Il bisogno di mettersi in rapporto con quello che fanno e che pensano

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dipartimento Formazione Nazionale Fiba Cisl1 LA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE.
Advertisements

Kolb Experiential learning 1
Influenza e conformità: maggioranza e minoranza
L’influenza sociale.
I saperi professionali dell’insegnante
L'influenza sociale e il dialogo con gli altri
Influenza sociale Salomon Asch Muzafer Sharif Serge Moscovici.
L'influenza sociale Perché è così importante quello che fanno e che pensano gli altri.
Psicologia Sociale e Devianza
PSICOLOGIA DELL’ARTE COS’è LA PSICOLOGIA? La psicologia è la disciplina che studia il comportamento degli individui e i loro processi mentali. Tale studio.
Università degli Studi di Parma Corso di perfezionamento Sistema Qualità e Controllo Qualità nei Laboratori Chimici Ing. Paolo Borghi.
Formazione DS e DSGA Ambito 3 Rendicontazione sociale, Open Data Amministrazione digitale Sicurezza dei dati e Privacy Accessibilità del sito e dei documenti.
Corso di Psicologia Sociale Percorso adulti
DIRITTI UMANI E CITTADINANZA: PROBLEMA CULTURALE
GPOI - L’organizzazione aziendale -
I contributi della Gestalt in Psicologia sociale
Influenza sociale Salomon Asch Muzafer Sharif Serge Moscovici.
Mercato degli strumenti finanziari
LABORATORIO DI APPRENDIMENTO ORGANIZZATIVO
CONTRATTO Elementi essenziali (art.1325 c.c.) Accordo Oggetto Causa
COMUNICAZIONE POLITICA
COMUNICAZIONE POLITICA
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
PER CONOSCERE L’AGIRE INDIVIDUALE E SOCIALE
Comunicazione e Relazione
Che cosa intendiamo per educazione
Didattica e TIC Proposta di lavoro del gruppo Docenti Pavia-Lodi
Influenza sociale, comunicazione, conformità VII Modulo
ASCOLTO IISS MAIORANA 15/07/2017.
Scrivere gli item secondo i criteri:
Progetto “SICURAMENTE …insieme” anno scolastico
Influenza sociale Salomon Asch Muzafer Sharif Serge Moscovici.
Comunicazione e informazione
Influenza sociale, comunicazione, conformità VI Modulo
Corso di Psicologia Sociale Percorso Pre-Fit
La partecipazione politica
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Comunicazione e Relazione
Come ascoltare l’IO dello studente
Influenza sociale, comunicazione, conformità VII Modulo
Corso di Laurea in Economia
Salute, sanità, medicina,evidenza, costi, appropriatezza…
Dr.ssa Anna D’Andretta U.O. Prevenzione DDP San Severo
Innovazione e pagamenti pubblici: il ruolo del Sistema informativo sulle operazioni degli enti pubblici (SIOPE+) Roma, 19 Dicembre 2017.
Che cosa intendiamo per educazione
Organizzazione Aziendale
Schema delle fonti.
Leggi, teoria e pratica.
«FUMO SI, FUMO NO: NON VOGLIO BRUCIARMI!»
CORSO DI LAUREA ORGANIZZAZIONE e AMMINISTRAZIONE A.A
Didattica della fisica Modelli di insegnamento/apprendimento
LIONS CLUB ASTI.
Intervento formativo agli operatori sanitari
Sociologia Generale 1e McGraw-Hill, 2015
Introduzione al corso di psicologia sociale e della comunicazione
per gestire classi difficili
Brainstorming Delphi S.w.o.t. …
Fonti atto, fonti fatto: fatto vs. fatti «normativi»
Che cosa intendiamo per educazione
Che cosa intendiamo per educazione
REGOLE nella società = NORME SOCIALI.
REGOLE nella società = NORME SOCIALI.
Le scuole di pensiero La Gestalt
Comunicazione d’impresa e Responsabilità Sociale d’Impresa
Organizzazione Aziendale
diritto della comunicazione pubblica
Giulia Basciani & Melissa Visdomini 1P 2017
Perché è così importante quello che fanno e che pensano gli altri
"Psicologia sociale e della comunicazione" Istruzioni per l'uso
Transcript della presentazione:

Dal rapporto con l’altro alla comunicazione: il ruolo cardine del concetto di influenza sociale Il bisogno di mettersi in rapporto con quello che fanno e che pensano gli altri

La psicologia sociale come studio dell'influenza sociale Definizioni della disciplina: individualistiche o sociali? Facilitazione e inibizione; R.Zajonc La formazione di una norma comune; M. Sherif Influenza normativa vs informativa; S.Asch L'influenza minoritaria; S. Moscovici L'obbedienza all'autorità; S. Milgram La psicologia della folla.

Il pensiero come dialogo “con gli altri” Altri specifici (validatori autorevoli) Altro Generalizzato (G.H.Mead) come supervisore di Sé e previsore dell’Altro: norme L’altro nell’interazione concreta L’altro come categoria sociale astratta Pensiero come “posizionamento” in rapporto ai gruppi maggioritari e minoritari (informazione e potere)

Due piste di riflessione Influenza sociale: l’altro come fonte di informazione e di confronto Comunicazione: l’altro come interlocutore per un’azione cooperativa e solidale

'Un incubo epistemologico' Risultati: 37% di risposte conformiste 75% dei soggetti si conformano almeno una volta

Influenza "maggioritaria" Influenza normativa vs influenza informativa: Accettazione sociale vs correttezza del giudizio Prova percettiva vs prova sociale Internalizzazione vs acquiescenza pubblica Coerenza e unanimità Un risultato culturalmente e storicamente condizionato?

Blu o verde? Risultati: 8,5% di risposte errate in condizione di coerenza 1,2% in condizione di non coerenza diacronica 0,2% senza complici

Influenza minoritaria Moscovici 69, 81 Lo stile di comportamento comunicativo: coerenza diacronica e sincronica Acquiescenza vs conversione Confronto sociale vs validazione Pensiero convergente vs divergente.