L’approccio all’analisi di settore

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La politica monetaria europea
Advertisements

MODELLO DI ABELL FUNZIONI D’USO CLIENTI TECNOLOGIE.
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Analisi dell’ambiente esterno
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Economia e Organizzazione Aziendale A pag. 1 Prof.Federico Munari L’ambito competitivo e l’analisi di settore.
Corso Economia Aziendale-Lez.08 1 Economia Aziendale – 2008/09 Dove vive l’impresa: l’ “ambiente” Oggetto della Lezione.
I diversi approcci alla politica economica keynesiani e monetaristi.
1. Il sistema camerale al servizio dell’economia abruzzese Sala Camplone Camera di Commercio di Pescara Via Conte Di Ruvo, 2 Ore L’ECONOMIA ABRUZZESE.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
IL CONTESTO AMBIENTALE E GLI STAKEHOLDER
Prof. Oronzo Trio (Università del Salento)
LA MISURAZIONE DELLE GRANDEZZE ECONOMICHE 2
Cenni dottrina economica
Politiche fiscali per il turismo ed effetti macroeconomici
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
SISTEMA CREDITIZIO E BANCARIO
ECONOMIA E OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI SAVONA NEL
La contabilità nazionale
Capitolo 22 Il consumo e l’investimento
Corso CLEA Prof. Sergio Sciarelli
Veridicità di fatti e risultati stilizzati nell’industria del beverage
Le tecnologie ICT come driver per il miglioramento della Qualità
1 1 Marketing Le strategie di prezzo J. Paul Peter
PREZZI E CONCORRENZA NEGLI ANNI DI CRISI
Fluttuazioni economiche di breve periodo
Capitolo 7 Equilibrio nei mercati concorrenziali
Il sistema aziendale e l’ambiente competitivo
Lezione 5 Fluttuazioni economiche e teoria della Domanda e dell’Offerta Aggregata Il ciclo economico e le sue spiegazioni La domanda aggregata e le sue.
Apple Computer Inc. Il caso
GLI EFFETTI ECONOMICI DELLE IMPOSTE
la prospettiva dell’apprendimento e della crescita
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Carlo Bernini Carri - Maria Sassi
I mercati dei beni industriali (B2B) e dei beni di consumo (B2C)
IL PROCESSO DI MARKETING Capitolo 4 L’ANALISI COMPETITIVA
Brevi cenni introduttivi sul marketing dei beni industriali
Scelte di consumo curva di domanda
DOVE SIAMO ? LE DETERMINANTI LA REDDITIVITA’ D’IMPREA
Business Plan della Società:
Lo Stato operatore economico e regolatore dell’economia
Innovazione tecnologica come fonte di vantaggio competitivo
L’analisi dell’ambiente di marketing
Struttura del mercato e Entrata:
Corso di Economia Aziendale
Corso di Economia e Gestione delle Imprese
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
CAPIRE I CONSUMATORI E I MERCATI Capitolo 8
Politica economica La “croce” Keynesiana.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
LO SVILUPPO ECONOMICO ITALIANO
1 1 Marketing Le strategie di prezzo J. Paul Peter
Esercitazione 5 Economia Politica - Terracina
Marketing dell’Editoria
- + La borsa - 1 ribasso rialzo Economia
La contabilità nazionale
IL RAPPORTO IMPRESA- AMBIENTE
GLI INTERESSI CONVERGENTI NELL’IMPRESA (a)
Cosa fanno le aziende di consumo
Relazioni Internazionali
Il BILANCIO D’ESERCIZIO
(continua) Capitolo 4 Le scelte del consumatore e Capitolo 3 (continua) 1.
DOVE SIAMO ? LE DETERMINANTI LA REDDITIVITA’ D’IMPREA
Le barriere all’entrata
La forma giuridica delle imprese registrate
Relazioni Internazionali
La Leva Finanziaria.
I mercati contendibili
Transcript della presentazione:

L’approccio all’analisi di settore Lezione 2

Approccio struttrura-comportamenti-risultati Principale contributo dell’economia industriale (‘50, Bain) Struttura del settore Grado di concentrazione Barriere di mobilità Teoria dei giochi (anni ’80) Comportamento delle imprese Strategie aziendali Risultati Redditività media del settore

Analisi delle 5 forze competitive Principale contributo dell’economia aziendale (‘80, Porter) ENTRANTI POTENZIALI Minacce di entrata Potere contrattuale dei fornitori Concorrenti FORNITORI CLIENTI Grado di concorrenza tra le imprese Potere contrattuale dei clienti Minacce di prodotti sostitutivi PRODOTTI SOSTITUTIVI

Analisi della struttura di settore Analisi delle 4 forze che influenzano la sua evoluzione Comportamento delle imprese Risultati Struttura del settore

Le forze che influenzano la struttura di settore AMBIENTE MACROECONOMICO STATO Struttura del settore DOMANDA OFFERTA

L’influenza dello Stato (1) Consumo pubblico: in determinati settori lo Stato rappresenta il cliente principale (es. armamenti, aeronautica, …) Politiche economiche (monetarie e fiscali) Livello di reddito Variazioni del reddito Elasticità della domanda rispetto al reddito diversa da settore a settore Settore ciclici e settori anticiclici

L’influenza dello Stato (2) Politiche industriali: prevedono una serie di strumenti capaci d’influenzare la performance di un settore (es. sovvenzioni, sgravi fiscali, …) Politiche commerciali: i principali strumenti a disposizione sono dazi, quote, tariffe, oltre al supporto offerto da enti pubblici (ICE) Attività legislativa regolamentazione statale, definisce requisiti e doveri degli operatori attivi in determinati settori (es. bancario, telecomunicazioni) normativa fiscale

L’ambiente macroeconomico (1) Tassi di cambio: le sue variazioni influenzano i settore export-oriented, ma anche quelli che si approvvigionano sui mercati esteri Tassi d’interesse: le sue variazioni influenzano soprattutto i settori a più elevata intensità di capitale Tasso d’inflazione Differenziale positivo rispetto ad altri paesi Influenza sulla percezione dei prezzi relativi dei prodotti sostituti Costo del lavoro e delle materie prime

L’ambiente macroeconomico (2) Analisi preliminare della correlazione tra variazione del PIL (che riassume l’andamento delle varabili precedenti) e dell’output del settore Peso del settore rispetto al sistema economico A parità di correlazione con il ciclo economico, minore è il peso, più forte è il legame con il sistema economico

L’ambiente macroeconomico (3) L’interdipendenza con gli altri settori Settori dei beni o servizi complementari Settori dei beni o servizi sostituti Settori a monte Settori a valle I legami tra settori si concretizzano sotto forma di: Legami di comportamento Flussi di scambio