MODULO 1. INIZIAMO! Finanza la tua impresa Giorno 5

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gestione finanziaria Livello Base
Advertisements

The Stella project has been funded with support from the European Commission. This PowerPoint reflects only the view of the initiatives author(s), and.
Gestione finanziaria Livello Intermedio This project has been funded with support from the European Commission. This publication reflects the views only.
Reveal Corso Risorse Umane e Gestione dei Volontari Livello Intermedio This project has been funded with support from the European Commission. This publication.
Introduzione al progetto A European Union funded education project
Project n° LLP FR-Comenius CMP This project has been funded with support from the European Commission. This publication [communication]
Reveal Gestione delle risorse umane e dei volontari Livello avanzato This project has been funded with support from the European Commission. This publication.
The sole responsibility for the content of this web page / publication /document / lies with the authors. It does not represent the opinion of the European.
The sole responsibility for the content of this presentation lies with the Clean Fleets project. It does not necessarily reflect the opinion of the European.
POMEZIA-TORVAJANICA Pomezia è una città molto giovane, infatti viene costruita negli anni Trenta in seguito alla bonifica dell'Agro pontino, pianura paludosa.
Italy is a parliamentary republic located in southern Europe.
1 This project has been funded with support from the European Commission. This publication [communication] reflects the views only of the author, and the.
ENergy Auditor Competences Training and profiles Corso di formazione per auditor energetico nel settore residenziale MODULO ISCRIZIONE Nome e Cognome _________________________________.
ROME Senatus Populusque Romanus (SENATVS POPVLVSQVE ROMANVS) LINGUA LATINA This project has been funded with support from the European Commission. This.
Primo meeting Locale, Genova, Italia 8 Febbraio 2008 Provincia di Genova This project has been funded with support from the European Commission. This communication.
PROGETTO COMENIUS Partenariato Scolastico Multilaterale Anno 2012/2013 CIRCOLO DIDATTICO S.G. BOSCO- BIANCAVILLA- CT.
ShowMi ShowMi –Risultati Piloting Progetto Grundtvig This project has been funded with support from the European Commission. This publication.
Economia Aziendale PROF. ROSALIA TORTORICI GRUPPO ALLIEVI – CLASSI QUARTE.
Ingenium, il fondo di venture capital dell’Emilia Romagna Fondo Ingenium, un’opportunità per le PMI Parma, 27 Ottobre 2005 Roberto Bonanni – Maria Augusta.
La Ricerca Applicata nelle Life Sciences: Il ruolo dei Policlinici Universitari.
1 LA NUOVA FINANZA PER LE IMPRESE Gianmarco Paglietti Milano, 9 marzo 2016 Il crowdfunding per le imprese.
1 Direzione Generale Competitività del sistema regionale e sviluppo delle competenze Settore politiche orizzontali di sostegno alle Imprese Le agevolazioni.
Economia Aziendale. Definizione Individui che danno origine al sistema ed a vario titolo partecipano all’attività aziendale.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
Strumenti regionali per il supporto agli investimenti delle imprese
Fiorella Sgallari SEFR - Seminario Rotary Foundation 1
Cosa è? Lo sportello è una iniziativa promossa dal Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Reggio Calabria per creare punto di «ascolto» e prima assistenza.
Gestire lo stress nel lavoro di cura Consigli e suggerimenti per assistenti familiari Sarah Edwards October 2016 This project has been funded with support.
CONCORSO MY START BCN BCN.
POR FESR 2007/2014 Azione Capitale di rischio
ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI
APPROVAZIONE BANDO S.L.O
SAI TRASFORMARE I DATI AZIENDALI IN VALORE STRATEGICO PER IL BUSINESS?
Un’introduzione alla tecnica di Mindfulness
IN3 INvest IN Innovation
Gli strumenti agevolativi regionali
L’UE A SOSTEGNO DEGLI OPERATORI NEL CAPITALE DI RISCHIO DELLE PMI
Natural Treasures of Europe
CARATTERISTICHE OPERATIVE
TOPIC 1 :: Aspetti legali e governance::
Come effettuare un’analisi di mercato
L’imprenditorialità e l’avvio di un’impresa
TOPIC 1 :: La comunicazione ::
Il business model Giorno 3
CARATTERISTICHE OPERATIVE
TOPIC 1 :: Filiera e logistica ::
Imprese registrate Settore economico di attività
MICRO: Migliorare la competitività delle microimprese nelle aree rurali Modulo No.5: Accesso ai finanziamenti non sovvenzionati per microimprese in aree.
MICRO: Migliorare la competitività delle microimprese nelle aree rurali Module No.5: Accesso ai finanziamenti non sovvenzionati per microimprese in aree.
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
MICRO: Migliorare la competitività delle microimprese nelle aree rurali Modulo N.5: Accesso ai finanziamenti non sovvenzionati per microimprese in aree.
Gli investimenti «ad impatto» Dal grant al crowdfunding
Da: «Fondatori» Luca De Biase / Luca Tremolada Hoepli 2014
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
MICRO: Enhancing Competitiveness of Micro-enterprises in Rural Areas
TOPIC 2 :: Apetti legali e governance::
TOPIC 1 :: Aspetti legali e governance::
TOPIC 4 :: Contabilità e tasse::
Gianluigi Viscardi Presidente Intellimech
Il processo di assunzione dal punto di vista del datore di lavoro
APPRENDIMENTO PERMANENTE
delle imprese registrate
Direzione centrale attività produttive
D.M. n. 663/2016 La rete Toscana dei CPIA Tipologia B
ing. Carlo Michelotti, Gov.Distr.1980 ( )
CONCORSO MY START BCN BCN.
CROWDFUNDING: questo sconosciuto.
Aula Magna – Rettorato Mercoledì 27 maggio 2015
Transcript della presentazione:

MODULO 1. INIZIAMO! Finanza la tua impresa Giorno 5   This project has been funded with support from the European Commission. This publication reflects the views only of the author, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained. therein

Le forme di finanziamento dell’impresa Le forme di finanziamento dell’impresa possono essere riconducibili a: Finanziamento tramite capitale proprio; Finanziamento tramite presiti; Finanziamento tramite fondi pubblici ed agevolazioni soprattutto per le start up innovative Finanziamento tramite strumenti innovativi: Crowdfunding, Venture Capitalist, Business Angel o Incubatori di Imprese La seguente guida illustra le principali forme di finanziamento http://www.coopstartup.it/wp-content/uploads/2014/07/ComefinanziareStartUp_CREAIMPRESA.pdf

Il Crowdfunding Cosa è il crowdfunding - Nato come forma di microfinanziamento dal basso che mobilita persone e risorse, il crowdfunding è oggi tra le forme più diffuse ed efficaci di finanziamento di progetti imprenditoriali e creativi. I siti web fanno da piattaforma (tra i più famosi a livello internazionale Kickstarter e Indiegogo, solo per fare qualche nome) e permettono ai fundraiser di incontrare un ampio pubblico di potenziali finanziatori. Esistono vari tipi di crowdfunding: reward based (raccolta fondi che, in cambio di donazioni in denaro, prevede una ricompensa, come il prodotto per il quale si sta effettuando il finanziamento, o un riconoscimento, come il ringraziamento pubblico sul sito della nuova impresa), donation based (modello utilizzato soprattutto dalle organizzazioni no profit per finanziare iniziative senza scopo di lucro), lending based (microprestiti a persone o imprese), equity based (modello regolamentato dalla Consob: in cambio del finanziamento versato è prevista la partecipazione del finanziatore al capitale sociale dell’impresa, diventandone così socio a tutti gli effetti), ibride (basate su più modalità di finanziamento). Nel seguente sito web trovate i dettagli di tutte le piattaforme. http://www.economyup.it/startup/2092_crowdfunding-tutte-le-piattaforme-attive-in-italia-e-come-usarle.htm Il seguente video illustra il contenuto e la piattaforma Kickstarter https://www.youtube.com/watch?v=wJ8nB-S1SKQ

Il Venture Capital Il venture capital sono mezzi finanziari investiti nel capitale proprio di società non quotate, di nuova attivazione o dotate di progetti ad alto potenziale di sviluppo. I fornitori delle risorse, detti v. capitalists, possono essere capitalisti individuali, talora chiamati angel (➔), società private, finanziarie pubbliche di sviluppo territoriale, a scala nazionale o regionale, o fondi comuni di investimento chiusi. Il seguente link illustra il significato estratto dal Dizionario di Economia e Finanza http://www.treccani.it/enciclopedia/venture-capital_(Dizionario-di-Economia-e-Finanza)/

Gli incubatori di impresa Gli incubatori aziendali o d’impresa sono dei programmi progettati per accelerare lo sviluppo di imprese attraverso una serie di risorse di sostegno e di servizi. In Italia ne esistono diversi e alcuni di essi sono anche i primi investitori delle imprese incubate al proprio interno.  La legge 221/2012 definisce l'incubatore di startup come una società di capitali, costituita anche in forma cooperativa, che offre servizi per sostenere la nascita e lo sviluppo di start up innovative ed è in possesso dei seguenti requisiti: dispone di strutture, anche immobiliari, adeguate ad accogliere startup innovative (ad esempio, spazi riservati per attrezzature di prova, test, verifica o ricerca); dispone di attrezzature adeguate all’attività delle imprese innovative (ad esempio, sistemi di accesso a internet, sale riunioni, macchinari per test, prove o prototipi); è amministrato o diretto da persone di riconosciuta competenza in materia di impresa e innovazione e ha a disposizione una struttura tecnica e di consulenza manageriale permanente; ha regolari rapporti di collaborazione con università, centri di ricerca, istituzioni pubbliche e partner finanziari che svolgono attività e progetti collegati a start up innovative; ha adeguata e comprovata esperienza nell’attività di sostegno a startup innovative. I principali incubatori di impresa sono rinvenibili al seguente sito http://www.informagiovaniroma.it/lavoro-e-impresa/approfondimenti/start-up-di-impresa/incubatori-e-acceleratori-d-impresa