IL SETTORE SANITA’ PUBBLICA VETERINARIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’organizzazione dei controlli ufficiali sulla sicurezza alimentare ai sensi del Reg.CE n.882/2004 L’organizzazione dei controlli ufficiali sulla sicurezza.
Advertisements

Copyright © 2014 Clitt, Roma Questo file è una estensione online del corso Rodato CIBO CHE NUTRE © Clitt
Lunedì Pomeriggio della Qualità 21 marzo maggio luglio settembre novembre 2016.
Azienda Sanitaria Firenze GLI STRUMENTI DEL CONTROLLO UFFICIALE Dott. Giorgio Garofalo Firenze, 19 Settembre 2012.
Bilancio Iniziative 2011 Attività 2010 Dott. Maurizio CASTELLI Direttore Dipartimento di Prevenzione Azienda USL Valle d’Aosta Aosta, 17 Dicembre 2010.
Al servizio di gente unica LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA: Direzione centrale lavoro, formazione, commercio e pari opportunità UNO STRUMENTO DI INNOVAZIONE.
Laboratorio di Sanità Pubblica
Regione Puglia Legge regionale 3 novembre 2016, n
BASELINE Criteri, norme e requisiti di base per accedere ai finanziamenti della PAC.
Dalla SPERIMENTAZIONE, alla INNOVAZIONE, all’attuazione della RIFORMA
TAVOLO TEMATICO VIM/VGS.
Tracciabilità e Rintracciabilità
EVIDENZE Secondo la letteratura scientifica internazionale le malattie cardiovascolari e quelle del versante psichico presentano una maggiore incidenza.
TAVOLO TEMATICO …PISLL...
Incontro Prevendemmiale 2015
11 dicembre 2015 Ore 16 Aula Blu – Palazzo Battiferri
Nuovo Polo della Salute di Padova
LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
Principi del libro bianco Fiducia e informazione del consumatore Principi del libro bianco Informazione, etichettatura, principio di precauzione;
Accreditamento delle sedi formative
Master Budget Obiettivi 2017
Dipartimento di Prevenzione
Progetti prioritari nella prevenzione nei luoghi di lavoro
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
18 novembre Centro Congressi FI
TAVOLO TEMATICO Epidemiologia.
TRACCIABILITA’ E SANZIONI
Direttore Sanitario: Giuseppe De Filippis
TAVOLO TEMATICO …SPVSA……...
TAVOLO TEMATICO IPN.
Responsabile Funzione Impianti
ASL TO 4-Dipartimento di Prevenzione SSD Promozione della salute
DatiPiem-Piemonte in Europa
Vittorio Demicheli SeREMI Alessandria
Giuseppe Petrioli – Direttore Dipartimento di Prevenzione
Titolo Prevenzione igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro
Incontro con Direttore Generale 10/10/2012
Enrico Loretti Az.USL Firenze Responsabile UFMA IUVet
Gruppo nazionale difesa integrata (GDI)
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016.
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
Comitato Paritetico per la Biodiversità Roma - 28 novembre 2017
La normativa L’ORDINE DI INDAGINE EUROPEO
ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Sezione di Napoli
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Ingegneria Clinica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA BIOMEDICA (Classe Ingegneria Biomedica) Ingegneria Clinica Proff. Ernesto Iadanza, Fabrizio.
CENTRI ESTIVI 2018.
IL DIPARTIMENTO DELLE PROFESSIONI TECNICO SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE E PREVENZIONE Dalla legge regionale 84/2015 alla predisposizione del modello.
PREVENZIONE E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO
LE COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE
DOC SOMMARIO E RISOLUZIONI INCONTRO SER 24 Gennaio 2018
ASL Viterbo sezione 4 e 5 Civita Castellana e Vetralla
LA SCUOLA, LA SANITÀ, I SERVIZI SOCIALI E L’ADOLESCENZA.
GESTIONE DEL PROGETTO ESECUTIVO
CENTRI ESTIVI 2018.
PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ DICEMBRE 2013 – LUGLIO 2015 INVITI 2 – 3/2013
Carichi di lavoro in Sicurezza alimentare Sanità Pubblica Veterinaria
L’ATTIVITÀ DI AUTOCONTROLLO NELLE SITUAZIONI DI EMERGENZA
Comitato di Sorveglianza
L’ autorizzazione delle sedi di raccolta
LABORATORIO Diritto dell’Informazione e delle Telecomunicazioni: Gli Organi di governo del sistema dell’informazione (G.P. Cuomo - 2)
LABORATORIO Diritto dell’Informazione e delle Telecomunicazioni: Gli Organi di governo del Sistema delle Telecomunicazioni (G.P. Cuomo - 2)
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
PIANO D’AZIONE PER LA PREVENZIONE DELLE MORSICATURE DELLE CODE, PER LA LIMITAZIONE GRADUALE DELLA PRATICA DEL TAGLIO DELLA CODA E PER IL MIGLIORAMENTO.
Piano Regionale della Prevenzione Campania /19
PERFORMANCE 2019 A cura della Struttura Tecnica Permanente.
Definizione del Programma di Audit
Il percorso di accreditamento
QUALITA’ ED ACCREDITAMENTO
La predisposizione di piani aziendali di autocontrollo basati sui principi HACCP Maria Sassi Dipartimento di Ricerche Aziendali Facoltà di Economia - Università.
Transcript della presentazione:

IL SETTORE SANITA’ PUBBLICA VETERINARIA Incontro con Direttore Generale 10/10/2012 Stefano Bonfigli – Responsabile U.F. Sanità Pubblica Veterinaria - Firenze Responsabile Area Funzionale Prev. zona Firenze IL SETTORE SANITA’ PUBBLICA VETERINARIA Firenze,

Articolazione Sicurezza alimentare Igiene urbana Sanità animale (produzione primaria) Igiene degli allevamenti e delle produzioni, farmaco vigilanza e benessere animale Igiene della produzione/trasformazione/trasporto /deposito e commercio degli alimenti di Origine Animale Filiera alimentare Igiene urbana Anagrafe canina e controllo del randagismo e degli animali sinantropi Profilassi della rabbia Igiene delle strutture e attività per la cura degli animali da compagnia Servizi in convenzione per recupero/soccorso animali, canile sanitario

Mandato Sicurezza alimentare REG. (CE) N. 178/2002 del 28 gennaio2002 “ stabilisce i principi e i requisiti generali della legislazione alimentare, istituisce l'Autorità europea per la sicurezza alimentare e fissa procedure nel campo della sicurezza alimentare” REG. (CE) N. 882/2004 del 29 aprile 2004 “relativo ai controlli ufficiali intesi a verificare la conformità alla normativa in materia di mangimi edi alimenti e alle norme sulla salute e sul benessere degli animali” REG. (CE) N. 854/2004 del 29 aprile 2004 “stabilisce norme specifiche per l'organizzazione di controlli ufficiali sui prodotti di origine animale destinati al consumo umano” Decreto Legislativo 6 novembre 2007, n. 193      "Attuazione della direttiva 2004/41/CE relativa ai controlli in materia di sicurezza alimentare e applicazione dei regolamenti comunitari nel medesimo settore" Piano sanitario nazionale, piani nazionali e regionali di sorveglianza per la sicurezza alimentare

Mandato Igiene urbana veterinaria Reg. CE 998/03 Legge 281/91 e relative integrazioni Legge Regione Toscana 59/2009 e suo Regolamento N° 38/12 Piano Sanitario regionale che riconosce la UF I.U.V di Firenze quale centro di supporto

Punti di forza Certificazione ISO 9001/2008 dal 2008 Disponibilità degli operatori ad effettuare attività al di fuori delle zone di assegnazione Integrazione del personale e delle attività di controllo a livello aziendale, attraverso una programmazione di settore Programmazione di settore focalizzata esclusivamente sulle attività inerenti il mandato Monitoraggio e verifica sull’applicazione e avanzamento del programma di attività di settore Periodico riesame delle attività in relazione al mandato

Punti di debolezza Forte diversità delle esigenze e tipologie di controllo sul territorio Carenza di copertura delle funzioni di direzione ed indirizzo professionale Mancato turnover del personale

Controllo delle attività Art. 8 Reg. 882/2004 CE Verifica dell’efficacia dei controlli ufficiali Obiettivo: rimanere nell’area verde del bersaglio in costanza delle attuali risorse e dell’attuale campo del mandato

Controllo delle attività Schedone: monitoraggio e verifica trimestrale delle attività.

Controllo delle attività Bersaglio:

conclusioni Il Settore veterinario, in sintonia con quanto fino ad ora realizzato,ha come indirizzo quello di costruire un sistema attento alla efficacia ed efficienza delle prestazioni,alla realizzazione della politica aziendale e alla economia di servizio.