Dipartimento di Riabilitazione (direttore Dr. G. Vezzosi)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Patterns anomali di attivazione muscolare nella spasticità post-ictus
Advertisements

"Tempi di ripresa dopo le lesioni dei tronchi nervosi"
LA BIOMECCANICA DEL PIEDE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIVISIONE DI CARDIOCHIRURGIA Direttore: Prof. Mario Viganò Vincenzo VIGNA.
CONOSCIAMO… IL PIO LA TORRE A cura della 1^ BT. DESCRIZIONE L’ITET Pio La Torre, situato in via Nina Siciliana n° 22, è suddiviso in 35 classi occupate.
FONDAZIONE SANTA LUCIA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO STUDIO SULL’EFFICACIA DEL TANGO ARGENTINO IN SOGGETTI CON MALATTIA DI PARKINSON.
I DISTURBI DELL’EQUILIBRIO IN CLINICA DELLA RIABILITAZIONE Corso di aggiornamento in fisiatria RICCIONE MAGGIO 2005 Mercoledì Focusing.
LE FERITE DIFFICILI Dott. Mario Loffredo Dott.ssa Michela Ruspa Dott.ssa Stefania Paolucci Inf. Massimo Possenti Reparto di Riabilitazione Intensiva “Luce.
U.O.C. di Chirurgia Generale Ospedale di Albano Laziale Direttore: Dr. Alessandro Cefaro CHIRURGIA LAPAROSCOPICA DEI DIFETTI DELLA PARETE ADDOMINALE.
1 Abbott Diagnostici Italia per l’Abruzzo Progetto Laboratorio Analisi per l’ASL 4, L’Aquila Assicurare la Continuità del Servizio al Paziente.
Indagine Cinture di Sicurezza Dr. Roberto Turra Sistema Epidemiologico Regionale (SER)
Presidio Ospedaliero di Piacenza Presidio Ospedaliero della Val Tidone U.O. Recupero e Rieducazione Funzionale L’ESPERIENZA DELLA TOSSINA BOTULINICA A.
Salvirola – (Cremona) 27 Marzo 2010 Intraocular lens for Refractive purpose Le Lenti Accomodative Dr.ssa Elisa Capitani Dr. Luca Alberto Liuzzi Dr. Claudio.
PATOLOGIE DEL SISTEMA NERVOSO E IL LORO TRATTAMENTO
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative
Paralisi ostetriche.
TOSSINA BOTULINICA: ESPERIENZE A CONFRONTO
Il PIEDE NELLE LESIONI DEL SNC NELL’ADULTO
28° Corso Di Aggiornamento Riccione, maggio 2017 Ricerca e innovazione in Medicina Riabilitativa Metodiche innovative di chirurgia funzionale e.
LA VALUTAZIONE MEDICO LEGALE NEL TRAUMA DISTORSIVO CERVICALE
Introduzione OBIETTIVO
Direttore: Prof. Domenico Palombo
ATTIVITA’ AMBULATORIALE AREA FUNZIONALE DI CARDIOLOGIA E
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA
Analisi delle risposte
Conferenza Permanente Presidenti di
I CODICI COLORE (TRIAGE)
“EMERGENZE MEDICO - CHIRURGICHE Coordinatore: Prof. Mario DAURI
AZIENDA OSPEDALIERA PARMA CORSO DI AGGIORNAMENTO
Anestesia loco-regionale per la chirurgia ortopedica dell’arto superiore ed inferiore (Negrar 2003) Ospedale Regionale di Bolzano 1° Servizio di Anestesia.
RISULTATI DEL QUESTIONARIO PROGETTI realizzati nell’anno scolastico
La Tossina Botulinica nel mieloleso
A.I.U.C. ASSOCIAZIONE ITALIANA ULCERE CUTANEE ONLUS Regione Lazio
La prima indagine di Customer Satisfaction “attiva” dell’Ente Ecclesiastico Ospedale Generale “F. Miulli” Franco Mastroianni 1, Massimo Errico 2, Eleonora.
TECNICHE DI POTENZIAMENTO ED ELASTICITA’ MUSCOLARE
L’AMBULATORIO DEI DISTURBI COGNITIVI L’esperienza della
[NOME SPECIALIZZANDO]
Caso clinico 10 Uomo di 65 anni Diabetico tipo 2
Unità operativa di neuroriabilitazione Ospedale San Gerardo Monza
Tecniche di Neurofisiopatologia
SITE VISIT III esperienza Esercizio
“ I dati sulle intossicazioni acute in provincia di Arezzo”
VALUTAZIONE DIRIGENTI E DIRETTORI ANNO 2015
Tossina botulinica : esperienze a confronto
I laboratori Introduzione.
Customer satisfaction 2016 Presentazione risultati
La visita di accreditamento fra pari: il confronto tra valutatori e la restituzione del risultato Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento.
SCUOLA SPECIALIZZAZIONE IN NEFROLOGIA
Modelli intensivi di trattamento per gravi problemi di comportamento
Customer satisfaction 2016 Presentazione risultati
Medicina Fisica e Riabilitazione Coordinatore: prof. Adriano Ferrari
X CONGRESSO ORTOMED Firenze, Dicembre 2015
DELLA SOPRAVVIVENZA DI IMPIANTI POST-ESTRATTIVI
VALUTAZIONE DIRIGENTI E DIRETTORI ANNO 2016
La velocità.
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA
Intervento Riabilitativo
Corso di Aggiornamento
Dipartimento scienze Economiche , Aziendali e statistiche
E. Innocenti¹, S. Gallerini¹, V. Groccia², M. Bartalucci¹, E
STUDIO OSSERVAZIONALE NEI CENTRI DELL’AREA VASTA NORD-OVEST»
Rete Ospedale- Territorio per la Diagnosi e Terapia PO S. M
Terapia con Nusinersen nei pazienti con atrofia muscolare spinale di età adulta: discussione di dodici casi clinici. Dott.ssa G. Ricci Centro Neurologia.
I pazienti consultano di solito il medico con l’intento di attenuare sintomi di malattia o di risolvere problemi connessi con il loro stato di salute.
La valutazione del profilo di rischio individuale
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Nome e Cognome Centro.
“ADHD e Comorbidità: la casistica dell’ IRCCS Oasi Maria S.S.”
La vera autonomia in un’organizzazione di professionisti
TITLE Author Intitution.
Transcript della presentazione:

Dipartimento di Riabilitazione (direttore Dr. G. Vezzosi) Brianti Rodolfo Dipartimento di Riabilitazione (direttore Dr. G. Vezzosi) Reparto di Riabilitazione Intensiva Neurologica Ospedale di Correggio Focusing Tossina botulinica: esperienze a confronto Riccione 25 Maggio 2005

Ambulatorio spasticità Anno 2002 2003 2004 Numero visite per valutazione o controllo post-tossina 30 61 90 Numero di pazienti trattati con tossina botulinica 59 89 Numero di accessi all’Ambulatorio spasticità 60 120 179 Brianti Rodolfo Casoli Carlo Perelli Ercolini Daniela Tettamanzi Simone 3 ore ogni martedì Stretto rapporto con il laboratorio di analisi del movimento

Pazienti monitorati in un anno ETÀ Età media pazienti 59,6 Range età 22 - 86 SESSO Maschi 27 Femmine 6 ARTO TRATTATO Arto inferiore 29 Arto Superiore 6 VALUTAZIONI EFFETUATE valutati 1 volte 10 valutati 2 volte 13 valutati 3 volte 8 valutati 4 volte 1 valutati 5 volte Totale pazienti 33

Evoluzione Laboratorio analisi del movimento EMG ad ago Chirurgia funzionale

Supinazione Componente di supinazione nell’emiplegico Quali muscoli trattare? Tibiale anteriore Tibiale posteriore Flessore lungo delle dita Flessore lungo dell’alluce Analisi clinica e di laboratorio

Quali muscoli trattare? Flessore Lungo dita Tibiale posteriore Flessore Lungo alluce

Elementi di discussione Valutazione: Valutazione e definizione degli obiettivi Valutazione dei risultati Protocolli di trattamento post-inoculazione e valutazione dei risultati di ogni singolo trattamento Uso della tossina per definizione di un eventuale programma chirurgico

Analisi del movimento Definizone del diverso ruolo svolto dai diversi “muscoli”: Modificabilità dei pattern, possiamo ragionare con schemi standard? Quantificazione del risultato l’analisi strumentale del cammino può fornire elementi di fisiopatologia (co-contrazione) ma anche dare informazioni di tipo funzionale (abilità, velocità del cammino)