CORRENTE ELETTRICA E ELETTRICITA’

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TRAUMI DA ELETTRICITA’
Advertisements

ACCORDO STATO-REGIONI DEL 21/12/11 ai sensi dell' ART.37 COMMA 2 D.Lgs 81/08.
RISCHI GENERALI DEGLI IMPIANTI ELETTRICI Ing. Giuseppe ABBA
“Noi, in quanto individui, siamo tenuti a fare qualcosa, anche se
APPARATO TEGUMENTARIO CUTE ED ANNESSI. OBBIETTIVI DEL CORSO - CONOSCERE L’ANATOMIA -VALUTARE LO STATO DELL’APPARATO -CONOSCERE LE SUE MALATTIE -CONCETTI.
il littering il littering è una forma di
L’IMPIANTO DI TERRA.
A cura di prof. P. Marchesi
Copertina 1.
I PERICOLI DELLA CORRENTE ELETTRICA
IL FUMO Progetto relazioni prepotenti .
il periodo è una frase composta da più proposizioni che possono essere
IL MAGNETISMO.
Il magnetismo e l’elettricità
ELETTROSTATICA classi terze
Energia elettrica dall’acqua
21 CAPITOLO Elettrochimica Indice L’elettrochimica e i suoi processi
Classe 3a C Scuola Primaria 4 Novembre
Elettricità e sicurezza
Dispensa Elettronica Mark Jason Fabros.
La centrale idroelettrica
STATO ELETTRICO E CARICHE ELETTRICHE
PROGETTO MINDS ON SCUOLA PRIMARIA DI BELFORTE DEL CHIENTI
Fisica 2 2° lezione.
Lo caricherai?.
Il sistema nervoso Il sistema nervoso è costituito da una rete di cellule nervose (neuroni) che attraversano il corpo ed inviano messaggi da una parte.
I TESSUTI Il tessuto è un gruppo di cellule che condivide una struttura e funzioni simili.
Forze intermolecolari
I rischi dell’elettricità
I rischi dell’ elettricità
Le forze magnetiche I materiali che hanno la capacità di attirare oggetti ferrosi vengono chiamati magneti. Vi sono anche magneti artificiali che se sottoposti.
QUANTI IMPIANTI IN UNA CASA?
Elementi di rischio elettrico
Elementi di rischio elettrico
ELETTRICITA’ E MAGNETISMO
elettrostatica Carica elettrica: genera la forza elettrostatica.
IL TRAPIANTO POLMONARE
La base del nostro movimento
Una introduzione allo studio del pianeta
EFFETTI DELLA CORRENTE ELETTRICA
A SCUOLA CON LA PROTEZIONE CIVILE
Copertina 1.
La struttura dell’atomo
ELETTRICITA’ E MAGNETISMO
AREZZO MULTISERVIZI S.R.L. Elementi di rischio elettrico
IL RISCHIO ELETTRICO Nell’industria e nei laboratori chimici,
Ricerca di Andrea Melandri Classe IIIa
ELETTROSTATICA classi terze
“Noi, in quanto individui, siamo tenuti a fare qualcosa, anche se
LA CORRENTE ELETTRICA Edoardo G. 3F.
Leonardo © De Agostini Scuola
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
CARBONE Francesco IIIF
Elementi di rischio elettrico
MODULO 3.4 CORRENTE ELETTRICA CLIC.
La corrente elettrica Edoardo M. Classe: 3F.
LA CORRENTE ELETTRICA Leonardo Mi. 3f.
Trasmissione dell’impulso nervoso
La struttura dell’atomo
LA CORRENTE ELETTRICA Matteo D. III F.
La corrente elettrica Valentina F. 3F.
Di Leonardo Ma. Classe III F
Rachele I., classe 3F La corrente elettrica.
Per bambini scuola elementare
La corrente elettrica Francesco Carn. IIIF.
INQUINAMENTO CODICE D'ISCRIZIONE B00184.
Il codice della strada I pedoni.
EFFETTO FISIOLOGICO DELLA CORRENTE ELETTRICA
La struttura dell’atomo
Elementi di rischio elettrico
Transcript della presentazione:

CORRENTE ELETTRICA E ELETTRICITA’ RISCHI DELLA CORRENTE ELETTRICA E ELETTRICITA’ La corrente elettrica consiste in un flusso di particelle cariche che si muovono per un tempo prolungato e in modo ordinato all’interno di un conduttore.

L’ELETTRICITA’ Per elettricita’ si intende una serie di fenomeni prodotti dalle cariche elettriche. Ne è un esempio il fulmine, cioè una fortissima scarica elettrica, ed è ritenuta una fonte indispensabile

Sperimentalmente si è scoperto che cariche elettriche dello stesso segno si respingono mentre cariche elettriche di segno opposto si attraggono. L’attrazione o la repulsione che si esercita tra cariche elettriche è chiamata forza elettrica

L’elettrcità cosi indispensabile e comoda può essere I RISCHI DELL’ELETTRICITA’ Può provocare gravi danni tra cui la folgorazione L’elettrcità cosi indispensabile e comoda può essere anche molto pericolosa se non si sta attenti

La folgorazione si ha quando c’è un eccesiva quantità di elettricità che se assorbita può provocare gravi danni al nostro corpo talvolta con conseguenze mortali oppure provoca la paralisi dei muscoli respiratori e l’arresto cardiaco Quando non è mortale, può produrre gravissime ustioni della pelle, e dei muscoli e danni al sistema nervoso

TUTTI I RISCHI Non usare apparecchi elettronici quando hanno il cavo non isolato Installare il salvavita Non sostituire lampadine Senza prima staccare la corrente. TUTTI I RISCHI Non infilare oggetti nei buchi delle prese elettriche Non usare apparecchi elettrici a contatto con l’acqua Non collegare molte spine in un unica presa Non toccare apparecchi elettronici con le mani bagnate Staccare la spina dal corpo centrale

ECCO COSA NON DEVI FARE 1-Mai usare un apparecchio elettrico se qualsiasi parte del corpo è a contatto con l’acqua 2-Non infilare oggetti nei buchi delle prese elettriche 3-Non toccare con le mani bagnate apparecchi collegati alla rete elettrica 4-Non sostituire lampadine senza prima staccare la corrente. 5-Non collegare molte spine a un’ unica presa

ECCO COSA DEVI FARE 1-Fai installare da personale specializzato il salvavita che in caso di dispersione di corrente ne interrompe istantaneamente il passaggio 2-Stacca la corrente prima di sostituire delle lampadine 3-Fai installare sul tetto dell’edificio in cui abiti un parafulmine che se in caso ti coglie un temporale poiché, i fulmini sono attratti da tutto ciò che è elevato dal suolo c’è il rischio di folgorazione 4- Fai in modo che l’impianto elettrico di casa rimanga efficiente facendo sostituire i fili scoperti

IN CONCLUSIONE: Come abbiamo già detto prima l’elettricità è una forma d’energia che alimenta gran parte dei nostri apparecchi elettronici Ma viene considerata anche molto pericolosa se non si usano le giuste precauzioni

FINE