#socialPA e misurazione: un incontro necessario

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
di Roberta Padroni MEDIA KIT. CHI SONO Roberta Padroni, blogger, content editor e travel consultant, lavoro alla promozione della Colombia.
Advertisements

Mestre 19 novembre CONCERTAZIONE. Piano Regolatore Generale Piano Strategico Le linee strategiche città internazionale; città della cultura; città della.
PIANIFICAZIONE STRATEGICA è orientata alla formulazione e alla valutazione delle strategie aziendali e alla definizione dei piani operativi è teso ad accertare.
Al centro delle nostre azioni Relazioni. Viviamo in un mondo dove le piccole cose accadono per amore e le grandi cose grazie al denaro.
Partecipazione civica e Terzo Settore in Piemonte. Il questionario Di Consorzio Sociale Abele Lavoro in collaborazione con Forum Terzo Settore in Piemonte.
La Programmazione Pastorale ASSEMBLEA TERRITORIALE MGS – 02/04 SETTEMBRE SOVERATO.
La Business Intelligence per comprendere e governare la complessità Bari, 26 novembre 2008 a cura di: Vito Manzari Antonio Lisi.
RENDICONTAZIONE PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016.
Corso di Web Marketing 8 Maggio – 8 Giugno 2017.
Studente Relatore Controrelatore Committente Sara Cervone
Il trattamento statistico dei dati
I progetti di cooperazione tra FLAG
Metriche della comunicazione A.A. 2016/2017
Victoria Giannetti Progetto: alternanza scuola lavoro
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
“Ogni lungo viaggio comincia con un passo”
Congiuntivo impersonale
Costruire un sistema delle competenze
Proporre una strategia
Gestione delle assenze: i vantaggi per le aziende
Reggio Calabria, 29 settembre 2006
il performance management nella pa
Il trattamento statistico dei dati
STRUMENTI DI PRESENTAZIONE
DONNE E LEADERSHIP Maria Giulia Catemario
10 passi per uno studio efficace
UN NUOVO MODO DI LAVORARE L’adoption di un Social Workplace
IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE della PROVINCIA DI PAVIA
Azienda familiare e corporate governance
UN NUOVO MODO DI LAVORARE Connections e prime attività di collaborazione partecipativa Ettore Murolo Consulente di Digital Experience.
Divulgare il DISF attraverso il social network
Comunicazione interna
I SOCIAL NETWORK, QUESTI “CONOSCIUTI”
Come Scrivere la tesi: Consigli dai Nostri Professori
Modulo 3 Costituzione del consorzio dei partner
I Social Media -> caratteristiche
Risultati a.s. 2016/17 | Progetti a.s. 2017/18
Soluzioni per il recruiting
INTERVENTO EDUCATIVO SUL COMPORTAMENTO PROBLEMA - 1
Sicurezza: tutto un altro film!
Il laboratorio come metodologia di apprendimento
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Legame fra orario della pubblicazione e ciclo di vita dei post sui social network esiste un momento ideale per la promo-comunicazione? Claudio Rossi.
[Nome progetto] Relazione finale
WEB MKTG INTERNET Mercato virtuale
Blogging and Editorial Plan
1. Vettore posizione e vettore spostamento
Starter Scrivi quattro frasi in italiano che descrivano la foto
Comune di Boretto - assessorato politiche giovanili
Il Comitato OT11-OT2 e le Aree di Lavoro Comune
CROWDFUNDING E WEB 2.0.
[Nome progetto] Relazione finale
Applicazioni ambito PA
NELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT
IL BILANCIO DELLE COMPETENZE
Documentare la didattica
Fabbrica Creativa Toscana
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Premessa Parlare di Problem Based o Project Based Learning significa affrontare alcuni problemi specifici: Cosa possiamo fare per rinnovare la scuola.
Modulo 11 Colombo Claudio  EU Web Agency Academy 
Telegram L’esperienza di Florence TV
Modulo 6 Colombo Claudio  EU Web Agency Academy 
Modulo 12 Colombo Claudio  EU Web Agency Academy 
1. Vettore posizione e vettore spostamento
UNITÀ 5 CONCLUSIONI.
La Mappa dei servizi pubblici per l’impiego
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE, DELLA COMUNICAZIONE
Gli Indici di Produttività di Divisia
Il Festival dello Sviluppo Sostenibile
Sessione D.I.P. Domenica, 11 febbraio 2018
Transcript della presentazione:

#socialPA e misurazione: un incontro necessario Giovanni Arata

Intro Chi sono Cosa vi racconto Tesi

Foto di Angelo Gasparro, distribuita in CC

Necessario scrivere: poco misurabile Foto di crispin_semmens, distribuita in CC

Qual è l’obiettivo della strategia social? Foto di @Tintin44 in CC

Possibili obiettivi Aumentare la conoscenza intorno alle attività dell’ente Decongestionare gli sportelli fisici Raccogliere riscontri dai cittadini Aumentare il traffico al sito [Far fare bella figura al politico]

Livelli di misurazione Le metriche si collocano su tre livelli, caratterizzati da gradi di astrazione crescenti: - Metriche di piattaforma - Metriche di business - Metriche di fondo

Contatti Mail: giovanni.arata@gmail.com Twitter: @giovanni_arata Blog: https://medium.com/ @giovanni_arata Linkedin: http://www.linkedin.com/in/ giovanniarata3

Primi passi per misurare 1. Definire gli obiettivi attesi dall’azione social 2. Definire le metriche di risultato rilevanti- e costruire un framework se possibile 3. Definire uno o più #hashtag da associare all’azione complessiva ed ai suoi rami 4. ATTN: ci vorrebbe qui anche un piano editoriale definito e condiviso [retroazioni tra dimensione editoriale e dimensione misurazione]

Metriche base per partire Ampiezza [Reach] -> numero di utenti unici [UU] che hanno visualizzato un post Visualizzazioni [Impressions] ->numero complessivo di visualizzazioni ricevute da un post CTR -> % di click ottenuti da un post dato in rapporto al numero di visualizzazioni Coinvolgimento [Engagement] -> numero di utenti unici che hanno interagito con un dato post [ex per Facebook: commenti, condivisioni, mipiace] Frequenza -> numero di post pubblicati nell’unità di tempo

Verso differenziazione ruoli social

Conclusioni misurare consente di vedere social in una luce nuova social non servono [solo] a dare informazioni non solo amministrazione riesce meglio a dar conto di sé ma servono a costruire relazione, mantenerla e sapere se funziona servono a pianificare strategie e tattiche successive

Foto di The |G|, distribuita in CC