri danni legati al consumo eccessivo di alcol: alterazioni della sessualità (diminuzione libido, impotenza) denutrizione, avitaminosi esofagite, gastrite, talora pancreatite maggiore incidenza di tumori del tubo digerente (cavo orale, esofago) cardiopatia alcolica (dilatazione cavità cardiache, riduzione della gittata) sindrome fetale alcolica (deficit mentale, microcefalia, malformazioni cardiache)

L’alcolismo ha una base genetica; esiste, cioè, L’alcolismo è un “disturbo comportamentale cronico che si manifesta dopo l’ingestione ripetuta di bevande alcoliche in misura eccedente gli usi dietetici e sociali della comunità e tale da interferire con la salute del bevitore e con le sue funzioni sociali ed economiche” (definizione dell’OMS) L’alcolismo ha una base genetica; esiste, cioè, una predisposizione genetica al consumo di alcol

La dipendenza è così caratterizzata: L’alcol dà dipendenza La dipendenza è così caratterizzata: maggiore tolleranza nei confronti dell’alcol sintomatologia da astinenza se si interrompe l’assunzione di alcol assenza di controllo sul livello di assunzione ricerca di alcol come priorità sospensione di ogni altra attività prosecuzione del consumo di alcol malgrado i danni fisici e psichici

Dopo una parziale o totale astensione dall’alcol compare la sindrome da astinenza, caratterizzata da una vasta sintomatologia: tremori, nausea, vomito sudorazione profusa ansia, insonnia disartria, atassia Disartria = incapacità di articolare le parole Atassia = perdita del coordinamento muscolare allucinazioni (visive e/o uditive) confusione con disorientamento spazio-temporale convulsioni (12-48 ore dopo la sospensione)

Un consumo moderato di alcol apporta qualche beneficio? Ha un effetto benefico sui processi digestivi Ha un significato conviviale e facilita la socializzazione Sembra svolgere una azione protettiva contro le malattie cardiovascolari Sembra avere un effetto antinfiammatorio

La dose accettabile è di 30 g al giorno (2-3 bicchieri di vino) per l’uomo, un po’ meno per la donna Quanto si può bere senza subire danni? Meglio lasciar perdere i superalcolici L’alcol va assunto durante i pasti Fino alla pubertà, i ragazzi non devono consumare alcol È bene astenersi dall’alcol in gravidanza e durante l’allattamento