ANAMNESI LAVORATIVA E ASPETTI CLINICI DELLE PATOLOGIE DA SOVRACCARICO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fratture vertebrali Rachide cervicale
Advertisements

Acuta: comparsa improvvisa, spesso senza causa apparente:
La lombosciatalgia.
S.P.A.D. (Sistema posturale antigravitario dinamico)
ASL Viterbo Servizio Prevenzione e Protezione
ORTOPEDIA ED OZONO F. ZANCHINI M. PALMIERI F. DI PALMA
MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI
Appunti di “ANATOMIA CLINICA”
La Back School.
Dolore lombare cronico
ASPETTI DI ANATOMIA FUNZIONALE
LE ERNIE DEL DISCO LOMBARI
Degenerazione discale Disco-Artrosi
CLASSIFICAZIONE DELLE LOMBALGIE
Il movimento è salute Il mal di schiena Dr. Giuseppe Ribaudo.
I disturbi più comuni che possono trarre benefici da adeguati trattamenti di fisioterapia.
La cervicalgia.
ACCORDO STATO-REGIONI DEL 21/12/11 ai sensi dell' ART.37 COMMA 2 D.Lgs 81/08.
Corso Integrato di Pediatria Generale e Specialistica
D.Lgs. 81/ Titolo VIII - Capo III PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A VIBRAZIONI.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO SOCIALI Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive BENESSERI.
Riccione Maggio ° CORSO DI AGGIORNAMENTO S.I.M.F.E.R. G.R. Emilia Romagna LA SPALLA UN PROBLEMA MULTIPROFESSIONALE LA MEDICINA MANUALE NELLA.
“L’ESERCIZIO TERAPEUTICO NEL RECUPERO DELLA SPALLA” Dr. Mauro Alianti.
IL PIANO ATTUATIVO LOCALE DEL PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Progetto Emersione e prevenzione malattie muscolo scheletriche.
La conoscenza Marco Quarato
Lombalgia Lombosciatalgia Lombocruralgia
certificazioni in ambito AUSL
FISIOTERAPIA IN F.C. NON SOLO TERAPIA DISOSTRUENTE!
Il controllo della postura e salute
FRATTURE DI CALCAGNO: TRATTAMENTO CON FISSATORE ESTERNO DEDICATO
EVIDENZE Secondo la letteratura scientifica internazionale le malattie cardiovascolari e quelle del versante psichico presentano una maggiore incidenza.
LA SCLEROSI MULTIPLA.
MUOVERSI PER STARE IN FORMA
Le cadute Attualmente circa il 30-40% delle persone con età superiore ai 65 anni, cade almeno una volta all’anno, tale percentuale è destinata a salire.
LA VALUTAZIONE MEDICO LEGALE NEL TRAUMA DISTORSIVO CERVICALE
TOSSICITA’ SOSTANZE CHIMICHE
( la febbre che ritorna………………)
RISCHI DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Ing. Giuseppe ABBA
AZIENDA OSPEDALIERA PARMA CORSO DI AGGIORNAMENTO
MUOVERSI PER STARE IN FORMA
Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria
Il costo dei deficit logistici
Approccio clinico al dolore in reumatologia
Economia e criminalità in Italia: evidenze e percezioni
Giuseppe Petrioli – Direttore Dipartimento di Prevenzione
L‘esperienza dell’ambulatorio “Stress e Mobbing” della U. O. O. M. L
1° Fase: Definizione del campo di applicazione
La qualità delle segnalazioni pervenute ai Servizi Pre.S.A.L.
risultati preliminari dello studio FrOst.
Economia e criminalità in Italia: evidenze e percezioni
movimentazione manuale dei carichi
IL DOLORE DEL RACHIDE: LA LOMBALGIA (Low Back Pain) Linee Guida di Diagnosi e Terapia Piacenza 26 gennaio 2013.
Corso MMG aa Dott. Cristiano Zanni
DISTURBI COGNITIVI in MEDICINA GENERALE
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
IL COSTO SOCIALE DELLA SCLEROSI MULTIPLA IN ITALIA NEL 2011
Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute
LA POSIZIONE delle regioni Luciano Marchiori – roberto agnesi
TRAUMA APPROFONDIMENTI
Il controllo della postura e salute
Il controllo della postura e salute
I VIZI DEL PORTAMENTO E LE POSTURE CORRETTE
LE ULCERE degli arti inferiori Problemi da Risolvere e linee Guida
Un gel per le nostre ossa e non solo BY Dr. Lingua Giancarlo1.
STUDIO OSSERVAZIONALE NEI CENTRI DELL’AREA VASTA NORD-OVEST»
LA VARIABILITÀ FENOTIPICA DELLA DISTROFIA MUSCOLARE DI BECKER: PARAMETRI FENOTIPICI E MOLECOLARI PER LA STRATIFICAZIONE DEI PAZIENTI IN CLUSTERS CLINICI.
Dr.ssa Rita Marchi responsabile del corso 22 settembre 2018
La valutazione del profilo di rischio individuale
Transcript della presentazione:

ANAMNESI LAVORATIVA E ASPETTI CLINICI DELLE PATOLOGIE DA SOVRACCARICO AO G. Salvini U.O. Ortopedia – Garbagnate Direttore: Dr Paolo Ragni ANAMNESI LAVORATIVA E ASPETTI CLINICI DELLE PATOLOGIE DA SOVRACCARICO Rho, 30 Ottobre 2015

Dai dati dell’indagine europea condotta da Eurostat “Labour Force Survey 1999-2007”, risulta che circa il 28% dei lavoratori europei intervistati – pari a circa 55,6 milioni – riferisce di essere esposto sul lavoro a rischi psicosociali che rischiano di danneggiare il proprio benessere psicologico. I fattori di rischio psicosociali più comunemente riferiti (23% degli intervistati) sono i tempi ristretti per svolgere il proprio lavoro e l’eccessivo carico di lavoro.

LA GRANDE MAGGIORANZA DELLE PATOLOGIE DA SOVRACCARICO IN AMBITO LAVORATIVO COLPISCE IL RACHIDE 5% circa il rachide cervicale (Cervicoalgie e cervico-brachialgie) 20% circa il rachide dorsale (Dorsalgie) 75% circa il tratto lombare (Lombalgie/Lombosciatalgie/Lombocruralgie) IN MINOR MISURA ALTRI DISTRETTI In ordine di frequenza - Arto superiore -> Spalla (Tendiniti/Borsiti/Periartriti) -> Gomito ( Epicondiliti) - Arto inferiore -> Piede (Metatarsalgie – Fasciti – Tendinopatie – spina e sperone calcaneare) -

ASPETTI CLINICI DELLE PATOLOGIE DA SOVRACCARICO Sintomi: Dolore Limitazione funzionale del segmento corporeo colpito Segni obiettivi generali: Dolore palpatorio Dolore alla mobilizzazione passiva con riduzione dell’ arco di movimento Possibile tumefazione e arrossamento Esordio: Acuto Subdolo e progressivo

Sintomi e segni obiettivi specifici (Rachide) Lombalgie/Dorsalgie/Cervicalgie semplici Sintomi a partenza esclusiva dalla componente scheletrica del rachide (dischi – articolazioni posteriori) Dolore sulle spinose Dolore sulle masse muscolari Contrattura Trigger points Limitazione nei passaggi posturali Lombosciatalgie/Cervicobrachialgie Sintomi a partenza dalla componente articolare (Dischi) con interessamento neurogeno (Radici-Midollo) Segni radicolari (Lasègue/Wassermann/Valleix) con possibili deficit (ROT- Sensibilità - Forza) Segni da compressione midollare

A livello mondiale, circa il 40% delle persone accusano almeno un episodio di lombalgia ad un certo punto della propria vita, con stime che arrivano all'80% in coloro che appartengono al mondo sviluppato. Tale condizione inizia solitamente tra i 20 e i 40 anni di età ed è più comune tra gli individui tra i 40 e gli 80 anni.

LOMBALGIE E LOMBOSCIATALGIE Costituiscono circa il 60% delle cause di assenza dal lavoro per malattia La perdita economica per mancata produttività per questa patologia in Europa, seppur difficile da quantificare con esattezza per la grande variabilità dei fattori di calcolo, viene comunque stimata nell’ ordine dei 12 miliardi di Euro In Italia 30 milioni di ore di lavoro perse per mal di schiena (dati INAIL) Problema socio-sanitario solo nei paesi ricchi

Tra i settori che risentono di più dei costi dello stress troviamo: la sanità (425 milioni di sterline – circa 590 milioni di euro – perse nel 2009 nel Regno Unito), la scuola (19 milioni di sterline – più di 26 milioni di euro – perse nel 2004 nel Regno Unito), l’edile (160 milioni di euro persi nel 2012 in Germania) e la pubblica amministrazione (2,3 miliardi di euro persi per ridotta produttività in Germania nel 2012).  A livello europeo, si stima che circa il 2% del PIL viene speso per i costi diretti delle malattie muscoloscheletriche che affliggono la popolazione lavorativa europea, con il mal di schiena che comporta un costo di oltre 12 miliardi di euro all’anno (Bevan et al., 2009)

LOMBALGIE E LOMBOSCIATALGIE Descritti 841 meccanismi che causano lombalgia o lombosciatalgia! (Boccardi) Il 35% si risolvono spontaneamente entro 1 mese Il 70% entro 2 mesi -I’ 85% entro 3 mesi

CLASSIFICAZIONE Patologia involutiva (spondiloartrosi) - Discopatie - Ernie Discali - S. Canale Stretto (stenosi) - Stenosi + ED - Steno-insufficienze - Pseudospondilolistesi degenerativa - S. delle faccette articolari - S. di Baastrup Patologia infiammatoria - Reumopatie - Connettiviti autoimmuni - Fibromialgia - Spondiloartrite anchilosante Patologia Metabolica - Osteoporosi - Osteomalacia - Osteodistrofia renale - Disfunzioni Surrenali - Malassorbimento Patologia Iatrogena - S. insufficienza vertebrale post-laminect. - S. aderenziali post-chirurgiche Patologia infettiva - Spondiliti - Spondilodisciti specifiche e non Patologia Neoplastica - Metastasi - Tumori primitivi - Leucemie Patologia malformativa - Scoliosi/cifosi idiopatica e congenita - Neurofibromatosi - M. Scheuermann - Spondilolisi e spondilolistesi - Malformazioni cerniere Varie - Posturali - Trigger Points - Da sovraccarico funzionale

Spondiloartrosi generalizzata Scoliosi

Spondiloartrosi localizzata su più segmenti

Discopatia singola

EDD

Stenosi

Instabilità (spondilolistesi)

Fratture da fragilità

Discite

- Da sovraccarico funzionale Patologia involutiva (spondiloartrosi) - Discopatie - Ernie Discali - S. Canale Stretto (stenosi) - Stenosi + ED - Steno-insufficienze - Pseudospondilolistesi degenerativa - S. delle faccette articolari - S. di Baastrup Patologia infiammatoria - Reumopatie - Connettiviti autoimmuni - Fibromialgia - Spondiloartrite anchilopoietica Patologia Metabolica - Osteoporosi - Osteomalacia - Osteodistrofia renale - Disfunzioni Surrenali Malassorbimento Patologia Iatrogena - S. insufficienza vertebrale post-laminect. - S. aderenziali post-chirurgiche Patologia malformativa - Scliosi/cifosi idiopatica e congenita - M. Scheuermann - Neurofibromatosi - Malformazioni cerniere - Spondilolisi e spondilolistesi Patologia infettiva - Spondiliti - Spondilodisciti specifiche e non Patologia Neoplastica - Metastasi - Tumori primitivi - Leucemie Varie - Posturali - Trigger Points - Da sovraccarico funzionale Nessuna correlazione certa con la tipologia di attività lavorativa o sportiva Fattori genetici

Varie - Posturali - Trigger Points - Da sovraccarico funzionale

i meccanismi più importanti alla base del mal di schiena in ambito lavorativo sono la movimentazione di carichi e le posture

Malattia degenerativa/invecchiamento Fattori genetici (Studi sperimentali – Studi ingegneria molecolare- studi clinici su gemelli omozigoti) Fattori di rischio Fumo Obesità Sedentarietà Postura Sovraccarico funzionale Varie - Posturali - Trigger Points - Da sovraccarico funzionale EDUCAZIONE PREVENZIONE

E’ POSSIBILE FARE PREVENZIONE?

PREVENZIONE GENERALE

A -Posizione scorretta B -Posizione corretta A -Posizione scorretta B -Posizione corretta

PREVENZIONE SPECIFICA Informazione Utilizzo presidi specifici per movimentazione (Sollevatori – Trans-lift ecc.

PREVENZIONE Flow-chart di valutazione Visita Medico Competente: - Preventiva - Periodica - Su richiesta del dipendente Sospetto clinico di malattia muscolo-scheletrica Richiesta Rx o altro es. strumentale e invio dallo specialista Ortopedico Rinvio al M.C. con esito visita ed ev. indicazioni terapeutiche Specialista Il M.C. esprime giudizio di idoneità o meno alla mansione Richiesta ulteriori accertamenti se ritenuti necessari

GRAZIE PER L’ ATTENZIONE